Attualità
Rifiuti: la nuova frontiera
Estate pulita? Presentato il nuovo Centro di Biostabilizzazione di Poggiardo. Con le tre Ato al completo, dopo anni sembra scongiurata la “solita” emergenza rifiuti della bella stagione.
Il nuovo impianto di Poggiardo
Con l’avvio a pieno regime del Centro di selezione e linea di biostabilizzazione di Poggiardo, anche i Comuni ricadenti nella fascia centrale della provincia di Lecce e facenti capo all’Ato Lecce 2 non dovrebbero più incorrere nella, purtroppo solita nelle ultime stagioni estive, emergenza rifiuti. Il nuovo impianto di Poggiardo, facente parte del Progetto Ambiente dell’Ato Lecce 2 (per la cui realizzazione, insieme alla discarica di servizio prevista a Corigliano, sono stati destinati quasi 17 milioni di Euro con il cofinanziamento della Comunità Europea), sorge a fianco della vecchia discarica su una superficie di circa 5 ettari e con i suoi 17 biotunnel dovrebbe entrare in funzione entro un mese, al massimo 45 giorni, dopo i test, positivi, effettuati negli ultimi giorni. Sollevato il sindaco di Poggiardo, Silvio Astore, “perché finalmente non dovremo più sopportare i miasmi e i cattivi odori del vecchio impianto sicuramente non efficiente: abbiamo sopportato fin troppo. Continueremo a vigilare, però il collaudo effettuato ci dà grande fiducia per un futuro diverso”. Ma cosa accade ai rifiuti quando arrivano nel Centro poggiardese? Dopo la raccolta differenziata vengono ulteriormente selezionati, poi insufflati con l’ossigeno da grosse pompe e resi inerti. Quello che rimane può poi essere tranquillamente riutilizzato per copertura di discariche dismesse (il cosiddetto “capping”), il riempimento di cave e per i sottofondi stradali su cui apporre in seguito l’asfalto. Finalmente, dunque, un’estate tranquilla per i 46 Comuni dell’Ato Lecce 2? Secondo il Sindaco di Poggiardo “tutto lascerebbe pensare che sarà così e noi di Poggiardo siamo felici di dare un apporto decisivo in tal senso, come del resto abbiamo già fatto in passato in momenti critici”. Su una cosa però Astore non transige: “Nei prossimi giorni invierò ai Sindaci del Bacino Ato Lecce 2 e a tutti gli autotrasportatori una nota perché, se non saranno messi a norma tutti gli autocompattatori, io sarò di un rigore estremo e tutti i rifiuti torneranno al mittente. La “conditio sine qua non” è che gli autocompattatori debbano essere a norma ed io sto avvertendo tutti per tempo perché chi non dovesse avere i soldi disponibili per mettersi a norma, dovrà trovare una soluzione adeguata. Lungo le strade di Poggiardo non ci dovrà essere traccia di percolato (liquido che fuoriesce dai rifiuti in decomposizione, Ndr). E di questo informerò il Prefetto ed il Presidente della Regione. Pur senza voler mettere il naso nelle cose della Cogeam, la Ditta titolare dell’impianto, mi permetto di consigliare l’assunzione, per chi dovrà operare in questo stabilimento, degli operai che già hanno lavorato al vecchio impianto della Sud Gas ed hanno acquisito la giusta esperienza”. Astore poi non perde l’occasione per ribadire un suo vecchio cruccio e rivolgere l’ennesima filippica agli amministratori di Nardò: “Chiudere anzitempo la loro discarica è stato un errore che ha portato i costi dello smaltimento dei rifiuti per l’Ato Lecce 2 dai 5 milioni del 2006 ai 17,5 milioni di euro di oggi, con uno spreco di denaro pubblico enorme. Ora Nardò deve mettersi in testa che va riaperta quella discarica nella misura in cui va messa in sicurezza con l’utilizzo del materiale biostabilizzato che uscirà fuori dall’impianto di Poggiardo. Materiale che ha un indice respirometrico dinamico superiore a 400, che garantisce che il rifiuto è stato reso inerte e può essere utilizzato per il capping delle discariche di tipo A1: vale per quella vecchia di Poggiardo, per quelle di Cavallino, Ugento e Corigliano per la cosiddetta “post mortem”. Vale a dire che quelle discariche vanno “cappate” e per 30 anni vanno monitorate, controllate e messe in sicurezza. Ai colleghi che come me hanno avuto la sventura di avere sul proprio territorio una discarica A1 consiglio di non irrigidirsi e spiegare ai propri amministrati che non si tratta più di aperture di discariche, ma solo di messa in sicurezza. Finché si dirà “no” a priori per paura di perdere il consenso…”. Anche secondo l’ingegner Francesco Pirti, direttore tecnico di cantiere, “pur con il sovraccarico dell’estate non dovrebbero esserci problemi. Si faranno due turni di sei ore, ognuno dei quali con sei operatori alla volta e non dovrebbero esserci problemi di sorta. Qui”, spiega l’ingegnere, “si produce una frazione secca che può essere in parte riutilizzata, indicativamente per un 30%. La parte di sopravaglio (materiali sempre biostabilizzati ma non inerti, Ndr) andrà a Cavallino dove sarà trattata nell’impianto che produce Combustibile Derivato dai Rifiuti. La restante parte nella discarica di servizio”. Che per oggi vuol dire Burgesi di Ugento, in attesa di sapere come andrà a finire la questione di Corigliano d’Otranto… (Giuseppe Cerfeda)
Cavallino all inclusive
Cavallino fa buon viso a cattivo gioco. La sua è la prima piattaforma completa in provincia per lo smaltimento dei rifiuti. Piattaforma che serve tutto il comparto dell’Ato Lecce 1, capoluogo compreso. Cavallino garantisce la presenza della stazione di conferimento, della biostabilizzazione dei rifiuti e la combustione dei derivati da rifiuti (CDR). Una convivenza non gradita ma resa possibile. Gaetano Gorgoni, oggi vice sindaco, è il testimone e la memoria di un lungo percorso che, a suo dire, ha saputo evitare danni peggiori alla sua comunità. “La città non guarda con simpatia a questo impianto. Eppure tanti passaggi burocratici, amministrativi e operativi sono stati compiuti per rendere accettabile la situazione. La Regione scelse questo sito negli anni ’80 e, nonostante la mia opposizione dal ’92 in poi, fui costretto a realizzarlo per scongiurare la minaccia della nomina di un Commissario ad acta. Obbligato dunque a farlo ma con l’intenzione di farlo bene. Con le stesse motivazioni, sempre nella metà degli anni ’90, rifiutai i contributi regionali per non vincolarci ai vecchi criteri delle cave di semplice discarica. Oggi possiamo definire Cavallino un sito modello di sperimentazione per tutta la Puglia”. Un’anomalia comunque c’è ed ha creato problemi. La discarica è entrata in funzione nel 2000, la Regione ha completato i lavori per il biostabilizzatore nel settembre 2009. Nel frattempo l’accumulo di rifiuti ha mutato l’orografia dei luoghi, prima solo pianeggiante e ora “arricchita” di rilievi di circa 12 mt d’altezza. “E la capacità di lavorazione dell’impianto di CDR non permette di eliminare il pregresso di tutti gli anni precedenti. Una piccola parte è stata trasferita a Massafra ma il grosso è ancora qui”. Nel frattempo la discarica Guarini è già esaurita ed è entrata nella fase di postgestione. Significa estrazione di percolato e biogas, recupero ambientale attraverso anche la piantumazione. Una fase che dura 30 anni di monitoraggio. Intanto la seconda discarica di servizio/soccorso a servizio, Le Mate, di quasi 400 mila mc, garantirà vita alla piattaforma di Cavallino, CDR compreso, ancora per dieci anni. Poi il sito chiuderà e dovranno essere individuati altri siti fuori dal feudo. (Aldo Mea)
Nardò: Castellino aspetta ancora
La discarica di Castellino è chiusa dal punto di vista amministrativo ma non da quello tecnico. Vale a dire – usando una metafora – che si trova nella stessa situazione in cui starebbe una casa il cui proprietario se ne va, gira la chiave nella toppa e non dà neanche una pulita per terra. Chiusa, quindi, è chiusa: una montagna di rifiuti che si staglia all’orizzonte della famigerata contrada alle porte di Nardò; però, a tre anni di distanza dalla delibera che ne sanciva la fine dell’attività da parte del presidente Nichi Vendola, all’epoca Commissario Straordinario dell’Emergenza Rifiuti, non è ancora stata messa in sicurezza. Il motivo? Semplice: mancano i soldi, che nelle casse del gestore della discarica sarebbero dovuti entrare grazie all’aumento della tariffa per gli altri Comuni conferenti, stabilito dal governatore Raffaele Fitto ai tempi del contestatissimo ampliamento. L’aumento, però, non è mai stato effettivamente praticato e il risultato è che manca tuttora la disponibilità finanziaria per mettere in sicurezza la discarica attraverso un’accurata post gestione. Tramontata l’ipotesi, pure più volte ventilata ma mai accettata dal sindaco di Nardò, Antonio Vaglio, che l’impianto potesse continuare a funzionare attraverso il conferimento della sola frazione secca del rifiuto (che sarebbe servito anche a rimodellare il profilo di chiusura finale della discarica facendolo diventare “a panettone”), al Comune di Nardò non resta che un’unica strada da perseguire. La spiega con la consueta chiarezza Mino Natalizio, che, pur non essendo più l’assessore all’Ambiente, continua a sedere nel Consiglio di Amministrazione dell’Ato Le/2. “E’ quanto mai necessario”, afferma Natalizio, “continuare a perseguire, nei confronti dei Comuni che per anni hanno sversato i loro rifiuti nella discarica di Castellino, la richiesta delle somme necessarie per la corretta chiusura e successiva post gestione delle stessa, così come peraltro previsto dall’ordinanza di Fitto del 2004, confermata poi dalle successive ordinanze di Vendola. È bene ricordare che tali somme, tra l’altro, richieste ufficialmente dal Comune di Nardò all’Ato Le/2, sono comprensive anche del ristoro ambientale che porterà nelle casse comunali alcune centinaia di migliaia di euro”. La discarica di Castellino, insomma, anche se amministrativamente chiusa, continua ad essere motivo di scontro, con buona pace di chi crede che il problema sia stato risolto. (Ilaria Marinaci)
Corigliano non si mette a… servizio
Una fase di stallo e la richiesta di un’ulteriore variante: la discarica di Corigliano d’Otranto è ferma e il problema dell’impiantistica per l’Ato Le/2 resta all’ordine del giorno. Ci vorranno almeno un paio di mesi per gli esiti delle analisi del Cnr-Isra sulla discarica di Corigliano e le aree contermini, che certamente creeranno uno slittamento sui tempi stessi di fruizione del sito per tutto il consorzio Ato Le/2. Tre le fasi strategiche da valutare: lo studio geofisico e il sondaggio in profondità sul sito della discarica; l’attività di verifica dell’acquifero; l’esame del rischio. E intanto Ada Fiore, neo rieletto sindaco di Corigliano, ha deciso di prendere carta e penna e di scrivere al presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, per rappresentare un’ipotesi di utilizzo alternativo della discarica di servizio di Corigliano. La prima cittadina evidenzia come questa sia divenuta motivo di confronto e dibattito per Associazioni ambientaliste, tecnici, geologi, esperti ambientali, politici ed altro, “dibattito incentrato sull’opportunità o meno di posizionare una discarica di servizio su una ricca falda idrica utilizzata dall’Acquedotto Pugliese, per dissetare l’intero Salento durante i periodi estivi e di carenza irrigua. Io stessa”, scrive la Fiore, “mi sono più volte confrontata con Lei, facendo leva sull’incarico istituzionale, e sulla medesima sensibilità e attenzione per le problematiche ambientali, che penso ci contraddistingua. Oggi, che i cittadini pugliesi e di Corigliano d’Otranto hanno confermato la fiducia nel nostro operato premiandoci nelle consultazioni elettorali, sono ancor più motivata nel proporLe ulteriori ipotesi responsabili e costruttive di gestione della discarica di Corigliano. Ipotesi in grado di contemperare i vari interessi in gioco in questa annosa vicenda, che nostro malgrado ci vede attori principali, con il fine ultimo di utilizzare in maniera diversa l’impianto di Corigliano”. La Fiore ritiene plausibile l’ipotesi, supportata dal parere di tecnici del settore, dell’utilizzo diversificato del sistema impiantistico a servizio dell’Ato Le/2, con l’adozione di alcune modalità necessarie per il buon esito di quanto proposto, ossia: l’avvio di una ulteriore separazione del rifiuto indifferenziato nei 46 Comuni ricadenti nell’Ato Le/2, tra rifiuto secco non riciclabile e rifiuto organico; l’utilizzo dei biotunnel presenti nell’impianto di Poggiardo per produrre direttamente “compost”: l’impianto lo consentirebbe, essendo sia il processo di biostabilizzazione che di compostaggio entrambi processi aerobici. “Questo, di fatto”, sostiene la Fiore, “aiuterebbe a chiudere il ciclo dei rifiuti oltre che ad eliminare ogni forma di tensione collettiva alimentata anche da parti politiche. Da Sindaco mi sto impegnando a suggerire delle soluzioni alla Regione: mi auguro che si colga il nostro sforzo in tal senso e che si voglia prendere in considerazione ciò che proponiamo per il bene stesso della nostra città”. (Mauro Bortone)
Ugento fa per 24
L’impianto di Biostabilizzazione di Ugento è stato avviato a regime il 9 novembre 2009 ed inaugurato il successivo 25 novembre. È a servizio dei 24 Comuni dell’Ato Lecce/3. L’impianto occupa una superficie di circa 8 ettari ed è stato progettato e costruito dalla Società “Progetto Ambiente Lecce Tre”, della quale fanno parte la Cogeam ed altre imprese del territorio. “La gestione”, afferma Eugenio Ozza, sindaco di Ugento, “è affidata per quindici anni alla Cogeam, a seguito di una convenzione”. Nell’impianto viene trattata la frazione residuale della raccolta differenziata, in due fasi. La prima, quella di biostabilizzazione, consiste nell’apertura dei sacchi e nell’omogeneizzazione dei rifiuti, che vengono poi sottoposti ad un trattamento aerobico di alcuni giorni all’interno di un biotunnel, al fine di igienizzare i rifiuti stessi e di ridurre la parte putrescibile. “Il trattamento dura sette giorni, ma già dopo tre giorni le flore batteriche putrescibili muoiono, perché trattate ad una temperatura di 56° C”, afferma l’ing. Carmine Carella, progettista e direttore dei lavori dell’impianto di Ugento. La seconda fase, quella di selezione, consiste invece nel separare la frazione secca (che viene poi inviata presso l’impianto di Cavallino per la produzione di combustibile) da quella umida (che, resa inodore dai vari trattamenti, viene pressata, imballata e depositata nella discarica adiacente, la quale presenta elevati standard di sicurezza che ne assicurano l’impermeabilizzazione e quindi l’assenza di dispersione di percolato). Tutto l’impianto è stato progettato e costruito secondo criteri di tutela dell’ambiente: non vi sono né emissioni odorose né vengono superati i limiti acustici di legge. Il progettista ha poi assicurato che “l’impianto è stato progettato per servire al meglio la quantità di rifiuti derivanti dai Comuni dell’Ato Lecce/3, anche con i considerevoli aumenti di quantità del periodo estivo”. Stessa rassicurazione viene dall’assessore all’Ambiente del Comune di Ugento, Massimo Lecci: “Per la prossima stagione estiva non abbiamo elementi che ci facciano presupporre alcuna situazione di emergenza”. L’impianto di biostabilizzazione di Ugento sorge nei pressi della tristemente famosa “discarica Burgesi”, chiusa nel giugno scorso e per la quale sta per avviarsi la fase di post-gestione. “La Provincia”, assicura l’assessore Lecci, “ha sollecitato la ditta Monteco, che gestisce la discarica, ad avviare la fase di post-gestione, secondo il progetto redatto in precedenza. Organizzeremo, probabilmente nel mese di settembre, un incontro con i cittadini, nella frazione di Gemini, durante il quale la Monteco illustrerà, insieme alla Provincia, come avverrà la post-gestione della discarica”. La vecchia discarica verrà tenuta sotto controllo per un periodo di 30 anni. (Pierangelo Tempesta)
Ato Le/3: Taviano ne chiede la soppressione
Intanto il Comune di Taviano ha chiesto alla Regione di attivarsi per dare esecuzione urgente a quanto previsto dall’art. 1 comma 1 quinques del D.L 2/2010 (convertito in legge il 26/03/2010) che prevede la soppressione delle Ato entro un anno dall’entrata in vigore della precitata legge. Tale disposizione ha riproposto la soppressione delle Ato tra le misure finalizzate al contenimento delle spese negli Enti Locali, anche in virtù di quanto stabilito dalla Finanziaria 2008 che prevedeva che lo Stato e le Regioni, nell’ambito della rispettiva competenza legislativa, potessero provvedere all’accorpamento e/o alla soppressione delle Ato con la contestuale riallocazione delle stesse agli enti locali secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. L’Amministrazione guidata dal sindaco Salvatore D’Argento, pertanto, ha richiesto alla Regione di intervenire delegando alle Province e/o alle Unioni dei Comuni la materia relativa alla gestione dei rifiuti, e con la soppressione delle Ato ha richiesto anche la rescissione dei contratti posti in essere dalle stesse Ato per quanto concerne la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. L’Amministrazione tavianese, nella medesima delibera, ha anche proposto di rivedere la tariffa di 55,00 euro fissata per la gestione dell’impianto complesso di Ugento, in quanto il Comune di Taviano non utilizza l’impianto di selezione e stoccaggio dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata, poiché corrisponde già alla Ditta incaricata per la selezione dei rifiuti differenziati la somma di 20mila euro annui. “Considerando la condizione disastrosa dell’Ato Lecce3”, ha commentato D’Argento, “che opera con contratti di capitolato che portano vantaggi non ai cittadini ma alle ditte private, quello che si spera è che la Regione possa mettere ordine e garantire trasparenza nell’intero ciclo di gestione dei rifiuti. Ci auguriamo, così, che i cittadini possano finalmente beneficiare dei vantaggi della differenziata “porta a porta”, sia in termini di risorse che in termini di minor costo di smaltimento dei rifiuti nell’impianto di bio-stabilizzazione”.
Attualità
“Vita mia”: il film di Winspeare al Torino Film Festival
Il film è stato girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria Di Leuca
La Fondazione Apulia Film Commission e la Regione Puglia saranno presenti alla 43ª edizione del Torino Film Festival con “Vita Mia” di Edoardo Winspeare.
Il nuovo film del regista di Depressa di Tricase, girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria di Leuca, sarà programmato nella sezione Zibaldone mercoledì 26 novembre alle 18,15 (Sala due Cinema Romano- Galleria Subalpina).
Protagonisti della vicenda sono: Dominique Sanda, Celeste Casciaro, Ninni Bruschetta, Ignazio Oliva, Karolina Porcari, Johanna Orsini, Francesca Ziggiotti, Dora Sztarenki, Josef Scholler, con la partecipazione di Stefan Liechtenstein e Christian Liechtenstein.
Il film racconta, attraverso la vita di Didi, il Novecento come una crepa luminosa.
Nobile ungherese in un’Europa attraversata dal fuoco della Storia, Didi assiste da bambina all’arrivo dei nazisti, poi al comunismo, quindi all’esilio.
In Francia cuce per sopravvivere alla Maison Dior, prima di sposare un aristocratico italiano e approdare nel silenzio dorato, ma fragile, del Salento. Il film la ritrae anziana, malata, ancora fiera.
L’arrivo di Vita, giovane pugliese chiamata ad assisterla, innesca un incontro inatteso: due mondi lontani – l’aristocrazia impoverita e la cultura popolare – che imparano a riconoscersi. Tra fatiche quotidiane, pudori e piccoli conflitti, nasce un legame capace di sospendere barriere sociali e politiche.
Il viaggio di Didi in Ungheria, intrapreso per seguire la causa di beatificazione del padre, riapre le ferite profonde della Storia: la Shoah, le colpe sopravvissute, le memorie che reclamano ascolto. Il ritorno nei luoghi dell’infanzia diventa una camera d’eco del “secolo breve”.
Grazie alla presenza forte e semplice di Vita, Didi trova infine un varco: l’accettazione del proprio passato e un fragile approdo alla serenità. In lei si riflettono i traumi e le rinascite di un intero secolo.
“Vita Mia” è prodotto da Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema, il contributo di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. La distribuzione internazionale è affidata a Beta Cinema.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Questo non è amore
Progetto strategico della Polizia di Stato per sostenere le vittime e sensibilizzare la società, promuovendo una cultura basata sul genere. Michelle Hunziker testimonial della campagna di sensiziolizzazione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “…questo non è amore”, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine.
Le azioni realizzate dalla Polizia di Stato in tale ambito rappresentano un importante impegno istituzionale per il contrasto alla violenza di genere, nell’ottica di contribuire alla realizzazione di un cambiamento culturale più ampio che riguardi l’intera società.
Sul tema della violenza di genere c’è la consapevolezza che molte donne, anche in situazioni di pericolo, non denunciano per paura, per vergogna o per mancanza di fiducia nelle istituzioni.
L’iniziativa “…questo non è amore” intende smontare gli stereotipi e le false credenze legate alla violenza nei confronti delle donne, portando le forze dell’ordine direttamente tra la gente, nei luoghi pubblici con una presenza visibile e rassicurante, fatta di ascolto, accoglienza e informazione.
Ogni anno, le Questure organizzano numerosi eventi di sensibilizzazione sul territorio nazionale dove si registra una consistente partecipazione della cittadinanza.
Proprio grazie a questi incontri informali, è possibile rompere il silenzio e aiutare le donne a riconoscere i segnali di pericolo.
Nel corso degli incontri viene divulgato un opuscolo informativo (a livello cartaceo e digitale) che tratta in modo specifico i temi della violenza domestica e di genere garantendo una prevenzione concreta. Nell’opuscolo ricorda che uscire dalla spirale della violenza è possibile: per questo sono presenti numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, strumenti normativi previsti dal legislatore, storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare e molto altro ancora.
Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nella prefazione della brochure di quest’anno ha ricordato che «la violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata, un dolore che attraversa l’intera società. Non possiamo limitarci a contarne i casi: ogni femminicidio è una ferita che riguarda tutti, istituzioni e cittadini, e che richiede una risposta corale e responsabile».
Testimonial della nuova edizione è Michelle Hunziker che introducendo l’opuscolo ha affermato: «La tutela delle donne che si ottiene con l’applicazione delle leggi deve essere supportata da un profondo cambiamento culturale, che deve avvenire nella mente e nel cuore di tutti noi. Per questo è importante sensibilizzare, specialmente i più giovani, e accompagnare le vittime di violenza verso il raggiungimento dell’indipendenza economica. Denunciare non è un obbligo né una condanna, semmai un’opportunità. È il primo passo per essere, o tornare a essere, sicure, autonome, libere».
Per questo motivo, “…questo non è amore” rappresenta un progetto strategico che mira a sostenere le vittime e alla sensibilizzazione della società, promuovendo una cultura basata sul genere.
L’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato si rivolge anche agli autori delle violenze grazie all’impegno delle Questure, dei centri antiviolenza e degli ospedali che hanno reso operativo il Protocollo Zeus.
Al momento dell’esecuzione del provvedimento di Ammonimento del Questore, l’autore delle condotte viene informato della presenza sul territorio di centri specializzati che si occupano di offrire un percorso integrato sulla consapevolezza del disvalore sociale e penale delle condotte tenute.
In molti casi l’autore delle condotte che riesce a seguire il percorso psicologico riesce a interrompere la spirale della violenza e gestire gli eventuali eventi successivi, evitando la recidiva.
Nell’ottica di favorire uno scambio costante di informazioni e competenze per un intervento integrato e multidisciplinare a tutela delle vittime, sono stati sottoscritti numerosi i protocolli di collaborazione tra la Polizia di Stato e la società civile per lo sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione.
Le intese siglate prevedono l’attivazione di reti territoriali per un supporto immediato e coordinato posto a tutela non solo delle donne, ma anche dei figli esposti alla violenza subita dalle madri.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ruote nella Storia a Tricase, l’eleganza della memoria
Tra storia, mare e motori, al volante di oltre cinquanta auto d’epoca, la tappa nel Salento del viaggio di ACI e ACI Storico alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia. Il Presidente di Automobile Club Lecce Francesco Saverio Sticchi Damiani: «Questa edizione sarà ricordata a lungo». Il sindaco di Tricase Antonio De Donno: «Evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie anche allo spot girato da Helen Mirren e Taylor Hackford»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Le protagoniste assolute della tappa salentina di Ruote nella Storia sono state le oltre cinquanta eleganti vetture d’epoca che, nel fine settimana scorso, hanno trasformato Tricase in un museo a cielo aperto.
Il pubblico ha potuto ammirare quasi sessant’anni di storia dell’automobile.
Esemplari rari come la Fiat Topolino del 1952 e la Ford F1 del 1950, la raffinata Lancia Aurelia B24 del 1957 insieme alle intramontabili icone degli anni Sessanta e Settanta, dalla Fiat 500 F alla Lancia Fulvia, dalla Fiat X1/9 alle Alfa Romeo Giulia Super e GT 2000.
Gli anni successivi hanno portato in strada modelli come la Citroen Charleston, la Lancia Beta Montecarlo, la Spider Alfa Romeo degli anni Novanta e la Porsche Carrera 4 911 del 2001.
L’edizione organizzata dall’Automobile Club Lecce ha proposto anche un omaggio speciale alla storica casa Lancia, alla quale è stato dedicato un riconoscimento assegnato durante la cerimonia finale dal Lancia Club Italia.
«Questa edizione di Ruote la Storia è partita con il botto, con due premi Oscar, Helen Mirren e Taylor Hackford testimonial ufficiali», ha evidenziato Francesco Saverio Sticchi Damiani, Presidente AC Lecce, «un ringraziamento particolare va alla disponibilità del Comune di Tricase, e in particolare del sindaco Antonio De Donno, che ci ha aiutato a organizzare una tappa di “Ruote nella Storia” veramente unica. Quest’anno, per quanto riguarda la prova di avviamento alla regolarità abbiamo organizzato le due specialità di regolarità a media e con i pressostati. Abbiamo avuto 53 bellissime macchine e mi sento di dire che questa edizione sarà ricordata a lungo»
L’iniziativa, che rientra nel progetto nazionale di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Tricase ed è cofinanziata da Coesione Italia 21-27 Puglia, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione.
Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito anche SARA Assicurazioni, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Salento, GAL Capo di Santa Maria di Leuca.
Il primo momento della manifestazione si è svolto di sabato pomeriggio nel centro di Tricase, con l’accoglienza all’interno di Palazzo Gallone, dove i presenti hanno potuto osservare un’antica carrozza ottocentesca della famiglia Antonaci dell’Abate, affiancata da una selezione di auto d’epoca esposte anche in piazza Pisanelli.
Nelle sale del GAL Capo di Leuca è stata allestita una mostra documentaria del Museo di Storia Patria di Tricase, dedicata al rapporto tra la comunità e la cultura dei motori.
La serata si è poi conclusa con un incontro divulgativo dedicato al tema della mobilità responsabile e del turismo legato al motorismo storico.
«“Ruote nella Storia” è un evento che non si limita a celebrare il motorismo storico, ma diventa una narrazione collettiva del territorio, della Puglia più autentica», ha evidenziato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, «qui a Tricase, nel più bel salotto del Salento, ha sancito un legame indissolubile fra la città e chi ha cura di gioielli del passato che tramandano valori di passioni, lavoro e maestria italiani. Grazie alla famiglia Sticchi Damiani, a Francesco e al presidente Angelo, che rappresentano un pezzo di storia dell’automotive nazionale ed internazionale. Un evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie allo spot girato per la promozione nazionale da Helen Mirren e Taylor Hackford, che non finiremo mai di ringraziare».
- L’Alfa Romeo Giulia tra i muretti a secco
- La chiesa di San Domenico fa da sfondo a Ruote nella Storia
- Un momento della manifestazione svoltasi a Tricase
La domenica si è aperta presto in piazza Pisanelli, dove le vetture hanno fatto il loro ingresso per il raduno ufficiale.
I partecipanti hanno condiviso una colazione con degustazione del tradizionale pasticciotto, offerta dal Comune, prima di iniziare una passeggiata guidata nel centro storico
Successivamente la carovana ha attraversato il territorio in un percorso panoramico che ha toccato Andrano, Marina Serra e Tricase Porto, un paesaggio incantevole fatto di ulivi secolari, muretti a secco e masserie, fino a raggiungere la Quercia Vallonea, uno dei simboli naturalistici più imponenti del Salento.
L’itinerario ha ospitato due prove di avviamento alla regolarità: la prova a media denominata Vallonea, e la prova cronometrata Marina Serra.
Vincitore assoluto il leccese Flavio Greco, insieme a Maria Carla Fornari dominatore anche della prova a media a bordo della Fiat X 1/9 del 1973 di proprietà; sul podio anche Giuseppe Peschiulli, di Casarano, con Rossella Borgia su un’Alfa Romeo Giulia Spider del 1973 leader anche nella prova a tubi, e il barese Raffaele Tiberino con Luciana Pagliara su Alfa Romeo GT 2000 del 1973.
Il pranzo conviviale al ristorante Bellavista ha chiuso la manifestazione, con la consegna dei premi alle vetture più meritevoli e del Premio Speciale Lancia, assegnato alla Fulvia berlina del 1971 di Giovanni Tasco.
La targa del Lancia Club Italia ufficiale è stata consegnata da Pietro Iaquinta alla Beta Coupé del 1980 di Giuseppe Piscopo.
Una giuria di esperti ha conferito il premio Eleganza alla Aston Martin DB7 Volante, anno 1997, di proprietà di Livio Cesare Ziani, mentre la coppa per la storicità è stata assegnata alla Alfa Romeo Giulia Spider del 1964, guidata da Emilio Ampolo e Silvana Fuso.
Il premio simpatia, votato direttamente dai partecipanti, è stato conferito alla mitica Autobianchi “Bianchina” del 1963 di Emanuele Sergi.
- La Balilla
- L’Aurelia
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”







