Connect with us

Alessano

Dialoghi d’autore ad Alessano

A Palazzo Ducale arrivano Genovesi e Dorfles

Pubblicato

il

Prende il via il 28 ottobre la seconda edizione del progetto “Dialoghi d’autore” curato dalla professoressa Valeria Bisanti con il sostegno del Dipartimento di italiano.


Fabio Genovesi

Fabio Genovesi


A relazionarsi con gli alunni dell’istituto Salvemini di Alessano saranno due firme importanti del panorama letterario italiano. In primis Fabio Genovesi, già vincitore del Premio Strega giovani con il suo libro “Chi manda le onde”, un romanzo corale, pubblicato dopo un lavoro di quattro anni, che trabocca di vita e di storie.


Qualche giorno dopo il critico letterario Piero Dorfles,  con il suo recente “I cento libri che rendono più ricca la nostra vita” ma anche attraverso la televisione pubblica grazie alla quale stimola da anni gli studenti alla conoscenza e all’amore per i libri, il tutto anche con indubbia capacità divulgativa.


Piero Dorfles

Piero Dorfles


Scenario degli incontri, rispettivamente il 28 ottobre e il 3 novembre, sarà la splendida cornice di Palazzo Ducale di Alessano, un luogo che trasuda di storia e cultura avendo ospitato nei secoli famiglie illustri come quelle dei Del Balzo, dei Gonzaga, degli Ayerbo d’Aragona.

Il progetto, che si avvale della collaborazione di Michela Santoro della Libreria Idrusa di Alessano, nasce dalla convinzione, spiega la professoressa, che il desiderio di leggere si possa trasmettere, che l’amore per i libri può contagiare e che la letteratura contemporanea svolge un compito antico: mostrarci quello che abbiamo sotto i nostri occhi.


La finalità, pertanto, è quella di far nascere nei ragazzi  uno spirito critico nei confronti di ciò che li circonda spronandoli a riflettere sulla complessità di essere vivi ed umani e che la letteratura esiste da sempre perché esistono gli esseri umani, i libri ci leggono e ci raccontano, ci rendono  stupiti, tristi, euforici e divertiti.  Gli incontri sono preparati dagli stessi studenti che, coadiuvati da alcuni docenti, si adoperano per la parte organizzativa, per la presentazione e per la lettura di brani dell’opera presa in esame. In questo modo l’incontro con l’autore trasforma la lettura in un momento creativo e coinvolgente, visto che i nostri alunni hanno potuto esprimere le proprie considerazioni in merito al libro loro proposto, dialogando con lui ed affinando in tal modo le proprie capacità critiche.


Viene da chiedersi”, dichiara la Dirigente Chiara Vantaggiato, molto orgogliosa del progetto, “se si può apprendere solamente attraverso l’udito e le immagini e se i nuovi media possano soppiantare la lettura ed i libri. L’esperienza dice di no, ed anzi i nuovi strumenti, se non bene utilizzati, rischiano di finire per impoverire ed appiattire la tensione alla conoscenza ed alla crescita. Abituarsi a leggere – ed anzi appassionarsi a leggere – è un compito anche della Scuola, chiamata a fare spazio alla lettura ed anche ai libri. La Scuola, pertanto, attraverso la guida degli insegnanti, trasforma la conoscenza individuale e parziale in una conoscenza comunitaria, interattiva ed anche intersettoriale, in una conoscenza della quale nessuno può fare a meno”.


E’ sulla base di queste profonde convinzioni che l’Istituto Salvemini ha organizzato una serie di incontri con prestigiosi Autori e Studiosi, non quali iniziative isolate ma come momenti qualificanti di un percorso di crescita che costringe la Scuola, in tutte le sue componenti, a ridefinirsi, per meglio sintonizzarsi con le sensibilità, quelle vere ma talvolta nascoste, dei ragazzi. La passione se non ce l’hai non la puoi trasmettere; ebbene: gli Autori che saranno con noi sono capaci di trasmettere passioni.


La professoressa Valeria Bisanti, curatrice del progetto,  si dichiara particolarmente soddisfatta di ospitare per il secondo anno consecutivo il vincitore del premio Strega giovani (Catozzella lo scorso anno) soprattutto perché quest’anno dieci alunni del Liceo parteciperanno alla votazione di questo premio prestigioso.


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti