Alessano
Operazione “Tom Tom”: 4 arresti
In trasferta ogni giorno da Bari al sud Salento per rubare negli appartamenti di Maglie, San Cassiano, Muro, Palmariggi, Surano, Alessano, Gagliano, ecc.
I Carabinieri della Compagnia di Maglie hanno eseguito quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Lecce, Dott.ssa Antonia Martalò, su richiesta del P.M. Dott.ssa Paola Guglielmi, a carico di 4 persone di cui 2 già in carcere a Lecce e 2 in detenzione domiciliare a Bari. Sono tutti responsabili di reati contro il patrimonio, in particolare di 8 furti o tentati furti in abitazione. Tutte le ordinanze sono state eseguite nei confronti di persone di Bari. Gli arrestati sono Domenico Angerame, 27 anni; Roberto Borgia, 31; Ignazio Pontrelli, 35; Vito Michele Ventrella, 39. Sono ritenuti responsabili di:
avere, in concorso tra loro, commesso un furto in abitazione utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose a danno di P. V., a Maglie il 2 agosto 2013;
aver in concorso tra loro, compiuto atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un furto in abitazione a danno di C. L., a San Cassiano il 12 agosto scorso;
aver in concorso tra loro, compiuto atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un furto in abitazione, utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose in danno di C. F., a Muro Leccese il 30 agosto 2013;
aver in concorso tra loro, commesso un furto in abitazione, utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose in danno di R. B., a Gagliano del Capo l’11 settembre 2013;
aver in concorso tra loro, compiuto atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un furto in abitazione in danno di un uomo a San Cassiano sempre l’11 settembre scorso;
aver in concorso tra loro, commesso un furto in abitazione, utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose in danno di Giuseppe Bisanti, nuovamente a Gagliano del Capo il 12 settembre scorso;
aver in concorso tra loro, commesso un furto in abitazione, utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose in danno di M. E., a Surano il 12 settembre 2013;
infine aver, in concorso tra loro, commesso un furto in abitazione, utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose in danno di M. A., ad Alessano il 18 settembre scorso.
L’indagine ha preso il via il 18 settembre 2013, quando un Brigadiere della Compagnia Carabinieri di Maglie, a Palmariggi, all’interno del giardino della propria abitazione, ha fermato uno dei quattro uomini che erano appostati in attesa di mettere in atto un furto. Il Carabiniere ha immediatamente allertato altre pattuglie che hanno rintracciato e arrestato gli altri complici che si erano dati alla fuga. In quella circostanza sono stati tratti in arresto in flagranza di reato per tentato furto in abitazione Domenico Angerame, Roberto Borgua, Ignazio Pontrelli e Vito Michele Ventrella. Proprio quest’ultimo è stato prontamente bloccato dal Brigadiere dell’Arma, mentre gli altri tre si erano dati alla fuga nelle campagne circostanti per poi essere arrestati dopo un continuo e rocambolesco inseguimento. In occasione dell’arresto i quattro avevano in uso l’autovettura Hyundai Tucson di colore chiaro, tipo SUV, con vetri posteriori oscurati. Il 20 stettembre, due giorni dopo l’arresto dei quattro baresi, sul deposito agricolo dove, nel tentativo di sottrarsi all’arresto si era nascosto Angerame, sono stati rinvenuti un sacchetto in stoffa contenente monili in oro e, proseguendo nell’ispezione, ripercorrendo a ritroso tutta la via di fuga percorsa dai fuggiaschi, giunti nelle immediate vicinanze dell’abitazione del Carabiniere, anche una borsa contenente tre paia di guanti di colore nero, attrezzi idonei allo scasso (due grossi cacciaviti ed una tronchesina) e tre radio ricetrasmittenti funzionanti e sintonizzate tutte sullo stesso canale, verosimilmente utilizzate per le comunicazioni tra il “palo” e gli altri complici. Gli immediati accertamenti eseguiti hanno permesso di riscontrare che poche ore prima del loro arresto, tre persone di sesso maschile, aventi le medesime caratteristiche degli arrestati, che calzavano guanti neri, avevano perpetrato un furto in una abitazione di Alessano, dalla quale si erano poi allontanati a bordo di una Hyundai Tucson di colore chiaro, la stessa in uso ai quattro arrestati. Inoltre il proprietario dell’abitazione oggetto di furto ad Alessano, in sede di denuncia aveva dichiarato che dalla propria abitazione erano stati asportati diversi monili in oro, la cui descrizione corrispondeva con quelli rinvenuti, determinando di fatto anche la responsabilità del furto consumato a Alessano, in capo ai quattro giovani arrestati per il tentato furto nell’abitazione del militare.
I quattro utilizzavano sempre la stessa modalità: si avvicinavano all’obiettivo dopo aver fatto un sopralluogo, suonavano al citofono per accertare che non vi fosse nessuno all’interno, e, certi di poter agire indisturbati, mentre il palo sorvegliava l’esterno, gli altri tre entravano nell’abitazione razziando soldi e gioielli.
Il “modus operandi” attuato dai quattro giovani baresi risulta da subito molto simile a quello che ha caratterizzato molti dei furti consumati nel basso Salento nei mesi precedenti.
L’autovettura Hyundai Tucson utilizzata Vito Michele Ventrella, aveva in dotazione, funzionante, un apparecchio di navigazione satellitare marca “Tom-Tom”, per il quale veniva richiesta ed autorizzata una specifica consulenza tecnica, grazie alla quale è stato possibile accertare come alcuni dei punti GPS memorizzati nella memoria “preferiti” riguardassero località del basso Salento, tra cui molti dei paesi in cui sono stati consumati i furti in appartamento. Inoltre la consulenza ha rivelato la presenza di altri punti GPS ottenuti dai “FIX” (punti automaticamente memorizzati dall’apparato), molti dei quali determinavano i numerosi e quotidiani viaggi compiuti da quell’autovettura per raggiungere da Bari i comuni che insistono nella provincia di Lecce quali Alessano, Gagliano del Capo, Maglie, Muro Leccese, Nociglia, Salve, San Cassiano, Specchia e Surano.
L’analisi dei tabulati telefonici dei cellulari di Pontrelli, Borgia e Ventrella ha permesso di stabilire la certa presenza degli indagati sui luoghi e nei tempi in cui si sono verificati i furti o i tentivi di furto, così come l’esame tecnico sul navigatore satellitare ha accertato il passaggio o la presenza dell’autovettura in uso agli indagati sugli stessi luoghi.
Alcune delle vittime e testimoni dei furti in appartamento in sede di denuncia o di sommarie informazioni, avendo avuto modo di vedere gli autori, li avevano dettagliatamente descritti e, successivamente, li hanno riconosciuti nei fascicoli fotografici, contribuendo in maniera concreta alla costruzione di una cornice probatoria a carico dei quattro giovani arrestati.
Per i 4 baresi era diventato quasi un lavoro. Infatti quasi ogni giorno dal lunedì al venerdì i quattro, dopo essersi sentiti ogni mattina verso le 5, intraprendevano il lungo viaggio verso il Salento. Da metà giugno a metà settembre raggiungevano i vari comuni della provincia di Lecce partendo alle 6 del mattino ed arrivando in zona verso le 8, per poi rientrare tranquillamente all’ora di pranzo.
Sono stati contestati i soli fatti reato per i quali vi è stato almeno un riconoscimento fotografico, anche se, in relazione ai dati emersi dai tabulati e dal navigatore satellitare, i furti o tentati furti verosimilmente attribuibili ai 4 soggetti sono molto più numerosi.
Alessano
L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo
Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano
Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.
L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.
Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Alessano
In Cammino da Tricase ad Alessano
Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo
In Cammino prima della Marcia.
In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.
Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.
Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.
Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.
All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.
Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.
Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.
Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.
In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello
In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio
Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.
L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.
Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.
Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.
Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.
Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase –Alessano – Poggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).
Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.
Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.
L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”









