Attualità
“Sicurezza Circolare”: Campagna per la sicurezza estiva
Avviate le iniziative per la sicurezza dei cittadini nella stagione estiva in una prospettiva sinergica e circolare che coinvolga tutte le Istituzioni
Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, allargato al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, ai rappresentanti del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Lecce, della Capitaneria di Porto di Gallipoli, nonchè ai Sindaci dei Comuni rivieraschi, ha discusso in Prefettura, le iniziative avviate per la sicurezza dei cittadini nella stagione estiva in una prospettiva sinergica e circolare che coinvolga tutte le Istituzioni competenti e i più vari aspetti della vita estiva: dalla sicurezza della circolazione al divertimento balneare e “del sabato sera”, dalla prevenzione dei reati predatori e di ogni forma di abusivismo, alla protezione dai rischi per le fasce deboli connessi, alle ondate di calore ( anziani, persone sole, malati, bambini ), alla prevenzione degli incendi boschivi e di interfaccia.
Il tutto in un’ottica di circolarità e collaborazione tra Istituzioni e cittadini a presidio della sicurezza e della legalità.
GUIDO CON PRUDENZA E… IN SICUREZZA
La stagione estiva comporta incrementi dei flussi di traffico che, particolarmente nei fine settimana, interessano le direttrici principali della provincia e i tratti stradali da e per la costa. Sono stati pertanto incrementati i servizi di vigilanza, prevenzione e contrasto delle condotte di guida più a rischio, in un’azione integrata che vede impegnate tutte le forze di polizia, nonché la polizia provinciale e quelle locali.
Le forze impegnate faranno particolare attenzione in modo particolare le condizioni psico-fisiche degli automobilisti, degli autisti i veicoli commerciali, dei veicoli adibiti al trasporto professionale dei passeggeri.
Saranno rafforzati i controlli nelle ore notturne, con l’utilizzo di etilometri e precursori per un sempre maggiore contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di stupefacenti.
Ogni criticità dovrà essere segnalata al C.O.V.- Comitato Operativo per la Viabilità Provinciale – presso la Prefettura che già segue da tempo alcuni tratti stradali a rischio – si pensi alla S.P. 340 Porto Cesareo- Torre Lapillo – promuovendo gli interventi di messa in sicurezza ed i controlli per il rispetto dei limiti di velocità, dei divieti di sosta e delle norme di sicurezza, nonché, in caso di criticità, il coinvolgimento per l’assistenza agli utenti, di tutte le risorse ritenute utili, reperibili anche attraverso il sistema di protezione civile locale e il volontariato di protezione civile.
Il Ministero dell’Interno- Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha organizzato la campagna- giunta alla nona edizione- Guido con prudenza, d’intesa con la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale ed il SILB (Associazione Italiana imprenditori Locali da ballo ) finalizzata ad incrementare le verifiche sulle condizioni psico-fisiche dei conducenti rendendo così più incisiva l’azione di prevenzione e contrasto dei comportamenti di guida pericolosi.
I servizi saranno attivati lungo le arterie viarie di collegamento con le località di ritrovo dei giovani sugli itinerari verso i locali di divertimento e soprattutto in prossimità delle discoteche coinvolte nell’iniziativa.
Sarà inoltre realizzata una Campagna informativa sui pericoli della guida in stato di ebbrezza: hostess e stewards all’ingresso delle discoteche inviteranno i ragazzi ad indicare il loro bob, il “guidatore designato” che sceglierà di non bere, riaccompagnando a casa gli amici in sicurezza.
A tutti i frequentatori delle discoteche verranno distribuiti gratuitamente alcoltest per decidere liberamente se mettersi alla guida.
Saranno distribuiti dalle pattuglie di polizia ingressi gratuiti per il successivo weekend.
INSIEME PER L’AMBIENTE– Prevenzione degli incendi boschivi e di interfaccia
La sicurezza delle strade investe anche la prevenzione dagli incendi sulle banchine e scarpate. Le Forze di Polizia, tramite le rispettive pattuglie, segnaleranno i tratti stradali, caratterizzati dalla presenza sui margini di vegetazione secca e materiale infiammabile, tali da determinare il rischio di innnesco di incendio e quindi pericolo per la viabilità al fine dell’immediata attivazione dei soggetti competenti. Le comunicazioni potranno pervenire sia al Servizio segnalazioni istituito in Prefettura- prefettura.lecce@interno.it, e al soggetto proprietario-gestore del tratto interessato – servizio strade@provincia.le.it e g.paglialunga@stradeanas.it .
La Campagna di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia 2012 si chiama, a Lecce, “Insieme per l’ambiente” ed opera attraverso il Tavolo Operativo Provinciale costituito in Prefettura.
Ne fanno parte non solo le Istituzioni e le Forze di Polizia, ma anche gli Ordini professionali e le Associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori ed i soggetti gestori dei Parchi e delle Aree Naturali Protette.
Tra gli interventi programmati:
Il Servizio Segnalazioni, attivato presso la Prefettura: i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, tramite le rispettive pattuglie, e gli altri componenti del tavolo si sono impegnati a comunicare per e-mail alla Prefettura e ai soggetti gestori della rete viaria, le situazioni di particolare rischio per la sicurezza della circolazione al fine dell’immediata attivazione dei soggetti competenti per lo sfalcio e la rimozione, lungo i cigli stradali, dei materiali infiammabili ai sensi dell’art 3 del DPGR 335/2012.
Ugualmente proseguirà l’azione di avvistamento e segnalazione degli incendi già avviata dalle Forze dell’Ordine, dall’Aeronautica Militare e dalla Capitaneria anche nel corso delle attività di istituto, da inoltrare alle Sale Operative competenti.
Le Associazioni di categoria degli allevatori e agricoltori, d’intesa con l’Ordine degli Agronomi, si faranno parte attiva per l’organizzazione di incontri con gli agricoltori e gli allevatori in una campagna “di prossimità“ finalizzata a veicolare non solo i temi della sicurezza dell’ambiente, del reimpiego del materiale vegetale in agricoltura, dei sistemi di coltivazione e allevamento rispettosi della prevenzione incendi, ma anche l’informazione sui bandi europei, nazionale e regionali a sostegno delle aziende virtuose.
SCACCO AL LADRO
In relazione alla massiccia presenza di turisti e all’incremento dei reati di tipo predatorio, proprio della stagione estiva, connesso anche agli spostamenti dei nuclei familiari verso le abitazioni costiere, è stata avviata ad una più incisiva azione di controllo e vigilanza del territorio, non solo sugli obiettivi dei reati contro il patrimonio e la persona, ma anche verso gli ambienti frequentati dalle persone dedite a tali reati.
Le Forze dell’Ordine inoltre sono state invitate a potenziare i servizi di vigilanza estiva e i presidi stagionali per la tranquillità di turisti e esercenti le attività commerciali.
PREVENZIONE E CONTRASTO ABUSIVISMO
Saranno inoltre pianificati servizi di controllo presso discoteche e stabilimenti balneari, con il duplice obiettivo di verificare l’attività dei locali stessi, con riferimento alla normativa di settore, e di contrastare o prevenire l’esercizio abusivo dell’attività di intrattenimento e ballo.
Oltre agli aspetti di sleale concorrenza nei confronti delle discoteche regolarmente autorizzate, gli esercizi abusivi – si pensi agli intrattenimenti danzanti non autorizzati negli stabilimenti balneari – pongono gravi rischi per la pubblica incolumità dal punto di vista della non conformità delle strutture e degli impianti. Ciò senza trascurare il mancato rispetto dei limiti sonori che deve essere adeguatamente sanzionato attesa l’esigenza di tutelare la tranquillità dei residenti.
Un’efficace azione di prevenzione e contrasto sarà realizzata, di concerto con le Polizie locali, anche allo scopo di prevenire il commercio ambulante abusivo e la vendita di prodotti contraffatti, frequenti lungo i litorali e nei centri turistici.
Inoltre, rispetto alle problematiche di ordine e sicurezza pubblica segnalate da alcuni comuni costieri e connesse all’ attività di noleggio di ombrelloni e sdraio lungo le spiagge libere, saranno espletati controlli mirati di concerto con le Forze di Polizia, le Polizie Municipali, la Capitaneria di Porto, senza dimenticare gli aspetti fiscali di competenza della Guardia di Finanza.
CAMPEGGIATORI ABUSIVI NELLE AREE PINETATE E LUNGO LE COSTE
Grazie al coordinamento tra Amministrazioni locali, Forze dell’Ordine e Azienda Sanitaria sarà anche quest’anno avviata un’efficace azione di riduzione del rischio incendi e di tutela della salute pubblica, attraverso la prevenzione del campeggio abusivo, anche con cani, ed il contrasto dei reati connessi, nonché di tutte quelle condotte vietate dalle disposizioni locali quali il parcheggio all’interno delle aree pinetate e boscate.
EMERGENZA CALDO
Con l’arrivo della stagione calda si affermano nuove e più stringenti esigenze a tutela della salute della popolazione e, in particolare, delle categorie più esposte.
In relazione alle disposizioni del Ministero della Salute e del Governo, è stato attivato un sistema interistituzionale, con la collaborazione dei sindaci, dei servizi sociali locali e dei medici di medicina generale, volto alla sorveglianza e prevenzione della popolazione a rischio, attraverso la condivisione delle cc.dd. “anagrafi delle fragilità”, dei sistemi di sorveglianza epidemiologica, dell’individuazione di eventuali situazioni di marginalità.
Ogni informazione corredata dei documenti tecnici utili a conoscere le previsioni meteo, i rischi del caldo e le misure da adottare per evitare incidenti correlati alle elevate temperature potrà essere rinvenuta sui siti:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_984_allegato.pdf
http://www.salute.gov.it/emergenzaCaldo/bollettinoGiornaliero.jsp
Anche la Prefettura di Lecce ha predisposto e reso disponibile sul sito www.prefettura.it/lecce un opuscolo divulgativo “Conoscere per prevenire”: consigli utili per affrontare bene il caldo estivo .
ESTATE TRANQUILLA 2012 CON I CONTROLLI DEL N.A.S.
Al fine di garantire la salvaguardia della salute e dell’igiene, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce, nell’ambito della Campagna nazionale ESTATE TRANQUILLA 2012 ha disposto un servizio, a cura del N.A.S., di controllo sui posti di ristoro, i supermercati e le rivendite alimentari delle zone marittime e turistiche, i prodotti della pesca e molluschi bivalvi, gli stabilimenti balneari, villaggi e campeggi, strutture ricettive per anziani e agriturismo.
Proprio oggi è stata portata a segno a Gallipoli una significativa operazione di sequestro di 6.000 Kg di cozze, vongole e ostriche, e 300 Kg di pesce vario.
PRESIDI SANITARI ESTIVI
Dal 20 giugno al 10 settembre è attiva l’apertura dei Presidi di Assistenza Sanitaria Estiva e il Servizio di Emergenza Urgenza-118 che vede il potenziamento con 10 ambulanze non medicalizzate di tipo B dislocate nelle località a più alto rischio e che saranno alle dirette dipendenze della centrale operativa.
MARE SICURO 2012
La Capitaneria di Porto di Gallipoli, sulla base delle indicazioni del Comando Generale, ha pianificato l’operazione estiva “Mare Sicuro” che mira a salvaguardare le vite umane ed in particolare di bagnanti e diportisti attraverso l’accurata organizzazione delle attività di ricerca e soccorso in mare, della vigilanza e prevenzione di comportamenti irresponsabili spesso causa di gravi incidenti, della previsione di mezzi nautici adeguati ad interventi di soccorso in prossimità delle spiagge, nonchè nei siti difficilmente raggiungibili via terra.
Il programma di prevenzione, che coinvolgerà 16 mezzi h/24 e 8 postazioni, si estenderà alla sicurezza della navigazione, al controllo delle unità di pesca, su tutti gli stabilimenti balneari e le strutture insistenti sul demanio marittimo della provincia.
Al riguardo i Sindaci dei comuni costieri sono stati invitati a prevedere a salvaguardia della pubblica incolumità, postazioni di salvamento a nuoto, anche sulle spiagge libere maggiormente utilizzate.
Sono stati inoltre sensibilizzati a prendere in considerazione le numerose necessità segnalate dalla Capitaneria, tra cui l’accurata pulizia degli arenili non in concessione, la ricognizione della prescritta cartellonistica, l’apposizione di segnaletica volta ad ottenere il rispetto dei divieti di sosta/transito, con particolare attenzione alle aree pinetate e boscate, la puntuale presenza dei cartelli/ segnalazioni a presidio della sicurezza ( costoni franosi e altri casi di rischio ), l’abbattimento delle barriere architettoniche a favore dei soggetti diversamente abili presso le spiagge libere, riservando anche apposite aree di sosta dei veicoli.
Attualità
“Vita mia”: il film di Winspeare al Torino Film Festival
Il film è stato girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria Di Leuca
La Fondazione Apulia Film Commission e la Regione Puglia saranno presenti alla 43ª edizione del Torino Film Festival con “Vita Mia” di Edoardo Winspeare.
Il nuovo film del regista di Depressa di Tricase, girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria di Leuca, sarà programmato nella sezione Zibaldone mercoledì 26 novembre alle 18,15 (Sala due Cinema Romano- Galleria Subalpina).
Protagonisti della vicenda sono: Dominique Sanda, Celeste Casciaro, Ninni Bruschetta, Ignazio Oliva, Karolina Porcari, Johanna Orsini, Francesca Ziggiotti, Dora Sztarenki, Josef Scholler, con la partecipazione di Stefan Liechtenstein e Christian Liechtenstein.
Il film racconta, attraverso la vita di Didi, il Novecento come una crepa luminosa.
Nobile ungherese in un’Europa attraversata dal fuoco della Storia, Didi assiste da bambina all’arrivo dei nazisti, poi al comunismo, quindi all’esilio.
In Francia cuce per sopravvivere alla Maison Dior, prima di sposare un aristocratico italiano e approdare nel silenzio dorato, ma fragile, del Salento. Il film la ritrae anziana, malata, ancora fiera.
L’arrivo di Vita, giovane pugliese chiamata ad assisterla, innesca un incontro inatteso: due mondi lontani – l’aristocrazia impoverita e la cultura popolare – che imparano a riconoscersi. Tra fatiche quotidiane, pudori e piccoli conflitti, nasce un legame capace di sospendere barriere sociali e politiche.
Il viaggio di Didi in Ungheria, intrapreso per seguire la causa di beatificazione del padre, riapre le ferite profonde della Storia: la Shoah, le colpe sopravvissute, le memorie che reclamano ascolto. Il ritorno nei luoghi dell’infanzia diventa una camera d’eco del “secolo breve”.
Grazie alla presenza forte e semplice di Vita, Didi trova infine un varco: l’accettazione del proprio passato e un fragile approdo alla serenità. In lei si riflettono i traumi e le rinascite di un intero secolo.
“Vita Mia” è prodotto da Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema, il contributo di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. La distribuzione internazionale è affidata a Beta Cinema.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Questo non è amore
Progetto strategico della Polizia di Stato per sostenere le vittime e sensibilizzare la società, promuovendo una cultura basata sul genere. Michelle Hunziker testimonial della campagna di sensiziolizzazione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “…questo non è amore”, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine.
Le azioni realizzate dalla Polizia di Stato in tale ambito rappresentano un importante impegno istituzionale per il contrasto alla violenza di genere, nell’ottica di contribuire alla realizzazione di un cambiamento culturale più ampio che riguardi l’intera società.
Sul tema della violenza di genere c’è la consapevolezza che molte donne, anche in situazioni di pericolo, non denunciano per paura, per vergogna o per mancanza di fiducia nelle istituzioni.
L’iniziativa “…questo non è amore” intende smontare gli stereotipi e le false credenze legate alla violenza nei confronti delle donne, portando le forze dell’ordine direttamente tra la gente, nei luoghi pubblici con una presenza visibile e rassicurante, fatta di ascolto, accoglienza e informazione.
Ogni anno, le Questure organizzano numerosi eventi di sensibilizzazione sul territorio nazionale dove si registra una consistente partecipazione della cittadinanza.
Proprio grazie a questi incontri informali, è possibile rompere il silenzio e aiutare le donne a riconoscere i segnali di pericolo.
Nel corso degli incontri viene divulgato un opuscolo informativo (a livello cartaceo e digitale) che tratta in modo specifico i temi della violenza domestica e di genere garantendo una prevenzione concreta. Nell’opuscolo ricorda che uscire dalla spirale della violenza è possibile: per questo sono presenti numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, strumenti normativi previsti dal legislatore, storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare e molto altro ancora.
Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nella prefazione della brochure di quest’anno ha ricordato che «la violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata, un dolore che attraversa l’intera società. Non possiamo limitarci a contarne i casi: ogni femminicidio è una ferita che riguarda tutti, istituzioni e cittadini, e che richiede una risposta corale e responsabile».
Testimonial della nuova edizione è Michelle Hunziker che introducendo l’opuscolo ha affermato: «La tutela delle donne che si ottiene con l’applicazione delle leggi deve essere supportata da un profondo cambiamento culturale, che deve avvenire nella mente e nel cuore di tutti noi. Per questo è importante sensibilizzare, specialmente i più giovani, e accompagnare le vittime di violenza verso il raggiungimento dell’indipendenza economica. Denunciare non è un obbligo né una condanna, semmai un’opportunità. È il primo passo per essere, o tornare a essere, sicure, autonome, libere».
Per questo motivo, “…questo non è amore” rappresenta un progetto strategico che mira a sostenere le vittime e alla sensibilizzazione della società, promuovendo una cultura basata sul genere.
L’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato si rivolge anche agli autori delle violenze grazie all’impegno delle Questure, dei centri antiviolenza e degli ospedali che hanno reso operativo il Protocollo Zeus.
Al momento dell’esecuzione del provvedimento di Ammonimento del Questore, l’autore delle condotte viene informato della presenza sul territorio di centri specializzati che si occupano di offrire un percorso integrato sulla consapevolezza del disvalore sociale e penale delle condotte tenute.
In molti casi l’autore delle condotte che riesce a seguire il percorso psicologico riesce a interrompere la spirale della violenza e gestire gli eventuali eventi successivi, evitando la recidiva.
Nell’ottica di favorire uno scambio costante di informazioni e competenze per un intervento integrato e multidisciplinare a tutela delle vittime, sono stati sottoscritti numerosi i protocolli di collaborazione tra la Polizia di Stato e la società civile per lo sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione.
Le intese siglate prevedono l’attivazione di reti territoriali per un supporto immediato e coordinato posto a tutela non solo delle donne, ma anche dei figli esposti alla violenza subita dalle madri.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ruote nella Storia a Tricase, l’eleganza della memoria
Tra storia, mare e motori, al volante di oltre cinquanta auto d’epoca, la tappa nel Salento del viaggio di ACI e ACI Storico alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia. Il Presidente di Automobile Club Lecce Francesco Saverio Sticchi Damiani: «Questa edizione sarà ricordata a lungo». Il sindaco di Tricase Antonio De Donno: «Evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie anche allo spot girato da Helen Mirren e Taylor Hackford»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Le protagoniste assolute della tappa salentina di Ruote nella Storia sono state le oltre cinquanta eleganti vetture d’epoca che, nel fine settimana scorso, hanno trasformato Tricase in un museo a cielo aperto.
Il pubblico ha potuto ammirare quasi sessant’anni di storia dell’automobile.
Esemplari rari come la Fiat Topolino del 1952 e la Ford F1 del 1950, la raffinata Lancia Aurelia B24 del 1957 insieme alle intramontabili icone degli anni Sessanta e Settanta, dalla Fiat 500 F alla Lancia Fulvia, dalla Fiat X1/9 alle Alfa Romeo Giulia Super e GT 2000.
Gli anni successivi hanno portato in strada modelli come la Citroen Charleston, la Lancia Beta Montecarlo, la Spider Alfa Romeo degli anni Novanta e la Porsche Carrera 4 911 del 2001.
L’edizione organizzata dall’Automobile Club Lecce ha proposto anche un omaggio speciale alla storica casa Lancia, alla quale è stato dedicato un riconoscimento assegnato durante la cerimonia finale dal Lancia Club Italia.
«Questa edizione di Ruote la Storia è partita con il botto, con due premi Oscar, Helen Mirren e Taylor Hackford testimonial ufficiali», ha evidenziato Francesco Saverio Sticchi Damiani, Presidente AC Lecce, «un ringraziamento particolare va alla disponibilità del Comune di Tricase, e in particolare del sindaco Antonio De Donno, che ci ha aiutato a organizzare una tappa di “Ruote nella Storia” veramente unica. Quest’anno, per quanto riguarda la prova di avviamento alla regolarità abbiamo organizzato le due specialità di regolarità a media e con i pressostati. Abbiamo avuto 53 bellissime macchine e mi sento di dire che questa edizione sarà ricordata a lungo»
L’iniziativa, che rientra nel progetto nazionale di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Tricase ed è cofinanziata da Coesione Italia 21-27 Puglia, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione.
Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito anche SARA Assicurazioni, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Salento, GAL Capo di Santa Maria di Leuca.
Il primo momento della manifestazione si è svolto di sabato pomeriggio nel centro di Tricase, con l’accoglienza all’interno di Palazzo Gallone, dove i presenti hanno potuto osservare un’antica carrozza ottocentesca della famiglia Antonaci dell’Abate, affiancata da una selezione di auto d’epoca esposte anche in piazza Pisanelli.
Nelle sale del GAL Capo di Leuca è stata allestita una mostra documentaria del Museo di Storia Patria di Tricase, dedicata al rapporto tra la comunità e la cultura dei motori.
La serata si è poi conclusa con un incontro divulgativo dedicato al tema della mobilità responsabile e del turismo legato al motorismo storico.
«“Ruote nella Storia” è un evento che non si limita a celebrare il motorismo storico, ma diventa una narrazione collettiva del territorio, della Puglia più autentica», ha evidenziato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, «qui a Tricase, nel più bel salotto del Salento, ha sancito un legame indissolubile fra la città e chi ha cura di gioielli del passato che tramandano valori di passioni, lavoro e maestria italiani. Grazie alla famiglia Sticchi Damiani, a Francesco e al presidente Angelo, che rappresentano un pezzo di storia dell’automotive nazionale ed internazionale. Un evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie allo spot girato per la promozione nazionale da Helen Mirren e Taylor Hackford, che non finiremo mai di ringraziare».
- L’Alfa Romeo Giulia tra i muretti a secco
- La chiesa di San Domenico fa da sfondo a Ruote nella Storia
- Un momento della manifestazione svoltasi a Tricase
La domenica si è aperta presto in piazza Pisanelli, dove le vetture hanno fatto il loro ingresso per il raduno ufficiale.
I partecipanti hanno condiviso una colazione con degustazione del tradizionale pasticciotto, offerta dal Comune, prima di iniziare una passeggiata guidata nel centro storico
Successivamente la carovana ha attraversato il territorio in un percorso panoramico che ha toccato Andrano, Marina Serra e Tricase Porto, un paesaggio incantevole fatto di ulivi secolari, muretti a secco e masserie, fino a raggiungere la Quercia Vallonea, uno dei simboli naturalistici più imponenti del Salento.
L’itinerario ha ospitato due prove di avviamento alla regolarità: la prova a media denominata Vallonea, e la prova cronometrata Marina Serra.
Vincitore assoluto il leccese Flavio Greco, insieme a Maria Carla Fornari dominatore anche della prova a media a bordo della Fiat X 1/9 del 1973 di proprietà; sul podio anche Giuseppe Peschiulli, di Casarano, con Rossella Borgia su un’Alfa Romeo Giulia Spider del 1973 leader anche nella prova a tubi, e il barese Raffaele Tiberino con Luciana Pagliara su Alfa Romeo GT 2000 del 1973.
Il pranzo conviviale al ristorante Bellavista ha chiuso la manifestazione, con la consegna dei premi alle vetture più meritevoli e del Premio Speciale Lancia, assegnato alla Fulvia berlina del 1971 di Giovanni Tasco.
La targa del Lancia Club Italia ufficiale è stata consegnata da Pietro Iaquinta alla Beta Coupé del 1980 di Giuseppe Piscopo.
Una giuria di esperti ha conferito il premio Eleganza alla Aston Martin DB7 Volante, anno 1997, di proprietà di Livio Cesare Ziani, mentre la coppa per la storicità è stata assegnata alla Alfa Romeo Giulia Spider del 1964, guidata da Emilio Ampolo e Silvana Fuso.
Il premio simpatia, votato direttamente dai partecipanti, è stato conferito alla mitica Autobianchi “Bianchina” del 1963 di Emanuele Sergi.
- La Balilla
- L’Aurelia
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”








