Lecce
Music experience a Merine
Una delle tappe speciali del progetto Music Live Experience in occasione dell’evento Music Village 2012: dal 26 agosto al 6 settembre il residence I Giardini di Atena di Merine ospiterà oltre 350 musicisti emergenti provenienti da tutta Italia e noti esponenti del music business.

In Puglia una delle tappe speciali del progetto Music Live Experience che si terrà in occasione dell’evento Music Village 2012.
Dal 26 agosto al 6 settembre il residence I Giardini di Atena di Merine ospiterà oltre 350 musicisti emergenti provenienti da tutta Italia e noti esponenti del music business.
Music Village parte integrante di Music Live Experience, progetto finanziato dal Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, si rivolge ai giovani che desiderano un futuro nel mondo della musica: non solo musicisti e cantanti, ma anche appassionati che desiderano diventare dei professionisti dell’industria discografica.
Il progetto nasce per rispondere alle lacune comunicative e formative tra il mondo della musica, intesa sia come musica suonata che come industria discografica, e i giovani che desiderano intraprendere una carriera in tale contesto.
L’obiettivo è offrire ai giovani l’opportunità di:
– Seguire in diverse città d’Italia corsi di formazione gratuiti sulle diverse professioni della musica
– Usufruire gratuitamente di materiale didattico formativo disponibile online
– Poter contattare via mail esperti del settore discografico per informazioni, domande e consigli
– Per i musicisti e le band presentare il proprio progetto musicale a professionisti della discografia (discografici, produttori, giornalisti, musicisti professionisti…) vivendo una vacanza particolare a contatto con centinaia di musicisti provenienti da tutta Italia.
Music Live Experience si svilupperà in diverse fasi durante il 2012:
– Open Day Tour: un tour di 11 tappe (9 tappe Open Day e 2 tappe speciali denominate Music Village) in tutta Italia durante le quali verranno organizzati momenti di confronto e formazione, tra i giovani partecipanti ed esperti del music business;
– Music Live Mail: la linea mail gratuita a cui scrivere per porre domande e chiedere pareri: a rispondere saranno dei professionisti qualificati;
– Download Area: è una sezione del sito ufficiale del progetto all’interno della quale verrà resa disponibile gratuitamente una dispensa sulle professioni della musica.
OPEN DAY TOUR
Tappe Open Day
Gli open day sono giornate di formazione gratuite sulle professioni della musica che si svolgeranno in 9 città italiane:
sab 6/10 Milano
dom 7/10 Bologna
sab 13/10 Torino
dom 14/10 Padova
sab 27/10 Roma
dom 28/10 Cagliari
sab 10/11 Napoli
dom 11/11 Palermo
dom 18/11 Lamezia Terme
Le date sono suscettibili di variazioni.
Gli open day vedranno la partecipazione di 3 / 4 professionisti della discografia per ogni data che come docenti analizzeranno le diverse professioni legate al mondo della musica e illustreranno con testimonianze dirette in cosa consistono e come intraprendere i primi passi in tali ambiti.
Le professioni analizzate in ogni incontro saranno:
– l’organizzatore di concerti
– l’addetto stampa e promozione nel settore musicale e discografico
– il manager
– il giornalista musicale
– il musicista
Gli incontri dureranno un’intera giornata con orario indicativo 9.30 – 17.30.
Per partecipare agli open day è necessario pre iscriversi compilando il form disponibile nell’apposita sezione del sito www.net4fun.it/musicliveexperience
MUSIC LIVE MAIL
Music Live Experience mette a disposizione di tutti i giovani artisti emergenti che muovono i primi passi nel mondo della musica la preziosissima opportunità di poter usufruire di un confronto scritto con un esperto del settore.
Giorno dopo giorno, esperienza dopo esperienza, sono molte le domande, i dubbi, le perplessità e le scelte da prendere, di fronte alle quali il rischio di sbagliare perchè non correttamente informati è molto alto.
Grazie a Music Live Experience sarà possibile scrivere una mail chiara e sintetica a musiclivemail@net4fun.it : per ricevere un parere e delle risposte in modo completamente gratuito!
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 19.00.
DOWNLOAD AREA
Sul sito ufficiale di Music Live Experience sarà attivata una sezione dove sarà disponibile prossimamente in download gratuito una dispensa sulle professioni della musica.
Ogni attività vedrà la presenza di affermati professionisti del settore musicale e discografico che hanno fatto di una passione una professione di successo e che metteranno la propria esperienza professionale a disposizione dei partecipanti.
Qui di seguito alcuni dei nomi che hanno già partecipato e offerto la propria collaborazione ad attività dell’Associazione giovanile Net4Fun: Franco Zanetti (direttore di Rockol), Claudio Buja (direttore di Universal Music Publishing), Marcello Balestra (Warner Music), Dario Guglielmetti (Tube Records), Daniel Marcoccia (direttore di Rockstar), Federica Ceppa (talent and music executive MTV), Pietro Camonchia (manager Linea 77), Federico Montesanto (Pirames International) Max Brigante (dj radio 105 e Rock TV), Marco Trentacoste (produttore della Vertical Vision e chitarra dei Deasonika), Mario Riso (ex batterista dei Movida e fondatore di Rock Tv), Livio Magnini (Bluvertigo), Lucio Contini e Cristian Perrotta (Vallanzaska – Maninalto records), Eugenio Cervi (Venus), Charlie Tomba (ex Sugar), Paola Palma e Massimo Luca (Smoking Production), Antonio Notaro (Renilin), Andrea Piraz (produttore), Paolo Gentile (produttore) Enrico Maria Magli e Oliver Dawson (ufficio programmazioine musicale di Dee Jay TV) Paolo Dossena e Massimo Bonelli (CNI – Compagnia Nuove Indie), Ronny Aglietti (Bassista professionista, fonico e produttore – Ronny’Studio), Nicolò Zaganelli (ArteVox Musica), Alessandro Cesqui (Novunque), Paola Maugeri (nota giornalista musicale e conduttrice televisiva e radiofonica), Marco Verteramo (MK Records), Daniele Persoglio (Produttore), Giuseppe Fabris (Rockol), e molti altri.
Music Village, parte integrante di Music Live Experience fa parte delle due tappe speciali del progetto, avverrà nel favoloso contesto del Salento, precisamente a Merine (LE) dal 26 agosto al 6 settembre 2012, dove centinaia di musicisti emergenti, avranno la possibilità di sottoporre agli operatori del settore musicale e discografico (etichette indipendenti e major, media musicali, promoter, produttori) il proprio progetto artistico.
Music Village non è un concorso, l’evento sente l’esigenza di distinguersi dalle altre manifestazioni musicali presenti in Italia e a concentrare l’interesse dei partecipanti sull’aggregazione musicale e sulla formazione artistica. Questo non ha eliminato uno dei particolari più interessanti di Music Village: la consegna, a tutti i partecipanti, di una scheda di valutazione critica e costruttiva stilata dai professionisti presenti sulla base dell’esibizione live delle band.
Ogni esperto che interverrà all’evento ascolterà inoltre i demo degli artisti partecipanti ed esprimerà, attraverso la compilazione di una scheda di valutazione e un breve colloquio, un giudizio formativo che verrà consegnato ad ogni singolo artista in modo che lo stesso possa farne tesoro, comprendendo in maniera approfondita i pregi e difetti del proprio progetto. Sarà un incontro personale tra la band/artista e l’esperto in questione.
Durante il soggiorno sono previsti corsi e seminari che tratteranno tematiche formative quali:
· la figura del manager nel campo della musica e discografia; la distribuzione; le edizioni musicali.
· il rapporto fra artista e casa discografica.
· l’agenzia di booking – come proporre il proprio show agli organizzatori di concerti ed alle agenzie di booking.
· come promuovere al meglio il proprio progetto in maniera indipendente.
· come proporre all’estero il proprio progetto.
· come si produce un disco – le figure del produttore e dell’arrangiatore; l’importanza del testo in una canzone.
Momenti di formazione quindi, ma anche di puro divertimento. I musicisti hanno l’opportunità di Jammare anche fino a tarda notte in due diversi punti musica allestiti: il palco (dove si tengono anche le esibizioni “ufficiali”) e l’acoustic corner, dove dominano le esibizioni unplugged.
Tutti coloro che sono interessati a partecipare all’evento o aderire al progetto Music Live Experience posso contattare l’infoline: 02/36637411 o visitare il sito della manifestazione: www.net4fun.it/musicliveexperience nella sezione specifica dell’evento www.espromotion.it/musicvillage.
Casarano
Pagliaro: “Si chiama Aeroporti di Puglia ma dovrebbe chiamarsi Aeroporto di Bari”
L’ennesimo sfregio al Salento, con il suo aeroporto ancora una volta ignorato ed escluso, sono i due nuovi collegamenti United Airlines con New York, che da maggio si aggiungeranno…

“Nuove tratte, ma soltanto su Bari. Si chiama Aeroporti di Puglia, ma per onestà dovrebbe chiamarsi Aeroporto di Bari, la società partecipata al 99,6% dalla Regione, finanziata con soldi pubblici e con i bilanci in perdita, gestita dal barese Antonio Maria Vasile”.
Esordisce così la nota di Paolo Pagliaro, consigliere regionale di Fdi, e continua: “L’ennesimo sfregio al Salento, con il suo aeroporto ancora una volta ignorato ed escluso, sono i due nuovi collegamenti United Airlines con New York, che da maggio si aggiungeranno a quelli già attivi su Bari, rafforzandone il posizionamento turistico tra le destinazioni europee.
L’Aeroporto del Salento resta invece a bocca asciutta, e ne patiscono le conseguenze le tre province salentine. Una disparità figlia di un Bari-centrismo cieco e strafottente, che calpesta e umilia il nostro territorio.
Ma non è tutto: nel piano operativo invernale 2025 presentato da Ryanair, a fronte di 34 collegamenti da Bari, ce ne sono solo 12 da Brindisi. Un terzo.
E se parliamo di destinazioni, se ne aggiungono due balcaniche da Bari (Bucarest e Bratislava), zero da Brindisi.
Già in passato, più volte, numeri alla mano, abbiamo denunciato lo squilibrio fra gli aeroporti di Bari e del Salento, particolarmente evidente nei collegamenti internazionali, con una forbice addirittura di 80 a 12. Una vergogna.
È dovere della Regione, e del suo braccio operativo in tema di trasporto aereo, incentivare l’incoming e potenziare i collegamenti su tutti gli scali regionali.
Ma il governo Emiliano e Aeroporti di Puglia hanno tradito questo mandato e continuano a farlo con strafottenza in sfregio al Salento, che non viene degnato neppure di un volo diretto con New York mentre su Bari ce ne saranno quattro a settimana”.
E chiude con una esortazione: “Il Salento smetta di subire, dica basta con il voto del 23 e 24 novembre a politiche di centrosinistra che da vent’anni favoriscono solo e soltanto Bari”.
Cronaca
Furto in gioielleria: arrestate due donne
Successivi approfondimenti investigativi hanno consentito di accertare che le arrestate risulterebbero verosimilmente riconducibili a un contesto familiare…

I Carabinieri di Lecce hanno tratto in arresto in flagranza di reato due donne, ritenute presunte responsabili di furto aggravato in concorso ai danni di una gioielleria del centro di Lequile.
Nella tarda mattinata le due si sono introdotte all’interno dell’esercizio commerciale fingendosi interessate all’acquisto di alcuni preziosi in oro. Dopo aver distratto il titolare, si sarebbero impossessate di vari monili per un valore complessivo stimato di circa 1.000 euro.
Il proprietario, accortosi dell’ammanco, ha prontamente richiesto alle donne di restituire i gioielli e ha allertato immediatamente i Carabinieri, che sono intervenuti in breve tempo, recuperando interamente la refurtiva e restituendola all’avente diritto.
Le immagini del sistema di videosorveglianza hanno permesso di documentare la dinamica dei fatti, confermando le responsabilità delle due presunte autrici del furto.
Le due donne sono state arrestate e, dopo le formalità di rito, sono state condotte presso la casa circondariale di Lecce.
Successivi approfondimenti investigativi hanno consentito di accertare che le arrestate risulterebbero verosimilmente riconducibili a un contesto familiare già emerso in precedenti indagini condotte dai Carabinieri di Agropoli e coordinate dalla Procura di Vallo della Lucania.
Queste, riguarderebbero un presunto sodalizio criminale dedito a reati di estorsione, usura, furti e ricettazione. La modalità operativa riscontrata nell’episodio di Lequile, ovvero la simulazione di acquisti all’interno di gioiellerie seguita dalla sottrazione dei preziosi, presenta analogie con il modus operandi già documentato dai Carabinieri in cui vere e proprie batterie di presunti ladri specializzati operavano in tutto il territorio nazionale.
Sono in corso ulteriori accertamenti volti a verificare l’eventuale collegamento tra gli odierni indagati e altri furti simili comuni in tutto il territorio nazionale.
Attualità
Turismo: «Noi la locomotiva, ma i voli vanno agli altri»
Il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci: «I numeri dicono che il Salento è trainante ma la Regione finanzia i voli da e per New York solo per l’aeroporto di Bari, ignorando quello di Brindisi»

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Rimini è sempre stata una delle “capitali” del turismo italiano e proprio dalla Romagna, dai saloni del TTG Travel Experience, arrivano le notizie che cambiano in positivo la narrazione del turismo in Puglia, nei mesi scorsi al centro di dichiarazioni contrastanti su arrivi e presenze della stagione che non può dirsi certamente conclusa, a giudicare dalla presenza continua, almeno nel Salento, di gruppi di turisti italiani e stranieri che colorano i centri storici del capoluogo E anche dell’entroterra.
Dal report presentato dalle autorità regionali del turismo, guidate dall’assessore Gianfranco Lopane, emerge che, nell’ultimo anno, se Bari ha il record di arrivi, è il Salento ad avere le maggiori presenze in Puglia (con 6.043.057 giornate-presenza).
«Questa», premette il presidente della Camera del Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, «è la testimonianza più tangibile di quanto lavoro e impegno profondano le imprese del settore, tutte, dal ricettivo ai trasporti, dai balneari alla ristorazione».
Anzi nella ristorazione le cifre e gli apprezzamenti registrati sui social, dai quali si evince il “sentiment” dei turisti che girano per l’Italia, la Puglia è, dopo la Toscana, la regione che muove più turisti attirati dalle esperienze enogastronomiche. Secondo Vadrucci, «il fatto che la Puglia abbia aumentato le presenze negli esercizi ricettivi del 30% dal 2015 al 2024 dà ragione alle politiche turistiche della Regione, in questi anni, ma anche alla grande rivoluzione avvenuta nel mondo imprenditoriale turistico della regione, con gli imprenditori della fascia salentina in prima fila».
Questi dati, insieme al premio come “Destinazione con la migliore reputazione” ottenuto proprio a Rimini e alla maggiore presenza di stranieri nelle nostre contrade, stridono, però con le ultime notizie relative ai voli in arrivo e partenza negli aeroporti pugliesi.
«Abbiamo appreso con grande favore della rinnovata attenzione del movimento turistico statunitense nei confronti della Puglia», sottolinea il presidente della Camera del Commercio leccese, «ma non possiamo non stupirci del fatto che sull’aeroporto di Bari, dalla prossima primavera, arriveranno e partiranno ben sei voli che collegano lo scalo barese a New York, mentre nessuno di questi voli è previsto sull’Aeroporto del Salento. Capisco che le compagnie aeree (United Airlines e Neos, che da aprile raddoppia i suoi voli, NdR) preferiscano lo scalo barese perché insiste su una popolazione più grande e, con il porto, si possono creare sinergie importanti anche con un traffico proveniente dai Balcani. Forse, però, le autorità regionali e soprattutto Aeroporti di Puglia, avrebbero dovuto presentare diversamente anche la destinazione Salento – e per essa lo scalo brindisino – sicuramente degna di almeno uno dei sei voli settimanali attraverso i quali si realizza il collegamento diretto con New York. Tutto questo anche perché la Regione concorre con finanziamenti cospicui anche alla stabilizzazione dei collegamenti tra Puglia e Stati Uniti, oltre al resto».
«Non si tratta assolutamente di una proposta campanilistica», chiarisce Vadrucci, «ma della realtà turistica regionale che, attraverso le cifre fornite proprio in questi giorni, parla del Salento come l’area in cui sono cresciute maggiormente le presenze di turisti, soprattutto stranieri. Non tenere conto di questa realtà, e dei numeri che hanno fatto “grande” la Puglia turistica, non solo penalizza l’impegno di tante aziende e di tanti lavoratori del settore, oltre che degli Enti locali che investono nel turismo, ma dimostra una miopia prospettica che potrebbe, insieme alle altre difficoltà e limiti nei trasporti, danneggiare il movimento turistico verso la nostra regione nei prossimi anni. E non ci sentiamo proprio», conclude, «di guidare o spingere questa importante locomotiva economica del nostro territorio, con il freno a mano tirato».
-
Attualità7 giorni fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità5 giorni fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Attualità4 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca5 giorni fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca4 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni