Connect with us

Gallipoli

Calcio, serie B: anticipi e posticipi

La Lega Calcio, nel pomeriggio di martedì, ha stabilito anticipi e posticipi per la serie cadetta, dalla 4^ giornata sino alla 21^.

Pubblicato

il

La Lega Calcio, nel pomeriggio di martedì, ha stabilito anticipi e posticipi per la serie cadetta, dalla 4^ giornata sino alla 21^.


Inoltre, per la 3^ giornata (in programma domenica alle 15), sono state rinviate Padova-Vicenza, Reggina-Piacenza e Sassuolo-Triestina, che si recupereranno martedì 15 settembre.


Per il Lecce:


4^ giornata Modena – Lecce Venerdì 11 settembre, ore 20.45

10^ giornata Lecce – Salernitana Venerdì 16 ottobre, ore 20.45

13^ giornata Torino – Lecce Lunedì 9 novembre, ore 20.45

14^ giornata Lecce – Padova Domenica 15 novembre, ore 20.45

17^ giornata Albinoleffe – Lecce Venerdì 4 dicembre, ore 20.45

19^ giornata Cesena – Lecce Venerdì 18 dicembre, ore 21.00


Per il Gallipoli:


16^ giornata Salernitana Gallipoli Venerdì 27 novembre, ore 20.45

21^ giornata Gallipoli Modena Lunedì1 gennaio, ore 19.00


Intanto la società gallipolina ha riaperto la campagna abbonamenti: a comunicarlo è la stessa società ionica, che annuncia come da oggi sia riaperta la campagna abbonamenti per le gare interne del sodalizio giallorosso per il campionato nazionale di calcio 2009/2010 Serie B Tim. Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti o prenotati presso la sede sociale in via San Sebastiano, 19 a Gallipoli, oppure chiamando il numero 199.20.30.14. I responsabili della segreteria comunicano inoltre che, al momento della sottoscrizione, è necessario essere muniti di documento di riconoscimento. I prezzi delle tessere rimangono invariati rispetto alla precedente campagna abbonamenti.


Riepilogando ecco anticipi e posticipi:


3ª GIORNATA ANDATA

Domenica 6 settembre 2009 ore 12.30 ASCOLI – MANTOVA

Domenica 6 settembre 2009 ore 20.45 BRESCIA – TORINO


4ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 11 settembre 2009 ore 20.45 MODENA – LECCE

Lunedì 14 settembre 2009 ore 20.45 ANCONA – EMPOLI


5ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 18 settembre 2009 ore 19.00 ASCOLI – BRESCIA

Venerdì 18 settembre 2009 ore 21.00 SALERNITANA – TORINO


7ª GIORNATA ANDATA

Lunedì 28 settembre 2009 ore 19.00 ANCONA – MODENA

Lunedì 28 settembre 2009 ore 21.00 REGGINA – PIACENZA


8ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 2 ottobre 2009 ore 20.45 ASCOLI – SASSUOLO

Lunedì 5 ottobre 2009 ore 20.45 TORINO – ANCONA


9ª GIORNATA ANDATA

Domenica 11 ottobre 2009 ore 12.30 VICENZA – CESENA

Domenica 11 ottobre 2009 ore 20.45 SALERNITANA – CITTADELLA

Lunedì 12 ottobre 2009 ore 20.45 FROSINONE – CROTONE


10ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 16 ottobre 2009 ore 20.45 LECCE – SALERNITANA

Lunedì 19 ottobre 2009 ore 20.45 ALBINOLEFFE – SASSUOLO


11ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 23 ottobre 2009 ore 20.45 TORINO – REGGINA

Lunedì 26 ottobre 2009 ore 20.45 VICENZA – MANTOVA


12ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 30 ottobre 2009 ore 20.45 ANCONA – CESENA

Lunedì 2 novembre 2009 ore 20.45 MANTOVA – BRESCIA


13ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 6 novembre 2009 ore 20.45 EMPOLI – REGGINA

Lunedì 9 novembre 2009 ore 20.45 TORINO – LECCE


14ª GIORNATA ANDATA

Domenica 15 novembre 2009 ore 12.30 SALERNITANA – EMPOLI

Domenica 15 novembre 2009 ore 20.45 LECCE – PADOVA

Lunedì 16 novembre 2009 ore 20.45 GROSSETO – ALBINOLEFFE


15ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 20 novembre 2009 ore 20.45 VICENZA – FROSINONE

Lunedì 23 novembre 2009 ore 20.45 CESENA – TORINO


16ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 27 novembre 2009 ore 20.45 SALERNITANA – GALLIPOLI

Lunedì 30 novembre 2009 ore 20.45 MANTOVA – CITTADELLA


17ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 4 dicembre 2009 ore 20.45 ALBINOLEFFE – LECCE

Lunedì 7 dicembre 2009 ore 20.45 GROSSETO – ANCONA


18ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 11 dicembre 2009 ore 20.45 FROSINONE – CITTADELLA

Lunedì 14 dicembre 2009 ore 20.45 REGGINA – TRIESTINA


19ª GIORNATA ANDATA

Venerdì 18 dicembre 2009 ore 19.00 ASCOLI – PADOVA

Venerdì 18 dicembre 2009 ore 21.00 CESENA – LECCE


20ª GIORNATA ANDATA

Martedì 5 gennaio 2010 ore 20.45 SALERNITANA – BRESCIA


21ª GIORNATA ANDATA

Lunedì 11 gennaio 2010 ore 19.00 GALLIPOLI – MODENA

Lunedì 11 gennaio 2010 ore 21.00 TRIESTINA – FROSINONE


Attualità

Una Stella per la Speranza

Campagna di solidarietà della Lilt di Lecce: acquista la tua “Stella di Natale” per sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica e la dotazione tecnologica del “Centro Ilma”

Pubblicato

il

Una Stella per la Speranza” è la campagna di solidarietà promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce.

Con l’acquisto di una Stella di Natale sarà possibile sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica che l’associazione offre da oltre trent’anni sul territorio, nonché le attività di divulgazione scientifica e i numerosi progetti di educazione alla salute che coinvolgono oltre 70 scuole di ogni ordine e grado e numerose aziende del territorio.

Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro e la prevendita è già cominciata.

Per prenotare la Stella di Natale della Lilt Lecce si può contattare la Delegazione Lilt più vicina (Casarano, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano D’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Lecce, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Minervino di Lecce – Delegazione “Terre d’Otranto”, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Novoli, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Squinzano, Strudà, Trepuzzi, Ugento, Veglie; gli indirizzi su www.legatumorilecce.org) oppure telefonare allo 0833512777.

Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre, inoltre, i volontari dell’associazione saranno presenti come ogni anno nelle principali piazze del Salento per distribuire le piantine, il materiale informativo sulla prevenzione e la rivista di divulgazione scientifica Lilt Lecce diretta dall’oncologo Giuseppe Serravezza.

«Con questa campagna», dichiara Simonetta Pepe, presidente della LILT di Lecce, «vogliamo rinnovare il nostro impegno verso tutti i cittadini che, ogni giorno, affrontano la sfida del tumore, e al contempo rinsaldare quel legame di solidarietà che permette di garantire servizi di prevenzione gratuiti, assistenza domiciliare, supporto psicologico e progetti di prevenzione nelle scuole e nelle comunità. Ogni Stella che scegliamo non è solo un gesto, ma un messaggio di speranza e vicinanza».

I SERVIZI DELLA LILT LECCE

La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale e assicura molti utili servizi alla popolazione.

Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo.

Oltre 70 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“One health: Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”).

Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.

Prevenzione clinica con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) nelle 36 sedi di Delegazione.

Sostegno psicologico per pazienti, familiari e caregiver.

Assistenza domiciliare oncologica e sociale ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche e volontari.

Trasporto pazienti per radioterapia.

Attività di orientamento e accoglienza nei C.OR.O ospedalieri (Centri di Orientamento Oncologico) a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase.

Ricerca ambientale (Progetto Geneo, ecc.).

Divulgazione scientifica.

SOSTENERE IL CENTRO ILMA

La campagna “Una Stelle per la Speranza” serve a sostenere anche la dotazione tecnologica del Centro Ilma, l’Istituto multidisciplinare per la lotta al cancro che Lilt Lecce ha realizzato alle porte di Gallipoli.

All’interno del Centro Ilma, «che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto», coesisteranno un Centro di ricerca per la prevenzione primaria, un’Area per la prevenzione clinica, un’area per la riabilitazione, un Centro studi e biblioteca e una Sala convegni per divulgazione scientifica e attività multimediali.

Il Centro Ilma rappresenta la sfida del Salento al cancro sul fronte delle cause e della prevenzione ed è il più prezioso lascito di tutti noi alle generazioni future.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Regionali, alle 12 l’affluenza si attesta, in calo dalle ultime lezioni, all8,53%

Quattro i candidati presidente della Regione, con da 13 liste per un totale di 580 candidati (con le candidature multiple) e si contenderanno i 50 posti nel Consiglio regionale della Puglia per la prossima  legislatura…

Pubblicato

il

Tra oggi e domani, si vota fino alle 15 di lunedì 24 novembre, potremo recarci al seggio per scegliere chi dovrà essere il futuro Presidente della regione Puglia e i relativi candidati.

Quattro i candidati presidente della Regione, con da 13 liste per un totale di 580 candidati (con le candidature multiple) e si contenderanno i 50 posti nel Consiglio regionale della Puglia per la prossima  legislatura.

Il centrosinistra candida Antonio Decaro presidente, ed ha presentato sei liste: sono Pd, Movimento 5S, Avs e le liste civiche «Per», «Decaro presidente» e «Popolari per Decaro» per un totale di 294 candidati.

Il centrodestra con Luigi Lobuono candidato presidente, sostenuto da cinque liste: Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega (con Udc e Socialisti) e Noi Moderati, più La Puglia con noi (solo nelle circoscrizioni di Taranto, Lecce e Bat) con 215 candidati in totale.

«Alleanza Civica per la Puglia» sostiene il candidato governatore Sabino Marco Mangano (sostenuto anche da  Marziani di Puglia e Netx Italia) con 36 candidati.

La lista di Puglia pacifista popolare (con Partito comunista italiano, Potere al popolo e Risorgimento socialista) sostiene la candidatura a presidente di Ada Donno, con 35 candidati.

Continua a Leggere

Casarano

Piogge e rovesci temporaleschi nel fine settimana

Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti…

Pubblicato

il

ANTICIPO DI INVERNO SULL’ITALIA 

“Correnti fredde di matrice artica hanno portato l’Europa bruscamente in inverno con freddo e neve a tratti in pianura, dopo una prima parte di novembre decisamente mite. Il flusso freddo ha ora raggiunto il Nord Italia e nel weekend dilagherà anche al Centrosud, portando anche sul bel Paese un anticipo d’inverno”, secondo Edoardo Ferrara di 3bmeteo, “il contrasto tra la massa d’aria fredda con quella più mite mediterranea darà vita ad una perturbazione che nella giornata di venerdì interesserà gran parte d’Italia con piogge e rovesci sparsi, localmente anche a sfondo temporalesco e accompagnati da grandine”.

NEL WEEKEND NEVE A QUOTE MEDIO-BASSE ANCHE AL CENTROSUD, GELATE AL NORD 

“Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti”.

LUNEDI’ ALTRA PERTURBAZIONE, POSSIBILE NEVE A TRATTI IN PIANURA AL NORD

“Già domenica sera giungeranno gli avamposti di una nuova perturbazione da ovest, che rinnoverà condizioni di maltempo diffuso nel corso di lunedì, ad eccezione dell’estremo Sud che probabilmente rimarrà all’asciutto e con maggiori aperture. Tuttavia il richiamo di venti più miti di Scirocco e Libeccio determinerà un progressivo rialzo della quota neve, che sarà più marcato al Centrosud”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti