Connect with us

Andrano

La Notte Verde a Castiglione: il regno del bio

Contenuti e riflessioni dedicate al bio, dall’agricoltura all’edilizia, dalla cultura alla strategia rifiuti zero.

Pubblicato

il

di Tiziana Colluto


Sarà la luna piena a influenzare e governare una delle notti più particolari dell’estate salentina. A Castiglione d’Otranto, frazione di Andrano, la “Notte Verde” promette di riempire venerdì 31 agosto di contenuti e riflessioni dedicate al bio, nelle sue diverse declinazioni che vanno dall’agricoltura all’edilizia, dalla cultura alla strategia rifiuti zero. Si inizia alle ore 20,30.


Chi. Il progetto è stato ideato da un coordinamento di soggetti pubblici e privati, che comprende un gruppo di associazioni locali (A.B.Michelangeli, Knidè, Auser, Ritorno alla Terra, Ass. Famiglie Castiglionesi, Unità Progressista Cittadinanza Attiva, Olivinopoli), assieme alle cooperative Ulisside e Salento Tetti, al Cea di Andrano e all’Ente Parco Regionale Otranto- S.M.di Leuca, con il sostegno di Puglia Promozione e del Comune di Andrano.


Che cosa. L’intero borgo di Castiglione d’Otranto sarà animato da laboratori, letture, musica, percorsi enogastronomici, stand, tutto rigorosamente in chiave biologica.


Perché. Da tempo, in questa piccola frazione di poco più di mille abitanti è in atto un vero e proprio “ritorno alla terra”. Filosofia e pratica si tengono insieme nell’azione di diverse realtà imprenditoriali e movimenti spontanei di singoli cittadini e di associazioni che si sono ritrovati, se pur in maniera autonoma, a produrre pratiche di ecosostenibilità: a partire dalla bioedilizia all’utilizzo di fonti naturali per la produzione di energia, dalla semina di piante biotipo alla riscoperta dei cereali antichi, per finire con la produzione del pane e del formaggio.


“Abbiamo fatto tutto questo non staccando mai gli occhi dalla luna- sottolinea Donato Nuzzo del coordinamento delle associazioni-. Siamo andati anche oltre: abbiamo trasformato i cereali in farina, ottenendo prima lieviti naturali e poi il pane; abbiamo trasformato il latte in formaggio; abbiamo comunicato all’esterno le nostre conoscenze e le nostre esperienze; abbiamo intrapreso una strada che per quanto possa sembrare nuova è invece antica, saggia e per noi indispensabile. Indispensabile di fronte a questa crisi con stipendi sempre meno sufficienti per arrivare alla fine del mese; indispensabile di fronte all’impennarsi di malattie legate all’inquinamento; indispensabile per riappropriarsi del proprio essere ‘umani’. Il nostro è un messaggio chiaro: ‘Ritornare alla terra’. Secondo il nostro modo di vedere e di fare, oggi più che mai c’è bisogno di una riconversione totale e consapevole del vivere, coltivando cultura. Vivere per lasciare un seme di speranza a chi dopo di noi avrà il compito di raccogliere ciò che oggi sapremo seminare”.


Il programma.


Il forno. L’inizio della manifestazione è previsto alle ore 19.30, in Piazza della Libertà, con la costruzione del “forno dei popoli” a cura dell’artista Stefano Aretano. Pietra su pietra, Aretano forgerà un vero e proprio forno, sul modello di quello risalente a 5mila anni prima di Cristo e ritrovato in uno scavo archeologico in Ungheria. La costruzione sarà riadattata con materiali locali e avrà, come quello riportato alla luce, la forma di un grembo materno. È lì che, a fine della serata, intorno all’una di notte, verrà cotto il pane biologico preparato durante i laboratori.



I laboratori. Saranno tanti e diversi i bio-laboratori. I nonni dell’Auser cureranno quelli dedicati al formaggio e alla realizzazione dei cannizzi, i cesti in canne, oltre a quello, tanto atteso, in cui si potrà impastare il pane con la farina di grano Cappelli prodotta a Castiglione e “lu lavatu”, l’antico lievito naturale.


Nell’ottica della strategia di riduzione dei rifiuti, Alberto Piccinni terrà “Ibink alb”, il laboratorio di musica e riciclo, con la produzione di strumenti musicali dagli oggetti destinati alle discariche. “Dal letame nascono i fiori” è il filo conduttore del terzo laboratorio, curato dall’associazione Nuova Messapia di Soleto, per la realizzazione di compost domestico dagli scarti umidi e di un prototipo di compostiera domestica fai da te.


Un intero spazio ludico- educativo sarà dedicato, invece, ai più piccoli, grazie ai laboratori dell’associazione La Sita di Lizzanello, un percorso che, attraverso la creatività dei più piccoli, porterà a ridare vita agli oggetti che ormai si considerano senza vita. Riciclo e riuso, dunque, che sarà alla base anche del gioco dell’oca ideato per loro e del mercatino del baratto per i bambini. Dalle 19 alle 20, infatti, si raccoglieranno gli scarti che non si vogliono più, dai pastelli alle stoffe, dalle carte per le caramelle ai bottoni, alle figurine ai giochi in buono stato di conservazione. Attraverso il baratto, tutto avrà un’altra vita!


I dialoghi. Spazio anche ai dialoghi, alle 20.30, nel Frantoio De Matteis, con protagonisti l’esperienza del Comune di Capannori (Lucca), il Parco Otranto- Leuca e l’Associazione dei produttori olivicoli Apol. A dialogare tra loro saranno Francesco Girardi, ingegnere ambientale che per il Comune di Capannori ha curato la filiera dei “Rifiuti zero”, Gianvito Negro Valiani di Apol su “Qualità e opportunità per gli olivicoltori”, Francesco Minonne e Andrea Panico del Parco Otranto- Santa Maria di Leuca per “Agricoltura nel Parco: I contenuti del Piano Territoriale” e Isidoro Colluto e Salvatore Moscatello, organizzatori della “Notte Verde” . Modera Tiziana Colluto, giornalista di Telerama.

Alle ore 22, nel giardino della Corte De Matteis, in via Manara, la presentazione della guida “Salento Km0”, assieme a Tommaso Faggiano della onlus Nadir, all’editore Cosimo Lupo e al presidente della Lilt, l’oncologo Giuseppe Serravezza.


Stand e mostre. Le migliori aziende del biologico sbarcano a Castiglione con propri stand. Un’intera area sarà poi dedicata alla bioedilizia. È lì che la “Salento Tetti” darà vita a laboratori che vanno dalla costruzione dei mattoncini di paglia e terra alla messa in opera di intonaci bio. In alcune corti, invece, sarà possibile visitare la mostra curata da Antonio Benincasa sugli “Ulivi monumentali” e quella curata da Knidè sulla “Civiltà contadina”.


Il cibo. Una bioricetta per ogni gusto! Ogni esercizio commerciale di Castiglione d’Otranto, infatti, proporrà un piatto diverso, ma con lo stesso comune denominatore: la certificazione di qualità dei prodotti impiegati nella realizzazione. Si va dalla pasta fatta in casa con farina di grano Cappelli al grano stumpatu biologico, dalle frise e pizza realizzate con lievito madre e grano Cappelli, fino al dolce, le crepe bio con crema di nocciola delle Langhe e crema di carruba.


Gli artisti. Al termine dei dialoghi, nel frantoio De Matteis verrà proiettato il documentario “Genuino Clandestino” di Nicola Angrisano.


Nell’intero centro storico, si esibiranno il cantautore Ciccio Zavini, il gruppo “Gli ultimi arrivati”, il chitarrista spagnolo di flamenco Antonio Ramos, il trio di pizzica diretto da Salvatore Cantoro.


In Piazza della Libertà, alle 22, spazio alle videoinstallazioni sonore realizzate da Fulvio Rifuggio. Alle 22.15, il maestro Luigi Botrugno eseguirà “Notte verde in solo piano- Musica per organi caldi”.


Le stradine del paese, invece, saranno percorse dalla “Fanfara del riciclo- progetto @Pio pio”.


Due performance teatrali si alterneranno nella Corte dei Pacci. Alle 22 ci sarà “L’albero” di Nicola Conversano. Alle 23 sarà la volta di “Estempo teatro” di Valentina Covelli.


Vicino Piazzetta Mameli, dalle 22.40 alle 23.30 lo “Spettacolo di musica, parole, colori e poesia” del cantautore Salvatore Brigante, assieme agli attori di teatro Pasquale Santoro e Lucia Minutello.


Francesco Bosco, invece, interpreterà le liriche del poeta Dante Ingletti.


Alle 00,30, in Piazza della Libertà, Mino De Santis, una delle scoperte più entusiasmanti del panorama salentino, presenterà il suo nuovo album “Caminanti”.


Seguiranno le performance del maestro Angelo Urso.


Andrano

Lupo ucciso a Castiglione, cacciatore a processo

LNDC Animal Protection annuncia che si costituirà parte civile. La presidente dell’associazione: «Faremo tutto ciò che è in nostro potere perché questa persona abbia una pena congrua al reato commesso. Ci stiamo battendo, anche in sede Europea con un ricorso tuttora pendente, perché sia annullato il declassamento per insussistenza di dati scientifici».

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Un lupo ucciso a colpi di fucile da caccia nelle campagne di Castiglione d’Otranto, c’è il rinvio a giudizio di un 67nne di Nociglia, che quindi sarà processato.

All’uomo, difeso dall’avv. Amilcare Tana, si contestano i reati di “uccisione di animali” e “abbattimento di specie protette”.

Il tutto per avere «con crudeltà e senza necessità, cagionato la morte di un esemplare di lupo, specie particolarmente protetta, contro il quale esplodeva un colpo con un fucile da caccia in località Castiglione di Andrano», si legge nel decreto di citazione a giudizio.

Si sono costituite come parte offesa diverse associazioni a tutela degli animali, aderenti al “Coordinamento a tutela del lupo e della fauna nel Salento”, difese dall’avvocato Anna Grazia Maraschio.

LA CRONACA

I fatti risalgono al 7 ottobre 2024 quando, nelle campagne di Castiglione d’Otranto, un uomo in abbigliamento mimetico e fucile da caccia sparò un esemplare di lupo, lasciandolo agonizzante per terra.

La scena fu notata da un automobilista che guidava in una stradina adiacente, che fotografò la scena e pubblicò le immagini sui social.

Da lì partirono le indagini dei Carabinieri Forestali di Tricase che, in presenza del testimone, si recarono sul posto.

Il corpo dell’animale fu trafugato ma sul terreno erano ancora presenti tracce di pelo e sangue, che furono prelevate dal personale tecnico del progetto Hic Sunt Lupi e in seguito analizzate dal corpo dei Carabinieri Forestali, analisi che confermarono come il materiale organico fosse riconducibile a un esemplare di lupo.

In poco tempo l’autore del gesto fu identificato e sottoposto a indagine.

Quindi il recente rinvio a giudizio.

L’uccisione di un lupo, infatti, è reato, punibile con una reclusione da 4 mesi a 2 anni.

LNDC ANIMAL PROTECTION PARTE CIVILE

LNDC Animal Protection annuncia che si costituirà parte civile nel processo a carico dell’autore della brutale uccisione di un lupo a Castiglione Andrano, in provincia di Lecce, all’inizio di ottobre scorso e per la quale aveva già sporto denuncia contro ignoti appena appreso il fatto.

L’uomo, un cacciatore, è stato incastrato grazie a un automobilista che passando in quella zona aveva notato l’animale a terra, pubblicando poi in rete la foto della scena: da qui erano successivamente partite le indagini dei Carabinieri forestali di Tricase. Nonostante il corpo fosse stato rimosso dal cacciatore, sono state sufficienti le tracce di pelo e sangue rimaste sul terreno per capire che si trattava di un lupo e, con l’avanzamento delle ricerche, è stato possibile poco dopo risalire anche all’autore del gesto, ora sottoposto a indagine e rinviato a giudizio.

«Un gesto di crudeltà gratuita e intollerabile per il quale speriamo ci possa essere una condanna esemplare», ha affermato Piera Rosati, presidente di LNDC Animal Protection, «la violenza contro gli animali è un sintomo di una società che ha perso il rispetto per l’altro, che sia animale o umano. Faremo tutto ciò che è in nostro potere perché questa persona abbia una pena congrua ai reati commessi. Ci stiamo battendo, anche in sede Europea con un ricorso tuttora pendente davanti al Tribunale dell’Unione Europea e già pubblicato nella gazzetta Ufficiale, perché sia annullato il declassamento del lupo per insussistenza di dati scientifici».

LNDC Animal Protection, infatti, si batte da numerosi anni e in diverse sedi in difesa del lupo, sostenendo con fermezza come le scelte politiche debbano essere basate su dati scientifici e non sugli interessi economici a breve termine di alcuni settori, che rappresentano una minoranza della cittadinanza. L’associazione ha sottolineato più volte come le misure di protezione verso i lupi dovrebbero essere potenziate e non ridotte come invece accade, facendo pressione perché si attuino politiche di gestione che bilancino le esigenze degli agricoltori con la necessità di preservare la fauna selvatica.

 

Continua a Leggere

Andrano

Olè, mobilità sostenibile sulle vie del Parco

Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase, laboratorio ad Andrano il 7 novembre. Tre le direttrici: tre direttrici ciclopedonabilità del tratto litorale adiacente alla litoranea; intermodalità su gomma e su ferro tra le stazioni FSE Maglie – Gagliano del Capo e le marine; accesso alla costa e fruizione delle marine, delle aree sosta stagionali e reversibili e il settore delle attività turistico-ricreative

Pubblicato

il

Pianificare una mobilità lenta e sostenibile lungo il tratto di costa da Otranto a Leuca, per ridefinire insieme alla comunità una nuova idea di fruizione dell’area.

Con questo obiettivo nasce il progetto “Olè”, promosso dalla Provincia di Lecce, con il supporto tecnico di Città Fertile, finanziato dalla Regione Puglia, presentato oggi a Palazzo Adorno a Lecce.

Per illustrare tutti i dettagli e le opportunità di “Olè”, sono intervenuti il consigliere provinciale Ippazio Morciano, il dirigente responsabile Roberto Serra e, per Città FertileRino Carluccio.

L’obiettivo è quello di costituire un laboratorio partecipato per la fruizione sostenibile della Costa Otranto-Leuca, che possa operare come strumento di governance locale, cabina di regia e incubatore di progettualità condivise.

Il Laboratorio avrà un ruolo centrale per l’attuazione della pianificazione, la promozione e il dialogo tra comunità e istituzioni.

Il progetto, prendendo come riferimento la pianificazione in materia paesaggistica e della mobilità a livello regionale, provinciale e del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase, vuole promuovere la rigenerazione dell’attuale sistema della mobilità del tratto costiero e retro-costiero all’interno di un’area che si caratterizza per le sue peculiarità identitarie, paesaggistiche, ambientali e culturali.

Olè” è un progetto Integrato di Paesaggio, finanziato dalla Regione Puglia, Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, nell’ambito del “Sostegno ai Comuni finalizzato all’implementazione degli strumenti di governance per l’esercizio delle funzioni di tutela e valorizzazione del paesaggio e per l’attuazione della pianificazione paesaggistica a scala locale”.

Il percorso progettuale prevede la realizzazione di un laboratorio di co-progettazione “Scenario Workshop la costa sostenibile” ispirato al metodo EASW (European Awareness Scenario Workshop), che si svolgerà ad Andrano il 7 novembre, presso il Castello Spinola-Caracciolo, sede del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase.

La fase realizzativa sarà suddivisa in diversi step per conoscere le azioni in corso e quelle pianificate.

Ad un periodo di osservazione partecipata e al coinvolgimento degli stakeholders, seguirà la redazione del “Manifesto della transizione ecologica Olè”, per orientare le linee programmatiche provinciali e il sistema di governance.

Successivamente, verrà incoraggiata l’istituzione di tre forum e la definizione di progetti pilota su proposta dei partecipanti.

Il sistema della mobilità verrà analizzato e suddiviso secondo tre direttrici in linea con i rispettivi forum tematici: la mobilità attiva partendo dalla ciclopedonabilità del tratto litorale adiacente alla litoranea, considerata come “Strada Parco”; l’intermodalità su gomma e su ferro tra le stazioni FSE Maglie – Gagliano del Capo e le marinel’accesso alla costa e la relativa fruizione delle marine, delle aree sosta stagionali e reversibili e il settore delle attività turistico-ricreative che vengono svolte a mare.

L’integrazione tra le criticità e le potenzialità emerse dai tre forum consentiranno di costruire, assieme alla comunità, la visione futura del territorio e la governance condivisa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Andrano

Tartaruga liberata da rete fantasma

Associazione “A Mare”, straordinario salvataggio a Marina di Andrano: la grande Caretta Caretta visibilmente provata ma in buone condizioni, ha potuto riprendere a nuotare libera

Pubblicato

il

Un commovente intervento di salvataggio ha avuto luogo oggi pomeriggio lungo la costa di Marina di Andrano, dove una tartaruga marina Caretta Caretta di grandi dimensioni è stata ritrovata in difficoltà, intrappolata in una rete fantasma.

A intervenire prontamente sono stati i rappresentanti dell’associazione A Mare, realtà da sempre impegnata nella protezione dell’ambiente marino.

A guidare l’operazione tre volontari esperti: Dario Urso, Antonio Pellegrino e Danilo Minonne, che con grande abilità e delicatezza sono riusciti a liberare l’animale dalla rete e a restituirlo al mare in tutta sicurezza.

La tartaruga, visibilmente provata ma in buone condizioni, ha ripreso a nuotare libera.

Questi salvataggi sono la dimostrazione concreta di quanto sia urgente proteggere il nostro mare e le creature che lo abitano“, ha commentato uno dei volontari.

Le reti fantasma, abbandonate o perse in mare, continuano a rappresentare una delle più gravi minacce per la fauna marina, causando ogni anno la morte di migliaia di animali.

L’associazione A Mare lancia ancora una volta un appello alla cittadinanza: occhi aperti in mare e segnalazioni tempestive possono fare la differenza.

La salvaguardia dell’ecosistema marino è una responsabilità collettiva.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti