Connect with us

Attualità

La Provincia di Lecce per le famiglie

Si chiama Centro Risorse per la Famiglia (al civico 8 di Piazzetta D’Enghien a Lecce) e fra le numerose iniziative nell’ambito delle politiche sociali messe in atto

Pubblicato

il

Si chiama Centro Risorse per la Famiglia (al civico 8 di Piazzetta D’Enghien a Lecce) e fra le numerose iniziative nell’ambito delle politiche sociali messe in atto dalla Provincia di Lecce, è certamente quella che più colpisce per valore, tipologia, destinatari e soprattutto cifre. Tanti i casi famigliari (problemi di coppie, di bambini, di minori in Comunità) trattati dai primi mesi del 2010 (quando il Centro è entrato a regime, dopo l’inaugurazione del 20 novembre 2009) da uno staff di grande qualità e professionalità. Non potevamo che parlarne con Filomena D’Antini Solero, assessore provinciale alle Politiche Sociali e Pari Opportunità della Provincia di Lecce: “Il Centro è una delle azioni a supporto delle famiglie salentine e si inserisce nella gestione dei conflitti famigliari purtroppo in aumento. Ci sono situazioni di grande disagio sociale, disagio che in molti casi scaturisce dalla perdita del lavoro, dalla presenza di diverse e nuove forme di povertà, da un nucleo famigliare di persone con disabilità, minori, adulti o anziani”. Davvero enorme l’impegno dell’Amministrazione provinciale: “Ricordo il Microcredito di Solidarietà”, elenca l’assessore D’Antini, “l’assistenza specialistica scolastica e domiciliare ai ragazzi disabili, per videolesi e audiolesi di ogni ordine e grado sino agli universitari; i vaucher erogati alle famiglie che devono far fronte a spese per il trasporto scolastico di figli con disabilità che frequentano le scuole superiori o i vaucher per le famiglie che richiedono alla Provincia assistenza socio educativa domiciliare per i propri figli audiolesi. Si aggiungano poi le attività oratoriali per prevenire forme di devianza nelle nuove generazioni. Le politiche per la famiglia, dunque, per la prima volta in provincia di Lecce diventano un punto di forza delle politiche sociali”. Ma cos’è nello specifico questo Centro Risorse per la Famiglia? La D’Antini premette che “molte famiglie vengono inviate al Centro dagli altri servizi territoriali: Tribunale ordinario e dei minori, consultori, Asl, UEPE, Ufficio Servizio Sociale Minorenni del Dipartimento di Giustizia Minorile del Ministero, Comunità Penale per minori; mentre in altri casi vi è l’accesso spontaneo”; poi entra nel merito: “I mediatori del Centro si occupano direttamente della gestione dei conflitti di coppia, soprattutto nell’interesse dei minori e nelle fasi di separazione dei due coniugi. Quindi il tentativo è quello di ridurre il conflitto in atto tra le parti e di operare una mediazione familiare in modo tale da raggiungere un accordo che dia valore al benessere del minore coinvolto. L’obiettivo è quello di responsabilizzare le famiglie salentine di fronte ai figli, far recuperare loro il ruolo genitoriale spesso soffocato dai rancori e dall’odio che i coniugi si riversano contro. I figli quindi non più vittime passive delle separazioni ma risorse da cui ripartire per dare un senso alla propria vita e al proprio ruolo di padre e madre”. Tre, in particolare, i tipi di intervento, che l’Assessore si affretta a illustrare: “La mediazione familiare, lo spazio neutro e il sostegno alla genitorialità, quest’ultimo di carattere psicologico come supporto ai due precedenti. La mediazione nella gestione del conflitto di coppia spesso giunge a buon fine, si riduce quindi il conflitto in atto tra le parti e si raggiunge un accordo che dà valore al benessere del minore coinvolto. Lo spazio neutro è la stanza con il vetro “all’americana”, un setting protetto e gradevole, pensato e sistemato a misura di bambino anche nell’arredo, che rappresenta il posto fisico dove si favorisce il contatto e la relazione tra un bambino e il genitore non affidatario, che nella maggioranza dei casi è il papà. Da questi due tipi di intervento nasce quasi sempre la necessità del terzo step, ossia del supporto psicologico”. In base ai dati fornitici dall’Assessorato, alla data del 17 gennaio 2012 il Centro ha in carico 115 casi, ovvero nuclei familiari, per un totale di 147 interventi, sviluppati in 1242 prestazioni. In base ai dati fornitici dall’Assessorato, alla data del 17 gennaio 2012 il Centro ha in carico 115 casi, ovvero nuclei familiari, per un totale di 147 interventi, sviluppati in 1242 prestazioni. 83 percorsi specialistici di mediazione familiare; 26 percorsi specialistici di spazio neutro; 16 percorsi specialistici di sostegno alla genitorialità, per rafforzare la funzione genitoriale, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona, promuovendone atteggiamenti attivi e propositivi, e stimolandone le capacità di scelta: detti interventi sono stati concordati con i Servizi Territoriali di riferimento, anche al fine di non sovrapporre le funzioni e compiti del Centro Risorse con quelle dei predetti Servizi, in una logica di integrazione di rete tra i diversi attori pubblici; 12 percorsi sperimentali di sostegno alla genitorialità dei detenuti della Casa Circondariale di Lecce, nell’ambito del Servizio sperimentale “Genitori sempre”; 9 percorsi sperimentali di gestione dei conflitti intrafamiliare dei minori di area penale, accolti dalla Comunità Pubblica per Minori di Lecce. 1 percorso sperimentale di mediazione penale. Nello specifico, i casi in carico hanno avuto accesso nel seguente modo: 62 invii da parte dei Servizi Territoriali, giusto provvedimento del Tribunale per i Minorenni di Lecce; 12 invii da parte del Tribunale Civile di Lecce; 9 invii dalla Comunità Pubblica per Minori – Dipartimento di Giustizia Minorile – Ministero della Giustizia; 2 invii da Ufficio Servizio Sociale Minorenni (USSM) –  Dipartimento di Giustizia Minorile – Ministero della Giustizia; 2 invii da Istituti Scolastici; 12 invii dalla Casa Circondariale di Lecce / Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE); 16 richieste di accesso spontaneo. Numeri di grande rilevanza, già da sé esplicativi, che tuttavia hanno bisogno dell’analisi di Filomena D’Antini Solero per rappresentare ai lettori il “concreto” dell’attività in corso: “Sono stati attivati interventi rivolti ai genitori nella fase di riorganizzazione familiare conseguente alla scissione della coppia con figli minori; sono state sperimentate diverse e rinnovate modalità relazionali, comunicative ed organizzative che hanno permesso di trovare accordi funzionali al benessere dei figli, attraverso la concreta e costante condivisione dei compiti genitoriali; sono stati promossi gruppi di confronto, di scambio, di aiuto rivolti a genitori o ad altre figure della rete parentale, particolarmente coinvolti nella vicenda separativa (nonni, nuovi partners); sono state attivate, oltre al percorso di mediazione familiare, nell’impossibilità di coinvolgere entrambi i coniugi, altre iniziative, come l’informazione e la consulenza individuale; sono stati organizzati progetti di conoscenza-approfondimento e corsi di aggiornamento sulla tematica separativa e i servizi di mediazione familiare di tipo giuridico-legale e di tipo psico-relazionale; è stata promossa la messa in rete dei servizi sociali e socio sanitari territoriali e realizzata la Carta dei Servizi. Ed ancora: è stato favorito lo sviluppo nel territorio delle politiche di responsabilità familiare orientate anche ai nuovi bisogni connessi  alla dimensione psico-relazionale e all’autorealizzazione; messa in rete e potenziamento degli interventi e dei servizi di mediazione familiare, consulenza personalizzata, sostegno alla genitorialità, centri famiglia; si è promossa maggiore e specifica professionalità degli operatori per i servizi alle famiglie; si è favorita l’implementazione di servizi e interventi di mediazione nei casi di scissione della coppia con il coinvolgimento di figli; si è favorita l’implementazione di servizi di mediazione penale minorile; si è potenziata l’accessibilità e la fruizione dei servizi e prestazioni sociali e sanitarie; si sono attivate buone prassi attraverso progetti sperimentali di sostegno alla genitorialità”. Lo Staff si compone di 9 esperti: un coordinatore esperto in sistemi integrati di welfare e politiche per la famiglia e i minori; due assistenti sociali; uno psicologo mediatore familiare; due pedagogisti mediatori familiari; tre avvocati mediatori familiari. Ma non è finita qui. Ecco la novità del progetto sperimentale “Genitori sempre”, rivolto ai “papà dietro le sbarre”. “E’ un servizio appena attivato, caso unico in Italia”, precisa l’assessore D’Antini Solero prima di congedarci, “e la sua missione è la promozione e il mantenimento delle relazioni familiari “nonostante il muro”. In altre parole, fornire un sostegno concreto per recuperare il ruolo genitoriale da parte dei detenuti che sono nella Casa Circondariale di Borgo San Nicola. A tal fine le nostre mediatrici si recano presso il carcere e si rapportano con i detenuti e le detenute”.


Federico Scarascia

Attualità

“Vita mia”: il film di Winspeare al Torino Film Festival

Il film è stato girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria Di Leuca

Pubblicato

il

La Fondazione Apulia Film Commission e la Regione Puglia saranno presenti alla 43ª edizione del Torino Film Festival con “Vita Mia” di Edoardo Winspeare.

Il nuovo film del regista di Depressa di Tricase, girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria di Leuca, sarà programmato nella sezione Zibaldone mercoledì 26 novembre alle 18,15 (Sala due Cinema Romano- Galleria Subalpina).

Protagonisti della vicenda sono: Dominique SandaCeleste CasciaroNinni BruschettaIgnazio OlivaKarolina PorcariJohanna OrsiniFrancesca ZiggiottiDora SztarenkiJosef Scholler, con la partecipazione di Stefan Liechtenstein e Christian Liechtenstein.

Il film racconta, attraverso la vita di Didi, il Novecento come una crepa luminosa.

Nobile ungherese in un’Europa attraversata dal fuoco della Storia, Didi assiste da bambina all’arrivo dei nazisti, poi al comunismo, quindi all’esilio.

In Francia cuce per sopravvivere alla Maison Dior, prima di sposare un aristocratico italiano e approdare nel silenzio dorato, ma fragile, del Salento. Il film la ritrae anziana, malata, ancora fiera.

L’arrivo di Vita, giovane pugliese chiamata ad assisterla, innesca un incontro inatteso: due mondi lontani – l’aristocrazia impoverita e la cultura popolare – che imparano a riconoscersi. Tra fatiche quotidiane, pudori e piccoli conflitti, nasce un legame capace di sospendere barriere sociali e politiche.

Il viaggio di Didi in Ungheria, intrapreso per seguire la causa di beatificazione del padre, riapre le ferite profonde della Storia: la Shoah, le colpe sopravvissute, le memorie che reclamano ascolto. Il ritorno nei luoghi dell’infanzia diventa una camera d’eco del “secolo breve”.

Grazie alla presenza forte e semplice di Vita, Didi trova infine un varco: l’accettazione del proprio passato e un fragile approdo alla serenità. In lei si riflettono i traumi e le rinascite di un intero secolo.

“Vita Mia” è prodotto da Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema, il contributo di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. La distribuzione internazionale è affidata a Beta Cinema.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Questo non è amore

Progetto strategico della Polizia di Stato per sostenere le vittime e sensibilizzare la società, promuovendo una cultura basata sul genere. Michelle Hunziker testimonial della campagna di sensiziolizzazione

Pubblicato

il

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “questo non è amore”, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine.

Le azioni realizzate dalla Polizia di Stato in tale ambito rappresentano un importante impegno istituzionale per il contrasto alla violenza di genere, nell’ottica di contribuire alla realizzazione di un cambiamento culturale più ampio che riguardi l’intera società.

Sul tema della violenza di genere c’è la consapevolezza che molte donne, anche in situazioni di pericolo, non denunciano per paura, per vergogna o per mancanza di fiducia nelle istituzioni.

L’iniziativa “…questo non è amore” intende smontare gli stereotipi e le false credenze legate alla violenza nei confronti delle donne, portando le forze dell’ordine direttamente tra la gente, nei luoghi pubblici con una presenza visibile e rassicurante, fatta di ascolto, accoglienza e informazione.

Ogni anno, le Questure organizzano numerosi eventi di sensibilizzazione sul territorio nazionale dove si registra una consistente partecipazione della cittadinanza.

Proprio grazie a questi incontri informali, è possibile rompere il silenzio e aiutare le donne a riconoscere i segnali di pericolo.

Nel corso degli incontri viene divulgato un opuscolo informativo (a livello cartaceo e digitale) che tratta in modo specifico i temi della violenza domestica e di genere garantendo una prevenzione concreta. Nell’opuscolo ricorda che uscire dalla spirale della violenza è possibile: per questo sono presenti numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, strumenti normativi previsti dal legislatore, storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare e molto altro ancora.

Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nella prefazione della brochure di quest’anno ha ricordato che «la violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata, un dolore che attraversa l’intera società. Non possiamo limitarci a contarne i casi: ogni femminicidio è una ferita che riguarda tutti, istituzioni e cittadini, e che richiede una risposta corale e responsabile».

Testimonial della nuova edizione è Michelle Hunziker che introducendo l’opuscolo ha affermato: «La tutela delle donne che si ottiene con l’applicazione delle leggi deve essere supportata da un profondo cambiamento culturale, che deve avvenire nella mente e nel cuore di tutti noi. Per questo è importante sensibilizzare, specialmente i più giovani, e accompagnare le vittime di violenza verso il raggiungimento dell’indipendenza economica. Denunciare non è un obbligo né una condanna, semmai un’opportunità. È il primo passo per essere, o tornare a essere, sicure, autonome, libere».

Per questo motivo, “…questo non è amore” rappresenta un progetto strategico che mira a sostenere le vittime e alla sensibilizzazione della società, promuovendo una cultura basata sul genere.

L’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato si rivolge anche agli autori delle violenze grazie all’impegno delle Questure, dei centri antiviolenza e degli ospedali che hanno reso operativo il Protocollo Zeus.

Al momento dell’esecuzione del provvedimento di Ammonimento del Questore, l’autore delle condotte viene informato della presenza sul territorio di centri specializzati che si occupano di offrire un percorso integrato sulla consapevolezza del disvalore sociale e penale delle condotte tenute.

In molti casi l’autore delle condotte che riesce a seguire il percorso psicologico riesce a interrompere la spirale della violenza e gestire gli eventuali eventi successivi, evitando la recidiva.

Nell’ottica di favorire uno scambio costante di informazioni e competenze per un intervento integrato e multidisciplinare a tutela delle vittime, sono stati sottoscritti numerosi i protocolli di collaborazione tra la Polizia di Stato e la società civile per lo sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione.

Le intese siglate prevedono l’attivazione di reti territoriali per un supporto immediato e coordinato posto a tutela non solo delle donne, ma anche dei figli esposti alla violenza subita dalle madri.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Michelle Hunziker, testimianial della campagna “… questo non è amore”

Continua a Leggere

Attualità

Ruote nella Storia a Tricase, l’eleganza della memoria

Tra storia, mare e motori, al volante di oltre cinquanta auto d’epoca, la tappa nel Salento del viaggio di ACI e ACI Storico alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia. Il Presidente di Automobile Club  Lecce Francesco Saverio Sticchi Damiani: «Questa edizione sarà ricordata a lungo». Il sindaco di Tricase Antonio De Donno: «Evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie anche allo spot girato da Helen Mirren e Taylor Hackford»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Le protagoniste assolute della tappa salentina di Ruote nella Storia sono state le oltre cinquanta eleganti vetture d’epoca che, nel fine settimana scorso, hanno trasformato Tricase in un museo a cielo aperto.

Il pubblico ha potuto ammirare quasi sessant’anni di storia dell’automobile.

Esemplari rari come la Fiat Topolino del 1952 e la Ford F1 del 1950, la raffinata Lancia Aurelia B24 del 1957 insieme alle intramontabili icone degli anni Sessanta e Settanta, dalla Fiat 500 F alla Lancia Fulvia, dalla Fiat X1/9 alle Alfa Romeo Giulia Super e GT 2000.

Gli anni successivi hanno portato in strada modelli come la Citroen Charleston, la Lancia Beta Montecarlo, la Spider Alfa Romeo degli anni Novanta e la Porsche Carrera 4 911 del 2001.

L’edizione organizzata dall’Automobile Club Lecce ha proposto anche un omaggio speciale alla storica casa Lancia, alla quale è stato dedicato un riconoscimento assegnato durante la cerimonia finale dal Lancia Club Italia.

«Questa edizione di Ruote la Storia è partita con il botto, con due premi Oscar, Helen Mirren e Taylor Hackford testimonial ufficiali», ha evidenziato Francesco Saverio Sticchi Damiani, Presidente AC Lecce, «un ringraziamento particolare va alla disponibilità del Comune di Tricase, e in particolare del sindaco Antonio De Donno, che ci ha aiutato a organizzare una tappa di “Ruote nella Storia” veramente unica. Quest’anno, per quanto riguarda la prova di avviamento alla regolarità abbiamo organizzato le due specialità di regolarità a media e con i pressostati. Abbiamo avuto 53 bellissime macchine e mi sento di dire che questa edizione sarà ricordata a lungo»

L’iniziativa, che rientra nel progetto nazionale di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Tricase ed è cofinanziata da Coesione Italia 21-27 Puglia, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione.

Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito anche SARA Assicurazioni, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Salento, GAL Capo di Santa Maria di Leuca.

Il primo momento della manifestazione si è svolto di sabato pomeriggio nel centro di Tricase, con l’accoglienza all’interno di Palazzo Gallone, dove i presenti hanno potuto osservare un’antica carrozza ottocentesca della famiglia Antonaci dell’Abate, affiancata da una selezione di auto d’epoca esposte anche in piazza Pisanelli.

Nelle sale del GAL Capo di Leuca è stata allestita una mostra documentaria del Museo di Storia Patria di Tricase, dedicata al rapporto tra la comunità e la cultura dei motori.

La serata si è poi conclusa con un incontro divulgativo dedicato al tema della mobilità responsabile e del turismo legato al motorismo storico.

«“Ruote nella Storia è un evento che non si limita a celebrare il motorismo storico, ma diventa una narrazione collettiva del territorio, della Puglia più autentica», ha evidenziato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, «qui a Tricase, nel più bel salotto del Salento, ha sancito un legame indissolubile fra la città e chi ha cura di gioielli del passato che tramandano valori di passioni, lavoro e maestria italiani. Grazie alla famiglia Sticchi Damiani, a Francesco e al presidente Angelo, che rappresentano un pezzo di storia dell’automotive nazionale ed internazionale. Un evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie allo spot girato per la promozione nazionale da Helen Mirren e Taylor Hackford, che non finiremo mai di ringraziare».

La domenica si è aperta presto in piazza Pisanelli, dove le vetture hanno fatto il loro ingresso per il raduno ufficiale.

I partecipanti hanno condiviso una colazione con degustazione del tradizionale pasticciotto, offerta dal Comune, prima di iniziare una passeggiata guidata nel centro storico

Successivamente la carovana ha attraversato il territorio in un percorso panoramico che ha toccato Andrano, Marina Serra e Tricase Porto, un paesaggio incantevole fatto di ulivi secolari, muretti a secco e masserie, fino a raggiungere la Quercia Vallonea, uno dei simboli naturalistici più imponenti del Salento.

L’itinerario ha ospitato due prove di avviamento alla regolarità: la prova a media denominata Vallonea, e la prova cronometrata Marina Serra.

Vincitore assoluto il leccese Flavio Greco, insieme a Maria Carla Fornari dominatore anche della prova a media a bordo della Fiat X 1/9 del 1973 di proprietà; sul podio anche Giuseppe Peschiulli, di Casarano, con Rossella Borgia su un’Alfa Romeo Giulia Spider del 1973 leader anche nella prova a tubi, e il barese Raffaele Tiberino con Luciana Pagliara su Alfa Romeo GT 2000 del 1973.

Il pranzo conviviale al ristorante Bellavista ha chiuso la manifestazione, con la consegna dei premi alle vetture più meritevoli e del Premio Speciale Lancia, assegnato alla Fulvia berlina del 1971 di Giovanni Tasco.

La targa del Lancia Club Italia ufficiale è stata consegnata da Pietro Iaquinta alla Beta Coupé del 1980 di Giuseppe Piscopo.

Una giuria di esperti ha conferito il premio Eleganza alla Aston Martin DB7 Volante, anno 1997, di proprietà di Livio Cesare Ziani, mentre la coppa per la storicità è stata assegnata alla Alfa Romeo Giulia Spider del 1964, guidata da Emilio Ampolo e Silvana Fuso.

Il premio simpatia, votato direttamente dai partecipanti, è stato conferito alla mitica Autobianchi “Bianchina” del 1963 di Emanuele Sergi.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti