Connect with us

Poggiardo

Poggiardo: congresso sul turismo religioso

Pubblicato

il

Congresso internazionale sul turismo religioso, dal titolo “Tourism, Religion and Culture: Regional Development through Meaningful Tourism Experiences”. L’iniziativa, a Lecce e a Poggiardo da martedì 27 a giovedì 29 ottobre, si presenta come uno dei più importanti appuntamenti nel panorama internazionale sul tema del turismo religioso per il suo altissimo profilo scientifico. Il congresso, infatti, è organizzato dall’Università del Salento (Facoltà dei Beni Culturali, Dipartimento dei Beni, delle Arti e della Storia) in collaborazione con l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” (Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Economiche), l’Università di Haifa (Israele), Università Ludwig Maximilian di Monaco (Germania), SPHERA (spin off Università del Salento) e ATLAS, oltre che con i Comuni di Lecce e di Poggiardo.


Di altissimo livello il comitato scientifico del congresso, composto da alcuni dei più importanti esperti del settore come la Prof.ssa Anna Trono (Università del Salento), la Prof.ssa Fiorella Dallari (Università di Bologna), il Prof. Yoel Mansfeld (Università di Haifa – Israele, il Prof. Alison McIntosh (Università di Waikato – Nuova Zelanda), il Prof. Jürgen Schmude (Università di Monaco – Germania) e il Dr. Kevin Griffin (Istituto Tecnologico di Dublino – Irlanda). La scelta di Poggiardo da parte dell’Università di Lecce viene dopo la realizzazione del Convegno Internazionale “I Viaggi dell’Anima”, che si è svolto a Vaste nell’ottobre del 2006; quindi il turismo religioso torna ad essere protagonista a Poggiardo, dove per il 29 ottobre verrà allestita un’unica grande area congressuale nel centro della città. Numerosi i temi che verranno affrontati nel corso delle due sessioni di lavoro che si svolgeranno nel centro di Poggiardo, rispettivamente nella Chiesa della Trasfigurazione e nel nuovo Palazzo della Cultura di Piazza Umberto I.


Verranno esaminate le occasioni di sviluppo delle regioni periferiche consentite dal crescente interesse per il turismo culturale e la frequentazione/visita di siti religiosi, considerando ormai consolidato il concetto di turismo come volano di sviluppo locale; particolare attenzione verrà posta ad alcune suggestive esperienze turistiche: quelle culturali e religiose. L’interesse è indirizzato all’analisi del turismo verso luoghi della fede e dello spirito, fino ad ora scarsamente studiato. Il turismo religioso e spirituale è stato discusso, infatti, prevalentemente dal punto di vista del turista-pellegrino. Il Congresso, considerando le dinamiche della domanda e della offerta di un sito religioso, cercherà di stimare quanto le qualità culturali e spirituali possano influenzare lo sviluppo turistico di un’area; di valutare eventuali situazioni di rischio generate dal turismo di tipo culturale e religioso in un ambiente fragile dal punto di vista sociale ed ambientale.


Analizzerà, inoltre, quanto esso possa influenzare negativamente il tessuto culturale e sociale della comunità ospitante. È obiettivo del Congresso, infine, porre attenzione sull’inscindibile nesso tra sviluppo regionale e turistico ed i principi di sostenibilità. “Non posso che esprimere grandissima soddisfazione per avere avuto l’opportunità di ospitare, per la seconda volta, un evento di così alto livello scientifico e culturale sul turismo religioso”, afferma il sindaco di Poggiardo, Silvio Astore. “Ospitare così tanti congressisti provenienti da tutto il mondo nella nostra piccola cittadina rappresenta un indubbio riconoscimento per l’interesse che da tempo abbiamo dimostrato sul tema e per le nostre capacità organizzative.


Quello del turismo religioso è un tema di grande attualità che ha radici antiche e che oggi rappresenta un settore in grande crescita e dalle notevoli potenzialità inespresse. Porre attenzione su questo argomento e confrontarsi con così tanti e qualificati esperti del settore rappresenta un’occasione eccezionale perché si prenda consapevolezza della grande opportunità di sviluppo, che il nostro territorio, con la sua ricchezza di luoghi di culto, può avere”. Per l’assessore comunale alla Cultura, Lina Tarantino, “l’evento organizzato dall’Università di Lecce costituisce un appuntamento di altissimo valore culturale e scientifico; ma nello stesso tempo esso rappresenta un’occasione importantissima per promuovere a livello internazionale la nostra città. Il mio Assessorato ha programmato una serie di eventi culturali di spessore, come mostre di artisti di chiara fama quali Giuseppe Afrune e Lorenzo Polimeno, solo per citare i primi che esporranno a Poggiardo nelle prossime settimane; a breve sarà inoltre aperto al pubblico il Palazzo della Cultura, al cui interno verranno allocate la Biblioteca, il CAPSDA e la Pinacoteca.


Il tutto finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale e naturale di cui è ricca la Città di Poggiardo”. Il programma dei lavori di giovedì 29 ottobre prevede lo svolgimento delle seguenti sessioni di lavoro presso il Palazzo della Cultura e la Chiesa della Trasfigurazione.


Sessione Plenaria (ore 10)


Msgr. Gino Romanazzi: Italian Episcopal Conference. Regional Office for Puglia (IECP – Italy):


Traces of religious tourism in Puglia: faith and pilgrimages


Kevin Griffin: Dublin Institute of Technology (Ireland):


The perspective of the Irish “Traveller Community”


Anna Trono: University of Salento (Italy):


The rites of Holy Week in the Salento as an opportunity for tourist development


Sessione 4 A “RELIGION AND INTERCULTURAL EXPERIENCE”, condotta dalla prof.ssa Noga Collins-Kreiner dell’Università di Haifa (Israele)


Vincent Zammit  – Centre for Cultural and Heritage Studies. Institute of Tourism Studies (Malta); Maria da Graça Mouga Poças Santos – Polytechnic Institute of Leiria. (Portogallo);


Guido Lucarno – Università Cattolica di Milano;


Jaeyeon Choe & Garry Chick – The Pennsylvania State University (USA).


Sessione 4 B “NEW THEORETICAL ADVANCES IN CULTURAL AND RELIGIOUS TOURISM” condotta dal Prof. Kevin Griffin del Dublin Institute of Technology (Irlanda)


Yoel Mansfeld e Lee Cahaner –  Università di Haifa (Israele);

Yechezkel Israeli – Università di Haifa (Israele);


John Munro – University of Hull Business School (GB);


Christos Petreas – Business, Tourism, Development and Educational Consultants (Grecia).


Le sessioni pomeridiane che si svolgeranno sempre in contemporanea a partire dalle ore 16,00


Sessione 5 A “CULTURAL AND RELIGIOUS ITINERARIES AND ROUTES AS A VEHICLE FOR TERRITORIAL DEVELOPMENT” condotta dalla Propf.ssa Alison McIntosh University of Waikato (Nuova Zelanda)


Luís Miguel Brito – Escola Superior de Hotelaria e Turismo do Estoril (ESHTE – Portogallo);


Rossella Belluso – Università La Sapienza di Roma;


Vitor Ambrosio – Escola Superior de Hotelaria e Turismo do Estoril (Spagna);


Maria Tsomokou and Anastasios Velaoras – Athens University of Economics and Business (Grecia).


Sessione 5 B “RELIGION AND HERITAGE” condotta dal Prof. Phillip Namberger dell’Università di Monaco di Baviera (Germania);


Moira Polyxeni – Technological Education Institute of Piraeus (Grecia);


Cesare Emanuel, Stefania Cerutti – Università del  Piemonte Orientale “A. Avogadro”;


Romeo Hanxhari and Eqerem Yzeiri – Università di Tirana (Albania).


Sessione 6 A “MANAGEMENT STRATEGIES FOR RELIGIOUS SITES DEVELOPMENT” condotta dal  Prof. Nelson Graburn Università della California (USA) alla quale prenderanno parte Daniel H. Olsen – Brandon University (Canada); Noga Collins-Kreiner – Università di Haifa (Israele); Amos S. Ron & Orli Kudryavzeva – Kinneret College on the Sea of Galilee (Israele); Vito Marzo –Università del Piemonte Orientale.


Sessione 6 B “CHURCHES AND MUSEUMS: SPIRITUAL MANAGEMENT?” condotta dalla Prof.ssa Fiorella Dallari,  dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna


Angelo Maria Monaco – Università del Salento;


Susanne Frank – Università di Monaco (Germania);


Manisco Jenny – Università del Salento; Valentina Terlizzi – Università del Salento.


Attualità

Lavoro, domanda e offerta

Quarantunesimo Report Arpal Puglia: 581 posizioni aperte nel leccese mentre il camper del lavoro prosegue il suo viaggio tra i centri della provincia

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Questa settimana il Report di Arpal Puglia propone complessivamente 226 offerte lavorative per un totale di 581 posizioni aperte.

Il settore che continua ad accrescere le sue opportunità è quello delle costruzioni che si conferma il primo con 165 posti di lavoro disponibili.

Subito dopo si posiziona il settore del turismo con 103 posti di lavoro.

A seguire, con un numero significativo di posizioni aperte, il settore pedagogico, nel quale sono disponibili 51 posti e il comparto della riparazione veicoli e trasporti che ne offre 47, così come il settore delle telecomunicazioni.

L’area amministrativa e informatica ne offre 27, stesso numero il settore del commercio che si discosta minimamente dal tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) con 26 offerte.

Il report prosegue con il comparto metalmeccanico che richiede 21 lavoratori e il comparto bellezza e benessere che offre 10 opportunità.

Chiudono l’elenco, con un minor numero di posizioni, il settore pulizie e multiservizi con sei opportunità, il settore sanitario e dei servizi alla persona che ne registra tre e il comparto agroalimentare che offre un’opportunità.

Per il Collocamento Mirato, sono 22 le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e 13 quelle riservate a persone con disabilità. Il report segnala, inoltre, otto tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete Eures che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

A proposito di Eures, è in programma martedì 18 novembre presso il Centro per l’Impiego di Lecce un recruiting day con Club Med per la ricerca di figure professionali nel settore ho.re.ca. da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa. La prenotazione dei colloqui è obbligatoria (per maggiori info, si può consultare la sezione Eures nel report).

Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrà candidare all’avviso pubblico per l’avviamento numerico di due unità lavorative con profilo di “operatore” per il Comune di Specchia.

Possono candidarsi anche persone con il titolo di studio di licenza media. Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni. Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).

Cliccando qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda..

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedin di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione “Lavoro”), la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.

Fino al 27 novembre farà tappa a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Morciano di Leuca, Castrignano del Capo, Salve, Corigliano d’Otranto, Porto Cesareo, Zollino e Melpignano.

L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche.

Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese.

Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.

CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 41° REPORT DI ARPAL PUGLIA – BACINO DI LECCE

 

Continua a Leggere

Attualità

Salento e Brasile non sono poi così lontani

Un ponte di cultura, memoria e futuro economico. Pubblicati sulle piattaforme digitali del Jornal Italia, canale informativo bilingue rivolto agli italiani all’estero, due documentari dedicati al Salento, che raccontano Lecce, Cursi, Poggiardo e Capo di Leuca in un viaggio tra pietra chiara e barocco, sapori antichi e visioni contemporanee. L’obiettivo è quello di aprire nuove prospettive di export verso un mercato da oltre 215 milioni di consumatori, in un Paese che ospita la più grande comunità italiana al mondo fuori dall’Italia con oltre 30 milioni di discendenti di emigrati

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il Salento arriva in Brasile con un racconto che intreccia memoria, cultura e sviluppo economico, esaltando le eccellenze enogastronomiche, turistiche e artigianali del territorio.

L’obiettivo è far conoscere in Brasile la ricchezza autentica di Lecce, del Salento e dei suoi caratteristici borghi, attraverso video che diventano strumenti di promozione e ponti di opportunità, dove il paesaggio dialoga con le persone, le imprese e le tradizioni locali.

Sono stati pubblicati sulle piattaforme digitali del Jornal Italia, canale informativo bilingue rivolto agli italiani all’estero, due documentari dedicati al Salento, che raccontano Lecce, Cursi, Poggiardo e Capo di Leuca in un viaggio tra pietra chiara e barocco, sapori antichi e visioni contemporanee.

Un racconto che unisce architettura, gastronomia, artigianato, memoria e impresa, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze salentine e aprire nuove prospettive di export verso un mercato da oltre 215 milioni di consumatori, in un Paese che ospita la più grande comunità italiana al mondo fuori dall’Italia: oltre 30 milioni di discendenti di emigrati, oggi protagonisti della società brasiliana, con un alto potere d’acquisto e un crescente interesse per l’autenticità del vero Made in Italy.

I documentari sono stati realizzati con il contributo di Roberto De Donno, Local Business Developer di We Communication, impresa responsabile del progetto Jornal Italia.

La conferenza stampa di presentazione si terrà giovedì 13 novembre, alle 11, presso la Sala Stampa del Comune di Lecce.

Interverranno:⁠ Adriana Poli Bortone, sindaca di Lecce; l’arch. Alfredo Foresta; ⁠Emanuela Longo, direttrice CIA Salento; la ⁠chef Gianna Greco, Tipico Restaurant; Elisa Mele, vicesindaca di Cursi; ⁠Antonio Ciriolo, sindaco di Poggiardo e presidente del Gal Capo di Leuca; Giosuè Olla Atzeni, direttore del GAL Capo di Leuca; ⁠Pasquale De Santis, presidente della Pro Loco di Poggiardo; il professore Daniele Mann.

Durante la conferenza sarà attivato un collegamento diretto dal Brasile con Alessandro Lupò, CEO di We Communication e responsabile del Jornal Italia, per la presentazione dei dati, delle motivazioni e della visione strategica che hanno portato alla realizzazione dei video dedicati alla Puglia e al suo legame profondo con gli italo -discendenti in Brasile.

Un progetto nato per rafforzare il ponte culturale ed emotivo tra il Salento e le nuove generazioni italiane in Brasile, che continuano a mantenere viva la memoria, l’identità e le origini del territorio pugliese.

Il Jornal Italia si conferma così media ufficiale e vettore culturale dal Sud Italia verso l’altra parte dell’oceano.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Alba Luminosa a Sogliano Cavour

I Cantieri Culturali Kronos ospitano la poesia di Mimy Pede per la rassegna “Il filo del discorso”. Domenica 16 novembre dalle 18

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Presso i Cantieri Culturali Kronos, in via San Lorenzo, 2 a Sogliano Cavour, nell’ambito della rassegna “Il filo del discorso”, con il patrocinio del Comune di Sogliano Cavour, si terrà un incontro dedicato alla raccolta poetica di Mimy Pede, “Alba luminosa (Musicaos Editore).

All’incontro, in programma domenica 16 novembre, dalle ore 18, prenderanno parte, insieme all’autrice, Luciano Pagano (editore), Bruna Caroli, Giuseppe Orsi, Tina Guglielmo.

C’è un filo sottile che attraversa le poesie della raccolta “Alba luminosa” di Mimy Pede: il desiderio di cogliere l’essenza di ciò che ci circonda, apprezzando la bellezza del creato con occhi sinceri, anche quando tutto sembra scorrere troppo in fretta.

La libertà dei versi dona alla poesia un tono narrativo, capace di descrivere persone, luoghi, momenti, attraverso l’espressione delle emozioni.

Le poesie come quadri prendono vita grazie allo sguardo poetico dell’autrice che trasmette vita e luce anche dove regna il buio.

Un invito alla condivisione delle sensazioni e alla crescita della fratellanza, unico strumento in grado di superare la cattiveria nel mondo.

Un’esortazione alla tutela dei rapporti interpersonali, sacri come templi.

Tra i versi si aprono spiragli, segnali di allerta sulla nostra epoca: segni discreti ma decisi, che invitano a fermarsi, a osservare ciò che spesso ignoriamo o facciamo finta di ignorare.

Sono lampi di verità, giudizi che restano sospesi sul tempo che viviamo, sull’indifferenza, sulla necessità di un cambiamento profondo «è tempo che tutti gli esseri prendano coscienza per salvare la Dea Terra».

Uno stimolo a riflettere, per tornare a sentire, per ricordare che la bellezza, quella autentica, nasce dallo sguardo consapevole e dall’amore per la vita in tutte le sue forme: «Corri e sarai avvolta da fioriti frutteti, odorosi pini, oleandri, abeti! Vedrai suoli luminosi del Creato danzare con la verace Natura».

Poesie leggere come una carezza, che lasciano dentro una traccia profonda: quella di chi, attraverso questi versi, sceglie di non smettere di credere nella possibilità di un mondo più umano, più vero, più luminoso.

MIMY PEDE

È nata a Vaste, frazione di Poggiardo, e vive ad Ortelle da 47 anni.

Si dedica a numerose attività sociali e si impegna costantemente nella realizzazione dei suoi progetti di vita. Docente di lettere, ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Lecce, esercitando la professione di insegnante per 43 anni.

Ha pubblicato quattro testi in versi: L’Anello della Vita, nel 2011; Cespuglio del Vivere, nel 2012 (Edizioni dell’Iride di Tricase); Firmamento dell’Esistenza, nel 2014 (Edizioni dell’Iride); Meandri Delle Emozioni, nel 2024 (Grafiche Giorgiani).

Ha partecipato a numerosi eventi con soggetti poetici scritti e declamati da lei e ha ricevuto premi considerevoli come il “premio Speciale Giuria” presso Hotel Tiziano di Lecce con la poesia “Umani Eventi” il 24 marzo 2012.

Ha pubblicato tre romanzi: “La Ragazza con la Chiave in Mano” (Edizioni dell’Iride, 2016), “Palude Stellata”» (Grafiche Giorgiani, di Castiglione d’Otranto, Lecce, 2019), “Sulle Ali della Verità” (2022).

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti