Caprarica di Lecce
A Caprarica si canta sotto le stelle
La rassegna canora vedrà i giovanissimi concorrenti sfidarsi a colpi di… karaoke
Tre serate di varietà e divertimento: ecco cosa propone “Cantando sotto le stelle”. La rassegna canora, riservata a bambini e ragazzini di terza, quarta e quinta elementare, consiste in un Sanremo in miniatura (o Zecchino d’oro che dir si voglia) in cui i giovanissimi concorrenti si sfideranno esibendosi al karaoke. Prove e controprove, e preoccupazioni pre-gara sono le stesse di una grande kermesse nazionale professionistica. Il fine però è decisamente diverso, più libero, spensierato e senza alcun tipo di interesse. Lo sanno bene i due storici curatori della manifestazione, Ronzino Verri e Giulio Salamanca, due grandi amici che hanno imparato a riconoscersi nel mondo dei più piccoli, dopo più di un decennio a stretto contatto con essi: “Ne sono passate di generazioni! È sempre un piacere ricordare che i partecipanti della prima edizione (nel “lontano” 2002, Ndc) oggi hanno 21 anni. Mentre loro cantavano sul palco, alcuni degli odierni piccoli cantanti dovevano ancora nascere!”. Lo spirito non è cambiato dalla prima volta: “E’ sempre più entusiasmante darsi da fare per “Cantando” perché i bambini rispondono alla grande. Non esiste quella morbosa voglia di vincere tipica degli enfants prodige che la tv propone, né vi è stata mai una selezione fra i ragazzi da parte nostra: la loro partecipazione è sempre gradita e gratuita, al di là dell’abilità vocale”. “Cantando sotto le stelle”, per l’undicesimo anno di fila allieterà tre calde serate di giugno, all’insegna del cabaret e della buona musica (aprite le agende: mercoledì 13, venerdì 15, sabato 16 giugno, presso i giardini pubblici della scuola dell’infanzia di Caprarica di Lecce). Le canzoni, liberamente scelte dai ragazzi, scateneranno gli applausi di un pubblico che ha fatto sempre sentire il suo calore, gremendo l’anfiteatro dei “giardini” e cantando all’unisono assieme ai bambini. I grandi ospiti, comici e protagonisti dello spettacolo di livello nazionale (si ricordi la presenza del barzellettiere Joselito nel 2010, vincitore di “La sai l’ultimissima”) saranno poi la ciliegina sulla torta. E non mancheranno le novità: “Nella serata del 15 giugno saliranno sul palco i dilettanti e gli adulti. Dare loro dei momenti di libero sfogo ci sembrava doveroso, cantare è una passione che accomuna grandi e piccini, farlo davanti a tanta splendida gente, amici e conoscenti può essere emozionante!”. La scaletta prevede l’esibizione dei diciannove ragazzi in gara il 13 sera. Solo dodici di essi approderanno in finale, nella notte di sabato 16, scelti dalla severissima (e cattivissima…!) giuria di competenti musicali: “Qualcuno sarà eliminato, purtroppo. Uno dei ragazzini vincerà, è chiaro, ma sarà solo uno sprone a fare del proprio meglio e dare un senso all’impegno profuso in due mesi di allenamento davanti al karaoke. Non certo sarà questa la chiave della manifestazione, che, ripetiamo, vuole essere sinonimo di puro divertimento”. Come ogni manifestazione che si rispetti, anche “Cantando” ha la sua special guest: il cantante salentino raggamuffin Papa Ricky, recentemente autore di un nuovo cd. Il corpo di ballo si esibirà ai comandi della coreografa Rory De Matteis. “Teniamo a ringraziare i genitori dei ragazzi che ci sono venuti incontro cordialmente, coadiuvandoci nella ricerca di finanziamenti e sponsor. Senza di loro quest’anno sarebbe stata durissima”.
“La squadra è pronta” direbbe Morandi dal grande Ariston. La squadra di Verri e Salamanca, composta dai piccoli concorrenti sempre coesi e solidali l’un con l’altro, darà spettacolo anche questa volta a suon di note e… risate.
Appuntamenti
La Gabbia, prima al cinema. Segue dibattito
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino. Proiezione stasera (ore 21) al Cinema D’Essai di Lecce. A seguire il dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”
Tutto pronto per la prima assoluta del film “La gabbia”, scritto e diretto dalla regista Annaelena Rispoli, da un’idea della stessa regista e dell’attrice Agnese Perrone, che sarà proiettato stasera, martedì 18 novembre, alle ore 21, al Cinema D’Essai di Lecce.
Il film è prodotto dalla stessa regista insieme all’attrice Agnese Perrone, in collaborazione con Frida APS.
“La gabbia” affronta con intensità e delicatezza tematiche sociali di grande attualità, come la differenza di genere e la violenza domestica, restituendo uno spaccato profondo e realistico della società contemporanea.
La trama ruota intorno ad Aida una giovane misteriosamente scomparsa anni prima che viene ritrovata da due suoi amici intenti a documentare il degrado delle periferie.
Si intrecciano in questo incontro una serie di ricordi che coinvolgono non solo i tre ma anche e soprattutto Valentina, amica del cuore di Aida.
Riaffiorano così memorie di violenze familiari, di sogni, amori traditi e di desideri di libertà perduti.
Giocando tra realtà e dimensione surreale, la regista esplora le ferite e le speranze dell’animo umano, offrendo un racconto toccante e di grande impatto emotivo.
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino, composto da: Marianna Compagnone, Denise Cimino, Stefano Mazzotta, Simone Miglietta, Agnese Perrone, e numerosi altri talenti, tra cui Debora Sanapo, Nik Manzi, Vanessa Pareo, Vincenza Savonarola, Beppe Fusillo, Francesca Castanò, Mirella Capoccia, Samuele Pascali.
L’evento rappresenta un momento di grande cinema e anche un’occasione di riflessione su temi profondi e urgenti.
Infatti, dopo la proiezione del film si terrà un dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”.
Dopo i saluti istituzionali di Elisa Amatista, consigliera di Frida APS, e del consigliere comunale Massimo Fragola, interverranno: Maria Rosaria Lapenna, psicologa e psicoterapeuta; Vincenza Savonarola, referente CSV Brindisi – Lecce – Volontariato nel Salento – ETS; Annaelena Rispoli, regista e sceneggiatrice; Agnese Perrone, attrice e formatrice teatrale per il sociale, presidente di FRIDA APS che modererà anche il dibattito.
Il progetto ha ricevuto un contributo dal Consiglio regionale della Puglia attraverso il Programma “Futura – La Puglia per la parità, 3a edizione”, misura volta a promuovere l’attivazione di progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere.
Il biglietto d’ingresso è acquistabile direttamente alla biglietteria del cinema la sera della proiezione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Caprarica di Lecce e Gallipoli, arrivano i Commissari
Sindaci out perché candidati alle regionali. Il Prefetto ha firmato i decreti con cui nomina Valter Spadafina (Subcommissari Serena Allegrini e Silvana Madaro) a Caprarica di Lecce e Eufemia Tarsia (sub Paola Mauro e Maria Simone) a Gallipoli
Con decreto firmato dal Prefetto Natalino Manno, disposta la sospensione del Consiglio comunale di Caprarica di Lecce, a seguito delle dimissioni ultra dimidium dei consiglieri, in seguito al forfeit del sindaco Paolo Greco, candidato alle regionali.
Nominato il viceprefetto Valter Spadafina (foto in evidenza in alto) quale Commissario per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, per il periodo necessario all’indizione delle nuove elezioni.
Insediatosi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Spadafina sarà coadiuvato da due Subcomissarie, Serena Allegrini, funzionaria economico finanziaria in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Silvana Madaro, funzionaria economico finanziaria in quiescenza.
Poltrona vacante anche a Gallipoli dove il sindaco (e presidente della Provincia) Stefano Minerva ha lasciato per concorrere ad un posto di consigliere regionale.
A seguito delle dimissioni del sindaco Minerva, divenute efficaci ed irrevocabili per decorrenza del termine di 20 giorni dalla presentazione al consiglio comunale in data 1° ottobre 2025, si è verificata l’ipotesi dissolutoria dell’organo consiliare.
Anche in questo caso il Prefetto Natalino Manno ha sospeso il consiglio comunale, nominando, quale Commissaria per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, Eufemia Tarsia, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Taranto.
Insediatasi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Tarsia sarà coadiuvata da due Subcommissarie, Paola Mauro, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Maria Simone, dirigente di II fascia in quiescenza.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Caprarica di Lecce
Paolo Greco, sindaco di Caprarica, si presenta alle prossime regionali
Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo…
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


