Connect with us

Alessano

Alessano: una statua per don Tonino

Era il 15 agosto dello scorso anno quando l’idea prese vita. Un paio di telefonate, un annuncio su facebook, un po’ di passaparola e in meno di una settimana l’idea divenne

Pubblicato

il

Era il 15 agosto dello scorso anno quando l’idea prese vita. Un  paio di telefonate, un annuncio su facebook, un po’ di passaparola e in meno di una settimana l’idea divenne progetto: era nato ad Alessano il “Comitato una statua per don Tonino”. Qualcuno ha subito ribattuto e tuttora ribatte che don Tonino non ha bisogno di statue, perché il suo messaggio di pace, di fratellanza, di convivialità, è sempre più forte e si sta allargando a macchia d’olio. Ne siamo convinti, ma siamo ancor più convinti che un gesto d’amore e di riconoscenza da parte dei suoi concittadini, da parte di chi lo ha conosciuto e amato, sia quanto mai doveroso; e poi, ricordiamolo, don Tonino è stato un uomo che ha segnato la storia della Chiesa e del Cattolicesimo, per cui è giusto celebrarne la memoria con immagini e statue che ricordano il suo esempio di vita e di fede e affichè quest’opera possa essere un “faro” verso i lidi della pace, per tutti, credenti e non. Lo stesso Concilio di Nicea decretava nel lontano 787, che “attraverso le immagini, chi le contempla viene invitato ad imitare i personaggi rappresentati”. Uno stimolo, quindi, per noi cittadini alessanesi e per tutti quei pellegrini che, quotidianamente vi giungono per pregare sulla sua tomba e seguirne i suoi passi, imitare, per quanto possibile,  il Servo di Dio, un uomo che amava l’arte, tanto da essere stato autore di una riflessione stupenda su un’opera del Cimabue di grande bellezza, conservata in Santa Maria Novella a Firenze.  E poi, come lui sosteneva, “La bellezza salverà il mondo”, e la bellezza, soprattutto, proviene dall’arte e da tutto ciò che ci ruota attorno. Il tam tam del progetto, grazie anche ad un invito a numerosi scultori salentini e non solo, si è subito diffuso e nel giro di pochi mesi sono giunti presso la segreteria del Comitato un consistente numero di bozzetti plastici e grafici. La scelta dell’opera è stata affidata ad un’apposita Commissione tecnica, formata da artisti, docenti di storia dell’arte, da autorità civili e religiose e da semplici cittadini, che dopo un’accurata selezione hanno scelto l’idea del Maestro Pietro De Scisciolo di Terlizzi, dal titolo “Lungo la strada ed oltre”, una scelta non semplice visto l’alto livello artistico dei bozzetti e degli stessi scultori. Alla scelta dell’opera da realizzare è seguita e tuttora segue la fase più difficile e più importante: la raccolta dei fondi necessari per il compenso dell’artista e della fonderia (che ammonta a ben 40mila euro). Occorrerà, quindi, l’aiuto di tutte le forze politiche, religiose, culturali, sociali ed economiche che vogliono scommettere su questa iniziativa, perché noi ci abbiamo già scommesso. Il primo passo è stato quello di ufficializzare il progetto, di renderlo di dominio pubblico e quindi l’invito alla cittadinanza alessanese ad una sottoscrizione spontanea, a chiedere il contributo a grosse aziende locali e non, a istituzioni pubbliche e private, nonché a realizzare manifestazioni culturali e ricreative, come la pittolata, svoltasi a dicembre, e la grande manifestazione della “Notte in musica” che si terrà il prossimo 8 agosto.


“Comitato una statua per don Tonino”

Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti