Appuntamenti
Governo e trasformazione dei territori: Una prospettiva sociologica
Quattro giorni di incontri a Lecce promossi dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo e dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale dell’Università del Salento, nell’ambito della Settimana della Sociologia
Dal 18 al 21 ottobre si terrà a Lecce nell’ambito della “Settimana della sociologia” l’evento plurale “Governo e trasformazione dei territori – Una prospettiva sociologica” promosso dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo e dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale dell’Università del Salento.
L’iniziativa rientra nel programma di una serie di eventi pubblici organizzati in parallelo su tutto il territorio nazionale con il fine di aprire un confronto aperto e partecipato, non accademico, tra la comunità sociologica e il territorio. L’intento delle associazioni e dei dipartimenti sociologici italiani è quello di rivolgersi alla cittadinanza, all’associazionismo e al mondo dell’Università attraverso appuntamenti di incontro e di dialogo in un cui confrontarsi insieme sul ruolo della scienza sociale, della ricerca e dell’innovazione per il governo e la trasformazione del territorio.
Le giornate salentine toccheranno i temi propri della società globalizzata in una prospettiva attenta alla dimensione locale: dall’apertura della manifestazione con la presentazione di una ricerca nazionale sul lavoro nel Mezzogiorno (“Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell’Italia del Sud”, 18 ottobre, ore 19) alla chiusura dell’evento con un resoconto di buone pratiche nel rapporto tra Università e devianza sociale (seminario “Carcere e università”, 21 ottobre, ore 19); dalla discussione sulla nuova edizione del classico delle scienze della comunicazione “La spirale del silenzio” di Elisabeth Noelle-Neumann, Meltemi Editore (20 ottobre, ore 19) ad una riflessione sull’attualità della cultura giuridica di tipo sociologico (seminario “Giustizia, cultura giuridica e ricerca empirica”, 19 ottobre, ore 19). Il programma vedrà, inoltre, al suo interno due giorni di convegno nazionale dedicato a “Impresa sociale e innovazione. Nuove frontiere per l’occupazione dei giovani” (19 e 20 ottobre, aula Fermi di Ecotekne). Molti saranno gli ospiti che accompagneranno le diverse iniziative: docenti universitari, giornalisti, esponenti della società civile e dell’economia.
“Queste giornate di incontro vogliono riflettere sul governo del territorio e sui fenomeni sociali in un momento nel quale la crisi economico-finanziaria dell’ultimo decennio ha determinato difficoltà e disorientamento nella vita quotidiana di molti cittadini – afferma il prof. Emiliano Bevilacqua, docente di Sociologia in UniSalento, che ha promosso l’evento insieme ai colleghi Mariano Longo, Fabio de Nardis, Sarah Siciliano, Marta Vignola, Luca Antonazzo e Federica Epifani. – La settimana – prosegue il sociologo – intende richiamare l’attenzione sul contributo che le competenze di tipo sociale possono offrire per comprendere la realtà circostante, ma anche per promuovere una crescita culturale e uno sviluppo sostenibile in grado di superare un modello socioeconomico ormai in crisi”.
Appuntamenti
Tricase: un albero per il futuro
Festa dell’Albero con l’Istituto comprensivo “G. Pascoli”. In via Adriano, messa a dimora di giovani piantine di macchia mediterranea e lezione a cielo aperto
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
In un’epoca in cui la crisi climatica e la perdita di biodiversità sono argomenti all’ordine del giorno, celebrare la Festa Nazionale dell’Albero (21 novembre) assume un significato che va ben oltre la semplice tradizione.
Questa giornata, istituita per legge e da sempre dedicata alla piantumazione di nuovi alberi, si è trasformata in un cruciale momento di educazione ambientale e di impegno civico grazie alla fondamentale collaborazione tra istituzioni locali, associazioni e, in primis, il mondo della scuola.
L’Istituto comprensivo “G. Pascoli” di Tricase, promotore dell’iniziativa nell’ambito del progetto “Prendiamoci cura del pianeta” inserito nel PTOF, in sinergia con gli enti locali, l’associazione Clean Up Tricase e amministrazione comunale ha deciso di rendere la Festa dell’Albero un evento di successo e di impatto duraturo sul territorio.
Le classi prime e terze di scuola elementare e prime di scuola media si ritroveranno, domani, in piazza Cappuccini alle ore 9 per poi procedere in corteo verso via Adriano, dove si effettuerà la messa a dimora di giovani piantine di macchia mediterranea (corbezzolo, leccio, ginepro, lentisco…) concesse da ARIF (Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali).
Le aiuole di via Adriano saranno il teatro principale della celebrazione, che trasformerà la piantumazione di un albero in una vera e propria lezione a cielo aperto.
I bambini e i ragazzi non si limiteranno ad assistere, parteciperanno attivamente, imparando le corrette tecniche di messa a dimora, la funzione ecologica degli alberi (produzione di ossigeno, assorbimento di anidride carbonica, mitigazione del rischio idrogeologico) e il concetto di cura del bene comune.
Ogni alunno, in collaborazione con gli insegnanti e grazie ad attività traversali, ha partecipato attivamente alle lezioni, predisponendo una serie di cartelloni ricchi di informazioni ed abbelliti con fantasia, creatività e spirito di gruppo.
In conclusione, la Festa dell’Albero è molto più di una cerimonia: è la chiave per radicare nelle nuove generazioni i valori fondamentali per costruire un mondo più equilibrato e sostenibile.
Gli organizzatori invitano i cittadini a unirsi al percorso, per sostenere l’iniziativa e mostrare il forte impegno della comunità verso la salvaguardia del nostro pianeta.
Un albero è un investimento per il futuro!
Le giovani generazioni che oggi piantano un piccolo fusto sono le stesse che domani godranno della sua ombra e dei suoi frutti, ma soprattutto saranno i cittadini più consapevoli, che ne trarranno ispirazione per politiche ambientali più ambiziose.
La manifestazione si concluderà intorno alle ore 12,30.
Appuntamenti
Insieme contro la violenza di genere a Collepasso
La forza della rete: corteo, flash mob e tavola rotonda per dire NO alla violenza! Ritrovo domani alle 17 in piazza Dante
CISL Lecce, CISL FNP Lecce, Coordinamento Donne CISL Lecce, Comune di Collepasso, Associazione Culturale Collepasso Nostra e Associazione Levante uniscono le forze per un evento di sensibilizzazione e riflessione sul tema della violenza di genere, intitolato: “Insieme contro la violenza di genere. La forza della rete”.
L’iniziativa si terrà domani, venerdì 21 novembre, a Collepasso, con un intenso programma che mira a coinvolgere attivamente la comunità.
SILENZIO, MEMORIA E IMPEGNO COLLETTIVO
L’evento prenderà il via alle ore 17in Piazza Dante con un momento di grande impatto emotivo e simbolico, a cura di Gabriella Marra, presidente dell’Associazione Levante.
Alle 17, raduno in Piazza Dante.
Dalle 17,15, Flash Mob: un momento collettivo di raccoglimento, accompagnato dalla musica di un violino, in memoria di tutte le vittime di femminicidio.
A seguire il Corteo silenzioso si muoverà lentamente verso il Palazzo Baronale.
Mantenendo il silenzio come forma di testimonianza e rispetto, verranno ricordati i nomi delle vittime degli ultimi anni, con la deposizione di fiori e nastri rossi lungo il percorso, in un rito sobrio e significativo.
La manifestazione si concluderà all’arrivo al Palazzo Baronale con la dedica di una pianta simbolica a Giulia Cecchettin, con l’auspicio che possa essere collocata in un luogo del paese scelto in accordo con le associazioni promotrici.
Seguirà un momento di raccoglimento e l’ultimo intervento musicale a cura della soprano Luciana Negro.
Un gesto collettivo per ribadire un impegno chiaro: non voltarsi dall’altra parte di fronte alla violenza.
TAVOLA ROTONDA
A seguire, intorno alle 17,45, nella Sala della Biblioteca Comunale presso il Palazzo Baronale, si terrà la Tavola Rotonda di approfondimento che porrà l’accento sull’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e servizi per contrastare efficacemente il fenomeno.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di: Laura Manta, sindaca di Collepasso; Ada Chirizzi, Segretaria Generale CISL Lecce; Maria Concetta Mummolo, responsabile del Coordinamento Donne CISL Lecce; Maria Vincenti, responsabile del Coordinamento delle Politiche di Genere della FNP CISL Lecce.
Seguiranno gli interventi di approfondimento a cura di: Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia; Angelo Palmisano, responsabile ATS Casarano; Martina Lisi, psicologa presso il Centro AntiViolenza “Il Melograno”; Eliana Vantaggiato, consigliera comunale di Collepasso; Federica Patera, assistente sociale presso il Comune di Collepasso
Le conclusioni della Tavola Rotonda saranno affidate a Ada Ria.
Modererà l’evento Maria Rosa Grasso.
L’evento rappresenta un’occasione fondamentale per rafforzare la consapevolezza e l’impegno di tutta la comunità nel creare una rete di sostegno e protezione per le vittime di violenza.
In conclusione, la violenza sulle donne è un tema che richiede un impegno collettivo per essere affrontato.
È essenziale promuovere una cultura di rispetto e parità, garantire protezione e sostegno alle vittime, e perseguire con rigore gli autori di violenze.
Solo attraverso un cambiamento culturale e l’implementazione di politiche efficaci possiamo sperare di ridurre e, infine, eliminare la violenza di genere dalla nostra società.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il Salento al centro del benessere sessuale accessibile
“Piacere per Tutti Day”: per il terzo anno consecutivo Lecce torna capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie all’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV. Sabato 22 verrà anche presentato il nuovo calendario fotografico “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, firmato dalla fotografa Veronica Leo e che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità
Lecce torna ad essere, per il terzo anno consecutivo, la capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie al “Piacere per Tutti Day”, l’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV con l’obiettivo di abbattere barriere culturali e materiali che ancora oggi impediscono a molte persone con disabilità di vivere la propria affettività e sessualità in modo libero, dignitoso e completo.
L’appuntamento è per sabato 22 novembre all’Hotel Leone di Messapia, con una giornata dedicata all’inclusione, alla relazione, all’educazione affettiva, alla creatività, alla corporeità e alla libertà espressiva.
Anche quest’anno verranno donati massaggi olistici accessibili, offerti gratuitamente per favorire momenti di benessere sensoriale e cura personale.
Durante la serata sarà inoltre presentato il nuovo calendario fotografico “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, firmato dalla fotografa Veronica Leo, un progetto che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità.
«Ha mai immaginato la tua vita senza una storia d’amore, senza mai ricevere una carezza, un abbraccio, un gesto di piacere condiviso? Probabilmente no. Perché per ciascuno di noi l’amore, l’intimità e la tenerezza sono parti fondamentali dell’esistenza», dichiara Serena Grasso, presidentessa di Piacere per Tutti ODV, «eppure, per moltissime persone con disabilità, tutto questo rischia di non accadere mai. Non per mancanza di desiderio o capacità di amare, ma perché barriere culturali, ostacoli pratici e assenza di servizi accessibili impediscono loro di vivere la propria affettività e sessualità in modo pieno e libero. Proprio per contrastare tutto questo, nel 2023 è nato il “Piacere per Tutti Day”».
«In questa edizione», conclude Serena, «presenteremo anche il calendario “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, un progetto fotografico nato per affermare che anche i corpi con disabilità desiderano, amano e seducono».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità6 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca1 giorno faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca1 giorno faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca1 settimana faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano3 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


