Connect with us

Alessano

La Notte della Taranta parte da Corigliano

La rassegna, articolata in 15 tappe, si svolgerà nei centri della Grecìa Salentina, cui da quest’anno si aggiunge Sogliano Cavour

Pubblicato

il

Partirà il 7 agosto, come ogni anno da Corigliano d’Otranto, la nuova edizione de La Notte della Taranta, il più grande Festival d’Europa dedicato alla musica tradizionale.  La rassegna, articolata in 15 tappe, si svolgerà nei centri della Grecìa Salentina – cui da quest’anno si aggiunge Sogliano Cavour – e nei comuni di Alessano, Cursi e Galatina.  Dopo il grande successo dello scorso anno, venerdì 17 agosto, La Notte della Taranta farà nuovamente tappa a Lecce.  Il programma della serata leccese, ospitata nel suggestivo scenario di Piazza Sant’Oronzo, prevede l’anteprima dell’originale progetto bandistico firmato Radiodervish e Banda di Sannicandro, hanno creato “Bandervish”.  Ritmi serrati e folk proseguiranno con l’energia del maestro Ambrogio Sparagna, che porterà sul palco leccese la sua Orchestra Popolare Italiana, con la partecipazione speciale di Simone Cristicchi e Pino Ingrosso.


Sparagna porterà inoltre con sé i 30 giovanissimi che compongono l’Orchestra Sparagnina di Corigliano d’Otranto, protagonisti del progetto di recupero della lingua e della tradizione grika. Sul palco leccese infine torneranno i Nidi D’Arac, tra i protagonisti indiscussi della scena folk-elettronica.

Anche quest’anno il Festival prevede importanti progetti speciali che, grazie a collaborazioni inedite, ne faranno un laboratorio di nuove musicalità.  Il primo di questi è Tarantares, il 12 agosto a Sogliano Cavour, frutto di una co-produzione fra La Notte della Taranta e la rassegna SoundRes. Gli Arakne Mediterranea e i Tenores di Bitti dalla Sardegna si incontreranno il 13 agosto a Soleto. A Calimera il 14 agosto, BandAdriatica  ospiterà Boban e Marko Markovic.  Il 18 agosto poi sul palco di Alessano, Mauro Pagani (Maestro Concertatore dal 2007 al 2009) sarà ospite di Antonio Castrignanò. Domenica 19 agosto sarà Galatina invece ad ospitare l’omaggio che La Notte della Taranta vuole dedicare al compianto Piero Milesi (Maestro Concertatore delle edizioni del 1999 e del 2001). Sul palco insieme all’Ensemble La Notte della Taranta saliranno nel ricordo di Milesi molti ospiti fra cui Vittorio Cosma, Mario Arcari, Maurizio Dehò e Mauro Pagani.


CALENDARIO FESTIVAL


CORIGLIANO D’OTRANTO


MARTEDÌ 7 AGOSTO


CALANTI


ZIMBARIA


ZOLLINO


MERCOLEDÌ 8 AGOSTO


SOSSIO BANDA


ARIACORTE


ANTONIO AMATO ENSEMBLE


CURSI


GIOVEDÌ 9 AGOSTO


STRITTULI


DANIELE DURANTE


KALASCIMA


MARTIGNANO


VENERDÌ 10 AGOSTO


STELLA GRANDE E ANIME BIANCHE


SU D’EST


GIRODIBANDA


STERNATIA


SABATO 11 AGOSTO


PETRAMERIDIE


EPIFANI BARBERS


SOGLIANO CAVOUR


DOMENICA 12 AGOSTO


TARANTARES


MENAMENAMO’


SOLETO


LUNEDÌ 13 AGOSTO


MARIO SALVI e i Cantori di Villa Castelli


ARAKNE MEDITERRANEA


ospite Tenores di Bitti


CALIMERA


MARTEDÌ 14 AGOSTO


MADRETERRA


BANDADRIATICA

ospiti Boban e Marko Markovic


TAMBURELLISTI DI TORREPADULI


CASTRIGNANO DEI GRECI


GIOVEDÌ 16 AGOSTO


KAILIA


CARDISANTI


KAMAFEI


LECCE


VENERDÌ 17 AGOSTO


BANDERVISH


NIDI D’ARAC


AMBROGIO SPARAGNA, ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA, ORCHESTRA SPARAGNINA


ospiti Simone Cristicchi e Pino Ingrosso


ALESSANO


SABATO 18 AGOSTO


ENZA PAGLIARA


ANTONIO CASTRIGNANO’


ospite Mauro Pagani


GALATINA


DOMENICA 19 AGOSTO


SALENTORKESTRA


ENSEMBLE LA NOTTE DELLA TARANTA


ospiti Vittorio Cosma, Mario Arcari, Maurizio Deho’, Mauro Pagani


CUTROFIANO


LUNEDÌ 20 AGOSTO


ETNIKANTARO


ALLA BUA


MASCARIMIRì


CARPIGNANO SALENTINO


MARTEDÌ 21 AGOSTO


BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO


ANNA CINZIA VILLANI


OFFICINA ZOE’


MARTANO


MERCOLEDÌ 22 AGOSTO


GHETONìA


CANZONIERE GRECANICO SALENTINO


Tutti i concerti sono a ingresso gratuito e inizieranno alle ore 21,30


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti