Connect with us

Dai Comuni

Blasi “bacchetta” l’assessore Capone

Afferma: “l’unica infrastruttura che cambierebbe il volto di questa terra”. Eppure lei non ci ha pensato

Pubblicato

il

“Non si può dopo sette anni in giunta regionale fare la parte degli indignati.” Così Sergio Blasi, consigliere regionale del Pd, getta in faccia all’assessore allo Sviluppo Economico e al Turismo Loredana Capone la realtà dei fatti. La Capone, in un’intervista recente, aveva espresso la sua indignazione per la scarsissima efficienza dei trasposti dell’Estremo Sud, dopo che un gruppo di turisti era rimasto bloccato alla stazione di Lecce per mancanza di posti sul treno.


Blasi afferma che il primo punto da inserire all’interno del Piano Strategico per il Turismo, documento vantato proprio dalla Capone, fosse un progetto per la realizzazione di una metropolitana di superficie che collegasse le zone a sud di Lecce con la città stessa e l’aeroporto di Brindisi. Il consigliere la nomina addirittura “l’unica infrastruttura che cambierebbe il volto di questa terra”. Effettivamente, un grave problema di trasporti c’è e non va nascosto, ma curato, soprattutto per evitare delle pessime performance organizzative come quest’ultima. D’altronde, se è vero che siamo nel bel mezzo di un’estate traboccante di turisti, oltre a vantarsene bisogna tener conto dei loro bisogni da vacanzieri. “Tutti siamo d’accordo sul fatto che non serve implementare ancora la promozione, io lo ripeto da mesi e mesi, e che bisogna puntare sulla qualità dell’esperienza del turista, a partire dai trasporti. Però arriva il momento in cui chi governa deve passare dalle parole ai fatti. E questo momento, a quanto leggo, non è ancora arrivato. “ Con queste parole Blasi conclude il suo attacco all’assessore, puntando una critica diretta e tagliente, senza preoccuparsi di offuscare troppo il suo punto di vista. Infatti, ciò che emerge dalle sue parole è chiaro: ha sentito delle belle frasi incomplete e le ha viste realizzate in un modo che lo lascia perplesso. Per lui, è arrivato il momento che l’assessore Capone assuma alcune responsabilità che rientrano nel suo ambito. Come sarà assorbita la sua polemica?

Appuntamenti

Insieme contro la violenza di genere a Collepasso

La forza della rete: corteo, flash mob e tavola rotonda per dire NO alla violenza! Ritrovo domani alle 17 in piazza Dante

Pubblicato

il

CISL Lecce, CISL FNP Lecce, Coordinamento Donne CISL Lecce, Comune di Collepasso, Associazione Culturale Collepasso Nostra e Associazione Levante uniscono le forze per un evento di sensibilizzazione e riflessione sul tema della violenza di genere, intitolato: “Insieme contro la violenza di genere. La forza della rete”.

L’iniziativa si terrà domani, venerdì 21 novembre, a Collepasso, con un intenso programma che mira a coinvolgere attivamente la comunità.

SILENZIO, MEMORIA E IMPEGNO COLLETTIVO

L’evento prenderà il via alle ore 17in Piazza Dante con un momento di grande impatto emotivo e simbolico, a cura di Gabriella Marra, presidente dell’Associazione Levante.

Alle 17, raduno in Piazza Dante.

Dalle 17,15, Flash Mob: un momento collettivo di raccoglimento, accompagnato dalla musica di un violino, in memoria di tutte le vittime di femminicidio.

A seguire il Corteo silenzioso si muoverà lentamente verso il Palazzo Baronale.

Mantenendo il silenzio come forma di testimonianza e rispetto, verranno ricordati i nomi delle vittime degli ultimi anni, con la deposizione di fiori e nastri rossi lungo il percorso, in un rito sobrio e significativo.

La manifestazione si concluderà all’arrivo al Palazzo Baronale con la dedica di una pianta simbolica a Giulia Cecchettin, con l’auspicio che possa essere collocata in un luogo del paese scelto in accordo con le associazioni promotrici.

Seguirà un momento di raccoglimento e l’ultimo intervento musicale a cura della soprano Luciana Negro.

Un gesto collettivo per ribadire un impegno chiaro: non voltarsi dall’altra parte di fronte alla violenza.

TAVOLA ROTONDA

A seguire, intorno alle 17,45, nella Sala della Biblioteca Comunale presso il Palazzo Baronale, si terrà la Tavola Rotonda di approfondimento che porrà l’accento sull’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e servizi per contrastare efficacemente il fenomeno.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di: Laura Manta, sindaca di Collepasso; Ada Chirizzi, Segretaria Generale CISL Lecce; Maria Concetta Mummolo, responsabile del Coordinamento Donne CISL Lecce; Maria Vincenti, responsabile del Coordinamento delle Politiche di Genere della FNP CISL Lecce.

Seguiranno gli interventi di approfondimento a cura di: Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia; Angelo Palmisano, responsabile ATS Casarano; Martina Lisi, psicologa presso il Centro AntiViolenza “Il Melograno”; Eliana Vantaggiato, consigliera comunale di Collepasso; Federica Patera, assistente sociale presso il Comune di Collepasso

Le conclusioni della Tavola Rotonda saranno affidate a Ada Ria.

Modererà l’evento Maria Rosa Grasso.

L’evento rappresenta un’occasione fondamentale per rafforzare la consapevolezza e l’impegno di tutta la comunità nel creare una rete di sostegno e protezione per le vittime di violenza.

In conclusione, la violenza sulle donne è un tema che richiede un impegno collettivo per essere affrontato.

È essenziale promuovere una cultura di rispetto e parità, garantire protezione e sostegno alle vittime, e perseguire con rigore gli autori di violenze.

Solo attraverso un cambiamento culturale e l’implementazione di politiche efficaci possiamo sperare di ridurre e, infine, eliminare la violenza di genere dalla nostra società.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Medicina Generale, un nuovo ambulatorio diurno per Matino

Pubblicato

il

Il Comune di Matino ha attivato un ulteriore ambulatorio diurno di Medicina Generale presso la sede della Continuità Assistenziale, sita in via Crispi.

L’attivazione dell’ambulatorio si si è resa necessaria nelle more della consegna della Casa di Comunità di Matino (foto in basso), attualmente in fase di completamento, e garantisce un servizio di prossimità essenziale per l’intera popolazione dell’AFT 1 (CasaranoMatinoParabitaCollepasso).

GIORNI E ORARI

Mese di novembre l’ambulatorio è accessibile il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 18.

Dal dicembre sarà aperto il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10,30 alle 14,30 (4 ore giornaliere).

In aggiunta: un turno prefestivo, festivo o notturno, secondo programmazione aziendale, nell’ambito degli obblighi previsti per i medici del Ruolo Unico.

ATTIVITÀ

Le attività garantite presso l’Ambulatorio diurno sono le seguenti:

assistenza a tutti gli assistiti dell’AFT 1 (CasaranoMatinoParabitaCollepasso);

visite occasionali e consulti clinici;

assistenza a turisti, studenti fuori sede, cittadini non residenti;

gestione dei bisogni assistenziali riferibili ai codici bianchi che altrimenti si rivolgerebbero al Pronto Soccorso;

supporto alle richieste provenienti dal numero armonizzato 116117 per cure non urgenti;

attività di counselling, promozione della salute e adesione ai programmi di prevenzione;

attività di vaccinoprofilassi;

presa in carico e monitoraggio dei pazienti fragili e dei malati cronici, con l’obiettivo di ridurre accessi impropri al Pronto Soccorso e rischio di ospedalizzazione.

L’ambulatorio sarà, inoltre, collegato alla piattaforma informatica dell’AFT per garantire il coordinamento operativo con tutti i medici della rete territoriale.

«ORA LA CASA DI COMUNITÀ»

Il sindaco Giorgio Salvatore Toma

«L’attivazione di un altro ambulatorio di medicina generale», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «rappresenta un passo fondamentale nel potenziamento dei servizi sanitari di prossimità a Matino».

«In attesa della consegna della Casa di Comunità, i cui lavori procedono alacremente», prosegue il primo cittadino, «questo servizio garantirà ai cittadini un punto di riferimento stabile e professionale, capace di rispondere ai bisogni quotidiani di salute, con particolare attenzione ai più fragili».

«Ringrazio la ASL, il Distretto sociosanitario e tutti i professionisti coinvolti per la collaborazione e per l’impegno dimostrato nel rafforzare l’assistenza territoriale», conclude il sindaco Toma, «si tratta di un risultato importante che testimonia la volontà comune di costruire una sanità più vicina, efficace e umana»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Salento al centro del benessere sessuale accessibile

“Piacere per Tutti Day”: per il terzo anno consecutivo Lecce torna capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie all’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV. Sabato 22 verrà anche presentato il nuovo calendario fotografico “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, firmato dalla fotografa Veronica Leo e che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità

Pubblicato

il

Lecce torna ad essere, per il terzo anno consecutivo, la capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie al “Piacere per Tutti Day”, l’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV con l’obiettivo di abbattere barriere culturali e materiali che ancora oggi impediscono a molte persone con disabilità di vivere la propria affettività e sessualità in modo libero, dignitoso e completo.

L’appuntamento è per sabato 22 novembre all’Hotel Leone di Messapia, con una giornata dedicata all’inclusione, alla relazione, all’educazione affettiva, alla creatività, alla corporeità e alla libertà espressiva.

Anche quest’anno verranno donati massaggi olistici accessibili, offerti gratuitamente per favorire momenti di benessere sensoriale e cura personale.

Durante la serata sarà inoltre presentato il nuovo calendario fotografico Corpi Liberi – Sensualità senza barriere, firmato dalla fotografa Veronica Leo, un progetto che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità.

«Ha mai immaginato la tua vita senza una storia d’amore, senza mai ricevere una carezza, un abbraccio, un gesto di piacere condiviso? Probabilmente no. Perché per ciascuno di noi l’amore, l’intimità e la tenerezza sono parti fondamentali dell’esistenza», dichiara Serena Grasso, presidentessa di Piacere per Tutti ODV, «eppure, per moltissime persone con disabilità, tutto questo rischia di non accadere mai.  Non per mancanza di desiderio o capacità di amare, ma perché barriere culturali, ostacoli pratici e assenza di servizi accessibili impediscono loro di vivere la propria affettività e sessualità in modo pieno e libero. Proprio per contrastare tutto questo, nel 2023 è nato il “Piacere per Tutti Day”».

«In questa edizione», conclude Serena, «presenteremo anche il calendario “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, un progetto fotografico nato per affermare che anche i corpi con disabilità desiderano, amano e seducono».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti