Connect with us

Caprarica di Lecce

A Caprarica il 5° Trofeo “Città dell’olio”

Domenica 13 maggio non prendete impegni e partecipate al 5° Trofeo “Città dell’olio” a Caprarica di Lecce, un evento da non perdere.

Pubblicato

il

Quanti di voi sognano di correre liberi e spensierati durante la faticosa giornata lavorativa? E quanti pretendono alcune ore a disposizione per staccarsi completamente dal resto e sfogarsi facendo una delle cose più belle del mondo, correre? Lo sport è palestra di vita, la corsa è sport allo stato puro! Per la mattina di domenica 13 maggio non prendete impegni e partecipate al 5° Trofeo “Città dell’olio” a Caprarica di Lecce, un evento da non perdere. Se siete dei corridori dilettanti, se avete un gruppo sportivo o se semplicemente amate praticare sport e mettervi in gioco non c’è occasione migliore di una gara podistica.


Il programma prevede il raduno di tutti gli atleti alle ore 8 presso Largo San Marco (villa comunale) e la partenza della gara per le categorie Assoluti, Amatori e Master intorno alle ore 9.30. Un percorso di 10 km in cui la fatica, il carattere e la grinta dei corridori saranno esaltati. “I diversi dislivelli del centro di Caprarica e il punto clou della corsa, la durissima scalata della Serra, renderanno la lotta appassionante e porranno i concorrenti a contatto con la stupenda natura. Il caldo di stagione poi farà la sua parte”, avverte entusiasta lo storico organizzatore della competizione, Gaetano Falco, che quest’anno spera di oltrepassare il gran traguardo degli oltre 500 podisti che hanno preso parte alla gara lo scorso anno. “La corsa è una magia, e questo appuntamento è rivolto a chi ama lo sport e il sacrificio”. Anche il sindaco di Caprarica, Maria Fedela Vantaggiato sottolinea “l’importanza dello sport nella vita e nella formazione di una personalità equilibrata. Lo sport sviluppa valori positivi per la cultura e la vita sociale di ognuno di noi”.


E dalle ore 11, largo ai giovani! Prima gli Esordienti (dai 5 agli 11 anni) si sfideranno in una corsa di mezzo chilometro. Subito dopo toccherà ai Cadetti (nati dal 1997 al 2000), che affronteranno un tracciato di 1,5 km. Alle 12 Cerimonia di premiazione, a conclusione dell’avventura.


Il “Trofeo Città dell’Olio” è curato dall’ASD Atletica Amatori Corigliano e dalla FIDAL, e vede il contributo speciale e sempre utile dei ragazzi di ActionAid, l’associazione di volontariato del luogo, quest’anno impegnata per il progetto “Afghanistan – Stop alla violenza contro le donne”. Ad ActionAid e alle sue iniziative lodevoli (adozioni a distanza, eliminazione della fame nel mondo) sarà devoluto l’incasso della manifestazione. L’obiettivo che l’associazione si pone per l’occasione non può che essere sintetizzato in questo slogan: “Una corsa infinita: quella di ActionAid contro la povertà”. Per questo, il 13 maggio iscriversi alla gara e correre diventa un ulteriore motivo di bontà e di solidarietà, valori imprescindibili.

E ora… iniziate a scaldarvi per questi diecimila metri di passione!


Info: 328.6714237 (Sig. Gaetano Falco); 338.1570905 (Sig. Tarcisio Nocco).


Stefano Verri


Appuntamenti

La Gabbia, prima al cinema. Segue dibattito

Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino. Proiezione stasera (ore 21) al Cinema D’Essai di Lecce. A seguire il dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”

Pubblicato

il

Tutto pronto per la prima assoluta del film “La gabbia”, scritto e diretto dalla regista Annaelena Rispoli, da un’idea della stessa regista e dell’attrice Agnese Perrone, che sarà proiettato stasera, martedì 18 novembre, alle ore 21, al Cinema D’Essai di Lecce.

Il film è prodotto dalla stessa regista insieme all’attrice Agnese Perrone, in collaborazione con Frida APS.

La gabbia” affronta con intensità e delicatezza tematiche sociali di grande attualità, come la differenza di genere e la violenza domestica, restituendo uno spaccato profondo e realistico della società contemporanea.

La trama ruota intorno ad Aida una giovane misteriosamente scomparsa anni prima che viene ritrovata da due suoi amici intenti a documentare il degrado delle periferie.

Si intrecciano in questo incontro una serie di ricordi che coinvolgono non solo i tre ma anche e soprattutto Valentina, amica del cuore di Aida.

Riaffiorano così memorie di violenze familiari, di sogni, amori traditi e di desideri di libertà perduti.

Giocando tra realtà e dimensione surreale, la regista esplora le ferite e le speranze dell’animo umano, offrendo un racconto toccante e di grande impatto emotivo.

Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino, composto da: Marianna Compagnone, Denise Cimino, Stefano Mazzotta, Simone Miglietta, Agnese Perrone, e numerosi altri talenti, tra cui Debora Sanapo, Nik Manzi, Vanessa Pareo, Vincenza Savonarola, Beppe Fusillo, Francesca Castanò, Mirella Capoccia, Samuele Pascali.

L’evento rappresenta un momento di grande cinema e anche un’occasione di riflessione su temi profondi e urgenti.

Infatti, dopo la proiezione del film si terrà un dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”.

Dopo i saluti istituzionali di Elisa Amatista, consigliera di Frida APS, e del consigliere comunale Massimo Fragola, interverranno: Maria Rosaria Lapenna, psicologa e psicoterapeuta; Vincenza Savonarola, referente CSV Brindisi – Lecce – Volontariato nel Salento – ETS; Annaelena Rispoli, regista e sceneggiatrice; Agnese Perrone, attrice e formatrice teatrale per il sociale, presidente di FRIDA APS che modererà anche il dibattito.

Il progetto ha ricevuto un contributo dal Consiglio regionale della Puglia attraverso il Programma “Futura – La Puglia per la parità, 3a edizione”, misura volta a promuovere l’attivazione di progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere.

Il biglietto d’ingresso è acquistabile direttamente alla biglietteria del cinema la sera della proiezione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Caprarica di Lecce e Gallipoli, arrivano i Commissari

Sindaci out perché candidati alle regionali. Il Prefetto ha firmato i decreti con cui nomina Valter Spadafina (Subcommissari Serena Allegrini e Silvana Madaro) a Caprarica di Lecce e Eufemia Tarsia (sub Paola Mauro e Maria Simone) a Gallipoli

Pubblicato

il

Con decreto firmato dal Prefetto Natalino Manno, disposta la sospensione del Consiglio comunale di Caprarica di Lecce, a seguito delle dimissioni ultra dimidium dei consiglieri, in seguito al forfeit del sindaco Paolo Greco, candidato alle regionali.

Nominato il viceprefetto Valter Spadafina (foto in evidenza in alto) quale Commissario per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, per il periodo necessario all’indizione delle nuove elezioni.

Insediatosi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Spadafina sarà coadiuvato da due Subcomissarie, Serena Allegrini, funzionaria economico finanziaria in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Silvana Madaro, funzionaria economico finanziaria in quiescenza.

Poltrona vacante anche a Gallipoli dove il sindaco (e presidente della Provincia) Stefano Minerva ha lasciato per concorrere ad un posto di consigliere regionale.

A seguito delle dimissioni del sindaco Minerva, divenute efficaci ed irrevocabili per decorrenza del termine di 20 giorni dalla presentazione al consiglio comunale in data 1° ottobre 2025, si è verificata l’ipotesi dissolutoria dell’organo consiliare.

Anche in questo caso il Prefetto Natalino Manno ha sospeso il consiglio comunale, nominando, quale Commissaria per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, Eufemia Tarsia, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Taranto.

Insediatasi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Tarsia sarà coadiuvata da due Subcommissarie, Paola Mauro, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Maria Simone, dirigente di II fascia in quiescenza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

La Commissaria prefettizia Eufemia Tarsia con le subcommissarie Paola Mauro e Maria Simone

Continua a Leggere

Caprarica di Lecce

Paolo Greco, sindaco di Caprarica, si presenta alle prossime regionali

Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo…

Pubblicato

il

Con queste frasi dirette, postate su fb, il sindaco di Caprarica di Lecce, Paolo Greco,  annuncia la sua discesa in campo: “In questi anni a Caprarica abbiamo compiuto la rivoluzione della concretezza, seminata nei tanti risultati amministrativi, divenuti gesti d’amore per la nostra comunità.
Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo piccolo per contenere la gratitudine, mi candido al Consiglio Regionale della Puglia, con Decaro Presidente.
Non un addio, ma un mandato collettivo. Non ambizione personale, ma responsabilità. È il segno che questo percorso non è mai stato solo mio: è sempre stato nostro.
Porto con me la conoscenza acquisita dei problemi reali, le storie, i volti, i bisogni, le speranze di un territorio che merita risposte effettive“. Chiude il sindaco, “lo faccio con quelle che Verri Antonio Leonardo definiva le parole della salentinità: rimbocchiamoci le maniche!”.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti