Connect with us

Appuntamenti

Alba dei Popoli coi Boomdabash

Appuntamento clou della rassegna di Otranto

Pubblicato

il

Torna anche quest’anno l’Alba dei Popoli – Luce d’Oriente, rassegna organizzata dal Comune, con il patrocinio della Regione Puglia, che pone l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie.


Una kermesse di arte, cultura, teatro, cinema, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia.


La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio Otranto.


Il ricco programma  vedrà protagonista un gruppo pugliese che sta spopolando su tutto il territorio nazionale e non solo: i Boomdabash si esibiranno sul grande palco di Otranto domenica 29 dicembre alle ore 21.


I Boomdabash (il nome viene da boom da bash, “esplodi il colpo“) nascono a Mesagne come sound system nel 2002 dall’unione del deejay Blazon, dei due cantanti Biggie Bash, Payà e dal beatmaker abruzzese Mr. Ketra.


Dopo l’incontro e la collaborazione con Treble, ex Sud Sound System, i Boomdabash diventano un gruppo a tutti gli effetti e nel 2008 pubblicano il loro primo disco, intitolato Uno e distribuito da Elianto Edizioni.


Vantano prestigiose partecipazioni nei migliori festival reggae d’Europa e d’Italia, tra cui si ricorda il Rototom Sunsplash e l’Arezzo Wave. Nel 2011 è stato pubblicato il secondo album Mad(e) in Italy, trascinato dal singolo Murder che ha consentito ai Boomdabash di vincere sempre nello stesso anno l’MTV New Generation Contest, concorso musicale indetto durante gli MTV Days.


In questi anni di attività hanno prodotto diversi album ma nel 2018, con il quinto album Barracuda, e grazie ai singoli Barracuda con Jake La Furia e Fabri Fibra e Non ti dico no con Loredana Bertè, si fanno conoscere non solo in Italia.

Nel 2019 il gruppo ha partecipato al 69º Festival di Sanremo con il brano Per un milione, classificandosi all’11º posto. Il brano ha anticipato la riedizione di Barracuda denominata Predator Edition e pubblicata l’8 febbraio di quest’anno.


Il singolo Mambo salentino, tormentone della scorsa estate, è un omaggio alla terra natia e ha visto la collaborazione della cantante Alessandra Amoroso, anche lei salentina.


l’Alba dei Popoli – Luce d’Oriente, rassegna organizzata dal Comune di Otranto, che pone l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie.


Una kermesse di arte, cultura, teatro, cinema, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio Otranto.


La manifestazione, sin dalla sua prima edizione nel 1999, ha visto la presenza di numerosi artisti di fama internazionale: Goran Bregovic, Franco Battiato, Eugenio ed Edoardo Bennato, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, Avion Travel, Giuliano Palma, Nina Zilli, Stadio, Roberto Vecchioni, Max Gazzè, Alex Britti, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela, Antonello Venditti; registi tra cui Ferzan Ozpetek, Emir Kusturica, Manuel Pradal; oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo.


Ogni anno, la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, programma un mese di eventi di vario genere, con la collaborazione delle Associazioni locali, rivolti a tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli anziani.


Quest’anno saranno tre le serate clou, 29, 30 e 31 dicembre, con concerti in piazza a cura de La Ghironda che avranno un unico filo conduttore, il “made in Puglia”, considerata la provenienza dei tanti artisti che si avvicenderanno sul grande palco dell’Alba dei Popoli.


IL PROGRAMMA 2019-2020


8/12/2019


CONVERSANDO A COLAZIONE AL FARO DI PALASCIA

Una vista mozzafiato, un momento di approfondimento culturale con un buon caffè nel punto più ad est d’Italia. A seguire, la visita della lanterna.

A cura dell’Associazione Apulia Stories.

Faro di Palascia ore 9.00


ACCENDIAMO IL NATALE

La tanto attesa accensione dell’albero di Natale coinvolge ogni anno l’intera comunità otrantina. Sarà occasione per consegnare la letterina per Babbo Natale, il tutto in un’atmosfera festosa e natalizia con tante sorprese. Da Piazza Castello i bambini, dopo aver ricevuto il palloncino biodegradabile, in corteo, si recheranno a Porta Terra per l’accensione dell’albero e per far volare le loro letterine.

Castello Aragonese ore 15.30


12/12/2019

DIDONE ED ENEA E DINTORNI

Concerto lirico aspettando “Didone Ed Enea” con protagonisti il Maestro Enrico Tricarico al pianoforte e alla voce i cantanti che in “Dido And Aerneas” interpreteranno i ruoli.

Un viaggio sulle note dei grandi classici di Bach, Pergolesi, Monteverdi, Vivaldi, Mozart, Scarlatti, Lully e Gluck per concludere con  l’aria di Henry Purcell “Fear No Danger” tratta proprio dal “Dido And Aeneas”, eseguiti dai ragazzi dei Conservatori di Lecce e Taranto selezionati tramite audizioni per interpretare i personaggi secondari del “Dido And Aeneas”: i Soprani Ludovica Casilli, Chiara Centonze e Rita Renò, i Mezzosoprano Miriana  Lacarbonara e Consuelo Federico Anela, il Baritono Liu Wejnun.

Durante la serata sarà presentato il lavoro della sezione Design del Tessuto dell’Istituto Giannelli di Parabita, che ha realizzato ex novo la stampa dell’abito di scena della protagonista, e quello degli studenti del Liceo Moscati di Grottaglie, che hanno curato le coreografie e la redazione dei sovratitoli del testo dell’opera, con traduzione dall’inglese antico all’italiano.

Castello Aragonese ore 19.30


Dal 14/12/2019 al 24/12/2019


L’ALBERO DEI BIMBI


Decora l’albero dei bimbi, iniziativa a cura delle Scuole dell’Infanzia e Primarie di Otranto.


Un maestoso albero di Natale nella corte del castello, restituisce l’atmosfera e il calore del Natale. Dal giorno 14 dicembre i bambini verranno invitati ad allestire l’albero con le proprie opere, create nelle ore di scuola durante il periodo pre-natalizio. Un albero tutto loro insomma, a cui affidare fantasie, sogni e desideri.


Castello Aragonese


Dal 14/12/2019 al 06/01/2020


L’ARTE DEL PRESEPE


Opere di carta pesta e legno di Rocco Zappatore nelle stanze superiori del Castello. Un susseguirsi di statue in cartapesta e legno che terminano con la natività. Un percorso di scoperta tra storia e modernità del presepe.


Castello Aragonese


NATALEinARTE


Esposizione di opere e oggetti d’arte a cura del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo. Lavori di Design, tutti originali, realizzati dagli studenti.


La mostra si snoda in un percorso lungo il quale i visitatori potranno immergersi nell’arte intesa come ricerca del Bello e del Vero, in un continuo confronto con le umane passioni.


Castello Aragonese


ESCAPE ROOMS


Contrasta il Grinch, risolvi gli enigmi e libera Babbo Natale in soli 15 minuti. A cura di NoNAME Maglie.


Le stanze ideate per l’occasione sono disponibili su prenotazione o fino a esaurimento posti in loco. Il team può essere composto da un minimo di 2 ad un massimo di 6 persone.


Castello Aragonese dalle ore 17


BOOKSOUNDGOOD


Liberi Suoni per libere letture a cura di Anima Mundi, Quiet Zone e Dj Buck. Pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda.


Questo è BOOKSOUNDGOOD, uno spazio sospeso tra musica e letteratura, in cui potersi perdere per qualche ora.


Puoi prendere un libro, accomodarti su un comodo cuscino e ascoltare buona musica. Concedersi del tempo tutto per sé è il regalo migliore per questo Natale.


Castello Aragonese dalle ore 10.00


22,  26,  30 dicembre e 1, 5 gennaio: reading in diretta con lo staff di Anima Mundi

28 dicembre: reading-concerto con Giuseppe Semeraro (attore e poeta) e Leone Marco Bartolo (musicista), in occasione dell’uscita del libro “A cosa serve la poesia?”.

Castello Aragonese ore 18.00


14/12/2019


MERCATINO DI NATALE

Artisti e artigiani di Terra d’Otranto. Giochi, opere artigiane, leccornie faranno da completamento ad una cornice da fiaba.

Piazza Castello dalle ore 16.30


OSSERVAZIONE ASTRONOMICA DELLA LUNA PIENA E NEBULOSA DI ORIONE

A cura di Apulia Stories.

Faro di Palascia ore 18.00


RACCONTAMI DI NATALE


Storie, poesie e racconti a cura di Elisa Morciano, Lucia A. Sanfrancesco, Joselita Sanfrancesco, Luana Locorotondo, Veronica Mele


Uno short-show, uno spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini.


Favole, poesie e racconti del Natale messi in scena in 3 stanze in successione, per un totale di 15 minuti, 5 per stanza, accompagneranno gli spettatori alla riscoperta dei valori del Natale.

Castello Aragonese 18.30


15/12/2019


CONVERSANDO A COLAZIONE AL FARO DI PALASCIA

Una vista mozzafiato, un momento di approfondimento culturale con un buon caffè nel punto più ad est d’Italia. A seguire, la visita della lanterna.

A cura dell’Associazione Apulia Stories.

Faro di Palascia ore 9.00


MERCATINO DI NATALE

Artisti e artigiani della Terra d’Otranto. Giochi, opere artigiane, leccornie faranno da completamento ad una cornice da fiaba.

Piazza Castello dalle ore 16.30


CINEMA AL CASTELLO

Proiezione gratuita del film per bambini e ragazzi “Il Re Leone” (2019).

Castello Aragonese ore 16.30


“LA PITTULATA”

Degustazione delle tradizionali pittule salentine e altro. A cura delle Associazioni Carpe Diem e Pro loco Otranto.

Piazza De Donno ore 17.30


RACCONTAMI DI NATALE


Storie, poesie e racconti a cura di Elisa Morciano, Lucia A. Sanfrancesco, Joselita Sanfrancesco, Luana Locorotondo, Veronica Mele


Uno short-show, uno spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini.


Favole, poesie e racconti del Natale messi in scena in 3 stanze in successione, per un totale di 15 minuti, 5 per stanza, accompagneranno gli spettatori alla riscoperta dei valori del Natale.

Castello Aragonese 18.30


CONCERTO CANTI E CUNTI DE NA FIATA

A cura di Dario Muci ed Enza Pagliara.

Piazza De Donno dalle ore 18.30


18/12/2019


RACCONTAMI DI NATALE


Storie, poesie e racconti a cura di Elisa Morciano, Lucia A. Sanfrancesco, Joselita Sanfrancesco, Luana Locorotondo, Veronica Mele


Uno short-show, uno spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini.

Favole, poesie e racconti del Natale messi in scena in 3 stanze in successione, per un totale di 15 minuti, 5 per stanza, accompagneranno gli spettatori alla riscoperta dei valori del Natale.

Castello Aragonese 18.30


19/12/2019


NATALE INSIEME

Serata dedicata agli ultrasettantenni di Otranto, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Carpe Diem. Occasione per scambiarsi gli auguri di Natale e di Buon Anno e per trascorrere insieme una serata in allegria.

Vittoria Resort ore 18.30


20/12/2019


MERCATINO DI NATALE

Artisti e artigiani della Terra d’Otranto. Giochi, opere artigiane, leccornie faranno da completamento ad una cornice da fiaba.

Piazza Castello dalle ore 16.30


RACCONTAMI DI NATALE


Storie, poesie e racconti a cura di Elisa Morciano, Lucia A. Sanfrancesco, Joselita Sanfrancesco, Luana Locorotondo, Veronica Mele


Uno short-show, uno spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini.


Favole, poesie e racconti del Natale messi in scena in 3 stanze in successione, per un totale di 15 minuti, 5 per stanza, accompagneranno gli spettatori alla riscoperta dei valori del Natale.

Castello Aragonese 18.30



21/12/2019


MERCATINO DI NATALE

Artisti e artigiani della Terra d’Otranto. Giochi, opere artigiane, leccornie faranno da completamento ad una cornice da fiaba.

Piazza Castello dalle ore 16.30


22/12/2019


MERCATINO DI NATALE

Artisti e artigiani della Terra d’Otranto. Giochi, opere artigiane, leccornie faranno da completamento ad una cornice da fiaba.

Piazza Castello dalle ore 16.30


CINEMA AL CASTELLO

Proiezione gratuita del film per bambini e ragazzi “The Maleficent 2” (2019).

Castello Aragonese ore 16.30


OTRANTO GOSPEL CHOIR


Un concerto che vede la fusione della musica gospel classica e contemporanea, musica black, musica che fa cantare l’anima.

Castello Aragonese ore 18.00


RACCONTAMI DI NATALE


Storie, poesie e racconti a cura di Elisa Morciano, Lucia A. Sanfrancesco, Joselita Sanfrancesco, Luana Locorotondo, Veronica Mele


Uno short-show, uno spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini.

Favole, poesie e racconti del Natale messi in scena in 3 stanze in successione, per un totale di 15 minuti, 5 per stanza, accompagneranno gli spettatori alla riscoperta dei valori del Natale.

Castello Aragonese 18.30


23/12/2019


BENEDIZIONE DEL PRESEPE

Scambio di auguri e benedizione del presepe. A cura della Pro loco Otranto.

Castello Aragonese ore 16.30


MERCATINO DI NATALE

Artisti e artigiani della Terra d’Otranto. Giochi, opere artigiane, leccornie faranno da completamento ad una cornice da fiaba.

Piazza Castello dalle ore 17.00


24/12/2019


NATIVITA’ SUBACQUEA

A cura della Sezione della Lega Navale di Otranto.

Un gruppo di sub si immergerà nelle acque del porto di Otranto per riporre la statuetta del Bambinello nella Grotta della Natività.

Porto di Otranto ore 17.00


26/12/2019



OTRANTO SI RACCONTA

Visita guidata drammatizzata della Città di Otranto che parte dal primo Natale dopo la liberazione turca, a cura dell’Associazione Salentomnibus. Il racconto sarà affidato a vari personaggi in abiti storici che trasformeranno il tutto in una vera e propria rappresentazione teatrale itinerante.

Centro storico ore 15.30


RACCONTAMI DI NATALE


Storie, poesie e racconti a cura di Elisa Morciano, Lucia A. Sanfrancesco, Joselita Sanfrancesco, Luana Locorotondo, Veronica Mele


Uno short-show, uno spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini.


Favole, poesie e racconti del Natale messi in scena in 3 stanze in successione, per un totale di 15 minuti, 5 per stanza, accompagneranno gli spettatori alla riscoperta dei valori del Natale.

Castello Aragonese 18.30


27/12/2019



ADESTE FIDELES

Riscopriamo il valore del presepe attraverso gli occhi dei bambini. Concerto di Natale a cura dell’Associazione Hydruntum Art.

Cattedrale ore 19.00


A SCUOLA DI PLACETELLING

L’Università del Salento propone la Scuola di Placetelling, creata nel 2016, un laboratorio intensivo di narrazione dei luoghi volto non solo a sviluppare professionalità che siano in grado di raccontare territori nella loro unicità, ma anche finalizzato a promuoverli e accompagnare le comunità locali alla riscoperta dei propri valori identitari e delle potenzialità di sviluppo.

Partendo dal Faro come topos letterario, cinematografico e pittorico, la Scuola di Placetelling intende aprire una call per autori, artisti e filmakers che, con varie declinazioni, interpreteranno, narreranno e rappresenteranno il Faro di Punta Palascia, unitamente alla trattazione dei topoi del mare e della notte per ampliarne la valenza simbolica e la rete di significati coinvolti.

Faro di Palacia ore 10.00


28/12/2019



LABORATORI DIDATTICI PER FAMIGLIE E GIOCHI SCIENTIFICI

A cura dell’Università del Salento. Alla scoperta delle meraviglie del faro, di chi lo ha abitato e del territorio che lo circonda attraverso momenti didattici coinvolgenti ed educativi per famiglie.

Un’esperienza per i ragazzi di gioco online al fine di suscitare l’attenzione su questioni ambientali e migliorare la loro abilità grazie all’uso delle nuove tecnologie per l’apprendimento.

Faro di Palascia ore 9.00


28 e 29/12/2019


2° TROFEO ALBA DEI POPOLI

Tappa delle gare regionali di Tennis Tavolo. A cura dell’A.S.D. Tennis Tavolo Otranto.

Palazzetto dello Sport


29/12/2019


CONVERSANDO A COLAZIONE AL FARO DI PALASCIA

Una vista mozzafiato, un momento di approfondimento culturale con un buon caffè nel punto più ad est d’Italia. A seguire, la visita della lanterna.

A cura dell’Associazione Apulia Stories.

Faro di Palascia ore 9.00


GARA PODISTICA ALBA DEI POPOLI

A cura dell’Associazione dilettantistica Otranto 800.

Lungomare degli Eroi ore 9.30


CINEMA AL CASTELLO

Proiezione gratuita del film per bambini e ragazzi “Pets 2” (2019).

Castello Aragonese ore 16.30


CONCERTO DEI BOOMDABASH


A cura dell’Associazione culturale La Ghironda.


Largo Porta Terra ore 21.00


30/12/2019


RACCONTAMI DI NATALE


Storie, poesie e racconti a cura di Elisa Morciano, Lucia A. Sanfrancesco, Joselita Sanfrancesco, Luana Locorotondo, Veronica Mele


Uno short-show, uno spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini.


Favole, poesie e racconti del Natale messi in scena in 3 stanze in successione, per un totale di 15 minuti, 5 per stanza, accompagneranno gli spettatori alla riscoperta dei valori del Natale.

Castello Aragonese 18.30


MUSIC MOVIES CON OLES ENSEMBLE


Il concerto, a cura di OLES Società Cooperativa, è interamente dedicato al repertorio della musica per il cinema eseguito dall’OLES ENSEMBLE. Il programma include brani composti da Ennio Morricone tratti da celebri film come “C’era una volta il west”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Mission”, le indimenticabili melodie scritte da Nicola Piovani per “La vita è bella” e “Ginger e Fred”. Non mancherà poi l’omaggio a Luis Bacalov di cui sarà eseguito il tema de “Il postino” (premio Oscar nel ’95 per la colonna sonora del film).

Il M° Eliseo Castrignanò, che dirige l’orchestra, ha studiato direzione con maestri di fama internazionale e il suo curriculum vanta prestigiosissime collaborazioni.

Largo Porta Terra ore 18.00


31/12/2019


NOTTE DI SAN SILVESTRO

La piazza esploderà in una vera e propria festa musicale con dj, animazione, Barty Colucci di Radio 105, Orchestra Mancina, tanto divertentismo.


A cura dell’Associazione culturale La Ghironda.

Largo Porta Terra dalle ore 22.00


GIOCHI PIROTECNICI

A mezzanotte


NOTTETREK

A cura di Avanguardie. Una passeggiata sotto le stelle tra masseria Le Creste e il Faro di Palascia. Nel rispetto del silenzio notturno e degli animali che popolano Punta Palascia, si aspetterà l’anno che verrà.

Faro di Palascia


1/1/2020


L’ALTRO MARE

”L’Altro mare” è un’iniziativa a cura di Apulia Stories che propone un’installazione di Nicola Genco. Le strane figure che, assiepate sulla punta estrema di questo primo lembo di terra italiana, sono le immagini di uomini che vedono il mare di fronte e che aspettano il nuovo sole come segno e sogno di nuova vita. Uomini che lasciano la propria terra per abbracciare altre terre, altri uomini. Una moltitudine di creature in una terra di mezzo. Teste e busti di ceramica bianca, fragili e preziosi al tempo stesso, per dire che mente e cuore sono le sedi della conoscenza e dei sentimenti.

Faro di Palascia ore 7.00 – 13.00


CONVERSANDO A COLAZIONE AL FARO DI PALASCIA

Una vista mozzafiato, un momento di approfondimento culturale con un buon caffè nel punto più ad est d’Italia. Un benvenuto al nuovo anno con la danzatrice e mistica sufi  AMAL OURSANA.

A cura dell’Associazione Apulia Stories, Istituto di Culture Mediterranee e Tarantarte.

Faro di Palascia ore 7.30



1^ REGATA DELL’ANNO

XI edizione della prima Regata dell’Anno. Le imbarcazioni del Campionato Invernale “Più Vela Per Tutti” saluteranno il 2019, in anteprima nazionale, con una veleggiata-regata che partirà dal Porto di Otranto e raggiungerà una boa posizionata a est del Faro di Capo d’Otranto, doppiando così Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia. La manifestazione è aperta a tutte le imbarcazioni in regola con le norme vigenti per la navigazione da diporto.

Partenza dal porto di Otranto ore 11.15


2/1/2020


RACCONTAMI DI NATALE


Storie, poesie e racconti a cura di Elisa Morciano, Lucia A. Sanfrancesco, Joselita Sanfrancesco, Luana Locorotondo, Veronica Mele


Uno short-show, uno spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini.


Favole, poesie e racconti del Natale messi in scena in 3 stanze in successione, per un totale di 15 minuti, 5 per stanza, accompagneranno gli spettatori alla riscoperta dei valori del Natale.

Castello Aragonese 18.30


4/1/2020


L’ALTRO MARE

”L’Altro mare” è un’iniziativa a cura di Apulia Stories che propone un’installazione di Nicola Genco. Le strane figure che assiepate sulla punta estrema di questo primo lembo di terra italiana, sono le immagini di uomini che vedono il mare di fronte e che aspettano il nuovo sole come segno e sogno di nuova vita. Uomini che lasciano la propria terra per abbracciare altre terre, altri uomini. Una moltitudine di creature in una terra di mezzo. Teste e busti di ceramica bianca, fragili e preziosi al tempo stesso, per dire che mente e cuore sono le sedi della conoscenza e dei sentimenti.

Faro di Palascia ore 10.00 – 12.00


RACCONTAMI DI NATALE


Storie, poesie e racconti a cura di Elisa Morciano, Lucia A. Sanfrancesco, Joselita Sanfrancesco, Luana Locorotondo, Veronica Mele


Uno short-show, uno spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini.

Favole, poesie e racconti del Natale messi in scena in 3 stanze in successione, per un totale di 15 minuti, 5 per stanza, accompagneranno gli spettatori alla riscoperta dei valori del Natale.

Castello Aragonese 18.30


5/1/2020


L’ALTRO MARE

”L’Altro mare” è un’iniziativa a cura di Apulia Stories che propone un’installazione di Nicola Genco. Le strane figure che assiepate sulla punta estrema di questo primo lembo di terra italiana, sono le immagini di uomini che vedono il mare di fronte e che aspettano il nuovo sole come segno e sogno di nuova vita. Uomini che lasciano la propria terra per abbracciare altre terre, altri uomini. Una moltitudine di creature in una terra di mezzo. Teste e busti di ceramica bianca, fragili e preziosi al tempo stesso, per dire che mente e cuore sono le sedi della conoscenza e dei sentimenti.

Faro di Palascia ore 10.00 – 12.00


CINEMA AL CASTELLO

Proiezione gratuita del film per bambini e ragazzi “Toy Story 4” (2019).

Castello Aragonese ore 16.30


6/1/2020


L’ALTRO MARE

”L’Altro mare” è un’iniziativa a cura di Apulia Stories che propone un’installazione di Nicola Genco. Le strane figure che assiepate sulla punta estrema di questo primo lembo di terra italiana, sono le immagini di uomini che vedono il mare di fronte e che aspettano il nuovo sole come segno e sogno di nuova vita. Uomini che lasciano la propria terra per abbracciare altre terre, altri uomini. Una moltitudine di creature in una terra di mezzo. Teste e busti di ceramica bianca, fragili e preziosi al tempo stesso, per dire che mente e cuore sono le sedi della conoscenza e dei sentimenti.

Faro di Palascia ore 10.00 – 12.00



INSEGUENDO LA BEFANA

Attraverso una mappa, percorrendo le stradine del centro storico, bisognerà cercare gli indizi che la Befana ha lasciato al suo passaggio, lungo un percorso entusiasmante e divertente. Al termine tante dolci sorprese. A cura dell’Associazione Art’Etica e Faera.

Largo Porta Alfonsina ore 11.00


RACCONTAMI DI NATALE


Storie, poesie e racconti a cura di Elisa Morciano, Lucia A. Sanfrancesco, Joselita Sanfrancesco, Luana Locorotondo, Veronica Mele


Uno short-show, uno spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini.

Favole, poesie e racconti del Natale messi in scena in 3 stanze in successione, per un totale di 15 minuti, 5 per stanza, accompagneranno gli spettatori alla riscoperta dei valori del Natale.

Castello Aragonese 18.30


Appuntamenti

Io Non Mollo Day: domenica a pranzo, a Martano

Domenica alle 13, in Largo Primo Maggio, oltre 1700 persone sedute a tavola con un solo grande obiettivo: partecipare alla grande gara di solidarietà organizzata dell’associazione Io non Mollo – Amici di Paolo Aps

Pubblicato

il

Presentata Io Non Mollo Day 2025, la grande giornata di solidarietà promossa dall’associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo Aps, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Martano, e la collaborazione di tutte le associazioni locali.

L’appuntamento, in programma domenica 9 novembre, dalle ore 13, in Largo Primo Maggio a Martano, si conferma molto atteso e partecipato.

Paola Masciullo, presidente dell’Associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo APS, ha raccontato la storia e la missione dell’associazione, nata per volontà del compianto Paolo Perrotta e di un gruppo di amici uniti nella battaglia contro il cancro.

Paola ha ricordato come l’associazione continui a rappresentare un punto di riferimento per pazienti oncologici, famiglie e caregiver, grazie ai progetti di ascolto e sostegno psicologico attivati negli ultimi anni.

Giovanna Petrachi, responsabile dei progetti Io Non Mollo, ha illustrato le attività realizzate nel 2025 e i nuovi obiettivi in cantiere, sottolineando «l’importanza di fare rete sul territorio per fare sempre di più», in sinergia con istituzioni, enti sanitari e associazioni.

Roberta Perrotta, membro del direttivo dell’associazione, ha annunciato «con emozione» che «sono già 1700 le persone prenotate per il grande Pranzo di Beneficenza, cuore pulsante della giornata del 9 novembre, un momento di condivisione e solidarietà che trasforma Martano in un’unica, grande tavolata di amicizia e speranza».

RADICI E CUORE, UN ULIVO PER RICORDARE

Valentina Turi dell’associazione Olivami, partner dell’edizione 2025, ha presentato il progetto “Radici e Cuore”, un’iniziativa dedicata alla rigenerazione del territorio attraverso la cura degli ulivi.

Valori che accomunano e hanno fatto incontrare in un progetto virtuoso, le due associazioni.

Olivami ha donato un terreno piantumato con 360 ulivi, ognuno dei quali sarà dedicato a chi ha combattuto o combatte contro una patologia oncologica.

Il primo ulivo è stato intitolato a Paolo Perrotta, fondatore dell’Associazione, e il secondo albero piantumato, all’attuale presidente, Paola Masciullo.

IO NON MOLLO, PIÙ DI UN MOTTO

Durante il pranzo di beneficenza sarà possibile acquistare l’olio di Olivami; il ricavato sarà interamente devoluto all’ Associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo APS.

L’invito corale resta quello di partecipare e a sostenere la causa: «“Io non molloè molto più di un motto, è un messaggio di forza, di amore e di vita condivisa».

«SOLIDARIETÀ, CULTURA E IMPEGNO CIVILE»

Fabio Tarantinopresidente facente funzioni della Provincia di Lecce e sindaco di Martano, ha sottolineato il valore di una comunità che sa farsi rete: «Io Non Mollo Day è la dimostrazione più autentica di cosa significhi fare comunità. Martano e tutto il Salento si stringono ogni anno attorno a un messaggio di forza e di speranza che va oltre i confini del nostro territorio. La Provincia di Lecce è orgogliosa di sostenere un’iniziativa che unisce solidarietà, cultura e impegno civile, in memoria di Paolo e nel segno di un bene condiviso».

MUSICA, ENERGIA E CUORE

Largo Primo Maggio si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto dove la musica sarà protagonista e motore di solidarietà.

Sul palco si alterneranno i Li Vasapiedi & Friends, pronti a infiammare il pubblico; i Taranta Project & Marmo, che porterà l’energia della pizzica contaminata da sonorità contemporanee; e Mattia Mazzotta, voce intensa e autentica del nuovo cantautorato pugliese.

Un concerto collettivo che farà aggiungerà ritmo alle emozioni e che renderà Io Non Mollo Day 2025 un grande abbraccio di musica e solidarietà.

L’ASSOCIAZIONE

L’associazione Io Non Mollo – Amici Di Paolo Aps nasce dalla volontà del compianto Paolo Perrotta e di un gruppo di amici, accomunati dalla battaglia contro il cancro, di dare sostegno a chi è colpito dalla malattia.

esperienze condivise di paure, di ansie e di speranze, di domande indugiate e di risposte attese; su queste esperienze si realizza l’esigenza di testimoniare quanto sia importante il supporto psicologico non solo per i malati ma anche per le loro famiglie.

Una diagnosi di cancro, infatti, sconvolge la vita del paziente e quella dei suoi cari. Il percorso di cura interessa emotivamente entrambi.

Le informazioni sulla malattia, l’accettazione e l’elaborazione della stessa, le cure lunghe e talvolta invalidanti, necessitano indubbiamente di un supporto psicologico appropriato.

Parola d’ordine per l’associazione Io Non Mollo – Amici Di Paolo: fare rete sul territorio per fare sempre di più.

Tra i traguardi raggiunti insieme ai partner quali le ASL con i suoi Dirigenti Medici, le istituzioni locali rappresentate ai massimi livelli e altre associazioni locali, Io Non Mollo – Amici Di Paolo annovera l’apertura di un punto d’ascolto a Martano e nel 2022 l’Ora del Caffè (questo il nome del punto d’ascolto e di sostegno psicologico) è stato inaugurato presso l’Oncologico dell’Ospedale Sacro Cuore di Gallipoli oltre ai punti di ascolto dell’Istituto Trinchese, di Zollino, Martignano e del punto di ascolto aperto presso i medici di base di Martano.

L’associazione Io Non Mollo ha dotato, inoltre, sia l’Oncologico Giovanni Paolo II di Lecce che l’Oncologico dell’Ospedale Sacro Cuore di Gallipoli di una postazione con un casco refrigerante per le pazienti sottoposte a trattamenti chemioterapici.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza a Casarano

Reading poetico con la partecipazione straordinaria di Nabil Bey Salameh, voce dei Radiodervish. Sabato 8 novembrem alle 19, 30, nella Galleria Percorsi d’Arte

Pubblicato

il

La poesia come atto di resistenza.

La forza delle parole come tentativo di salvezza.

È da questa convinzione che nasce l’incontro dedicato al libro Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza, che si terrà sabato 8 novembre, alle ore 19,30, presso la Galleria Percorsi d’Arte di Casarano.

Un reading poetico con la partecipazione straordinaria di Nabil Bey Salameh (foto in evidenza in alto), voce dei Radiodervish, che dialogherà con il giornalista Antonio Portolano (founder e direttore responsabile di UnoGenio e collaboratore del Nuovo Quotidiano di Puglia).

Marilena Cataldini, Davide Bruno e Loredana Manco si alterneranno nella lettura dei testi, in un intreccio di voci, suoni e silenzi che darà corpo a un racconto corale: quello dei poeti di Gaza.

Le trentadue poesie raccolte nel volume sono state scritte in gran parte dopo il 7 ottobre 2023, nel cuore della tragedia palestinese, in condizioni di estrema precarietà: poco prima di essere uccisi dai bombardamenti, come ultima preghiera o testamento poetico (Abu Nada, Alareer); mentre si fugge dalla propria casa (al-Ghazali); o da una tenda, in un campo profughi dove si muore di freddo e di bombe (Elqedra).

Come scrive lo storico israeliano Ilan Pappé nella prefazione: «Scrivere poesia durante un genocidio dimostra ancora una volta il ruolo cruciale che la poesia svolge nella resistenza e nella resilienza palestinesi. La consapevolezza con cui questi giovani poeti affrontano la possibilità di morire ogni ora eguaglia la loro umanità, che rimane intatta anche se circondati da una carneficina e da una distruzione di inimmaginabile portata».

E ancora: «Queste poesie sono a volte dirette, altre volte metaforiche, estremamente concise o leggermente tortuose, ma è impossibile non cogliere il grido di protesta per la vita e la rassegnazione alla morte, inscritte in una cartografia disastrosa che Israele ha tracciato sul terreno».

Nabil Bey Salameh, traduttore e curatore dell’antologia, afferma: «Questa raccolta non è solo un lamento. È un invito a vedere, a sentire, a vivere. Le poesie portano con sé il suono delle strade di Gaza, il fruscio delle foglie che resistono al vento, il pianto dei bambini e il canto degli ulivi. Sono una testimonianza di vita, un atto di amore verso una terra che non smette di sognare la libertà. In un mondo che spesso preferisce voltare lo sguardo, queste poesie si ergono come fari, illuminando ciò che rimane nascosto».

Un incontro di parole, memoria e testimonianza per dare voce ai giovani poeti di Gaza, i cui versi risuonano come un grido collettivo contro il silenzio e l’indifferenza del mondo. Attraverso la lettura e la riflessione, Il loro grido è la mia voce diventa un invito a riconoscere la parola come resistenza e la poesia come ultimo spazio di libertà e verità.

In un tempo in cui la civiltà sembra aver smarrito la propria umanità, la voce dei poeti palestinesi ci costringe a guardare, ad ascoltare, a non distogliere lo sguardo.
Tra macerie, paura, evacuazioni e morte, i poeti scrivono per denunciare, ricordare, rivendicare o semplicemente per restare vivi.

Un luogo di cultura, qual è la Galleria Percorsi d’Arte nel sud del Salento, non può restare indifferente: qui l’arte diventa una forma di resistenza, fragile ma essenziale.

Ingresso su prenotazione e contributo, fino ad esaurimento posti.

Info: 328/3679819

NABIL BEY SALAMEH

Cantautore, etnomusicologo, scrittore e giornalista, Nabil Bey Salameh nasce a Tripoli, in Libano, da genitori palestinesi originari di Jaffa, costretti all’esilio durante la Nakba del 1948. Porta dentro di sé la memoria di quello sradicamento, trasformandola in visione, in canto, in ponte tra mondi.

Si trasferisce in Italia negli anni Ottanta per completare gli studi in ingegneria, ma sarà la musica a guidare il suo destino. Negli stessi anni fonda Al Darawish, una delle prime esperienze di world music in Italia, dando voce a una nuova sensibilità mediterranea capace di connettere Oriente e Occidente attraverso il linguaggio poetico e sonoro.

Nel 1997 fonda i Radiodervish, divenendo una delle figure più riconosciute della world music italiana e internazionale. Con il gruppo pubblica quindici album e si esibisce in teatri e festival di tutta Europa con un repertorio sospeso tra spiritualità, impegno e narrazione poetica.

Dal 1998 al 2007 è corrispondente in Italia per l’emittente televisiva internazionale Al Jazeera, raccontando le vicende del Mediterraneo con lo sguardo di chi conosce l’esilio ma anche il dialogo tra culture.

Attualmente insegna Etnomusicologia presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, dove forma nuove generazioni di musicisti e ricercatori nel campo delle musiche popolari e delle culture del Sud Globale.

La sua ricerca artistica abbraccia musica, teatro, poesia e letteratura. Ha collaborato con artisti del calibro di Franco Battiato, Massimo Zamboni, Noa, Nicola Piovani, Antonella Ruggiero, Paola Turci, Jovanotti, Stewart Copeland, Giuseppe Battiston, Carlo Lucarelli, l’Orchestra Araba di Nazareth e molti altri.

Nel 2016 pubblica per Jouvence la traduzione poetica di Le mie poesie più belle del celebre poeta siriano Nizar Qabbani. Nel 2019 inaugura per Kurumuny Editore la collana Camminamenti con il saggio Al Maqam – La storia di Naìma (O del corpo che si rivela), affiancato dalle poesie della scrittrice libanese Joumana Haddad.

Nel 2025 cura e traduce l’antologia Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza, una raccolta di testi scritti da giovani poeti palestinesi sotto assedio, restituendo umanità, speranza e verità attraverso la parola poetica.

È ideatore e direttore artistico del FalastinFest, festival di cultura palestinese che ogni anno, in Puglia, crea un ponte di memoria e resistenza poetica tra Palestina e Mediterraneo.
Instancabile narratore di confini e incontri, Nabil Bey continua a interrogare il presente attraverso l’arte, la parola e la musica, dando voce ai Mediterranei sommersi e alle storie silenziate della sua Palestina.

MARILENA CATALDINI

Avvocata e redattrice di riviste di letteratura e pensiero sociale (Spazi-di-versi, Progetto Umanistico, Tempo di marea, L’incantare, A Levante). Ha partecipato a mostre di poesia visiva e mail art.

Coautrice dei testi Diario e D’intorni (Informadonna, 2001) e Verso Sud – Salento d’acqua e di terra rossa (Anima Mundi, 2008). Autrice dei libri di poesia Il Forte Bionda (Spagine Ed., 2020) e Armida Mondoni, ovvero la Viola e altre scritture (Macabor, 2024).

Nel 2023 ha vinto il Premio per poesia inedita “Bologna in Lettere”. I suoi testi appaiono in numerose antologie e riviste letterarie, tra cui Chiamata contro le armi (2022) e Poeti e coscienze per Gaza (2025).

DAVIDE BRUNO

Diciassettenne studente del Liceo Classico “Montalcini” di Casarano, è appassionato di discipline umanistiche, in particolare di letteratura.Ha ottenuto brillanti risultati a livello nazionale nei campionati di italiano e di greco antico. Amante del teatro, negli ultimi sei anni ha partecipato come attore a numerosi spettacoli, portando in scena la parola con sensibilità e passione.

LOREDANA MANCO

Architetta e libera professionista, visionaria e resiliente, con una profonda vocazione civica.
Fondatrice di Placemaking Casarano, integra progettazione tecnica, intelligenza emotiva e metodi maieutici per modellare spazi come manifesti viventi di pluralismo, cura e decompressione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

 

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti