Connect with us

Salice Salentino

Salice Salentino: protocollo d’intesa con la Scuola Edile Lecce

Martedì 26 ottobre, presso la sede della Scuola Edile della provincia di Lecce in viale Belgio (zona industriale), alle 12, sarà firmato il protocollo di intesa tra la Scuola Edile

Pubblicato

il

Martedì 26 ottobre, presso la sede della Scuola Edile della provincia di Lecce in viale Belgio (zona industriale), alle 12, sarà firmato il protocollo di intesa tra la Scuola Edile di Lecce ed il Comune di Salice Salentino Interverranno: gli amministratori della Scuola e del Comune di Salice che rispettivamente attraverso il Presidente Dell’Anna ed Sindaco De Mitri formalizzeranno l’accordo raggiunto. Il protocollo di intesa che sarà sottoscritto, rientra nell’ambito delle iniziative che la Scuola adotta per la salvaguardia del patrimonio artistico – monumentale del Salento. I due Enti sottoscrittori, infatti, concordano sulla reciproca volontà di realizzare iniziative formative finalizzate alla manutenzione del patrimonio edilizio monumentale pubblico e privato esistente nel centro abitato ed al recupero paesaggistico e delle costruzioni con pietre a secco, largamente presenti nel territorio comunale. Interventi, finalizzati a creare professionalità specifiche tra i giovani e per tutelare i beni culturali e il paesaggio agrario e quindi l’ambiente di un’area significativa del Salento del quale il Comune di Salice è parte integrante. Infatti il fine che la Scuola persegue istituzionalmente è quello di realizzare con gli enti pubblici locali, iniziative di comune interesse nell’ambito della formazione di maestranze edili e della sicurezza nel settore delle costruzioni.

Campi Salentina

Denunce, sanzioni e sospesa pizzeria

Controlli straordinari dei carabinieri tra Campi Salentina, Guagnano e Salice Salentino: ritirate otto patenti di guida, elevate otto contravvenzioni e sottoposte a sequestro amministrativo due autovetture; segnalato quattro persone in possesso di modiche quantità di hashish e cocaina per uso personale; sospensione dell’attività commerciale a Salice Salentino, riscontrati l’impiego di due lavoratori in nero, la mancata attivazione della sorveglianza sanitaria e la presenza di un impianto di videosorveglianza non autorizzato

Pubblicato

il

Una vasta attività di controllo straordinario del territorio ha interessato nella serata di ieri i comuni di Campi Salentina, Guagnano e Salice Salentino, dove i Carabinieri della Compagnia di Campi Salentina, con il supporto del 6° Nucleo Elicotteri di Bari Palese, del Nucleo Ispettorato del Lavoro (N.I.L.) di Lecce, dei funzionari dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e del Nucleo Cinofili di Modugno (BA), hanno condotto un articolato servizio mirato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di circolazione stradale, stupefacenti e lavoro nero.

L’attività, disposta dal Comando Provinciale Carabinieri di Lecce, ha visto l’impiego coordinato di numerose pattuglie e di un elicottero che, dall’alto, ha garantito una costante copertura delle aree interessate, consentendo un controllo capillare del territorio.

Nel corso dei controlli alla circolazione stradale, cinque persone sono state denunciate in stato di libertà di cui una per guida senza patente, poiché mai conseguita e quattro per guida in stato di ebbrezza, con tassi alcolemici superiori l limite consentito, compresi tra 0,92 g/l e 1,10 g/l.

Sono state inoltre ritirate otto patenti di guida, elevate otto contravvenzioni e sottoposte a sequestro amministrativo due autovetture.

Durante le attività di controllo, i Carabinieri hanno segnalato quattro persone alla Prefettura di Lecce poiché trovate in possesso di modiche quantità di hashish e cocaina destinate all’uso personale.

Parallelamente, sono stati eseguiti controlli presso esercizi pubblici e circoli privati dei tre comuni interessati.

In una pizzeria di Salice Salentino, i militari dell’Arma, insieme ai funzionari dell’Ispettorato del Lavoro, hanno riscontrato l’impiego di due lavoratori in nero, la mancata attivazione della sorveglianza sanitaria e la presenza di un impianto di videosorveglianza non autorizzato.

Per tali violazioni, è stata disposta la sospensione dell’attività immediata, nonché la contestazione di un’ammenda di circa 7.200 euro e una sanzione amministrativa di circa 10.300 euro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Polizia, controlli a tappeto lungo la costa: sanzioni e sequestri

Inoltre, è stato eseguito un sequestro penale a carico di ignoti per vendita di merce contraffatta (n. 33 paia di scarpe, per un valore commerciale di circa 1200 euro, effettuato dalla Polizia Locale di Porto Cesareo)…

Pubblicato

il

CONTINUANO I SERVIZI STRAORDINARI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DELLA POLIZIA DI STATO

Il Questore di Lecce, Giampietro Lionetti, ha disposto nella serata di ieri un servizio di controllo ad alto impatto nella zona di Nardò e Porto Cesareo.

In particolare, la Polizia ha effettuato controlli sia di carattere amministrativo agli esercizi pubblici, sia di contrasto a fenomeni di illegalità.

I poliziotti hanno identificato 251 persone e controllato 101 veicoli, elevate 20 infrazioni al C.D.S., sottoposto un veicolo a sequestro amministravo e ritirata una carta di circolazione.

Sul lungomare Santa Caterina/Santa Maria al Bagno 43 veicoli parcheggiati in un’area in cui non è consentita la sosta sono stati sanzionati.

Inoltre, è stato eseguito un sequestro penale a carico di ignoti per vendita di merce contraffatta (n. 33 paia di scarpe, per un valore commerciale di circa 1200 euro, effettuato dalla Polizia Locale di Porto Cesareo).

Sono poi state controllate 4 attività commerciali di cui un in località Porto Selvaggio, lungo la SP286, a cui è stata rilevata una non conformità relativa al rifornimento idrico da parte della ASL-SIAN – elevato processo verbale di illecito amministrativo per cui il locale è stato destinatario della sospensione immediata dell’attività.

A Torre Lapillo, in via Arturo Graf, ad una pizzeria è stata contestata l’occupazione abusiva di suolo pubblico da parte della Polizia Locale di Porto Cesareo, mentre ASL-SPESAL ha rilevato che lo spogliatoio era adibito a deposito e la cassetta pronto soccorso era mancante, per questo il titolare è stato  sanzionato da parte dello stesso Servizio della ASL.

Sempre a Torre Lapillo, in via Palmieri, presso un esercizio commerciale sono state rilevate  irregolarità relative alla conformità delle uscite di emergenza, per le quali verranno valutate successive sanzioni.

A Porto Cesareo, in una caffetteria in via Torre Lapillo, l’esercizio verrà sanzionato in assenza dell’esibizione della licenza di somministrazione richiesta da parte della locale Squadra Amministrativa.

Le attività sono state eseguite con l’ausilio del personale del Commissariato di P.S. Nardò, del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” e della Sezione Polstrada di Lecce, dello SPESAL e del SIAN, della Polizia Locale di Nardò e di Porto Cesareo.

Continua a Leggere

Cronaca

Droga, sequestri e arresti

Una giovane donna fermata con la cocaina in auto; un uomo fermato dei carabinieri aveva messo su, in casa, un vero e proprio centro di smistamento di stupefacenti

Pubblicato

il

Carabinieri della Compagnia di Campi Salentina, impegnati in due distinte operazioni volte al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio.

A Salice Salentino, i militari dell’Arma hanno fermato un’autovettura sospetta nel centro cittadino.

Alla guida una giovane donna, che ha manifestato fin da subito segni di nervosismo.

L’intuizione dei carabinieri ha trovato conferma nel corso della perquisizione: occultati all’interno del veicolo, sono stati rinvenuti circa 70 grammi di cocaina, un grammo di marijuana e un bilancino di precisione.

La donna è stata arrestata in flagranza di reato e, dopo le formalità di rito, condotta in carcere, come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.

A Veglie, invece, i carabinieri hanno sottoposto a controllo un uomo notato in atteggiamenti sospetti.

Il comportamento ambiguo ha indotto i militari dell’Arma a procedere con una perquisizione personale e domiciliare, che ha portato alla scoperta di un vero e proprio centro di smistamento della droga: oltre 400 grammi di cocaina già suddivisa in dosi, un grammo di hashish, strumenti per il confezionamento, due macchine sottovuoto, nove dispositivi telefonici (tra smartphone e mini telefoni cellulari), materiale da taglio, una cartuccia calibro 12 e un registro contabile relativo all’attività illecita.

Sequestrata anche la somma in contanti, pari a oltre 2.200 euro, ritenuta provento della stessa attività di spaccio.

Anche in questo caso, l’uomo è stato arrestato in flagranza e condotto presso la Casa Circondariale di Borgo San Nicola, come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce, che conduce le indagini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti