Lecce
Cibarti Expo sbarca a Lecce
La Fiera nazionale dell’artigianato artistico e agroalimentare
Un viaggio nei territori italiani narrato attraverso la qualità dei sapori e il fascino dei manufatti. Tutto questo è “Cibarti Expo 2012”, Fiera nazionale dell’artigianato artistico e agroalimentare che sbarca a Lecce da sabato 28 aprile a martedì primo maggio, nel centro fieristico “Lecce Fiere” di piazza Palio.
Camera di Commercio di Lecce e Confartigianato Lecce, con il sostegno di Regione Puglia (Assessorato alle Risorse agroalimentari e Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo), Unione europea – Fondo di Sviluppo regionale, Puglia Promozione, UnionCamere Puglia, Provincia e Città di Lecce, presentano per la prima volta nel Salento un salone dedicato alle produzioni artigianali di eccellenza in grado di raccontare l’Italia da Nord a Sud con uno sguardo più profondo, scrutando prelibatezze gastronomiche e pregiate opere artistiche artigianali che hanno reso celebri nel mondo le diverse regioni italiane.
Il programma dell’evento è stato presentato questa mattina nella sala consiliare della Camera di commercio di Lecce, alla presenza dell’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno: “Questa iniziativa è in linea con l’idea di promozione del territorio che stiamo sviluppando in questi anni, cioè quella di calibrare uno sguardo nazionale. Abbiamo la necessità di inserire il nostro sistema produttivo in un ambito nazionale nel quale confrontarci non solo attraverso la sfida della qualità, ma anche per far emergere le nostre peculiarità, i nostri tratti identitari e le nostre autenticità. Altrettanto importante, poi, è continuare a puntare legame fra agroalimentare e artigianato, anche attraverso iniziative come questa che da un lato mettono in evidenza gli sforzi fatti e i traguardi raggiunti e dall’altro consentono di guardare a nuove frontiere di sviluppo”.
Nel corso dell’incontro sono intervenuti inoltre: Corrado Brigante, vice presidente della Camera di Commercio (Cciaa) di Lecce e presidente di Confartigianato Imprese Lecce; Roberto Pierantoni, segretario generale della Cciaa di Lecce; Mario Vadrucci, segretario generale di Confartigianato Imprese Lecce; Francesco Pacella, assessore al Turismo e Marketing territoriale della Provincia di Lecce; Massimo Alfarano, assessore alla Cultura, Turismo e Marketing territoriale del Comune di Lecce; Roberta Mazzotta, componente del Consiglio di Puglia Promozione; Antonio Colì, presidente della sezione Artigianato artistico di Confartigianato Imprese Lecce.
All’interno di un’area espositiva di seimila metri quadri, Cibarti offrirà una vetrina privilegiata ad aziende, artigiani e maestri d’arte di tutta l’Italia, con lo scopo di favorire partnership tra artigiani, consorzi e altre realtà associative, avvicinare i giovani alle potenzialità occupazionali del settore, nonché tutelare le professionalità dei maestri artigiani salvaguardando l’arte del “saper fare”, affinché i processi di produzione legati all’abilità manuale e alle tecniche tradizionali non vadano perduti. Ma l’appuntamento è anche l’occasione per far conoscere al grande pubblico le eccellenze artistiche e agroalimentari nazionali, che vanno dalla ceramica alla pietra leccese, dalle porcellane di Capodimonte all’arte della liuteria cremonese e alla seta di San Leucio, passando per i sapori: il torrone di Cremona, la mozzarella di bufala campana, la pasticceria siciliana, i salumi emiliani o la norcineria umbra. Oltre alle degustazioni gratuite, ci sarà la possibilità di acquisto diretto dei prodotti.
Nell’ottica dell’internazionalizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità, inoltre, la fiera dedicherà uno spazio all’incontro tra buyers e ristoratori italiani all’estero e ospiterà anche alcuni giornalisti enogastronomici stranieri.
Accanto alle aree espositive dei singoli produttori, saranno presenti numerosi stand istituzionali: Confartigianato Imprese di Lecce, Lombardia, Roma, Emilia, Toscana, Abruzzo, Perugia, Ancona, Napoli e Novara; Regione Puglia; Provincia di Lecce; Provincia di Bari; Provincia di Foggia; Provincia di Barletta-Andria-Trani; Provincia di Brindisi; Comune di Lecce; Gal Terre d’Arneo; Gal Capo di Leuca.
IL PROGRAMMA
L’Expo aprirà i battenti sabato 28 alle 10.30 con la cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità e del segretario generale di Confartigianato, Cesare Fumagalli.
Ogni giorno, dalle 10 fino alle 21, si potrà visitare la vasta esposizione di prodotti artigianali del settore artistico e agroalimentare da parte delle associazioni territoriali di Confartigianato, istituzioni, consorzi e aziende private provenienti da diverse regioni italiane (Puglia, Campania, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, Toscana, Emilia, Piemonte e Lombardia).
Dalle 12.30 alle 17, inoltre, si terranno cooking show tematici aperti a tutti: il primo è previsto sabato 28 alle ore 13 ed è a cura dell’Associazione cuochi salentini. A seguire, alle 15,30, si terrà l’XI Convenzione di “Ciao Italia”, l’Associazione dei ristoranti italiani all’estero che tutela e promuove la cucina italiana all’estero da oltre trent’anni. I delegati di Ciao Italia parleranno di: presenza del prodotto italiano sul mercato estero di loro competenza; accessibilità e qualità del prodotto italiano presente; facilitazioni ed iniziative di organismi italiani in favore della distribuzione; possibilità di una distribuzione capillare attraverso i ristoranti; iniziative per realizzare i contatti fra segmenti della produzione con segmenti del mercato attraverso la rete, in modo da facilitare le aziende di piccole e medie dimensioni.
Domenica 29 alle 18 è prevista una tavola rotonda con buyers, ristoratori italiani all’estero e giornalisti.
AREA CONGRESSI
Sabato 28, giornata di apertura della fiera, sono in programma due convegni all’interno dell’Area congressi del “Lecce Fiere”: il primo, alle 11,30, sul tema “Il futuro dell’artigianato: salvaguardia degli antichi mestieri e opportunità occupazionali per i giovani” è rivolto agli studenti delle scuole superiori; il secondo, alle 17,30, verterà su “Eccellenze artigianali e turismo di qualità”.
FUORI SALONE
In contemporanea all’evento fieristico, il “Fuori Salone” toccherà invece il “cuore” della città barocca con: “Le vie dell’artigianato”, da percorrere visitando l’esposizione di opere artigianali e artistiche negli spazi del castello Carlo V e nell’Anfiteatro romano, e “Le vetrine dell’artigianato”, allestite con le produzioni più rappresentative dell’artigianato artistico salentino, grazie all’accordo tra alcuni commercianti leccesi e la categoria Artistico e tradizionale di Confartigianato Lecce.
Le due iniziative saranno presentate sabato 28, alle 19,30, nel Castello Carlo V. Parteciperanno rappresentanti delle istituzioni e buyers stranieri.
La fiera, a cura di Big Bang resterà aperta ogni giorno dalle 10 alle 21. Ingresso libero. Info su www.cibartiexpo.it.
Cronaca
Neonato positivo alla cocaina alla nascita, tolto ai genitori
Il piccolo, nato lo scorso 17 ottobre, presentava tremori sospetti alla nascita, subito dopo il parto è stato ricoverato e tenuto sotto osservazione nel reparto di Neonatologia…
Il Tribunale per i minorenni di Lecce dispone l’affidamento provvisorio a dei parenti di un neonato trovato positivo alla cocaina., dopo i test tossicologici.
Ora si cercherà di capire, coadiuvati dai servizi sociali, se i genitori sono idonei a far crescere il piccolo con loro.
Il piccolo, nato a Lecce al “Vito Fazzi”, lo scorso 17 ottobre, presentava tremori sospetti alla nascita, subito dopo il parto è stato ricoverato e tenuto sotto osservazione nel reparto di Neonatologia.
Dopo settimane di controlli, ritenuto il bimbo ormai fuori pericolo, è stato dimesso ed affidato ai parenti.
A destare preoccupazione nel personale medico, al momento della nascita, erano stati i tremori sospetti del piccolo, la madre, invece, era risultata negativa.
I sanitari non escludono che la donna sia potuta entrare in contatto con la cocaina diversi giorni prima del parto, questo avrebbe permesso di annullarne le tracce, mentre sarebbero rimaste nel corpo del neonato.
Cronaca
Avevano 20 chili di hashish nella Mercedes. Due arrestati
I due spacciatori sono incappati in un controllo della polizia che, dopo averli fermati, ha perquisito l’auto parcheggiata vicino. Per I due arrestati si sono aperte le porte del carcere di Borgo San Nicola
Nel corso dei controlli straordinari del territorio disposti dal Questore della provincia di Lecce Giampietro Lionetti, le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Puglia Meridionale, durante il pattugliamento di una zona periferica di Lecce, hanno notato due uomini a piedi intenti a parlare con un’altra persona in un’auto.
I poliziotti hanno deciso di effettuare un controllo sul gruppo di persone notando subito subito che le tasche di uno dei tre, un 39nne di Lecce, erano eccessivamente rigonfie.
Insospettiti, lo hanno invitato a esibirne il contenuto che consisteva in un taglierino, un portafogli contenente una dose di cocaina del peso di oltre un grammo, due smartphone e un mazzo di chiavi di una Mercedes, che era parcheggiata nelle vicinanze e di proprietà dell’altro uomo fermato, un 36nne di San Pietro Vernotico.
Il veicolo è stato perquisito e, a bordo, sono stati rinvenuti 199 panetti di hashish, contenuti in parte in un borsone e altri distribuiti sotto ai sedili, per un peso complessivo di oltre 20 chilogrammi.
Si è proceduto, così, alla perquisizione domiciliare del proprietario del veicolo e nell’abitazione i poliziotti hanno trovato un altro pezzo di hashish di oltre 50 grammi, due dosi di cocaina di oltre 10 grammi e materiale vario utile per il confezionamento dello stupefacente.
Rinvenuti anche 1.085 euro in contanti.
La perquisizione personale del terzo fermato, un uomo di 33 anni di origini albanesi, ha portato, invece, al rinvenimento di una cipollina di cellophane contenente 0,33 grammi di cocaina.
Il 39nne leccese e il 36nne di San Pietro Vernotico sono stati arrestati dai poliziotti e associati presso la locale Casa Circondariale.
Tutto il materiale rinvenuto, compreso il veicolo contenente il quantitativo di droga, è stato posto sotto sequestro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Piogge e rovesci temporaleschi nel fine settimana
Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti…
ANTICIPO DI INVERNO SULL’ITALIA
“Correnti fredde di matrice artica hanno portato l’Europa bruscamente in inverno con freddo e neve a tratti in pianura, dopo una prima parte di novembre decisamente mite. Il flusso freddo ha ora raggiunto il Nord Italia e nel weekend dilagherà anche al Centrosud, portando anche sul bel Paese un anticipo d’inverno”, secondo Edoardo Ferrara di 3bmeteo, “il contrasto tra la massa d’aria fredda con quella più mite mediterranea darà vita ad una perturbazione che nella giornata di venerdì interesserà gran parte d’Italia con piogge e rovesci sparsi, localmente anche a sfondo temporalesco e accompagnati da grandine”.
NEL WEEKEND NEVE A QUOTE MEDIO-BASSE ANCHE AL CENTROSUD, GELATE AL NORD
“Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti”.
LUNEDI’ ALTRA PERTURBAZIONE, POSSIBILE NEVE A TRATTI IN PIANURA AL NORD
“Già domenica sera giungeranno gli avamposti di una nuova perturbazione da ovest, che rinnoverà condizioni di maltempo diffuso nel corso di lunedì, ad eccezione dell’estremo Sud che probabilmente rimarrà all’asciutto e con maggiori aperture. Tuttavia il richiamo di venti più miti di Scirocco e Libeccio determinerà un progressivo rialzo della quota neve, che sarà più marcato al Centrosud”.
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”





