Connect with us

Corsano

Carnevale di Corsano: conclusione in grande stile

Si è conclusa il 26 febbraio la 30^ edizione del Carnevale di Corsano, organizzata dalla Pro Loco di Corsano in collaborazione con la Città di Corsano. Una festa

Pubblicato

il

Si è conclusa il 26 febbraio la 30^ edizione del Carnevale di Corsano, organizzata dalla Pro Loco di Corsano in collaborazione con la Città di Corsano. Una festa riuscita oltre ogni più ottimistica previsione. Il 26 febbraio si è recuperata la giornata prevista per martedì grasso, annullata per il maltempo. E sono state ben due le giornate annullate a causa della pioggia incessante, ma questo non ha fermato né il lavoro né la passione degli organizzatori, dei collaboratori e della cittadina intera. Una scoppiettante e riuscitissima edizione che ha celebrato la leggerezza della festa, senza dimenticare l’intelligente e perspicace ironia dell’interpretazione satirica della realtà, connotazione consueta per il rito carnascialesco. Il 19 febbraio un successo strepitoso ha accompagnato le sfilate mascherate: i tre carri allegorici, imponenti e di pregevole bellezza artistica, fino allo spettacolo in Piazza dei Seventy Level. Il 26 febbraio lo spettacolo si è concluso con l’esibizione degli Aluminium Frames e l’elezione del carro più bello. Il carro allegorico vincitore, eletto da una giuria di esperti, è stato quello opera di Cesario Ratano e la sua squadra, “… Altrimenti ci arrabbiamo! Altro che crisi!”, protesta giocosa contro i poteri forti, delle banche e della grande finanza rappresentata dal mostro mitologico Hidra; su tutto campeggiava il terribile mostro dello Spread, mostrato come lo spauracchio da controllare. Al centro del carro, l’immagine di un’Italia sofferente che brucia avvolta completamente e conquistata da poteri forti, che viene derubata giorno dopo giorno delle sue bellezze, prima tra tutte la democrazia così duramente conquistata dai nostri padri. Ma a tirare il “carro” c’era la super woman tedesca Angela Merkel. Come afferma lo stesso Ratano, il messaggio del carro vuole essere anche “un monito contro chi sta tentando di distruggere la democrazia e di impoverire la gente”: è così che campeggiava su tutto la grande maschera di “V per Vendetta”, diventata simbolo di tutti gli “Indignati” che protestano nel mondo contro lo strapotere della finanza. Ma splendidi e di grande pregio artistico anche gli altri due carri, realizzati da Carlo Morrone, Biagio Orlando e Stefano Nicolì. La scelta è stata davvero difficile. Innumerevoli i festosi cittadini e visitatori che hanno invaso pacificamente le stradine di Corsano, nelle tre giornate: bambini eroi dei fumetti, pagliacci, arlecchini per un giorno, famiglie mascherate, piogge ma solo di mille coriandoli, stelle filanti e suoni di trombette e fischietti. Tra le stradine anche qualche cagnolino mascherato ha partecipato alla festa di tutti. Gioia e scherzi per una masquerade che ha ritrovato nell’essenzialità della lieta condivisione un momento di svago dalla pesantezza della crisi. Corsano è stata una delle pochissime città salentine a festeggiare il Carnevale, in barba alla crisi, grazie ad una tradizione che da trent’anni unisce amici e associazioni per la realizzazione di carri allegorici, quest’anno aiutati da più di 150 giovanissimi volontari reclutati nelle scuole. Una vera e propria comunità ha sostenuto e promosso il Carnevale, perfino sui social networks, un momento in cui la socialità e la partecipazione hanno assunto un significato importante e rilevante, colto e interpretato da Gianfranco Riso e dal tutta la Pro Loco e dal vice sindaco Biagio Palumbo. Una bella conferma che è una promessa e un desiderio per il futuro, una prova che insieme si possono fare le cose in grande, che i giovani sono una risorsa e i più grandi una inestimabile guida. Dopo questo Carnevale, Corsano non sarà più la stessa.


Jessica Niglio

Appuntamenti

Presicce – Acquarica: Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro

Confronto tra Rizzo, Bisanti, Vadrucci, Minerva, Blasi, Abaterusso e Moscara. In provincia di Lecce si sono registrati oltre 11mila infortuni sul lavoro nei primi otto mesi dell’anno (5 mortali). Incontro organizzato da Cgil e Confartigianato. Appuntamento domani, alle 18,30, nel Palazzo Ducale di Presicce

Pubblicato

il

A Presicce – Acquarica si parla di “Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro”.

Appuntamento al Palazzo Ducale di Presicce domani, giovedì 9 ottobre, alle ore 18,30.

Il confronto su un tema sempre attuale è organizzato da Cgil Lecce e Confartigianato Lecce, con il patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica e la collaborazione di AccogliSalento.

Nei primi 8 mesi del 2025 (ultima rilevazione ufficiale di Inail) in provincia di Lecce si sono registrati 11.191 incidenti sul lavoro, 5 dei quali purtroppo sono stati mortali

Il bilancio è però parziale ed in continuo aggiornamento.

Solo pochi giorni fa, infatti, si è registrata l’ultima tragedia in provincia di Lecce, con la morte di Antonio Marsano, operaio edile di 58 anni, di Matino, caduto da tre metri per il crollo di un solaio, mentre lavorava a Corsano per la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque reflue.

Domani pomeriggio, dopo i saluti del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo e l’introduzione di Andrea Bisanti, in programma gli interventi di: Salvatore Vadrucci, vicesegretario di Confartigianato Imprese Lecce; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Sergio Blasi, consigliere regionale; Gabriele Abaterusso, presidente dell’Unione dei Comuni del Capo di Leuca.

Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Modererà il dibattito il referente della Camera del Lavoro comunale di Presicce-Acquarica, Tommaso Pizzolante.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Corsano

Migranti sbarcano nella notte nei pressi del Ciolo

Un gruppo di nove persone, tra cui tre minori, è stato rintracciato sulla litoranea Corsano- Gagliano del Capo. Sul posto il personale in emergenza della Croce Rossa

Pubblicato

il

Un gruppo di migranti è sbarcato nella notte sulla costa del Capo di Leuca.

In particolare, un gruppo di nove persone (cinque uomini, tre minori e una donna, tutti di nazionalità iraniana), è stato rintracciato nei pressi del Ponte Ciolo, sulla litoranea Corsano- Gagliano del Capo.

Sono stati intercettati dai carabinieri, intervenuti insieme a un’unità della guardia costiera e con il supporto di un elicottero e di pattuglie di terra impegnate nelle ricerche

Immediata l’attivazione del personale in emergenza della Croce Rossa Italiana di Lecce, che ha prestato una prima assistenza ai migranti di concerto con le autorità locali competenti.

Dopo i primi soccorsi i migranti sono stati condotti in un centro di prima accoglienza per le operazioni di identificazione e assistenza sanitaria.

Le forze dell’ordine indagano per indentificare gli scafisti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Corsano

Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni

Si dovranno stabilire le cause che hanno indotto al cedimento del solaio e che hanno provocato un volo di 3 metri al malcapitato…

Pubblicato

il

Un operaio è morto stamane dopo un volo nel vuoto di circa tre metri: stava eseguendo una gettata di cemento, mentre lavorava per l’adeguamento dell’impianto di fognatura.

La tragedia è avvenuta a Corsano, sulla provinciale che collega la città con Novaglie, la marina limitrofa: a perdere la vita è Antonio Marsano, 58 anni originario di Matino, che, lavorava per una ditta edile di Matino.

Si dovranno stabilire le cause che hanno indotto al cedimento del solaio e che hanno provocato un volo di 3 metri al malcapitato.

L’uomo prontamente soccorso dai colleghi presenti, purtroppo, è morto sul colpo. 

Sul posto sono subito accorsi i sanitari del 118, gli ispettori dello Spesal (il Servizio di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro della Asl) e i carabinieri della compagnia di Tricase per i rilievi e le successive indagini.

Il cantiere è ora sotto sequestro per chiarire le cause del crollo e le eventuali responsabilità.

Anche il sindaco di Corsano, Francesco Caracciolo,  esprime la vicinanza e e le condoglianze alla famiglie ed ai parenti dell’operaio che ha perso la vita, pubblicate sullo stato Wapp della Città di Corsano…

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti