Connect with us

Attualità

Studi umanistici oltre i confini

Evento di benvenuto alle studentesse e agli studenti stranieri vincitori della borsa di studio nell’ambito del progetto CHS (Cross-border Studies in the Humanities)

Pubblicato

il

Stamani alle 12.30 si terrà a Lecce, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, edificio Codacci-Pisanelli (viale dell’Università, 2), nell’aula De Maria, un incontro di benvenuto per salutare i 16 studenti vincitori di borse di studio nell’ambito del progetto CSH – “Studi Umanistici oltre i confini. Cross-border Studies in the Humanities”.


Interverranno: Giovanni Tateo (direttore del Dipartimento di Studi Umanistici), Gianluca Tagliamonte (direttore del Dipartimento di Beni Culturali), Igor Agostini (responsabile CSH relazioni con Bulgaria), Alessandra Beccarisi (responsabile scientifica di Progetto), Monica Genesin (responsabile CSH relazioni con Albania e Macedonia), Paola Leone (responsabile scientifica di progetto), Pasquale Rosafio (responsabile CSH Beni Culturali).


Gli studenti provengono dalle università partner di Albania (Università di Tirana e Valona), Bulgaria (Università di Sofia), Macedonia (Università di Skopje) e Romania (Università di Bucarest e Cluj-Napoca).


Le borse sono state finanziate grazie al bando n. 8/2016 “Azioni ditransnazionalità nelle Università pugliesi”.


L’Ateneo salentino ha vinto due progetti, dei quali uno curato da docenti dell’area linguistico-letteraria e filosofica del Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione anche col Dipartimento di Beni Culturali per l’area dei Beni Culturali.

Gli studenti frequenteranno un semestre presso le strutture del Dipartimento di Studi Umanistici e di Beni Culturali allo scopo di acquisire crediti utili per la loro formazione.


Il progetto si colloca nel piano strategico di internazionalizzazione approvato dal Senato Accademico di questo Ateneo con delibera n. 43/2016 del 15/03/2016.


In particolare, con questa iniziativa si intende valorizzare l’area di studi umanistici dell’Università del Salento, da tempo centro di attrazione ed eccellenza per network internazionali con il chiaro obiettivo di aumentare il numero di studenti stranieri che intendono effettuare un soggiorno di studi presso questa Istituzione.


Attualità

«Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni»

CIA Puglia e Italia Olivicola incontrano il sottosegretario La Pietra: richiesta di azioni di controllo per tutelare produttori e consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

La Puglia olivicola sotto l’attacco di speculazioni, olio contraffatto e spacciato per extravergine, prezzi anomali: l’inizio della campagna olivicola, nella regione leader per quantità e qualità prodotta, è fortemente esposto ai rischi che derivano dalla concorrenza sleale e da un anomalo abbassamento dei prezzi dovuto a manovre speculative.

Allarme lanciato da Italia Olivicola e CIA Agricoltori Italiani di Puglia.

Il presidente di Italia Olivicola e di Cia Puglia Gennaro Sicolo e Francesco Losito di CIA Bat hanno incontrato a Roma Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario all’Agricoltura (foto in alto).

«Nel corso dell’incontro», ha spiegato Sicolo, «abbiamo manifestato al sottosegretario le crescenti preoccupazioni del settore olivicolo-oleario rispetto ai rischi che il mercato dell’olio sia condizionato artatamente e in modo illegale. Abbiamo chiesto un deciso intervento del Governo per rafforzare le azioni di controllo e contrasto contro fenomeni speculativi e criminali che minacciano di alterare il mercato con gravi conseguenze sui nostri produttori e rischi elevati per la salute dei consumatori».

 

Continua a Leggere

Attualità

Estate di San Martino al capolinea. Dal weekend al via una fase di maltempo sull’Italia

Al Centro-Sud le temperature subiranno un nuovo rialzo, con valori che si spingeranno ancora vicini ai 20/22°C e con picchi anche superiori sulle Isole Maggiori. Sui versanti adriatici e al Sud, almeno fino a venerdì…

Pubblicato

il

TORNANO LE PIOGGE NEL WEEKEND SU PARTE DELLA PENISOLA

“Come da tradizione, l’Estate di San Martino dura tre giorni e un pochino. Dopo una prima parte di settimana caratterizzata dall’anticiclone afro-mediterraneo e da temperature ancora miti per il periodo, nel corso del fine settimana il bel tempo lascerà spazio a un peggioramento a partire dal Nord Italia e da parte del Centro” dichiara Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com, “resteranno invece ancora ai margini le restanti regioni del Centro e il Sud, che godranno di tempo asciutto, seppur non sempre soleggiato.” 

RISCHIO MALTEMPO ANCHE LA PROSSIMA SETTIMANA 

“Il peggioramento del fine settimana darà il via a una fase di maltempo reiterata che, con molta probabilità, continuerà per buona parte della prossima settimana, coinvolgendo un po’ tutta l’Italia.

Dall’Europa settentrionale una nuova circolazione depressionaria si allungherà gradualmente verso la nostra Penisola, attivando così un flusso umido e instabile che porterà un peggioramento soprattutto al Centro-Sud, con fenomeni più diffusi e insistenti sui versanti tirrenici e sull’Appennino, e con il rischio di piogge anche intense entro metà della prossima settimana.

TEMPERATURE IN CALO AL NORD, IN NUOVO RIALZO ALTROVE

Al Centro-Sud le temperature subiranno un nuovo rialzo, con valori che si spingeranno ancora vicini ai 20/22°C e con picchi anche superiori sulle Isole Maggiori. Sui versanti adriatici e al Sud, almeno fino a venerdì, si potranno registrare massime ancora prossime o localmente superiori ai 20°C”, precisa il meteorologo di 3bmeteo. 

Continua a Leggere

Attualità

Siglato il patto Tricase-Tiro: la visita della delegazione libanese 

Pubblicato

il

La visita in Salento della delegazione della città di Tiro (Libano), guidata dal sindaco Hassan Dbouk e dal referente per i rapporti con l’Italia Ali Dbouk, si è conclusa con la sottoscrizione del Patto d’Amicizia tra le città di Tricase e Tiro, un documento che riconosce e consolida un rapporto di cooperazione e solidarietà costruito in quasi vent’anni di dialogo tra le due comunità mediterranee.

La firma, avvenuta venerdì 7 novembre nell’Aula Consiliare di Palazzo Gallone, ha rappresentato il momento più significativo di una settimana di incontri e attività istituzionali.
Alla cerimonia erano presenti, oltre ai rappresentanti delle due amministrazioni, anche le bambine e i bambini della scuola primaria de Comprensivo “Giovanni Pascoli”, che con le loro domande e riflessioni hanno dato voce alle nuove generazioni.


Come ha ricordato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, il Patto d’Amicizia “non è solo un atto formale, ma il segno concreto di un percorso di conoscenza e cooperazione che appartiene ormai alla storia delle nostre comunità”.

Nel corso della mattinata, la delegazione libanese e l’amministrazione comunale, accompagnate dai giovani studenti, hanno preso parte al gesto simbolico della piantumazione, nel parco dell’ex ACAIT, di un giovane Cedro del Libano, emblema nazionale libanese e segno vivo di un’amicizia destinata a crescere e radicarsi nel tempo. 

“Più che un ponte, questo Patto è un tassello della grande nazione mediterranea fatta di popoli che si affacciano sullo stesso mare e che dalla notte dei tempi dialogano e condividono valori comuni” – si è sottolineato durante la cerimonia.

La visita del sindaco di Tiro in Salento si inserisce nel progetto di cooperazione “Tricase e Tiro. Partenariato mediterraneo per lo sviluppo sostenibile”, promosso dal Comune di Tricase in collaborazione con la Municipalità di Tiro, l’Associazione Magna Grecia Mare e Armadilla scs, sostenuto dalla Regione Puglia nell’ambito della Legge 20/2003 sulla cooperazione internazionale.

Tra le tappe della settimana, mercoledì 5, l’incontro presso il CIHEAM Bari, che la municipalità di Tiro ha imparato a conoscere negli anni grazie all’attuazione di percorsi legati allo sviluppo sostenibile delle comunità costiere ed alla cooperazione nel Mediterraneo.

Giovedì 6 la visita a San Cesario di Lecce, da dove è germogliato un altro importante tassello di questa storia di cooperazione internazionale e scambi di buone pratiche tra Italia e Libano. Il presidente dell’ApsTempoPresente, Salvatore Capone, ne ha parlato così: “La relazione e lo scambio tra il Salento e il Libano ha alle spalle una storia significativa, grazie ai progetti di partenariato e alle sinergie create nel tempo da realtà come il CIHEAM Bari, l’Associazione Magna Grecia Mare, il CTM_Cooperazione nei Territori del Mondo; le collaborazioni di scambio, ricerca e formazione con l’Università del Salento; il recente progetto promosso dalla nostra associazione “Caseificio inclusivo in Libano. Ecco perché per tutti noi assume una valenza particolare la presenza del Sindaco di Tiro Hassan Dbouk nel Salento in questi giorni. Un momento di grande valore, che rafforza un percorso di scambi, cooperazione e buone pratiche nato nel segno della fratellanza mediterranea”.

Qui a San Cesario, alla presenza del sindaco Giuseppe Distante, della comunità scolastica e dei rappresentanti di TempoPresente aps, è stato piantato un altro Cedro del Libano nel giardino della scuola media di via Cerundolo, a testimonianza dei valori di amicizia, dialogo e pace tra i popoli. 

La giornata di venerdì, dopo la firma del Patto a Tricase, si è conclusa invece con un incontro pubblico nel Comune di Martignano, insieme al primo cittadino Luigi Sergio, presenti i sindaci di Tricase e Tiro, il presidente di CTM Alberto Piccinni ed i rappresentanti delle associazioni partner. Un dialogo corale dedicato al futuro della cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo e alle prospettive di collaborazione tra le comunità locali.

“La cooperazione – ha dichiarato il sindaco di Tiro – è una grande responsabilità che ci auguriamo di trasmettere alla nostra gente ed a chi verrà dopo di noi”.

Il valore della visita e della sottoscrizione del Patto si palesa anche nelle parole del sindaco di Tricase Antonio De Donno, che a commiato della delegazione ha aggiunto: “E’ stato un momento tanto importante quanto naturale, perché suggella un lavoro condiviso e un legame che ha saputo resistere nel tempo, fondandosi su valori di pace, solidarietà e sviluppo sostenibile. Il futuro ci dirà se questo seme che è stato piantato saprà essere da esempio per l’intero Mediterraneo”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti