Connect with us

Alessano

Raccolta Alimentare contro la fame

Sabato 2 marzo nei supermercati pugliesi

Pubblicato

il

Tutto pronto per la Giornata della Raccolta Alimentare contro la Fame organizzata dal Banco delle Opere della Carità Puglia (con sede ad Alessano dal 1994 ed a Squinzano dal 2010) e che si svolgerà sabato 2 marzo su tutto il territorio salentino in quasi 400 punti vendita, coinvolgendo 400 enti caritativi e quasi 5 mila persone che staranno all’entrata di ogni punto vendita (riconoscibili da una pettorina) e distribuiranno un volantino dove sono indicati i prodotti di cui più c’è bisogno e che normalmente non si riescono a reperire in altro modo: zucchero, scatolette di tonno e carne, alimenti per l’infanzia.

“La nostra azione”, spiega il presidente del Banco Puglia, don Lucio Ciardo, “si è sviluppata con un metodo semplice ma efficace, muovendosi contemporaneamente in tre direzioni, dandoci la possibilità, nel corso del 2012 di  recuperare un totale di 3.595.091,27 Kg di generi alimentari tramite: la Comunità Europea  (Agea), l’Industria Agro-Alimentare, la Grande Distribuzione Organizzata, la Raccolta Alimentare”.

Nel 2012 il B.O.C. Puglia, con i suoi magazzini di Alessano e Squinzano, ha stoccato e distribuito 2.775.288 kg di prodotti alimentari a marchio AGEA (biscotti, confetture, formaggi, latte, legumi, olio di girasole, pasta e polpa di pomodoro e riso.

Altro aspetto importante è il ritiro dal mercato delle eccedenze alimentari. “Il rapporto di collaborazione tra B.O.C. e Azienda donatrice è semplice”, dice don Lucio: “le aziende cedono gratuitamente le loro eccedenze perfettamente commestibili; il B.O.C. assicura la corretta conservazione e distribuzione degli alimenti secondo il rispetto delle normative vigenti, delle esigenze commerciali e di immagine delle azienda donatrice, garantisce la tracciabilità dei prodotti in uscita dai magazzini, garantendo la trasparenza del percorso di ciascun prodotto dalla sua cessione gratuita fino alla consegna al consumatore finale (senza tetto, famiglie, anziani, minori, ragazze madri, tossicodipendenti,disabili, etc.). Da una costante attività di promozione dell’attività svolta dal B.O.C. alle aziende del settore agroalimentare, e grazie alla loro sensibilità, siamo riusciti nell’anno 2012 a reperire 259.913 Kg di merce”. Le aziende coinvolte sono: Euro Sfir Italia Spa, Demar, Interfrutta, A-27, Pronto caffè Srl, Nuova Bever-Li, Supermac-Discoverde, Conserve Italia, Salumificio Scarlino, Scarlin Pizza, Coop. Agricola “San Rocco”, Martinucci, Coop. Agricola “Italfrutta”, Apofruit, La Doria Spa, Agrintesa, Gregori Trasporti. “Da giugno 2012 il B.O.C. Puglia, grazie all’impegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia”, continua don Lucio, “è accreditato presso la Regione Emilia-Romagna nel sistema dei ritiri dalle OP; ciò ci ha permesso di ritirare e distribuire ben 165.970 kg di frutta e verdura nell’anno 2012. Un importante e laborioso lavoro si sta facendo con la Coldiretti e Confcooperative per permettere di poter recuperare anche le eccedenze di produzione agricola della nostra Regione, ad oggi non avviene in quanto le nostre aziende non comprendono, ancora, il vantaggio di costituirsi in OP, affinchè la merce donata agli Enti di Beneficenza possa essere rimborsata dalla Comunità Europea”. 79.000 sono invece i chilogrammi di merce nofood, che grazie all’Agenzia delle Dogane di Taranto, “abbiamo ricevuto in donazione e successivamente distribuito agli enti con noi convenzionati, e più precisamente: 6.428 Giubbini uomo/donna, 26.700 paia di calzature uomo/donna, 20.556 rotoli di nastro da imballo”.

La raccolta è un’altra importante fonte di approvvigionamento. “La merce recuperata è acquistata direttamente dai cittadini presso i punti vendita”, è sempre don Lucio a parlare, “e questa  azione ha una valenza educativa in quanto impegna il singolo cittadino a condividere con chi è nel bisogno. Attraverso la Raccolta si cercano di reperire quei prodotti che non si recuperano normalmente quali: alimenti per l’infanzia, tonno e carne in scatola, zucchero ecc.”. Nel 2012, “grazie al preziosissimo ed indispensabile apporto degli circa 6.000 volontari, l’adesione di ben 552 esercizi commerciali e soprattutto alla bontà della gente, che nonostante il periodo di crisi che attanaglia le famiglie, ha voluto condividere e sostenere la manifestazione, abbiamo recuperatoben 480.000 kg di generi alimentari”.  All’attività di approvvigionamento, segue l’azione di distribuzione della merce raccolta agli enti convenzionati. La tipologia degli enti assistenziali e caritativi che ritirano mensilmente i prodotti è varia: mense per poveri, case di accoglienza, comunità per il recupero di tossicodipendenti, comunità per portatori di handicap, comunità per minori e ragazze madri, centri per immigrati, caritas parrocchiali, volontariato vincenziano, confraternite. Nel corso del 2012 sono stati effettuati 3.888.531 interventi a sostegno dei 356 enti caritativi attraverso le sedi di Alessano e Squinzano, sostenendo un numero in continuo aumento di assistiti (40.089). L’azione di sostegno alle famiglie è presente ad oggi, attraverso l’azione degli enti cariativi convenzionati, in quasi tutti i 90 Comuni della Provincia di Lecce, in 12 di Brindisi e in 5 di Taranto. Anche nel 2012 il Banco ha sostenuto il Progetto di inclusione sociale e lotta alla povertà degli Ambiti territoriali o dei singoli Comuni, nelle provincie di Lecce e Brindisi, sostenendo più di 2000 famiglie con un pacco alimentare mensile. Il Banco collabora con la Prefettura di Lecce attraverso un Protocollo  e con la Provincia di Lecce attraverso il Progetto Asia, entrambi a sostegno dei profughi sia del Centro “Don Tonino Bello” di Otranto e sia in collaborazione con le  Forze dell’Ordine nel rifocillare e vestire, nella primissima accoglienza  e sia nell’inserimento lavorativo e ricerca alloggio per la seconda accoglienza. Il Banco ha anche promosso sul territorio nove posti di lavoro: due persone a tempo indeterminato e sette persone con contratto a progetto.   Don Lucio invitando tutti a sostenere i volontari nella Raccolta Alimentare del prossimo 2 marzo, rivolge a tutti un appello: “ Devolvi il tuo 5×1000 a sostegno dell’opera quotidiana del  Banco delle Opere di Carità Puglia . Ogni giorno recuperiamo eccedenze alimentari che vengono ridistribuite a più di 60.000 poveri attraverso 500 strutture caritative, un’opera la nostra che produce un concreto beneficio sociale, economico ed ambientale.  Basta inserire il nostro codice fiscale: 90032200751 nello spazio “sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”. Un gesto che non ti costa nulla ma che per noi vale molto, perché il vero spreco è non aiutare chi aiuta”.

Giuseppe Cerfeda


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti