Attualità
Fotovoltaico: vogliono tagliare gli incentivi!
Stop al Conto Energia per gli impianti che non entreranno in esercizio entro il prossimo 31 maggio. I casi che non riusciranno a rispettare la nuova scadenza saranno regolati da un Decreto
Stop al Conto Energia per gli impianti che non entreranno in esercizio entro il prossimo 31 maggio. I casi che non riusciranno a rispettare la nuova scadenza saranno regolati da un Decreto che il Ministero dello Sviluppo Economico dovrà emanare entro il prossimo 30 aprile.
Giovanni Cerullo della Tecnolights di Soleto sostiene che “le aziende hanno bisogno di certezze del diritto e il Governo le sta affossando perché impedisce loro qualunque tipo di organizzazione. Il vecchio Conto Energia ci dava la sicurezza delle tariffe dal 2011 al 2013 e quindi tutte le aziende hanno programmato il loro lavoro prevedendo e poi provvedendo alla fornitura di moduli, cavi, cavi doppi, inverter e quant’altro. Invece è arrivato il decreto legislativo che ci dice che per i parchi non collegati in rete entro il 31 maggio le tariffe previste dal Conto Energia non sono più valide. E questo senza dirci con chiarezza cosa accadrà dopo. Un simile stato di incertezza ha già fatto fuggire tutti i finanziatori italiani che sono coloro che hanno bisogno di un prodotto fotovoltaico che offre un margine di rendimento”. Le ripercussioni, secondo Cerullo, “inevitabilmente ricadranno sulla manodopera locale. Perché se il parco viene preso in gestione dalle banche, dai grandi investitori che hanno a disposizione il capitale, le strutture che sorreggono i moduli vengono ordinate nelle acciaierie locali e chi installa gli impianti è del posto. In questo modo stanno ulteriormente affondando la nostra economia. Solo la mia impresa ha 80 operai e sono tutti della zona, ma se non ci fanno lavorare…”. A frittata fatta, cosa vi augurate in vista del nuovo Decreto Ministeriale? “Quantomeno che si possa graduare la riduzione degli incentivi. Che le nuove tariffe non siano troppo penalizzanti da far recedere dalle loro intenzioni gli investitori. Altrimenti come facciamo con gli investimenti già effettuati, i moduli e le strutture già pagate?”.
Salvatore Longo di Sole Vento Energia di Poggiardo: “Ci inducono innanzitutto a ridurre il personale e in un periodo di vacche magre come questo è un fattore che pesa come un macigno”. C’è ancora un certo alone di mistero riguardo ai contenuti del Decreto Ministeriale in arrivo ad aprile. Secondo Longo “non ci sono molte speranze per i grossi impianti. Secondo indiscrezioni ci sarà un taglio agli incentivi del 25%. Vale a dire 2,5 milioni di euro sui vent’anni. Ed è chiaro che in queste condizioni gli investitori non avranno alcun interesse a finanziare il settore. Da un lato”, aggiunge, “è anche giusto per evitare il proliferare di scempi come quelli a cui abbiamo assistito nel Salento negli ultimi anni. Riguardo agli impianti 20 a 200 mega si vocifera di una riduzione del 10%, da 0 a 20 mega del 6%. Tranne i grossi impianti, resta dunque una certa convenienza ad investire nel fotovoltaico. Certo, per togliere il timore a chi vuole investire, bisognerà al più presto superare questo clima di incertezza”.
Massimiliano Felline (Felline Energie, Giurdignano) si lascia prima andare ad uno sfogo: “In Italia quello che valeva ieri non vale oggi, si vive sempre alla giornata senza alcuna programmazione; in questo modo tolgono la possibilità di proliferare a quelle aziende che avevano investito nel settore e avevano programmato il loro futuro sul Decreto uscito nello scorso agosto, in base al quale fino al 2011 saremmo stati coperti e poi le tariffe degli incentivi sarebbero andate progressivamente a scendere fino al 2013. Invece oggi ci dicono che tutto questo non vale più”. Anche secondo Felline “quel che pesa di più è l’incertezza totale in attesa del Decreto Ministeriale di fine aprile. Spero almeno che rimangano gli incentivi per i piccoli, non certo per gli speculatori autori di quei grossi obbrobri in tutta la provincia, senza dare lavoro né ad operai né ad aziende del settore, limitandosi ad impoverire il territorio. E spero che i recenti drammatici accadimenti in Giappone facciano smettere una volta per tutte di parlare di nucleare. È sull’energia rinnovabile che bisogna investire”.
Alfredo Stefanelli (Alarm Service, Tricase) non ha dubbi: “A mio avviso tutto questo è incostituzionale: è demenziale fare un Decreto a dicembre e poi smontarlo a marzo. Avevamo già acquistato progetti abbastanza impegnativi e con un costo notevole, che ora siamo costretti a rimettere nel cassetto. Senza contare i materiali già acquistati… Non hanno dato il tempo alle aziende di organizzarsi. Qualcuno dal sud finalmente si sta facendo sentire a Roma e non ha torto quando sostiene che questo Governo rischia di cadere sui… pannelli”. Stefanelli si dice fiducioso che “il Governo alla fine farà un passo indietro anche perché ci sono tanti interessi e so che molti politici stanno spingendo per questa soluzione”.
Fabio Chiarello (Progeneral, Tricase): “Le conseguenze della decisione di bloccare gli incentivi hanno già provocato la disdetta di molti contratti. Anche perché l’incertezza dettata dall’assenza di notizie in attesa del Decreto Ministeriale frena tutto il settore. Quindi, dopo aver frantumato ogni tipo di programmazione fatta in base a quanto prospettava il Conto Energia, ora neanche ci permettono di programmare il futuro arrecandoci un danno inestimabile. Siamo sospesi nel limbo”. Sui contenuti del Decreto Ministeriale, Chiarello non è però così pessimista, anzi: “Dovrà seguire le norme europee e quindi restare conveniente per chi deciderà di investire nel settore. Il Decreto dovrà comunque lasciare inalterate le procedure autorizzative, l’Enel dovrà lasciare le procedure di connessione… L’unica cosa negativa è proprio la mancanza di chiarezza immediata e l’aver rimandato al 30 aprile l’ufficialità del Decreto”. Chiarello non è preoccupato neanche dal paventato tetto sugli incentivi: “Entro il 2020 dovremo raggiungere il 17% di energia prodotta da fonti rinnovabili per non incorrere in una sanzione della Comunità Europea. Tutto può succedere ma andare contro la UE sarebbe da matti”. Ma Chiarello ha anche un sospetto: “Gli incentivi che vanno al fotovoltaico non sono fondi statali ma soldi provenienti dalle bollette dei consumatori. A mio avviso c’è il tentativo di mettere le mani su quelli che sono soldi nostri per dirottarli sul nucleare o quant’altro”.
Michele Arsieni del Beghelli Point di Tricase non vede solo cattive prospettive per il futuro dopo la decisione di sospendere gli incentivi in attesa del Decreto Ministeriale. Ma ammette: “Tutti i contratti previsti sono destinati a cadere. Tante persone erano pronte a dotarsi di un impianto fotovoltaico ma ormai non ce la farebbero più a collegarsi in rete entro il 31 maggio. Quindi ho dovuto dire loro di lasciar perdere, almeno per ora. E questo è un danno immediato che si ripercuote pesantemente sulle aziende del settore”. In effetti, a quanto è dato sapere, il nuovo Decreto Ministeriale prevederà una riduzione del 30% degli incentivi “e quel che è peggio, vogliono imporre un tetto massimo annuale su tutto il territorio nazionale. Tetto massimo che a quanto pare sarà anche piuttosto risibile. Diventerà una lotta fratricida tra chi vuole accaparrarsi questi incentivo”. Ma c’è anche il bicchiere mezzo pieno: “Innanzitutto si fermerà, giocoforza, lo scempio del fotovoltaico selvaggio nei campi. Con la nuova normativa, chi ha tre ettari di terreno potrà usarne per i pannelli solo il 10%, credo neanche gli convenga più… E poi, per quanto concerne il resto, ci sarà una selezione naturale che premierà chi installa impianti domestici come si deve e ancor di più a chi utilizzerà tecnologie innovative come i pannelli a concentrazione e ibridi acqua/luce… Proprio come quelli della Beghelli”.
Il decreto rinnovabili potrebbe innescare una serie di ricorsi al Tar. È la minaccia delle imprese operanti nel settore delle rinnovabili, che dichiarano di sentirsi esposte al clima di incertezza generato dalla nuova norma. Il testo, che martedì scorso ha ottenuto il via libera del Presidente Napolitano, limita gli incentivi previsti dal DM 6 agosto 2010, Terzo Conto Energia, agli impianti che entreranno in esercizio entro il 31 maggio 2011. I casi che non riusciranno a rispettare la nuova scadenza saranno regolati da un decreto, che il Ministero dello Sviluppo Economico dovrà emanare entro il prossimo 30 aprile secondo una serie di principi. Tra le linee guida, contenute nel decreto legislativo, spicca il limite annuale di potenza elettrica generata dagli impianti fotovoltaici che potrà usufruire delle tariffe incentivanti. Allo stesso tempo, le tariffe dovranno tenere conto della riduzione dei costi delle tecnologie e di impianto, nonché dell’andamento degli incentivi nei Paesi Ue. Le tariffe incentivanti dovranno infine essere fissate in base alla natura delle aree di sedime. Gli operatori che non riusciranno ad allacciare gli impianti alla rete entro i termini prestabiliti, potrebbero quindi ricorrere ai tribunali amministrativi. Il Terzo Conto Energia doveva infatti terminare a dicembre 2013. La previsione di poter usufruire degli incentivi aveva spinto le imprese a chiedere finanziamenti alle banche, che con la nuova situazione potrebbero essere bloccati. Secondo quanto denunciato da Aniem, associazione nazionale delle pmi edili manifatturiere della Confapi, molte piccole e medie imprese hanno provveduto a investimenti e piani di sviluppo che non potranno concludersi entro la fine di maggio. L’allacciamento entro i nuovi termini sarà possibile per meno del 20% delle imprese. Il restante 80% potrebbe non poter più onorare gli impegni presi. Per il presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli si tratta di sabotaggio. Il decreto legislativo approvato mette infatti a rischio un settore che nel 2010 ha fatturato 13 miliardi di euro, creando 20 mila posti di lavoro tra il 2009 e il 2010. Il Ministro per lo Sviluppo Economico Paolo Romani assicura intanto tempi brevi per l’adozione del decreto che fisserà i nuovi incentivi.
Sebbene sia comprensibile una stretta della cinghia, però, pensare di decapitare il Conto Energia equivale ad uno stop violento al futuro dell’approvvigionamento energetico italiano da fonti rinnovabili.
E sebbene l’impostazione complessiva dell’ultima versione disponibile del Decreto relativo al futuro Conto Energia sia giudicata positivamente, secondo la gran parte delle associazioni di categoria hanno espressamente evidenziato i punti su cui è necessario che vengano apportate modifiche per tutelare il regolare sviluppo di questa tecnologia e della filiera industriale ad essa collegata. Non è accettabile un decremento annuale delle tariffe incentivanti superiore al 4% annuo; Il periodo transitorio tra tariffa incentivante 2010 e 2011 introdotto nella bozza di decreto prevede tagli tropo forti; Va reintrodotto il bonus (10%) per sostituzione amianto/eternit; Va ripristinata l’adeguata incentivazione per tettoie e pensiline (stessa tariffa riconosciuta ad impianti su edifici); Va incrementato il potenziale previsto per impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative e impianti fotovoltaici a concentrazione in modo da giustificare lo sviluppo di una filiera industriale nazionale; Vanno eliminate le limitazioni all’applicabilità del premio per l’efficienza energetica.
Condividono invece “la scelta di incentivare sistemi fotovoltaici innovativi” ma segnalano come “i limiti di potenza massima incentivabile previsti nel Decreto (200 MW per Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative e 150 MW impianti fotovoltaici a concentrazione) sono ritenuti troppo bassi se la finalità è quella di incentivare lo sviluppo della filiera industriale nazionale in tali ambiti”.
PREMIO EFFICIENZA ENERGETICA
A differenza di quanto previsto nell’attuale Conto Energia, nel nuovo Decreto potranno godere del premio per efficienza energetica gli interventi realizzati sul solo involucro edilizio, di conseguenza non saranno più ammissibili gli interventi più frequenti come gli efficientamenti degli impianti tecnologici.
Attualità
“Vita mia”: il film di Winspeare al Torino Film Festival
Il film è stato girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria Di Leuca
La Fondazione Apulia Film Commission e la Regione Puglia saranno presenti alla 43ª edizione del Torino Film Festival con “Vita Mia” di Edoardo Winspeare.
Il nuovo film del regista di Depressa di Tricase, girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria di Leuca, sarà programmato nella sezione Zibaldone mercoledì 26 novembre alle 18,15 (Sala due Cinema Romano- Galleria Subalpina).
Protagonisti della vicenda sono: Dominique Sanda, Celeste Casciaro, Ninni Bruschetta, Ignazio Oliva, Karolina Porcari, Johanna Orsini, Francesca Ziggiotti, Dora Sztarenki, Josef Scholler, con la partecipazione di Stefan Liechtenstein e Christian Liechtenstein.
Il film racconta, attraverso la vita di Didi, il Novecento come una crepa luminosa.
Nobile ungherese in un’Europa attraversata dal fuoco della Storia, Didi assiste da bambina all’arrivo dei nazisti, poi al comunismo, quindi all’esilio.
In Francia cuce per sopravvivere alla Maison Dior, prima di sposare un aristocratico italiano e approdare nel silenzio dorato, ma fragile, del Salento. Il film la ritrae anziana, malata, ancora fiera.
L’arrivo di Vita, giovane pugliese chiamata ad assisterla, innesca un incontro inatteso: due mondi lontani – l’aristocrazia impoverita e la cultura popolare – che imparano a riconoscersi. Tra fatiche quotidiane, pudori e piccoli conflitti, nasce un legame capace di sospendere barriere sociali e politiche.
Il viaggio di Didi in Ungheria, intrapreso per seguire la causa di beatificazione del padre, riapre le ferite profonde della Storia: la Shoah, le colpe sopravvissute, le memorie che reclamano ascolto. Il ritorno nei luoghi dell’infanzia diventa una camera d’eco del “secolo breve”.
Grazie alla presenza forte e semplice di Vita, Didi trova infine un varco: l’accettazione del proprio passato e un fragile approdo alla serenità. In lei si riflettono i traumi e le rinascite di un intero secolo.
“Vita Mia” è prodotto da Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema, il contributo di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. La distribuzione internazionale è affidata a Beta Cinema.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Questo non è amore
Progetto strategico della Polizia di Stato per sostenere le vittime e sensibilizzare la società, promuovendo una cultura basata sul genere. Michelle Hunziker testimonial della campagna di sensiziolizzazione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “…questo non è amore”, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine.
Le azioni realizzate dalla Polizia di Stato in tale ambito rappresentano un importante impegno istituzionale per il contrasto alla violenza di genere, nell’ottica di contribuire alla realizzazione di un cambiamento culturale più ampio che riguardi l’intera società.
Sul tema della violenza di genere c’è la consapevolezza che molte donne, anche in situazioni di pericolo, non denunciano per paura, per vergogna o per mancanza di fiducia nelle istituzioni.
L’iniziativa “…questo non è amore” intende smontare gli stereotipi e le false credenze legate alla violenza nei confronti delle donne, portando le forze dell’ordine direttamente tra la gente, nei luoghi pubblici con una presenza visibile e rassicurante, fatta di ascolto, accoglienza e informazione.
Ogni anno, le Questure organizzano numerosi eventi di sensibilizzazione sul territorio nazionale dove si registra una consistente partecipazione della cittadinanza.
Proprio grazie a questi incontri informali, è possibile rompere il silenzio e aiutare le donne a riconoscere i segnali di pericolo.
Nel corso degli incontri viene divulgato un opuscolo informativo (a livello cartaceo e digitale) che tratta in modo specifico i temi della violenza domestica e di genere garantendo una prevenzione concreta. Nell’opuscolo ricorda che uscire dalla spirale della violenza è possibile: per questo sono presenti numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, strumenti normativi previsti dal legislatore, storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare e molto altro ancora.
Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nella prefazione della brochure di quest’anno ha ricordato che «la violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata, un dolore che attraversa l’intera società. Non possiamo limitarci a contarne i casi: ogni femminicidio è una ferita che riguarda tutti, istituzioni e cittadini, e che richiede una risposta corale e responsabile».
Testimonial della nuova edizione è Michelle Hunziker che introducendo l’opuscolo ha affermato: «La tutela delle donne che si ottiene con l’applicazione delle leggi deve essere supportata da un profondo cambiamento culturale, che deve avvenire nella mente e nel cuore di tutti noi. Per questo è importante sensibilizzare, specialmente i più giovani, e accompagnare le vittime di violenza verso il raggiungimento dell’indipendenza economica. Denunciare non è un obbligo né una condanna, semmai un’opportunità. È il primo passo per essere, o tornare a essere, sicure, autonome, libere».
Per questo motivo, “…questo non è amore” rappresenta un progetto strategico che mira a sostenere le vittime e alla sensibilizzazione della società, promuovendo una cultura basata sul genere.
L’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato si rivolge anche agli autori delle violenze grazie all’impegno delle Questure, dei centri antiviolenza e degli ospedali che hanno reso operativo il Protocollo Zeus.
Al momento dell’esecuzione del provvedimento di Ammonimento del Questore, l’autore delle condotte viene informato della presenza sul territorio di centri specializzati che si occupano di offrire un percorso integrato sulla consapevolezza del disvalore sociale e penale delle condotte tenute.
In molti casi l’autore delle condotte che riesce a seguire il percorso psicologico riesce a interrompere la spirale della violenza e gestire gli eventuali eventi successivi, evitando la recidiva.
Nell’ottica di favorire uno scambio costante di informazioni e competenze per un intervento integrato e multidisciplinare a tutela delle vittime, sono stati sottoscritti numerosi i protocolli di collaborazione tra la Polizia di Stato e la società civile per lo sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione.
Le intese siglate prevedono l’attivazione di reti territoriali per un supporto immediato e coordinato posto a tutela non solo delle donne, ma anche dei figli esposti alla violenza subita dalle madri.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ruote nella Storia a Tricase, l’eleganza della memoria
Tra storia, mare e motori, al volante di oltre cinquanta auto d’epoca, la tappa nel Salento del viaggio di ACI e ACI Storico alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia. Il Presidente di Automobile Club Lecce Francesco Saverio Sticchi Damiani: «Questa edizione sarà ricordata a lungo». Il sindaco di Tricase Antonio De Donno: «Evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie anche allo spot girato da Helen Mirren e Taylor Hackford»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Le protagoniste assolute della tappa salentina di Ruote nella Storia sono state le oltre cinquanta eleganti vetture d’epoca che, nel fine settimana scorso, hanno trasformato Tricase in un museo a cielo aperto.
Il pubblico ha potuto ammirare quasi sessant’anni di storia dell’automobile.
Esemplari rari come la Fiat Topolino del 1952 e la Ford F1 del 1950, la raffinata Lancia Aurelia B24 del 1957 insieme alle intramontabili icone degli anni Sessanta e Settanta, dalla Fiat 500 F alla Lancia Fulvia, dalla Fiat X1/9 alle Alfa Romeo Giulia Super e GT 2000.
Gli anni successivi hanno portato in strada modelli come la Citroen Charleston, la Lancia Beta Montecarlo, la Spider Alfa Romeo degli anni Novanta e la Porsche Carrera 4 911 del 2001.
L’edizione organizzata dall’Automobile Club Lecce ha proposto anche un omaggio speciale alla storica casa Lancia, alla quale è stato dedicato un riconoscimento assegnato durante la cerimonia finale dal Lancia Club Italia.
«Questa edizione di Ruote la Storia è partita con il botto, con due premi Oscar, Helen Mirren e Taylor Hackford testimonial ufficiali», ha evidenziato Francesco Saverio Sticchi Damiani, Presidente AC Lecce, «un ringraziamento particolare va alla disponibilità del Comune di Tricase, e in particolare del sindaco Antonio De Donno, che ci ha aiutato a organizzare una tappa di “Ruote nella Storia” veramente unica. Quest’anno, per quanto riguarda la prova di avviamento alla regolarità abbiamo organizzato le due specialità di regolarità a media e con i pressostati. Abbiamo avuto 53 bellissime macchine e mi sento di dire che questa edizione sarà ricordata a lungo»
L’iniziativa, che rientra nel progetto nazionale di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Tricase ed è cofinanziata da Coesione Italia 21-27 Puglia, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione.
Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito anche SARA Assicurazioni, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Salento, GAL Capo di Santa Maria di Leuca.
Il primo momento della manifestazione si è svolto di sabato pomeriggio nel centro di Tricase, con l’accoglienza all’interno di Palazzo Gallone, dove i presenti hanno potuto osservare un’antica carrozza ottocentesca della famiglia Antonaci dell’Abate, affiancata da una selezione di auto d’epoca esposte anche in piazza Pisanelli.
Nelle sale del GAL Capo di Leuca è stata allestita una mostra documentaria del Museo di Storia Patria di Tricase, dedicata al rapporto tra la comunità e la cultura dei motori.
La serata si è poi conclusa con un incontro divulgativo dedicato al tema della mobilità responsabile e del turismo legato al motorismo storico.
«“Ruote nella Storia” è un evento che non si limita a celebrare il motorismo storico, ma diventa una narrazione collettiva del territorio, della Puglia più autentica», ha evidenziato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, «qui a Tricase, nel più bel salotto del Salento, ha sancito un legame indissolubile fra la città e chi ha cura di gioielli del passato che tramandano valori di passioni, lavoro e maestria italiani. Grazie alla famiglia Sticchi Damiani, a Francesco e al presidente Angelo, che rappresentano un pezzo di storia dell’automotive nazionale ed internazionale. Un evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie allo spot girato per la promozione nazionale da Helen Mirren e Taylor Hackford, che non finiremo mai di ringraziare».
- L’Alfa Romeo Giulia tra i muretti a secco
- La chiesa di San Domenico fa da sfondo a Ruote nella Storia
- Un momento della manifestazione svoltasi a Tricase
La domenica si è aperta presto in piazza Pisanelli, dove le vetture hanno fatto il loro ingresso per il raduno ufficiale.
I partecipanti hanno condiviso una colazione con degustazione del tradizionale pasticciotto, offerta dal Comune, prima di iniziare una passeggiata guidata nel centro storico
Successivamente la carovana ha attraversato il territorio in un percorso panoramico che ha toccato Andrano, Marina Serra e Tricase Porto, un paesaggio incantevole fatto di ulivi secolari, muretti a secco e masserie, fino a raggiungere la Quercia Vallonea, uno dei simboli naturalistici più imponenti del Salento.
L’itinerario ha ospitato due prove di avviamento alla regolarità: la prova a media denominata Vallonea, e la prova cronometrata Marina Serra.
Vincitore assoluto il leccese Flavio Greco, insieme a Maria Carla Fornari dominatore anche della prova a media a bordo della Fiat X 1/9 del 1973 di proprietà; sul podio anche Giuseppe Peschiulli, di Casarano, con Rossella Borgia su un’Alfa Romeo Giulia Spider del 1973 leader anche nella prova a tubi, e il barese Raffaele Tiberino con Luciana Pagliara su Alfa Romeo GT 2000 del 1973.
Il pranzo conviviale al ristorante Bellavista ha chiuso la manifestazione, con la consegna dei premi alle vetture più meritevoli e del Premio Speciale Lancia, assegnato alla Fulvia berlina del 1971 di Giovanni Tasco.
La targa del Lancia Club Italia ufficiale è stata consegnata da Pietro Iaquinta alla Beta Coupé del 1980 di Giuseppe Piscopo.
Una giuria di esperti ha conferito il premio Eleganza alla Aston Martin DB7 Volante, anno 1997, di proprietà di Livio Cesare Ziani, mentre la coppa per la storicità è stata assegnata alla Alfa Romeo Giulia Spider del 1964, guidata da Emilio Ampolo e Silvana Fuso.
Il premio simpatia, votato direttamente dai partecipanti, è stato conferito alla mitica Autobianchi “Bianchina” del 1963 di Emanuele Sergi.
- La Balilla
- L’Aurelia
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”







