Connect with us

Casarano

Giornata provinciale dell’arte

Eventi a Lecce, Casarano, Maglie e Tricase

Pubblicato

il

Sabato 19 maggio, dalle ore 9 alle 22.30, Palazzo dei Celestini a Lecce è animato no-stop dalla “Giornata provinciale dell’Arte e della Creatività Studentesca 2012”. Ma non solo, perché l’edizione di quest’anno viene proposta in contemporanea anche a Casarano, Maglie e Tricase.


Si tratta dell’evento promosso e organizzato dalla Provincia di Lecce, assessorato alla Cultura, e dalla Consulta provinciale degli studenti, con l’obiettivo di creare un momento culturale ed educativo condito con l’estro, l’inventiva e la fantasia di cui i giovani sono i principali maestri, e che vede protagonisti gli stessi studenti.


Ognuno dei quattro appuntamenti sarà caratterizzato da un tema specifico: “Diversità: ostacolo o arricchimento? Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze” per Lecce; “Sos Ambiente. Non ereditiamo il mondo dai nostri padri, ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli” per Casarano; “Ieri, oggi e domani. Se non sai dove andare, voltati e guarda da dove stai venendo” per Maglie; “Riscopriamoci: il nostro paesaggio, la nostra risorsa” per Tricase.


Lecce, dunque, per tutto sabato 19, sarà l’attrazione e il cuore dell’incontro degli studenti degli istituti superiori salentini.  In particolare, nell’atrio di Palazzo dei Celestini si alterneranno le esibizioni musicali di band pop, rock, metal, ma anche di gruppi classici e jazz, in un mix insolito tra generi diversi. Dalle ore 21 e fino alla chiusura, su scelta di un’apposita giuria, verranno poi riproposte le esibizioni migliori della giornata. Si tratta di 25 cantanti e gruppi, per un totale di oltre 100 giovani artisti, che la Consulta degli studenti ha “reclutato” mediante un apposito Regolamento che indicava le modalità di iscrizione e di partecipazione alla “Giornata”. Requisito essenziale: essere artisti-studenti frequentanti una scuola secondaria di secondo grado di Lecce o dei paesi limitrofi. Ecco i gruppi che si avvicenderanno sul palco allestito per l’occasione: No Name  (rock); System Project (metal); Stefano Gemma (cantante); Sound  Theory (rock); Nibiru (rock); The Smokes; Biancamaria de Santis (cantante); VF Remix (Violino e Console); Letizia Quarta (cantante); Fancy (pop); Ilaria Danese con Alessandra Nuzzo (duo); Nothing Back (rock); Ilaria Trasiello (cantante), dalle 10.15.alle 13.30; Spolpa MC (Rep); Artista Sconosciuto (indie rock); Eltdown (rock); Gabriele Ingrosso & Co. (pop rock); The dirty blues experience (rock); Carpet Crawlers (rock); Light Mason (metal); Chemical Spark (metal); Asvaganhours (hard rock);  Cough Cyrup;  Echoes; Tornano i Pinguini (rock), dalle 16.15 alle 19; Rossella De Leonardis (piano classico); LSD (jazz); Guido Oliva, dalle 20 alle 22.30.


Ma lo stesso Regolamento ha chiamato a raccolta anche gli aspiranti fotografi. Infatti, al primo piano di Palazzo dei Celestini, dalle 11 alle 19, potranno essere ammirati gli scatti di 15 partecipanti, raccolti nella mostra “Galleria d’arte del primo piano”: Sabrina Calogiuri (plasma); Melissa Carlà; Eduardo De Matteis; Sveva Gallo; Alice Guido; Annachiara Manni; Mariachiara Patì ed Elisabetta Perrone; Elena Rolli; Carmen Ruggeri; SimonArt; Eleonora Tundo (espone componimenti in prosa). Inoltre, sarà presente una mostra del fotografo professionista Giacomo Rosato.


Contemporaneamente, ci saranno ragazzi, anche diversamente abili, che leggeranno brani di letteratura: 11.30 – 13, spazio a Ta, Alessandra De Giorgi e Giulia Colla; 18.30 –  20, O.L. Gramma, Silvia Solida e Giulia Colla.

Occhio anche alla moda, con una sfilata di abiti, in programma dalle 20,40 alle 21. Inoltre, nell’atrio gli studenti potranno interagire con gli stand di Emergency, Amnesty International e Greenpeace, per non tralasciare i temi della solidarietà e dell’impegno sociale.


La vice presidente e assessore alla Cultura, Simona Manca, incontrerà i ragazzi alle ore 12. “Siamo particolarmente lieti che il Protocollo d’intesa, che abbiamo siglato il 3 maggio scorso con la Consulta provinciale degli studenti e l’Ufficio scolastico regionale, abbia dato già il suo primo frutto, consentendo di realizzare in stretta collaborazione questo evento tanto atteso dai nostri giovani”, dichiara Simona Manca. “L’arte, nelle sue molteplici forme espressive, dalla musica, alla fotografia, alla moda, è un mezzo di comunicazione straordinario, a volte più delle parole. La Giornata provinciale dell’arte rappresenta un’occasione per ascoltare e vedere tutto ciò che i giovani hanno da dire e per avvicinarsi alla loro visione del mondo espressa attraverso la creatività”.


Jacopo Alberto Giorgino, vicepresidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Lecce, che si è occupato dell’organizzazione della “tappa” leccese, tiene a sottolineare: “Quest’anno avere organizzato la “Giornata provinciale dell’arte” in partnership con la Provincia significa avere utilizzato davvero il Protocollo siglato nei giorni scorsi da Provincia e Consulta, che non è rimasto su carta, ma si è trasformato in una manifestazione reale”.


Ricco il programma anche a Casarano (nelle tre piazze centrali, fino alle ore 14), Maglie (atrio De Marco in Piazza Aldo Moro, tutta la giornata) e Tricase (Campo vecchio, tutta la giornata), che va da concerti a letture di brani, da rappresentazioni teatrali a sfilate di moda, fino all’allestimento di stand informativi in collaborazione con le associazioni no profit.


Questo evento rappresenta non solo un momento di svago per i ragazzi, ma anche un’occasione utile di incontro e confronto fra generazioni, con un elevato valore didattico ed educativo”, dichiara la presidente della Consulta studentesca Maria Contaldo, che ha tenuto le fila dell’organizzazione nei Comuni della provincia.


Casarano

Piogge e rovesci temporaleschi nel fine settimana

Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti…

Pubblicato

il

ANTICIPO DI INVERNO SULL’ITALIA 

“Correnti fredde di matrice artica hanno portato l’Europa bruscamente in inverno con freddo e neve a tratti in pianura, dopo una prima parte di novembre decisamente mite. Il flusso freddo ha ora raggiunto il Nord Italia e nel weekend dilagherà anche al Centrosud, portando anche sul bel Paese un anticipo d’inverno”, secondo Edoardo Ferrara di 3bmeteo, “il contrasto tra la massa d’aria fredda con quella più mite mediterranea darà vita ad una perturbazione che nella giornata di venerdì interesserà gran parte d’Italia con piogge e rovesci sparsi, localmente anche a sfondo temporalesco e accompagnati da grandine”.

NEL WEEKEND NEVE A QUOTE MEDIO-BASSE ANCHE AL CENTROSUD, GELATE AL NORD 

“Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti”.

LUNEDI’ ALTRA PERTURBAZIONE, POSSIBILE NEVE A TRATTI IN PIANURA AL NORD

“Già domenica sera giungeranno gli avamposti di una nuova perturbazione da ovest, che rinnoverà condizioni di maltempo diffuso nel corso di lunedì, ad eccezione dell’estremo Sud che probabilmente rimarrà all’asciutto e con maggiori aperture. Tuttavia il richiamo di venti più miti di Scirocco e Libeccio determinerà un progressivo rialzo della quota neve, che sarà più marcato al Centrosud”.

Continua a Leggere

Casarano

Spacciava cocaina dai domiciliari e finisce in carcere

La Polizia ha arrestato un uomo di 76 anni di Casarano. Nella sua abitazione rinvenuti la droga nei calzini e tutto l’occorrente per lo spaccio

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

La Polizia di Stato ha arrestato un 76nne di Casarano per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Gli agenti del Commissariato di Taurisano avevano appreso che l’uomo, in regime di detenzione domiciliare per aver commesso simili reati, aveva avviato un’attività di spaccio di cocaina presso la sua abitazione.

Durante i servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Lecce e finalizzati alla prevenzione e alla repressione dello spaccio di sostanza stupefacente, i poliziotti hanno effettuato una perquisizione domiciliare, con l’ausilio delle Unità Cinofile della Polizia di Frontiera di Brindisi, presso l’abitazione del soggetto che ha dato esito positivo.

Nella camera da letto sono stati rinvenuti da Africa, il cane poliziotto, due involucri contenenti cocaina, ben occultati all’interno di due differenti calzini, all’interno di un cassetto di un comodino, per un totale di nove grammi di stupefacente.

Accuratamente assicurati con del nastro isolante sotto al comodino sono stati rinvenuti due bilancini di precisione e altri due calzini con all’interno soldi contanti per un totale di 1.300 euro.

In casa è stato poi rinvenuto altro materiale per il confezionamento e il taglio della droga.

Il tutto è stato posto sotto sequestro e l’uomo è stato dichiarato in stato di arresto e associato in carcere.

Arresto convalidato per direttissima e carcere confermato.

Continua a Leggere

Attualità

Medicina Generale, un nuovo ambulatorio diurno per Matino

Pubblicato

il

Il Comune di Matino ha attivato un ulteriore ambulatorio diurno di Medicina Generale presso la sede della Continuità Assistenziale, sita in via Crispi.

L’attivazione dell’ambulatorio si si è resa necessaria nelle more della consegna della Casa di Comunità di Matino (foto in basso), attualmente in fase di completamento, e garantisce un servizio di prossimità essenziale per l’intera popolazione dell’AFT 1 (CasaranoMatinoParabitaCollepasso).

GIORNI E ORARI

Mese di novembre l’ambulatorio è accessibile il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 18.

Dal dicembre sarà aperto il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10,30 alle 14,30 (4 ore giornaliere).

In aggiunta: un turno prefestivo, festivo o notturno, secondo programmazione aziendale, nell’ambito degli obblighi previsti per i medici del Ruolo Unico.

ATTIVITÀ

Le attività garantite presso l’Ambulatorio diurno sono le seguenti:

assistenza a tutti gli assistiti dell’AFT 1 (CasaranoMatinoParabitaCollepasso);

visite occasionali e consulti clinici;

assistenza a turisti, studenti fuori sede, cittadini non residenti;

gestione dei bisogni assistenziali riferibili ai codici bianchi che altrimenti si rivolgerebbero al Pronto Soccorso;

supporto alle richieste provenienti dal numero armonizzato 116117 per cure non urgenti;

attività di counselling, promozione della salute e adesione ai programmi di prevenzione;

attività di vaccinoprofilassi;

presa in carico e monitoraggio dei pazienti fragili e dei malati cronici, con l’obiettivo di ridurre accessi impropri al Pronto Soccorso e rischio di ospedalizzazione.

L’ambulatorio sarà, inoltre, collegato alla piattaforma informatica dell’AFT per garantire il coordinamento operativo con tutti i medici della rete territoriale.

«ORA LA CASA DI COMUNITÀ»

Il sindaco Giorgio Salvatore Toma

«L’attivazione di un altro ambulatorio di medicina generale», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «rappresenta un passo fondamentale nel potenziamento dei servizi sanitari di prossimità a Matino».

«In attesa della consegna della Casa di Comunità, i cui lavori procedono alacremente», prosegue il primo cittadino, «questo servizio garantirà ai cittadini un punto di riferimento stabile e professionale, capace di rispondere ai bisogni quotidiani di salute, con particolare attenzione ai più fragili».

«Ringrazio la ASL, il Distretto sociosanitario e tutti i professionisti coinvolti per la collaborazione e per l’impegno dimostrato nel rafforzare l’assistenza territoriale», conclude il sindaco Toma, «si tratta di un risultato importante che testimonia la volontà comune di costruire una sanità più vicina, efficace e umana»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti