Appuntamenti
Il cinema nella lingua dei padri a Martano
Da domani rassegna cinematografica al Parco Palmieri: “Evò ce esù – Visioni – Incontri di confine, tra visi e parlate”, il cinema delle lingue minoritarie in Puglia
La valorizzazione delle minoranze linguistiche come riscoperta delle contaminazioni tra popoli e culture: è questo l’obiettivo della rassegna cinematografica “Evò ce esù – Visioni. Incontri di confine, tra visi e parlate“, dedicata al cinema delle lingue minori e giunta alla sua quarta edizione.
La Rassegna si terrà a Martignano, in piena Grecìa Salentina, l’isola linguistica del Salento, da venerdì 8 a domenica 10 settembre (ingresso gratuito).
L’evento, che si svolgerà negli spazi del Parco Turistico Culturale Palmieri, pone l’accento sul cinema delle lingue definite “minori” ed è l’unico nel suo genere in Puglia.
Un linguaggio, quello filmico, contemporaneo ed accattivante, in grado di penetrare confini linguistici e lessicali ed aprire varchi a relazioni, a contenuti emozionali e geografici rappresentativi di territori e culture diverse. Ma anche l’occasione per porre uno sguardo su storie e prospettive di “confine”, dove l’alterità, con le contraddizioni umane e sociali che genera, diventa occasione di riflessione sui grandi temi della contemporaneità.
L’iniziativa nasce da un’idea progettuale del Parco Turistico Culturale Palmieri, condivisa e sostenuta dalla fattiva collaborazione della Cineteca Sarda, la prima infrastruttura audiovisiva pubblica, culturale ed educativa in Italia (nata nel 1966) e del Babel Film Festival di Cagliari, il primo concorso cinematografico internazionale destinato esclusivamente alle produzioni cinematografiche che raccontano le minoranze.
L’edizione 2017 presenta al pubblico pugliese pellicole provenienti da geografie e confini linguistici variegati.
I luoghi del girato hanno toccato Paesi come il Congo, la Turchia, l’Armenia, la Gran Bretagna, la Norvegia, e l’Italia (con la Sicilia, la Sardegna, la Puglia, il Piemonte, il Friuli, il Trentino), con lingue arcaiche e nascoste quali il sàmi, l’acholi, lo hayeren, la laz, il franco-provenzale, il ladino, il furlan, il sardu, l’ arbëreshë, il dialetto Siciliano, quello salentino e barese, il napoletano, fino alla lingua dei segni.
Fil rouge di questa edizione è lo sguardo dei più piccoli, protagonisti di molte delle pellicole proiettate.
Il format si arricchisce inoltre di linguaggi creativi paralleli alle proiezioni – nell’ambito del progetto Evò ce esù Experiences finanziato dalla Regione Puglia – InPuglia365 Estate – come le visite guidate al Parco Palmieri, il laboratorio Ri-Munda volto alla scoperta del legno di ulivo, ad opera dello scultore Salvatore Rizzello, il laboratorio sul griko “Evò ce Esù – La lingua dei padri”, tenuto da Rocco De Santis e Mattia Manco, e ancora le escursioni in bicicletta nei borghi di Sternatia, Zollino e Caprarica di Lecce.
Appuntamenti
Maglie, il CIF compie ottanta anni
Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…
Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.
Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.
Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.
Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.
Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.
Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca7 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità3 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Attualità5 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità7 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù






