Connect with us

Attualità

Partito il servizio di assistenza per spiagge libere e lidi

E’ inserito nel programma di “Spiagge per tutti” nell’ambito del progetto “Salento per tutti”, curato dall’Apt in coerenza con gli obiettivi dell’Assessorato Regionale

Pubblicato

il

E’ inserito nel programma di “Spiagge per tutti” nell’ambito del progetto “Salento per tutti”, curato dall’Apt in coerenza con gli obiettivi dell’Assessorato Regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e con la collaborazione del Sindacato SFIDA (Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità). “Spiagge per tutti” è una delle macroiniziative che garantisce ai disabili e ai loro familiari la possibilità di trascorrere una serena giornata al mare grazie alla presenza nelle spiagge libere e negli stabilimenti, selezionati lungo tutta la costa salentina, di sedie Job che permettono alle persone con difficoltà motorie di muoversi liberamente sulla sabbia senza bisogno di passerelle e di galleggiare agevolmente in acqua.  Il servizio è rilasciato per due ore al giorno, ed è completamente gratuito. Il progetto, che prevede anche la formazione, in collaborazione con SFIDA ed Asl di Lecce, degli operatori degli stabilimenti e dei volontari presso le spiagge, assicura la presenza di personale specializzato secondo un piano che prevede orari differenziati e postazioni sparse sul litorale salentino. Il servizio sarà erogato nei principali stabilimenti balneari e nelle spiagge libere di Torre Chianca (Lecce), Madonna del’Altomare (Otranto), Parco dei Gigli  (Salve) e nelle tre principali marine di Ugento, Torre S. Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini.


SPIAGGE LIBERE


Lecce

Torre Chianca

Spiaggia libera in via Marebello, ore 9.30 – 11.30

Info: Assocciazione Marina di Torre Chianca 328.2605006

Otranto

Spiaggia libera Madonna dell’Altomare,, Lungomare Kennedy, ore 9.30 – 11.30

Info: Associazione Misericordia Otranto 392 .2830914/0836.802500

Salve 

Parco dei Gigli – Marina di Pescoluse, ore 10.00- 12.00

Info: I.A.T  0833.520550

Ugento 


Pro Loco “Lido Marini 346.3154789/347.6129870   


Comitato per Torre San Giovanni 339.1159383   


Pro Loco “Beach Gemini-Torre Mozza” 389.6493899   


STABILIMENTI BALNEARI

Dotati di sedia Job e assistenza a cura del personale dello stabilimento


Ogni martedì e venerdì, dalle 10.30 alle 12.30, sarà disponibile un servizio di assistenza all’utilizzo della sedia Job, effettuato dai ragazzi della “messa in prova” del Tribunale dei Minori, con la supervisione di operatori di Apt e Pro Loco Lecce

Info: 347.6706992 


LE MARINE DI LECCE


San Cataldo

Lido Soleluna

Lungomare Marinai d’Italia

Info: 328.5760656

Lido dell’Aeronautica

Lungomare Marinai d’Italia

Info: 320.3525698  

Lido Salapia

Molo Adriano

Info: 338.2401936

Casalabate

Lido Exotic

Via Pesce Scheggia

Info: 347.3738412

Torre Rinalda

Lido Era Ura

Via Viserba 

Info: 329.0528224

Spiaggiabella

Bacino Lido Idume

Info: 349.6341622

MELENDUGNO

San Foca


L’Isola dei Briganti

Lungomare Matteotti

Info: 347.6268598

 Lido Le Fontanelle

Lungomare Matteotti

Info: 0832.831082/335.6889023

Lido Mamalù

Lungomare Matteotti

Info: 0832.881005/328.7326781

Lido La Caciulara

Litoranea San Foca-San Cataldo

Info: 329.3533914

Lido Cicalinda

Litoranea San Foca-San Cataldo

Info: 331.6322830

Torre dell’Orso

Lido La Sorgente

Litoranea

Info: 329.3814470/0832.841857

SALVE

Marina di Salve

Lido Maldive 1 e Maldive 2

Litoranea S.P. 91 

Info: 347.3502247/0833.712324

UGENTO

Torre San Giovanni

Lido Oasi degli Angeli

Contrada Poseidone

Info: 347.6650789

Lido Bora Bora 

Contrada Paduli

Info: 339.2849644

Lido Onda Marina

Contrada Poseidone

Info: 339.8849349

Lido Il Molo

Contrada Poseidone

Info: 0833.556021/339.4021947

Lido Sabbioso

Contrada Paduli  

Info: 333.2039579

Lido Malibù

Contrada Fontanelle 

Info: 349.4025472

Parco Naturale Attrezzato Lido Pineta

Contrada Fontanelle 

Info: 0833.931201

Lido Fontanelle

Contrada Fontanelle 

Info: 339.2950292

Torre Mozza

Lido Lord Nelson

Lungomare G.B.Tiepolo

Lido Playa del Sol

Lungomare G.B.Tiepolo

Info: 339.4272669

Lido Mania

Lungomare G.B.Tiepolo

Info: 328.4119419

Lido Marini

Lido Chalet Beach 

Litoranea: San Giovanni / Leuca

Info: 333.8039418

Lido Before Beach

Corso Francia

Litoranea: San Giovanni / Leuca

GALLIPOLI


Lido Pizzo 

Litoranea Gallipoli-Leuca

Info: 0833.276978

NARDO’

Santa Maria al Bagno 

Lido Azzurro

Piazza Nardò

Info: Pro Loco Santa Caterina 0833.573438/347.8282534

Porto Cesareo

Bahia del Sol

Via Torre Lapillo

Info: 0833.565222


Progetto Delfino 2011

Lecce  

San Cataldo

Luglio: spiaggia libera adiacente Lido Turrisi

Agosto: Lido York


Attualità

Equo-solidale: a Marittima un mese di degustazioni

Pubblicato

il

La Bottega Equo-Solidale Marittima inaugura un ciclo di degustazioni gratuite per promuovere il commercio equo e solidale

La Bottega Equo-Solidale di Marittima presenta “Degustazione in Bottega”, un calendario di appuntamenti dedicati alla scoperta dei prodotti del commercio equo-solidale, pensato per offrire alla comunità un’esperienza conviviale, rilassante e attenta al benessere globale.

Le degustazioni, completamente gratuite, si svolgeranno presso la sede della Bottega, in via Conciliazione 11 (Marittima, alle spalle della chiesa madre), dalle 17:00 alle 20:30, in un’atmosfera curata con luci soffuse, candele e musica soft.

Il programma prevede quattro incontri tematici:

– 7 dicembre – Tè, infusi e frollini

– 14 dicembre – Cioccolata di Modica

– 28 dicembre – Tè, caffè d’orzo e frollini

– 3 gennaio – Cioccolata calda e frollini

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di far conoscere da vicino prodotti di qualità provenienti da filiere etiche, che garantiscono condizioni di lavoro dignitose ai produttori e rispettano l’ambiente. Un’occasione per scoprire nuovi sapori, sostenere il commercio equo e vivere momenti di incontro all’interno della comunità.

Per informazioni: 338 7768095
Instagram: @bottega_equosolidale_marittima

Continua a Leggere

Appuntamenti

Salve, il Centro Antidiscriminazione “L’Amara” si presenta

Pubblicato

il

Saranno presentati a Salve i servizi del Centro antidiscriminazione L’Amara”, il primo centro di supporto per vittime di discriminazione a causa dell’orientamento sessuale e identità di genere della provincia di Lecce, attivo dal mese di luglio nella sede dello Spazio Sociale Zei, in Corte dei Chiaramonte 2, nel capoluogo salentino.

L’appuntamento è per venerdì 21 novembre, alle 18,30 in piazza della Concordia 27, negli spazi di Arci Cassandra, associazione dell’ATS promotrice del CAD L’Amara insieme a Spazio Sociale Zei (capofila) DiVagare, 73100 GAYA, Transparent, LeA- Liberamente e Apertamente, Arci Cassandra e Arcigay Salento, con il contributo dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali).

Interverranno Gaia Barletta, Alessia Bleve, Adriano Sergio, del coordinamento CAD L’AmaraRiccardo Buffelli, presidente Arci Cassandra APS.

L’incontro sarà anche l’occasione per raccontare le attività dei primi quattro mesi di vita dello sportello di accoglienza e primo ascolto che offre supporto e assistenza legale, sanitaria, psicologica, di consulenza e orientamento alle persone LGBTQIA+ e accompagnamento al lavoro. 

Oltre ai servizi di base, nella fase iniziale, è stato siglato il protocollo d’intesa con ARPAL e strutturata la formazione per il personale che inizierà sempre venerdì 21 novembre, mentre le attività di formazione per il personale ASL, prevista nell’ambito della legge regionale 25 del 19 luglio 2024 partirà il 2 dicembre.

Sono stati strutturati i protocolli di intervento;  è stato attivato il gruppo “peer to peer” chiamato “Piccole rivoluzioni personali” che si riunisce nello spazio della Sala Galante del Convitto Palmieri (nell’ambito dei Patti di collaborazione col Polo Bibliomuseale di Lecce).

Prosegue anche l’attività di costruzione di una rete di collaborazione con realtà del territorio, attive in ambito sociale ed è sempre attivo il confronto con il CAD “Mondi” di Bari e il CAD “Aria” di Foggia per la costruzione di una rete regionale.

MURI DI PAROLE

La presentazione sarà preceduta, dalle 16,30 alle 18,30, sempre nella sede di Arci Cassandra, da “Muri di parole”, una laboratoria, uno spazio-tempo accogliente e non giudicante, guidato dalla pratica transfemminista nel quale un gruppo di persone si confronta in presenza e in maniera orizzontale, costruttiva e creativa su uno o più temi di interesse collettivo attraverso l’utilizzo consapevole delle parole.

È pensata per le persone della comunità lgbtqia+ e rivolta a chiunque voglia scambiare parole, pensieri ed esperienze attorno al tema del lavoro: quello che c’è, quello che manca, quello che vorremmo, quello che sogniamo; uno spazio-tempo sicuro, non giudicante e alla pari in cui potersi confrontare collettivamente e portare la propria testimonianza, diretta o indiretta, di discriminazione legata all’orientamento sessuale e all’identità di genere negli spazi deputati al lavoro.

La laboratoria, condotta da Gaia Barletta, attivista queer, operaia culturale ed esperta di gender equality e diversity management, rientra nelle attività del progetto Comunità Arcobaleno InFormazione, progetto sostenuto con il bando “Realizziamo il cambiamento con il sud”, promosso da Fondazione Con il Sud e Action Aid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il cambiamento.

La partecipazione è libera e gratuita, si consiglia di arrivare in orario per poter svolgere al meglio le attività.

IL CENTRO ANTIDISCRIMINAZIONE “L’AMARA”

Il Centro antidiscriminazione “L’Amara” di Lecce, si trova nella sede dello Spazio Sociale Zei in Corte dei Chiaramonte, 2 ed è promosso dall’ATS composta da Spazio Sociale Zei (capofila), DiVagare, 73100 GAYA, Transparent, LeA- Liberamente e Apertamente, Arci Cassandra e Arcigay Salento, con il contributo dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e la collaborazione di altri enti pubblici e privati come Comune di Lecce, ASL Lecce, Cgil, Arpal, Polo Biblio-museale di Lecce, Disus Unisalento, Antigone, Agedo, Mixed – Cad Bari, Arcigay Foggia “Le bigotte”, Open group, Camera a sud, Mediterranea, 34° Fuso, Polis Aperta. I centri antidiscriminazione, istituiti a livello nazionale in seguito alla non approvazione del Ddl Zan, in Puglia sono riconosciuti nel solco della Legge regionale contro l’omolesbobitransfobia e l’abilismo, approvata il 9 luglio 2024, promossa da Donato Metallo.

“L’Amara” è uno sportello di primo ascolto e supporto, non di emergenza, per chiunque subisca esclusioni o violenze legate all’identità di genere e all’orientamento sessuale aperto dal lunedì al venerdì, in sede, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19; in tutti gli altri giorni e orari è attivo via telefono, WhatsApp e Telegram al numero 379/1625246. Ad accogliere e rispondere alle telefonate ci sono le persone del segretariato sociale che applicano i protocolli condivisi con la supervisione del gruppo di coordinamento per rimandare alle figure professionali necessarie: psicologhe, psicoterapeute, avvocate, educatrici, assistenti sociali e mediatrici sociali, esperte per l’accompagnamento e l’inserimento lavorativo.

Uno spazio sicuro che offre un sostegno concreto attraverso servizi gratuiti a cura delle associazioni della ATS i cui membri metteranno a disposizione le esperienze maturate negli anni e le specifiche professionalità. Chi si rivolge al Cad trova supporto psicologico, consulenza legale per casi di discriminazione, accompagnamento al lavoro e orientamento professionale e orientamento ai servizi sociosanitari del territorio.

LA MARA

Non solo servizi: le associazioni promuovono parallelamente attività di sensibilizzazione e prevenzione di comportamenti violenti e discriminatori rivolti all’intera comunità e attività di formazione e informazione per operatori e altri professionisti che interagiscono con persone LGBTQIA+. Sono in programma incontri tra pari con educatrici e psicologhe su diversi temi: relazione, pregiudizio, fiducia, emozioni, socialità; incontri con personale medico e professionalità legate alla sfera intima e sessuale e alla salute riproduttiva, informazione e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili con particolare attenzione allo stigma e al pregiudizio collegati. Incontri informativi e di ascolto si terranno anche nella Casa circondariale di Lecce, insieme all’associazione partner Antigone.

Il centro antidiscriminazione prende il proprio nome da La Mara, la prima donna transessuale leccese, figura controversa, ma nota in tutto il territorio per la sua storia personale, per la ricchezza accumulata, e anche per tutti gli episodi di discriminazione, bullismo, esclusione che ha subito a causa del suo orientamento sessuale e della sua identità di genere.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Antica tela di San Michele Arcangelo restaurata a Specchia

Grazie alla Fondazione “Banca Popolare Pugliese Giorgio Primiceri” restaurato dipinto del XVII Secolo raffigurante il “guerriero di Dio” e difensore della fede 

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Completato il restauro del dipinto raffigurante San Michele Arcangelo risalente al XVII Secolo, di autore ignoto (120 x 150 cm), realizzato con la tecnica di olio su tela.

L’intervento di restauro è stato realizzato da Antonietta Maccagnano, titolare dello Studio ARCADIA –  Restauro e Conservazione Opere d’Arte di Porto Cesareo, su incarico del parroco di Specchia, don Antonio Riva.

La tela ritrae San Michele Arcangelo, difensore del popolo ebraico e adottato dalla Chiesa come protettore del cristiano militante, venerato come il “guerriero di Dio” e il difensore della fede.

L’iconografia religiosa ripropone frequentemente l’immagine del Santo nell’atto di trafiggere Satana, qui raffigurato come una figura antropomorfa alata.

Satana giace indifeso e atterrito ai piedi del Santo, glorioso e trionfante, pronto a sferrare il colpo mortale.

San Michele è raffigurato a figura intera al centro della composizione, con indosso una cotta di maglia e armato di spada. La sua figura si staglia su uno sfondo caratterizzato da un paesaggio montano e un cielo denso di nuvole.

Nella parte superiore della tela si trova l’iscrizione: ” Quis ut Deus “, una locuzione latina che significa “Chi è come Dio ?“. È attribuita all’arcangelo Michele ed è il suo motto, pronunciato in battaglia contro Lucifero, che si ribellò contro Dio.

La conservazione ed il restauro di un’opera d’arte hanno avuto come obiettivo la preservazione dell’opera nel suo stato originale e la prevenzione da ulteriori deterioramenti.

Il dipinto e la cornice si presentavano in pessime condizioni, in particolare per la presenza di ridipinture su tutta la superficie pittorica.

L’intervento della restauratrice Maccagnano è stato complesso e accurato, con la finalità di ripristinare il più possibile la sua leggibilità e stabilità, intervenendo sia sul supporto tessile che sulla pellicola pittorica, senza compromettere l’autenticità.

Con questo intervento, la Fondazione riafferma il proprio impegno prioritario nella tutela e valorizzazione dei beni culturali del territorio, contribuendo in modo significativo a preservare la memoria e la bellezza di opere d’arte che sono parte integrante della nostra storia.

La Fondazione “Banca Popolare Pugliese – Giorgio Primiceri” – ETS, ente non profit di natura privata e autonomia, è stata costituita per iniziativa della Banca Popolare Pugliese.

Essa svolge la propria missione operando e sostenendo iniziative nei settori dell’assistenza sociale e sociosanitaria, della beneficenza, dell’istruzione, della promozione e valorizzazione dei beni culturali, della tutela e valorizzazione dell’ambiente, della promozione della cultura e dell’arte, e della ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Tali attività sono volte a rafforzare il tessuto civile e sociale, specialmente nel territorio pugliese di riferimento della Banca.

La tela di San Michele Arcangelo è collocata nella controfacciata della navata laterale sinistra della Chiesa Madre a Specchia, luogo sacro dove negli ultimi anni sono state ritrovate, restaurate e conservate diverse testimonianze artistiche risalenti ai secoli scorsi: un’antica croce astile, risalente al primo quarto del XVI secolo, usata per secoli nelle processioni solenni; una tavola, raffigurante la “Madonna del Passo”, risalente al 1500, di grande valore storico e devozionale; una campana realizzata a Venezia risalente al 1400; altre quattro antiche tele raffiguranti: San Francesco Saverio del 1600, San Camillo De Lellis e Papa Clemente XIV entrambe del 1700 e la Madonna del Buon Consiglio del 1824, e dei reliquiari che custodiscono alcune spoglie dei Santi venerati a Specchia.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti