Connect with us

Attualità

Lecce: 197° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Ecco il testo integrale del discorso del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce, Colonnello Maurizio Ferla, tenuto in occasione dell’odierna festa dell’Arma.

Pubblicato

il

Ecco il testo integrale del discorso del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce, Colonnello Maurizio Ferla, tenuto in occasione dell’odierna festa dell’Arma.


Onorevole Sottosegretario, onorevoli parlamentari, autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, graditi ospiti, formulo il più caloroso ringraziamento per avere voluto esprimere, con la vostra presenza, la vicinanza ai Carabinieri del Comando provinciale di Lecce, nel giorno in cui si celebra il 197° anniversario dalla fondazione dell’Arma. Desidero rivolgere subito il più deferente pensiero ai Nostri Caduti che in ogni tempo, in pace ed in guerra, hanno sacrificato la loro vita per il bene della Nostra Patria. Anche oggi piangiamo un nostro fratello barbaramente assassinato. Ai familiari, alcuni oggi presenti, il mio accorato saluto. Un abbraccio affettuoso ai rappresentanti dell’ANC, al gruppo delle Benemerite ed un cordiale saluto ai delegati del Comando provinciale in seno agli organismi di rappresentanza militare cui mi lega un rapporto di fattiva collaborazione. Anche quest’anno la nostra provincia, sulla base dei giudizi di osservatori terzi, risulta tra le più sicure a livello nazionale. Eppure non ci è purtroppo estranea la criminalità mafiosa; eppure avvertiamo, al pari delle altre provincie italiane e di quelle del meridione in particolare, le gravi conseguenze della crisi economica mondiale, che si riflette negativamente sul mercato occupazionale ed in definitiva sulle famiglie. Sono questi fattori criminogenetici contro i quali le Forze di Polizia possono fare poco, ma che devono essere tenuti in considerazione per pianificare ed attuare strategie preventive e di contrasto efficaci. I risultati degli sforzi sono a tutti noti; le Forze di Polizia di questa Provincia operano di comune intesa ed hanno dimostrato di avere colto il vero spirito del coordinamento nella collaborazione stretta e disinteressata, ove le diverse professionalità e competenze si fondono completandosi a vicenda; per questo il risultato viene normalmente conseguito; per questo la nostra provincia è tra le più sicure a livello nazionale. E consentitemi di rivolgere il mio saluto affettuoso al Questore Cufalo ed al Col. Vezzoli, con i quali condivido le tensioni quotidiane che derivano dal desiderio, ancor prima che dal compito, di rendere sempre più sicura la nostra provincia. Si è cementato tra noi un sentimento fraterno, che continuerà anche quando non saremo più in servizio a Lecce. Sotto l’accorta guida del Prefetto Mario Tafaro, nelle politiche di prevenzione e del Procuratore della Repubblica, Dr Cataldo Motta, nelle attività di polizia giudiziaria, i reparti del Comando Provinciale chiudono oggi idealmente un anno di lavoro che ha prodotto risultati eccellenti, i migliori dell’ultimo triennio. Sono stati eseguiti, in 12 mesi, 76.000 servizi preventivi (14.000 in più dello scorso anno) sono state tratte in arresto 740 persone e 4.400 denunciate a p.l., sono stati conseguiti importati risultati nel contrasto all’usura, ma è ancora poco, il fenomeno è molto più diffuso e sotterraneo di quello che traspare dai dati ufficiali. Rilevante poi è l’attività contro le organizzazioni criminali di ogni specie e nel contrasto patrimoniale in cui l’Arma ha proposto il sequestro di beni per circa 8,5 milioni di euro, eseguendolo per complessivi 5.300.000. Ed è altresì noto lo sforzo per prevenire infiltrazioni mafiose nei pubblici appalti, nella tutela dell’ambiente dall’attacco di affaristi poco scrupolosi, nella tutela del lavoro regolare e della salute dei cittadini. Tutti settori in cui i risultati conseguiti superano le ordinarie aspettative. Sono questi ambiti da cui dipende il futuro sviluppo di questa provincia e dove l’azione delle Forze di Polizia, da sola, non basta. Più che in altri settori c’è, alla base, un’esigenza di rispetto delle regole a tutti i livelli. L’esercizio concreto della legalità è un obbligo che incombe su tutti; non è un onere che grava solo su chi esercita funzioni pubbliche. Particolare impegno è stato profuso per contrastare il tragico fenomeno delle morti sulle strade. Sono state elevate 19.000 contravvenzioni al C.d.S, ma ciò che è più importante, sono state ritirate 1.700 patenti a persone sorprese alla guida in stato di alterazione psichica da alcol o stupefacenti. L’odierna ricorrenza s’inserisce, non solo idealmente, nel contesto delle celebrazioni per il 150 anni dell’Unità d’Italia. Dal semplice raffronto dell’entità dei due anniversari derivano, per noi carabinieri, varie riflessioni: L’Arma c’era: quando l’idea dell’unità della nostra Patria prendeva concretamente corpo e sui campi di battaglia per l’Indipendenza Nazionale; nella gloria di El Alamein e nella gesta eroiche della guerra di Resistenza e quando si rese necessario difendere la neo nata Repubblica ed i valori della Costituzione appena promulgata nella lotta contro il terrorismo, l’eversione e la criminalità mafiosa. L’Arma c’era! Da queste riflessioni si deduce una sola responsabilità: l’Arma deve esserci ancora nel modo in cui i cittadini italiani vogliono che sia. Qualcuno ha scritto: Ho visto il carabiniere soccorrere i prigionieri con la devozione della suora di carità; l’ho visto confortare il condannato come il sacerdote nell’ora estrema; l’ho visto nella famiglia colmare gli odi ed i rancori come il confessore; l’ho visto combattere come il guerriero, soffrire in silenzio come il religioso, morire come il martire. Egli è niente per voi cittadini, voi siete tutto per lui. Se siete gente onesta e felice, potete ignorare persino la sua esistenza, ma i tristi tremano, i deboli vivono protetti, perchè egli è sempre là dritto,immobile, vigilante. Questo è per gli italiani il carabiniere; questo è ciò che noi dobbiamo essere! Viva l’Arma dei Carabinieri. Viva l’Italia.


Elenco dei premiati


Ulteriore testimonianza concreta dell’impegno assolto nell’anno appena trascorso è rappresentato dalle ricompense consegnate ai militari che si sono particolarmente distinti, nel compimento delle loro attività quotidiane. Tra i militari che sono stati premiati a Lecce, vi sono:



  • il Capitano Giuseppe COLIZZI, con la seguente motivazione: “Ufficiale addetto a sezione anticrimine, evidenziando altissimo senso del dovere, elevatissima professionalità e spiccato acume investigativo, dirigeva, partecipandovi personalmente, delicata attività investigativa sviluppata a seguito di attentato dinamitardo di matrice terroristica, ai danni di obiettivo militare ubicato nel capoluogo lombardo. L’indagine, si concludeva, in tempi brevissimi, dopo l’arresto dell’autore materiale del fatto delittuoso, rimasto gravemente ferito, con l’individuazione dei due complici stranieri, arrestati per strage, fabbricazione, detenzione e porto illegale di materiali esplodenti, con l’aggravante di aver agito per finalità di terrorismo. In Milano, 12 e 13 ottobre 2009.

  • Il Sottotenente Giovanni PORTA e Maresciallo Aiutante Gabriele LUPERTO, con la seguente motivazione: “Militari in servizio in territorio particolarmente sensibile sotto il profilo della sicurezza pubblica, manifestando elevata competenza professionale, spiccato acume investigativo ed incondizionata dedizione al servizio, conducevano complessa attività investigativa nei confronti di un gruppo di persone responsabile di abusi sessuali verso un minorenne, che si concludeva con l’esecuzione di otto ordinanze di custodia cautelare in carcere. In Carmiano (Le), settembre-dicembre 2009.

  • Appuntanti Scelti Antonio Fernando Vadrucci e Pier Paolo Mauro, con la seguente motivazione:graduati addetti rispettivamente al plotone di polizia militare impiegato nell’operazione “joint enterprise” in Kossovo ed al reparto supporti-contingente nazionale carabinieri, inquadrato nell’ambito della missione althea, in Bosnia Erzegovina, emergevano tra i pari grado, distinguendosi per competenza, totale abnegazione e spiccato senso di responsabilita’, fornendo nel delicato settore di pertinenza, puntuali e rigorose risposte alle esigenze del reparto. Esemplari figure di appuntati scelti dei carabinieri, che con il loro costante operato, hanno contribuito in modo decisivo al conseguimento degli obiettivi della missione, conferendo lustro e prestigio al contingente nazionale ad all’arma dei carabinieri, in contesto multinazionale.


Belo Polje (Kossovo), 26 agosto 2010 e Serajevo, febbraio-settembre 2010”.


APPREZZAMENTI DEL COMANDANTE PROVINCIALE



  • Al Nucleo Investigativo del Comando Provinciale, con la seguente motivazione: “Nucleo Investigativo, operante in territorio caratterizzato da alto indice di criminalita’, evidenziando spiccate doti professionali, perseverante impegno ed elevato spirito di servizio, svolgeva complesse e prolungate indagini che consentivano di disarticolare un pericoloso ed agguerrito sodalizio criminale che, da circa un decennio, esercitava usura, estorsione e abusiva attività finanziaria finalizzata al riciclaggio, truffa e falso. L’operazione si concludeva con l’arresto di 19 persone colpite da provvedimento restrittivo ed il sequestro dei beni per circa 1.000.000,00 di euro. Lecce e provincia, febbraio 2009 – marzo 2010;

  • alla Compagnia Carabinieri di Casarano, con la seguente motivazione: “Compagnia distaccata operante in territorio particolarmente sensibile sotto il profilo della sicurezza pubblica, evidenziando elevata professionalità, acume investigativo, abnegazione eseguiva complessa, prolungata ed articolata indagine di polizia giudiziaria, nei confronti di pericolosa consorteria delinquenziale dedita al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché al traffico internazionale di armi e munizioni che si concludeva con l’emissione di 24 ordinanze di custodia cautelare in carcere, il sequestro di ingente quantitativo di sostanze stupefacenti, armi e munizioni. In Parabita, Tuglie, Alezio, e provincia di Lecce. Settembre 2009-Giugno 2010”;
  • alla Compagnia Carabinieri di Maglie, con la seguente motivazione: ”Compagnia distaccata gia’ distintasi nel recente passato per analoghi impegni investigativi di rilievo, portati a conclusione con successo, evidenziando acume investigativo, disarticolava pericolosa organizzazione criminale dedita al traffico, alla detenzione ed alla distribuzione di stupefacenti, attentati esplosivi, estorsioni, detenzione di armi e materiale esplosivo, con l’arresto, in esecuzione di ordini restrittivi in carcere emessi dall’Autorita’ Giudiziaria inquirente ed in flagranza di reato, 12 persone, provvedendo a sequestrare copioso quantitativo di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Corigliano d’Otranto  e provincia di Lecce, settembre 2010- maggio 2011”.


Il 13 luglio 1814, il Corpo dei Carabinieri Reali fu istituito con le Regie Patenti da Vittorio Emanuele I, che volle dotarsi di un corpo di militari scelti “per buona condotta e saviezza d’istinti”, allo scopo di contribuire alla difesa dello Stato in tempo di guerra e di vigilare  alla conservazione della pubblica e privata sicurezza in tempo di pace. Oggi, 6 giugno 2011, per onorare il ricordo della prima medaglia concessa alla Bandiera per il contributo offerto dai Carabinieri alla vittoria delle armi italiane nel primo conflitto mondiale, alle ore 10.30, in Lecce, via Lupiae davanti la sede del Comando Provinciale Carabinieri, ha avuto luogo la cerimonia commemorativa per la ricorrenza dell’annuario della fondazione della Benemerita. Era schierato un Reparto di formazione composto da un plotone di militari dell’Arma Territoriale di Lecce, un plotone di comandanti di Stazione in rappresentanza delle varie componenti che operano nel Comando Provinciale di Lecce. Una rappresentanza di: militari “Carabinieri di quartiere”, del Servizio Navale, della CIO (Compagnia Carabinieri Intervento Operativo) dell’11° Battaglione Puglia di Bari, due unità motociclisti del Nucleo Radiomobile, un autoradio AR 159 (e relativo equipaggio) della Compagnia Carabinieri di Lecce, un autoradio AR 159 (e relativo equipaggio) della Compagnia Carabinieri di Maglie. Dello schieramento hanno fatto parte anche i Gonfaloni della Provincia e del Comune di Lecce, i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, i Labari ed i Medaglieri delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. La manifestazione non soltanto ha commemorato i 197 anni dedicati dai Carabinieri al servizio del nostro Paese, ma è stata anche un’occasione per incontrarsi e fare un bilancio dei brillanti risultati  conseguiti, in particolare in questi ultimi due anni alla guida del Comandante Provinciale Colonnello Maurizio Ferla,  e degli ulteriori obiettivi istituzionali ancora da raggiungere. L’attenzione dell’Istituzione  è incentrata sempre più sulla tutela della collettività, al fine di rendere ancor più incisiva la connotazione della capillarità dell’Arma sul territorio, in risposta alla crescente domanda di sicurezza. Sul piano delle attività, nell’ultimo anno i risultati sono senz’altro di assoluto rilievo rispetto al precedente periodo. Si tratta di cifre che stabiliscono un vero e proprio primato provinciale, di gran lunga superiore a qualunque altro intervento operato nel settore in passato, e che testimoniano in particolare della sistematicità e della coralità – e non dell’occasionalità – degli interventi. Ma si tratta soprattutto di una importante vittoria sia sulle organizzazioni mafiose sia sulla delinquenza comune, private in poco tempo di strutture, beni ed utilità indispensabili a sostenerne l’impegno e la  potenza criminale. Un impegno così importante e produttivo testimoniato dai risultati che seguono:


gli oltre 1000 militari del Comando Provinciale di Lecce  hanno assicurato 76.000 servizi preventivi (14.000 in più rispetto all’anno precedente), effettuato 740 arresti ( + 110) e deferito a piede libero all’A.G. 4400 persone. Notevole anche l’attività di aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalla criminalità: è di oltre 8.500.000 euro il valore complessivo dei beni per cui è stato proposto il sequestro. E’ invece di 5.300.000 euro il valore dei beni sottoposti a sequestro nel periodo oggi considerato.


Significativa anche l’attività di polizia stradale compiuta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce per garantire la sicurezza delle più importanti reti di collegamento che interessano il salento, in particolare volta a contrastare le c.d. “stragi del sabato sera” che tante giovani vite mietono ogni anno: sono state elevate oltre 19.000 contravvenzioni (+ 2.000); 1.700 le patenti di guida ritirate (+ 150); e 1.113 i mezzi sequestrati (+ 220) dalle pattuglie dell’Arma impegnate nei vari posti di blocco e di controllo dislocati nei punti nevralgici delle principali rotabili della provincia di Lecce.


Un ciclo produttivo particolarmente fervido e intenso si registra anche nell’azione di contrasto al fenomeno dei reati predatori, in particolare rapine e furti: infatti 140 (+27) sono le rapine consumate e tentate su cui è intervenuta l’Arma, ma di queste 54 (+ 10) sono quelle scoperte dagli investigatori dei Carabinieri che hanno smantellato intere bande a ciò dedite. I furti invece registrati nell’ultimo anno sono sensibilmente diminuiti, essendosene registrati 8100 rispetto ai 9902 dell’anno precedente,  a fronte anche di un aumento di quelli scoperti, 504 dell’anno corrente rispetto ai 412 del precedente. Questo successo si deve anche all’incisiva azione preventiva profusa nel particolare settore delle misure di prevenzione, che conta 160 avvisi orali, 55  sorveglianze speciali e 318 fogli di via obbligatori proposti a carico di persone socialmente pericolose per la sicurezza pubblica. Anche sul fronte dell’immigrazione clandestina, sono oltre 500 gli stranieri rintracciati nella provincia (+ 200). Queste le operazioni di polizia giudiziarie più importanti portate a termine nel periodo considerato:


–         06/07/2010 Operazione “SHYLOCK”. I militari del Nucleo Investigativo hanno eseguito 19 O.C.C.  per associazione a delinquere finalizzata all’usura ed estorsione, aggravata dal metodo mafioso (Art.7 L.203/91), riciclaggio ed esercizio abusivo dell’attività finanziaria. Effettuati sequestri preventivi di beni e conti correnti per un valore presunto di circa 1.000.000 di euro.


–         09/09/2010 Operazione “HOT LIST”. I militari della Compagnia di Lecce hanno eseguito 10 O.C.C. per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e sfruttamento della prostituzione.


–         15/09/2010 Operazione “LITTLE DEVIL”. I militari del Nucleo Investigativo hanno eseguito 14 O.C.C. per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e rapina.


–         30/10/2010 Operazione “MERCANTE IN FIERA”. I militari della Compagnia di Gallipoli hanno eseguito 24 O.C.C. per associazione a delinquere finalizzata al traffico e spaccio di stupefacenti e tentata estorsione aggravata perché caratterizzata da modalità mafiose.


–         16/12/2010 Operazione “BAZAR”. Il personale del Nucleo Investigativo hanno eseguito 5 O.C.C. per detenzione continuata in concorso ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.


–         07/05/2011 Operazione “BAMBA”. I militari della Compagnia di Casarano hanno eseguito 21 O.C.C. per associazione a delinquere finalizzata al traffico, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, con l’aggravante di aver partecipato ad associazione armata e traffico internazionale di armi e munizioni.


–         10/05/2011 Operazione “CORIOLANO”. I militari della Compagnia di Maglie hanno eseguito 9 O.C.C. per associazione a delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti con l’aggravante di aver partecipato ad associazione armata, nonché per estorsione, attentato dinamitardo e danneggiamento.


Attualità

“Vita mia”: il film di Winspeare al Torino Film Festival

Il film è stato girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria Di Leuca

Pubblicato

il

La Fondazione Apulia Film Commission e la Regione Puglia saranno presenti alla 43ª edizione del Torino Film Festival con “Vita Mia” di Edoardo Winspeare.

Il nuovo film del regista di Depressa di Tricase, girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria di Leuca, sarà programmato nella sezione Zibaldone mercoledì 26 novembre alle 18,15 (Sala due Cinema Romano- Galleria Subalpina).

Protagonisti della vicenda sono: Dominique SandaCeleste CasciaroNinni BruschettaIgnazio OlivaKarolina PorcariJohanna OrsiniFrancesca ZiggiottiDora SztarenkiJosef Scholler, con la partecipazione di Stefan Liechtenstein e Christian Liechtenstein.

Il film racconta, attraverso la vita di Didi, il Novecento come una crepa luminosa.

Nobile ungherese in un’Europa attraversata dal fuoco della Storia, Didi assiste da bambina all’arrivo dei nazisti, poi al comunismo, quindi all’esilio.

In Francia cuce per sopravvivere alla Maison Dior, prima di sposare un aristocratico italiano e approdare nel silenzio dorato, ma fragile, del Salento. Il film la ritrae anziana, malata, ancora fiera.

L’arrivo di Vita, giovane pugliese chiamata ad assisterla, innesca un incontro inatteso: due mondi lontani – l’aristocrazia impoverita e la cultura popolare – che imparano a riconoscersi. Tra fatiche quotidiane, pudori e piccoli conflitti, nasce un legame capace di sospendere barriere sociali e politiche.

Il viaggio di Didi in Ungheria, intrapreso per seguire la causa di beatificazione del padre, riapre le ferite profonde della Storia: la Shoah, le colpe sopravvissute, le memorie che reclamano ascolto. Il ritorno nei luoghi dell’infanzia diventa una camera d’eco del “secolo breve”.

Grazie alla presenza forte e semplice di Vita, Didi trova infine un varco: l’accettazione del proprio passato e un fragile approdo alla serenità. In lei si riflettono i traumi e le rinascite di un intero secolo.

“Vita Mia” è prodotto da Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema, il contributo di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. La distribuzione internazionale è affidata a Beta Cinema.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Questo non è amore

Progetto strategico della Polizia di Stato per sostenere le vittime e sensibilizzare la società, promuovendo una cultura basata sul genere. Michelle Hunziker testimonial della campagna di sensiziolizzazione

Pubblicato

il

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “questo non è amore”, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine.

Le azioni realizzate dalla Polizia di Stato in tale ambito rappresentano un importante impegno istituzionale per il contrasto alla violenza di genere, nell’ottica di contribuire alla realizzazione di un cambiamento culturale più ampio che riguardi l’intera società.

Sul tema della violenza di genere c’è la consapevolezza che molte donne, anche in situazioni di pericolo, non denunciano per paura, per vergogna o per mancanza di fiducia nelle istituzioni.

L’iniziativa “…questo non è amore” intende smontare gli stereotipi e le false credenze legate alla violenza nei confronti delle donne, portando le forze dell’ordine direttamente tra la gente, nei luoghi pubblici con una presenza visibile e rassicurante, fatta di ascolto, accoglienza e informazione.

Ogni anno, le Questure organizzano numerosi eventi di sensibilizzazione sul territorio nazionale dove si registra una consistente partecipazione della cittadinanza.

Proprio grazie a questi incontri informali, è possibile rompere il silenzio e aiutare le donne a riconoscere i segnali di pericolo.

Nel corso degli incontri viene divulgato un opuscolo informativo (a livello cartaceo e digitale) che tratta in modo specifico i temi della violenza domestica e di genere garantendo una prevenzione concreta. Nell’opuscolo ricorda che uscire dalla spirale della violenza è possibile: per questo sono presenti numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, strumenti normativi previsti dal legislatore, storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare e molto altro ancora.

Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nella prefazione della brochure di quest’anno ha ricordato che «la violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata, un dolore che attraversa l’intera società. Non possiamo limitarci a contarne i casi: ogni femminicidio è una ferita che riguarda tutti, istituzioni e cittadini, e che richiede una risposta corale e responsabile».

Testimonial della nuova edizione è Michelle Hunziker che introducendo l’opuscolo ha affermato: «La tutela delle donne che si ottiene con l’applicazione delle leggi deve essere supportata da un profondo cambiamento culturale, che deve avvenire nella mente e nel cuore di tutti noi. Per questo è importante sensibilizzare, specialmente i più giovani, e accompagnare le vittime di violenza verso il raggiungimento dell’indipendenza economica. Denunciare non è un obbligo né una condanna, semmai un’opportunità. È il primo passo per essere, o tornare a essere, sicure, autonome, libere».

Per questo motivo, “…questo non è amore” rappresenta un progetto strategico che mira a sostenere le vittime e alla sensibilizzazione della società, promuovendo una cultura basata sul genere.

L’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato si rivolge anche agli autori delle violenze grazie all’impegno delle Questure, dei centri antiviolenza e degli ospedali che hanno reso operativo il Protocollo Zeus.

Al momento dell’esecuzione del provvedimento di Ammonimento del Questore, l’autore delle condotte viene informato della presenza sul territorio di centri specializzati che si occupano di offrire un percorso integrato sulla consapevolezza del disvalore sociale e penale delle condotte tenute.

In molti casi l’autore delle condotte che riesce a seguire il percorso psicologico riesce a interrompere la spirale della violenza e gestire gli eventuali eventi successivi, evitando la recidiva.

Nell’ottica di favorire uno scambio costante di informazioni e competenze per un intervento integrato e multidisciplinare a tutela delle vittime, sono stati sottoscritti numerosi i protocolli di collaborazione tra la Polizia di Stato e la società civile per lo sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione.

Le intese siglate prevedono l’attivazione di reti territoriali per un supporto immediato e coordinato posto a tutela non solo delle donne, ma anche dei figli esposti alla violenza subita dalle madri.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Michelle Hunziker, testimianial della campagna “… questo non è amore”

Continua a Leggere

Attualità

Ruote nella Storia a Tricase, l’eleganza della memoria

Tra storia, mare e motori, al volante di oltre cinquanta auto d’epoca, la tappa nel Salento del viaggio di ACI e ACI Storico alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia. Il Presidente di Automobile Club  Lecce Francesco Saverio Sticchi Damiani: «Questa edizione sarà ricordata a lungo». Il sindaco di Tricase Antonio De Donno: «Evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie anche allo spot girato da Helen Mirren e Taylor Hackford»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Le protagoniste assolute della tappa salentina di Ruote nella Storia sono state le oltre cinquanta eleganti vetture d’epoca che, nel fine settimana scorso, hanno trasformato Tricase in un museo a cielo aperto.

Il pubblico ha potuto ammirare quasi sessant’anni di storia dell’automobile.

Esemplari rari come la Fiat Topolino del 1952 e la Ford F1 del 1950, la raffinata Lancia Aurelia B24 del 1957 insieme alle intramontabili icone degli anni Sessanta e Settanta, dalla Fiat 500 F alla Lancia Fulvia, dalla Fiat X1/9 alle Alfa Romeo Giulia Super e GT 2000.

Gli anni successivi hanno portato in strada modelli come la Citroen Charleston, la Lancia Beta Montecarlo, la Spider Alfa Romeo degli anni Novanta e la Porsche Carrera 4 911 del 2001.

L’edizione organizzata dall’Automobile Club Lecce ha proposto anche un omaggio speciale alla storica casa Lancia, alla quale è stato dedicato un riconoscimento assegnato durante la cerimonia finale dal Lancia Club Italia.

«Questa edizione di Ruote la Storia è partita con il botto, con due premi Oscar, Helen Mirren e Taylor Hackford testimonial ufficiali», ha evidenziato Francesco Saverio Sticchi Damiani, Presidente AC Lecce, «un ringraziamento particolare va alla disponibilità del Comune di Tricase, e in particolare del sindaco Antonio De Donno, che ci ha aiutato a organizzare una tappa di “Ruote nella Storia” veramente unica. Quest’anno, per quanto riguarda la prova di avviamento alla regolarità abbiamo organizzato le due specialità di regolarità a media e con i pressostati. Abbiamo avuto 53 bellissime macchine e mi sento di dire che questa edizione sarà ricordata a lungo»

L’iniziativa, che rientra nel progetto nazionale di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Tricase ed è cofinanziata da Coesione Italia 21-27 Puglia, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione.

Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito anche SARA Assicurazioni, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Salento, GAL Capo di Santa Maria di Leuca.

Il primo momento della manifestazione si è svolto di sabato pomeriggio nel centro di Tricase, con l’accoglienza all’interno di Palazzo Gallone, dove i presenti hanno potuto osservare un’antica carrozza ottocentesca della famiglia Antonaci dell’Abate, affiancata da una selezione di auto d’epoca esposte anche in piazza Pisanelli.

Nelle sale del GAL Capo di Leuca è stata allestita una mostra documentaria del Museo di Storia Patria di Tricase, dedicata al rapporto tra la comunità e la cultura dei motori.

La serata si è poi conclusa con un incontro divulgativo dedicato al tema della mobilità responsabile e del turismo legato al motorismo storico.

«“Ruote nella Storia è un evento che non si limita a celebrare il motorismo storico, ma diventa una narrazione collettiva del territorio, della Puglia più autentica», ha evidenziato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, «qui a Tricase, nel più bel salotto del Salento, ha sancito un legame indissolubile fra la città e chi ha cura di gioielli del passato che tramandano valori di passioni, lavoro e maestria italiani. Grazie alla famiglia Sticchi Damiani, a Francesco e al presidente Angelo, che rappresentano un pezzo di storia dell’automotive nazionale ed internazionale. Un evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie allo spot girato per la promozione nazionale da Helen Mirren e Taylor Hackford, che non finiremo mai di ringraziare».

La domenica si è aperta presto in piazza Pisanelli, dove le vetture hanno fatto il loro ingresso per il raduno ufficiale.

I partecipanti hanno condiviso una colazione con degustazione del tradizionale pasticciotto, offerta dal Comune, prima di iniziare una passeggiata guidata nel centro storico

Successivamente la carovana ha attraversato il territorio in un percorso panoramico che ha toccato Andrano, Marina Serra e Tricase Porto, un paesaggio incantevole fatto di ulivi secolari, muretti a secco e masserie, fino a raggiungere la Quercia Vallonea, uno dei simboli naturalistici più imponenti del Salento.

L’itinerario ha ospitato due prove di avviamento alla regolarità: la prova a media denominata Vallonea, e la prova cronometrata Marina Serra.

Vincitore assoluto il leccese Flavio Greco, insieme a Maria Carla Fornari dominatore anche della prova a media a bordo della Fiat X 1/9 del 1973 di proprietà; sul podio anche Giuseppe Peschiulli, di Casarano, con Rossella Borgia su un’Alfa Romeo Giulia Spider del 1973 leader anche nella prova a tubi, e il barese Raffaele Tiberino con Luciana Pagliara su Alfa Romeo GT 2000 del 1973.

Il pranzo conviviale al ristorante Bellavista ha chiuso la manifestazione, con la consegna dei premi alle vetture più meritevoli e del Premio Speciale Lancia, assegnato alla Fulvia berlina del 1971 di Giovanni Tasco.

La targa del Lancia Club Italia ufficiale è stata consegnata da Pietro Iaquinta alla Beta Coupé del 1980 di Giuseppe Piscopo.

Una giuria di esperti ha conferito il premio Eleganza alla Aston Martin DB7 Volante, anno 1997, di proprietà di Livio Cesare Ziani, mentre la coppa per la storicità è stata assegnata alla Alfa Romeo Giulia Spider del 1964, guidata da Emilio Ampolo e Silvana Fuso.

Il premio simpatia, votato direttamente dai partecipanti, è stato conferito alla mitica Autobianchi “Bianchina” del 1963 di Emanuele Sergi.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti