Alessano
Ad aprile tutto il mondo Guzzi a Leuca!
Quando si parla di Guzzi, è un po’ come dire Ferrari o Juve (tanto per restare in ambito sportivo): tale è la passione che accomuna queste realtà, che il risultato è milioni
Quando si parla di Guzzi, è un po’ come dire Ferrari o Juve (tanto per restare in ambito sportivo): tale è la passione che accomuna queste realtà, che il risultato è milioni di appassionati in Italia e all’estero. Ed è allora facile immaginare cosa voglia significare il termine “raduno” abbinato a Guzzi: proprio quello che accadrà fra poco più di tre mesi nel meraviglioso scenario di Santa Maria di Leuca con la 5^ edizione del Moto Guzzi World Club, sabato 28 e domenica 29 aprile. Straordinario evento di caratura internazionale, con il supporto del Moto Guzzi Club Capo di Leuca “Due ruote, due ali, due mari” (www.guzziclubcapodileuca.it). Il cui presidente, l’avv. Massimo Vasquez Giuliano, non sta nella pelle: “Per noi si tratta senza dubbio di un grande onore. Evidentemente l’attività del nostro Club, che ha sede ad Alessano, ha suscitato l’interesse degli altri Clubs di marca ma anche e soprattutto dell’Associazione che riunisce al suo interno tutti gli appassionati, il Moto Guzzi World Club. Ringrazio per la scelta il presidente Mario Arosio. Dopo Cesenatico, Roma, Mandello del Lario (Lecco) e Genova, quest’appuntamento approda per la prima volta nel sud grazie anche agli sforzi del nostro piccolo Club che ha dimostrato in poco tempo di avere le idee chiare e la giusta determinazione. In questi mesi lavoreremo con la serietà di sempre, con poco rumore e tanta fatica”. Quando e perché l’idea di un Club Guzzi per il Capo di Leuca? “Guzzi nasce nell’aprile 2010 ad Alessano”, spiega il presidente Vasquez Giuliano, “semplicemente perché i cinque soci fondatori del sodalizio sono alessanesi e guzzisti dalla nascita: oltre al sottoscritto, Francesco Rizzo, Antonio Cassano, Matteo e Diego Pedone. La diffusa e notoria passione per il marchio storico tutto italiano, lasciando prevedere la rapida espansione di interesse per l’iniziativa, mi ha indotto a scegliere per il Club una denominazione che fosse slegata dal Comune di residenza dei soci fondatori e che al contrario fosse identificativa di una zona di provenienza più vasta, appunto il Capo di Leuca. Intuizione, questa, premiata nei mesi successivi, posto che oggi il Club può vantare tra i suoi iscritti soci guzzisti provenienti da diversi paesi. Si è Guzzisti per sentimento, per filosofia di vita, per amore di tutto ciò che forse nasce e risulta imperfetto ma è tanto radicato nel cuore di tutti noi che mai e poi mai si potrebbe tradire”. Un Club già molto attivo il vostro, come dimostrano gli ultimi due avvenimenti di spessore, il Gemellaggio di Malta e la Guzziata di Natale… “Il Gemellaggio con Malta dello scorso 17 giugno rappresenta la ferma volontà di andare oltre i confini geografici. Numerosi sono i Clubs Guzzi in tutta Europa e nel resto del mondo. Basti pensare che lo scorso settembre, in occasione dei festeggiamenti dei 90 anni della Moto Guzzi, quando nello storico stabilimento di Mandello, nella mitica sala delle Coppe, sono stato investito della idea di organizzare, unitamente al World Club, il futuro evento Mondo Moto Guzzi, stavo partecipando al Meeteng dei Presidenti, in compagnia di quelli italiani ma anche di Malta, Francia, Austria, Belgio, Danimarca, Germania, ecc. Una soddisfazione incredibile! Con Malta c’è una sincera amicizia ed il 17 dicembre scorso una folta rappresentanza di amici guzzisti maltesi è stata ricevuta nell’aula consiliare del Comune di Alessano, proprio in occasione della Guzziata di Natale, nata dall’idea di voler condividere con gli amici guzzisti e le loro famiglie il Santo Natale… ovviamente in Guzzi, nonostante le temperature non fossero proprio clementi!”.
Federico Scarascia
Alessano
L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo
Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano
Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.
L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.
Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Alessano
In Cammino da Tricase ad Alessano
Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo
In Cammino prima della Marcia.
In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.
Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.
Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.
Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.
All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.
Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.
Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.
Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.
In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello
In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio
Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.
L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.
Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.
Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.
Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.
Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase –Alessano – Poggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).
Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.
Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.
L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca2 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca2 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità7 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano4 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”









