Connect with us

Appuntamenti

Aspettando Miss Mondo 2021

A Gallipoli le bellezze italiane per le fasi finali del Concorso. Domenica 26 settembre la finale

Pubblicato

il

Gallipoli e “Caroli Hotels”, come da tradizione, pronti ad ospitare le fasi finale di Miss Mondo Italia. Per il tredicesimo anno infatti, la kermesse di bellezza che decreterà la rappresentante tricolore alla finale internazionale di Miss World, si svolgerà nella splendida “perla dello Jonio”. Il “Bellavista Club” del “Gruppo Caroli Hotels” partner storico del concorso, situato su Corso Roma nel cuore della “Città Bella”, sarà infatti il quartier generale dell’organizzazione. Anche lo splendido scenario naturale dell’Eco-Resort Le Sirenè, situato nel parco naturale di Punta Pizzo sarà centrale all’interno dello svolgimento delle fasi finali. La finale che decreterà la rappresentante italiana che parteciperà alla 70esima edizione di Miss world che si terrà il 16 Dicembre prossimo a Portorico, è in programma domenica 26 settembre.

La kermesse sarà seguita oltre che dalle testate nazionali e regionali, dai canali social di Miss Mondo (profili istituzionali su facebook ed instagram)  grazie al lavoro di esperti di comunicazione ed influencers che veicolano oltre due milioni di followers, che saranno ospiti di Caroli Hotels e calamiteranno l’attenzione del popolo della rete con le loro  “stories” e con i “tags” sui profili personali.


La storia del concorso


Com’è noto Miss Mondo Italia è il concorso ufficiale per la selezione della rappresentante italiana a Miss World, il concorso di bellezza e talento più antico e prestigioso al mondo, cui partecipano più di 140 paesi con un seguito di oltre due miliardi di persone.

Una manifestazione che interessa l’intero territorio italiano, con una copertura totale delle venti regioni, nelle quali da Luglio a Dicembre e da Gennaio a Maggio si svolgono le numerose e seguitissime selezioni e finali regionali, che consentono l’accesso alla Finale Nazionale in programma durante la bella stagione a Gallipoli, località balneare di tendenza e meta tra le più gettonate del turismo europeo.

Le finali del concorso negli anni, sono state presentate da artisti di calibro nazionale, da Giancarlo Magalli a Tiberio Timperi,  da Stefano De Martino a Enzo Iacchetti da Paolo Ruffini a Giorgia Palmas tanto per fare degli esempi, registrando peraltro la partecipazione di numerosi ospiti, attori, cantanti e musicisti di caratura nazionale d internazionale. Fatto questo che ha fatto riconoscere Miss Mondo Italia grande evento di livello.


A Villa dei Fiori la finale di Miss Mondo Italia 2021


Lo show finale che incoronerà la Miss che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World in programma come detto il 16 Dicembre prossimo a Portorico, ci svolgerà nell’incantevole scenario di Villa dei Fiori Eventi a Gallipoli presso il Teatro delle Feste. Sarà qui che 25 ragazze in rappresentanze di tutte le regioni d’Italia, si contenderanno l’ambita fascia e la corona del concorso diretto dal patron Antonio Marzano.


A presentare la serata finale sarà Simone Rugiati cuoco, conduttore televisivo e scrittore. Ospiti dell’evento Cristiano Malgioglio cantautore, paroliere e personaggio televisivo, l’attore Roberto Farnesi, Luca Abete storico inviato speciale di Striscia la Notizia tg satirico di Canale 5 ed ideatore della campagna motivazionale nazionale dedicata ai giovani “Non Ci Ferma Nessuno”, Fioretta Mari attrice, insegnante, direttrice artistica e regista teatrale italiana, i Fratelli Gargarelli, giovanissimi ballerini  che hanno partecipato con successo alla finale dello show Mediaset “Tu Si Que Vales” e ad altre trasmissioni tv  ed infine la Miss Mondo in carica, la bellissima Adele Sammartino. Artisti ed ospiti, come di consueto, alloggeranno nel centro storico di Gallipoli presso l’hotel ristorante “Al Pescatore”.  






A tutela della salute e della tranquillità di tutti, l’evento si terrà nel rigoroso rispetto di tutte le disposizioni previste dalle normative nazionali vigenti di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. L’ingresso sarà riservato e su invito, obbligatoria l’esibizione di Green pass o tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore precedenti.


Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti