Connect with us

Caprarica di Lecce

A Caprarica di Lecce fra il Jazz e la… Uliata

Tanto sapore e tanta buona musica nel cuore del Tacco. Caprarica di Lecce vivrà una “tre giorni” intrisa di appuntamenti di grande spessore.

Pubblicato

il

Le sagre spopolano e rendono il Salento terra ricca di folklore e passione tipicamente mediterranea. Il ritmo della musica popolare caldeggia da tempo nell’aria, accompagnato dal buon odore della cucina tipica, di certo un ottimo invito a partecipare. Tanto sapore e tanta buona musica nel cuore del Tacco.  Caprarica di Lecce vivrà una “tre giorni” intrisa di appuntamenti di grande spessore. Si parte da venerdì 26 luglio, col fantastico scenario notturno della Serra a fare da sfondo accattivante: ecco a voi “Caprarica in Jazz” numero 11, rassegna ospitata per la terza volta consecutiva dalla Masseria “Li Stali”. Lo spettacolo, a conclusione di un trittico iniziato in inverno che ha visto la presenza tra gli altri dei grandi Guido Di Leone ed Andy Watson, sarà aperto da un emergente artista caprarese che sta vivendo un exploit musicale di gran rilievo: Rocco Mastrolia, forte di significative esperienze all’estero, incanterà il pubblico a partire dalle 21 accarezzando le corde della sua chitarra. Lascerà poi il posto al “mito”, il chitarrista brasiliano Irio De Paula, mattatore della serata. Per Irio si tratta di un felice ritorno, come spiega il curatore storico di “Caprarica in Jazz”, Michele Miccoli: “Lo abbiamo rivoluto con noi dopo il gigantesco concerto che tenne nel 2004: la sua simpatia e la “magia” delle sue melodie esaltarono gli oltre mille presenti. Ancora una volta grazie ai nostri sponsor”. Al pass d’ingresso, 10 euro spesi benissimo, può aggiungersi la consumazione di una cena da gustare a suon di jazz e samba in perfetto stile carioca. Per info e prenotazioni rimandiamo ai numeri 3382414284 e 3497439463.

Parallelamente, da venerdì 26 sino a domenica 28 luglio, nei pressi della villa comunale, la “Festa te la Uliata” entra in doppia cifra. X edizione per la sagra del pane con le olive nere (indispensabile su ogni tavola salentina che si rispetti!), come sempre all’insegna della solidarietà. Così il responsabile Francesco Falco: “Nove anni fa, la maggior parte di noi, ancora minorenni, non avrebbe immaginato di arrivare così lontano! E ci piace pensare a questa decima edizione non come un traguardo, ma come motivo di riflessione. Dopo aver abusato di coraggio nelle prime edizioni e aver collezionato presenze e successi, questo evento, unico nel calendario estivo salentino per il suo sostegno alla più grande ONG italiana, ActionAid, è diventato punto di riferimento per la comunità. Ecco perché, soffiando sulla decima candelina, il desiderio che vogliamo esprimere è quello di continuare a fare qualcosa di importante per noi e per le famiglie che hanno beneficiato delle nostre raccolte fondi”. Uliate sì, ma anche arrosti, pittule, bruschette, pucce, friselle, dolci locali e sfizierie di ogni tipo per deliziare i palati affamati. Torna a gran richiesta la “Gara dello sputo del nocciolo”, una trovata geniale e fuori dai ranghi dell’ortodossia. Il trinomio festa-Pizzica-danza rimane elemento essenziale per il successo della “Uliata”, che sembra non conoscere limiti in termini di partecipazione: Antonio Castrignanò, voce della Notte della Taranta, si esibirà sul palco nella serata del venerdì, subito dopo il gruppo “Nui Nisciunu”. Il sabato si balla sino a notte fonda con i “Su d’Est” e “I Calanti”. Nella serata di chiusura, prima i tradizionali stornelli de “Li Strittuli”, poi… largo, pista, arrivano gli “Alla Bua”, capaci di far ballare l’Italia intera a suon di Pizzica e Taranta!

Stefano Verri


Appuntamenti

La Gabbia, prima al cinema. Segue dibattito

Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino. Proiezione stasera (ore 21) al Cinema D’Essai di Lecce. A seguire il dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”

Pubblicato

il

Tutto pronto per la prima assoluta del film “La gabbia”, scritto e diretto dalla regista Annaelena Rispoli, da un’idea della stessa regista e dell’attrice Agnese Perrone, che sarà proiettato stasera, martedì 18 novembre, alle ore 21, al Cinema D’Essai di Lecce.

Il film è prodotto dalla stessa regista insieme all’attrice Agnese Perrone, in collaborazione con Frida APS.

La gabbia” affronta con intensità e delicatezza tematiche sociali di grande attualità, come la differenza di genere e la violenza domestica, restituendo uno spaccato profondo e realistico della società contemporanea.

La trama ruota intorno ad Aida una giovane misteriosamente scomparsa anni prima che viene ritrovata da due suoi amici intenti a documentare il degrado delle periferie.

Si intrecciano in questo incontro una serie di ricordi che coinvolgono non solo i tre ma anche e soprattutto Valentina, amica del cuore di Aida.

Riaffiorano così memorie di violenze familiari, di sogni, amori traditi e di desideri di libertà perduti.

Giocando tra realtà e dimensione surreale, la regista esplora le ferite e le speranze dell’animo umano, offrendo un racconto toccante e di grande impatto emotivo.

Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino, composto da: Marianna Compagnone, Denise Cimino, Stefano Mazzotta, Simone Miglietta, Agnese Perrone, e numerosi altri talenti, tra cui Debora Sanapo, Nik Manzi, Vanessa Pareo, Vincenza Savonarola, Beppe Fusillo, Francesca Castanò, Mirella Capoccia, Samuele Pascali.

L’evento rappresenta un momento di grande cinema e anche un’occasione di riflessione su temi profondi e urgenti.

Infatti, dopo la proiezione del film si terrà un dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”.

Dopo i saluti istituzionali di Elisa Amatista, consigliera di Frida APS, e del consigliere comunale Massimo Fragola, interverranno: Maria Rosaria Lapenna, psicologa e psicoterapeuta; Vincenza Savonarola, referente CSV Brindisi – Lecce – Volontariato nel Salento – ETS; Annaelena Rispoli, regista e sceneggiatrice; Agnese Perrone, attrice e formatrice teatrale per il sociale, presidente di FRIDA APS che modererà anche il dibattito.

Il progetto ha ricevuto un contributo dal Consiglio regionale della Puglia attraverso il Programma “Futura – La Puglia per la parità, 3a edizione”, misura volta a promuovere l’attivazione di progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere.

Il biglietto d’ingresso è acquistabile direttamente alla biglietteria del cinema la sera della proiezione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Caprarica di Lecce e Gallipoli, arrivano i Commissari

Sindaci out perché candidati alle regionali. Il Prefetto ha firmato i decreti con cui nomina Valter Spadafina (Subcommissari Serena Allegrini e Silvana Madaro) a Caprarica di Lecce e Eufemia Tarsia (sub Paola Mauro e Maria Simone) a Gallipoli

Pubblicato

il

Con decreto firmato dal Prefetto Natalino Manno, disposta la sospensione del Consiglio comunale di Caprarica di Lecce, a seguito delle dimissioni ultra dimidium dei consiglieri, in seguito al forfeit del sindaco Paolo Greco, candidato alle regionali.

Nominato il viceprefetto Valter Spadafina (foto in evidenza in alto) quale Commissario per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, per il periodo necessario all’indizione delle nuove elezioni.

Insediatosi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Spadafina sarà coadiuvato da due Subcomissarie, Serena Allegrini, funzionaria economico finanziaria in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Silvana Madaro, funzionaria economico finanziaria in quiescenza.

Poltrona vacante anche a Gallipoli dove il sindaco (e presidente della Provincia) Stefano Minerva ha lasciato per concorrere ad un posto di consigliere regionale.

A seguito delle dimissioni del sindaco Minerva, divenute efficaci ed irrevocabili per decorrenza del termine di 20 giorni dalla presentazione al consiglio comunale in data 1° ottobre 2025, si è verificata l’ipotesi dissolutoria dell’organo consiliare.

Anche in questo caso il Prefetto Natalino Manno ha sospeso il consiglio comunale, nominando, quale Commissaria per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, Eufemia Tarsia, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Taranto.

Insediatasi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Tarsia sarà coadiuvata da due Subcommissarie, Paola Mauro, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Maria Simone, dirigente di II fascia in quiescenza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

La Commissaria prefettizia Eufemia Tarsia con le subcommissarie Paola Mauro e Maria Simone

Continua a Leggere

Caprarica di Lecce

Paolo Greco, sindaco di Caprarica, si presenta alle prossime regionali

Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo…

Pubblicato

il

Con queste frasi dirette, postate su fb, il sindaco di Caprarica di Lecce, Paolo Greco,  annuncia la sua discesa in campo: “In questi anni a Caprarica abbiamo compiuto la rivoluzione della concretezza, seminata nei tanti risultati amministrativi, divenuti gesti d’amore per la nostra comunità.
Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo piccolo per contenere la gratitudine, mi candido al Consiglio Regionale della Puglia, con Decaro Presidente.
Non un addio, ma un mandato collettivo. Non ambizione personale, ma responsabilità. È il segno che questo percorso non è mai stato solo mio: è sempre stato nostro.
Porto con me la conoscenza acquisita dei problemi reali, le storie, i volti, i bisogni, le speranze di un territorio che merita risposte effettive“. Chiude il sindaco, “lo faccio con quelle che Verri Antonio Leonardo definiva le parole della salentinità: rimbocchiamoci le maniche!”.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti