Connect with us

Porto Cesareo

Semplicemente Divina

Ancora grandi consensi per le opere Wine Made della salentina Arianna Greco che domenica 26 maggio si esibirà dipingendo col vino dal vivo! Bella di una bellezza estasiante. Occhi verde smeraldo, capelli scuri, sguardo penetrante e dolce come poche donne sanno essere

Pubblicato

il

Ancora grandi consensi per le opere Wine Made della salentina Arianna Greco che domenica 26 maggio si esibirà dipingendo col vino dal vivo!


Forse era scritto nel suo nome: dal celebre dipinto di Tiziano allo splendido componimento di Lorenzo De’ Medici… sempre Arianna e sempre in compagnia del suo “Bacco”. Il Dio del vino, il Dio dei piaceri, colui che riesce ad inebriare e a far dimenticare i mali della vita… Baccanali… ma non solo. I mali della vita si dimenticano celebrando la bellezza e tutto ciò che, di bello, la vita stessa ci regala. Ed eccoli lì: Bacco e la sua Arianna in un Trionfo destinato a durare nei secoli.


Viene dal Salento, dalla generosa terra pugliese. Bella di una bellezza estasiante. Occhi verde smeraldo, capelli scuri, sguardo penetrante e dolce come poche donne sanno essere: Arianna Greco, la pittrice del vino.


Siamo nel 2013 e la sua bravura ha già fatto, in pochissimo tempo, il giro d’Italia. Sul web basta digitare il suo nome ed ecco una sfilza interminabile di articoli a lei dedicati e di foto… foto di splendidi dipinti “Di… vini”! Sono tele profumatissime dai colori caldi. Gia, perché Arianna Greco ha portato il mito di Bacco ai giorni nostri. Il vino, quel liquido odoroso, caldo, passionale e’ stato plasmato dalla bella salentina che è riuscita, sapientemente, a farne scaturire volti di donna, corpi nudi, sensuali e mai volgari, sorrisi, bocche che addentano acini d’uva… il tutto con una maestria che non ha eguali. E grazie a questo grande talento e’ già conosciuta come “La pittrice del vino”. E questa sua arte prende il nome di Arte Enoica.


Ha preso parte, sempre con successo, a numerosissime Mostre, prima tra tutte quella allestita ad Ostuni e ripresa dalle telecamere di Rai 2 per la Rubrica SiViaggiare… non solo, anche per Affaritaliani con video che, sul web, contano migliaia di visualizzazioni. È stata subito la volta di un’altra splendida serata, organizzata a Bari insieme alla titolare dell’Azienda Fratelli Berlucchi, scesa in Puglia per l’anteprima nazionale del suo nuovo prodotto e presentato proprio in occasione della serata adornata dalle tele di Arianna Greco. Subito dopo Cantine Aperte presso il Museo del vino del Cavaliere Dante Renzini e tante altre Mostre tra cui la Personale allestita in occasione dell’Evento Rombi Divini a Viterbo e quella a Firenze dove, in occasione di Wine Town 2012, Palazzo Bartolini Salimbeni ha fatto da sfondo alle sue tele profumate. Questa Personale è stata allestita dall’Azienda Il Borro, dello stilista Ferragamo e proprio in quell’occasione e’ stato presentato al pubblico “il Bacco di Arianna” opera entrata a far parte della Collezione privata della stessa famiglia Ferragamo.

Ma ben presto son arrivati incarichi prestigiosi: la pittrice salentina e’ stata nominata “Ambasciatrice del Museo di Pulcinella nel Mondo” e una sua opera dipinta con vino e’ stata depositata presso il noto Museo napoletano. Anche il Museo Piero Taruffi di Bagnoregio non è rimasto esente dal fascino e dalla bravura della pittrice, scegliendola come artista realizzatore dell’opera simbolo dei 25 anni di attività e come realizzatrice dell’etichetta che contrassegnerà tutti i vini degustati a Viterbo in occasione della II Edizione dell’Evento Rombi Divini ad Agosto 2013. Altro importante appuntamento : il 1^ Trofeo Nazionale Miglior Sommelier Ambasciatore dei vini Pugliesi organizzato dal portale Vinoway e dall’AIS Puglia e dedicato al famoso Enologo Severino Garofano e il cui Premio sarà un’opera appositamente realizzata da Arianna Greco.


Inutile ricordare anche le tante altre Mostre cui ha partecipato la pittrice che, tra l’altro, vedremo ben presto in Francia, al VinExpo, ospite di una notissima azienda. Così come in Italia non è certo mancata all’appuntamento veronese col Vinitaly: nel 2012 con un’opera esposta presso lo stand dell’Azienda Monaci di Severino Garofano e nel 2013 con un’opera dipinta con vino e Birra e ospitata e presentata presso lo stand del Presidente dei Birrai Cambani, Giuseppe Schisano.


Un curriculum di tutto rispetto… comprensibile solo dopo aver visionato le sue splendide creazioni… provare per credere!


Cronaca

Sversava rifiuti in una cava, incastrato dalle telecamere

I carabinieri forestali denunciano imprenditore edile. Sequestrata vecchia cava trasformata in discarica in località “Boncore” tra Nardò e Porto Cesareo

Pubblicato

il

I Carabinieri Forestali del Nucleo di Gallipoli, dopo approfondite indagini con l’aiuto di telecamere, hanno individuato il responsabile di abbandoni e smaltimenti abusivi di rifiuti sul ciglio di una cava dismessa, in località “Boncore” dell’agro di Nardò, non lontano da Porto Cesareo.

I rifiuti speciali scaricati nella cavità erano costituiti per la maggior parte da scarti di demolizioni e ristrutturazioni edili, compresi rottami di rubinetterie, plastiche, ferro, sanitari fuori uso, materassi, cartoni, resti di mobilio e anche batterie.

Le immagini delle telecamere, posizionate dai militari, hanno permesso di risalire alla proprietà dell’autocarro che effettuava gli scarichi abusivi, realizzando una vera e propria discarica, e pertanto è stato deferito alla Procura della Repubblica di Lecce il titolare di una impresa edile.

All’ imprenditore sono stati contestati i reati di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, con smaltimento non autorizzato e realizzazione di discarica abusiva.

Tutta l’area di cava trasformata in discarica, della superficie di circa 1.300 metri quadri, è stata sottoposta a sequestro preventivo, per evitare l’ulteriore aggravarsi della situazione di abuso e degrado ambientale

I Carabinieri Forestali continuano a vasto raggio, anche con l’uso di telecamere, droni e sorvoli da elicottero, l’azione di contrasto al “rifiuto selvaggio”, quindi alla gestione illecita di rifiuti, attraverso il contrasto al trasporto e smaltimento abusivo, responsabili dello stato di degrado di diverse aree del territorio salentino.

Si ricorda che la gravità del fenomeno, anche in altre regioni italiani, ha indotto il legislatore a decretare un inasprimento delle pene contenute nel Testo Unico.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Scaricavano liquami puzzolenti, beccati grazie ai droni

Determinante si è rivelato l’utilizzo dei droni e delle dashcam in dotazione all’Arma dei Carabinieri, che hanno documentato con chiarezza le condotte illecite, fornendo un supporto tecnologico decisivo alle attività investigative…

Pubblicato

il

I DRONI DEI CARABINIERI INDIVIDUANO AUTORE DI SVERSAMENTI ILLECITI A PORTO CESAREO

Grazie all’impiego delle più moderne tecnologie investigative e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri di Porto Cesareo hanno individuato e segnalato alla Procura di Lecce, che conduce le indagini, un imprenditore locale ritenuto responsabile di sversamenti illeciti di liquami nella rete fognaria del comune di Porto Cesareo.

Le indagini, avviate a seguito delle segnalazioni pervenute da residenti preoccupati per la presenza di persistenti cattivi odori, hanno permesso di accertare che, nelle prime ore dei giorni scorsi, l’uomo avrebbe effettuato lo scarico di liquami attraverso un autospurgo nei tombini fognari, causando malfunzionamenti alla rete e la diffusione di odori nocivi.

Determinante si è rivelato l’utilizzo dei droni e delle dashcam in dotazione all’Arma dei Carabinieri, che hanno documentato con chiarezza le condotte illecite, fornendo un supporto tecnologico decisivo alle attività investigative.

Il veicolo utilizzato, di proprietà di una società di leasing ma nella disponibilità dell’impresa riconducibile all’indagato, è stato sottoposto ad accertamenti.

L’operazione dei militari dell’Arma rappresenta un chiaro esempio di come innovazione tecnologica e pronta risposta dell’Arma, unita alla collaborazione attiva dei cittadini, possano fare la differenza nella tutela dell’ambiente e del decoro urbano.

IL FILMATO DELL’OPERAZIONE

 

Continua a Leggere

Cronaca

Dal Salento alla Basilicata, intensificata vigilanza in mare

Nell’estate appena trascorsa la Guardia di Finanza ha rafforzato il dispositivo di controllo del litorale jonico-lucano mediante il rischieramento di una motovedetta. Le operazioni effettuate

Pubblicato

il

Nel periodo compreso tra giugno e settembre, la Guardia di Finanza ha rafforzato il dispositivo di controllo del litorale jonico-lucano mediante il rischieramento di una motovedetta, impiegata, alternativamente tra le unità navali delle classi 2000, 800 e 7000, in dotazione alle Sezioni Operative Navali della Guardia di Finanza di Taranto e Gallipoli.

L’attività si è concretizzata in 75 crociere navali, condotte nell’ambito delle operazioni di polizia del mare, finalizzate a garantire il rispetto delle normative in materia di ordine e sicurezza pubblica, tutela del demanio marittimo e contrasto alle attività economiche irregolari legate al turismo nautico.

Durante i controlli effettuati in mare, le Fiamme Gialle hanno accertato casi di noleggio nautico abusivo, riscontrando al contempo un comportamento sospetto da parte di un’associazione di Policoro che avrebbe occultato attività di natura commerciale.

Dalle verifiche è emerso che l’associazione, formalmente priva di scopo di lucro, avrebbe in realtà organizzato escursioni in mare a pagamento, servendosi dei mezzi nautici intestati ad una società a responsabilità limitata.

L’intervento si inserisce nei 131 controlli di polizia in mare, effettuati in stretta sinergia tra i Reparti Navali e la Compagnia di Policoro, nel periodo estivo, e finalizzati a contrastare le condotte illecite nel settore della nautica da diporto, a salvaguardare i diritti degli operatori regolari, nell’ambito del piano operativo coordinato dal Reparto Operativo Aeronavale di Bari.

Complessivamente sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 26mila euro, con particolare riferimento a violazioni in materia di sicurezza della navigazione, autorizzazioni per attività di noleggio nonché ad altri ambiti istituzionali.

L’operazione conferma l’impegno costante della Guardia di Finanza nel presidio del mare e nella tutela della legalità economico-finanziaria, anche nel comparto turistico e ricreativo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti