Connect with us

Appuntamenti

Midollo osseo: la cultura del “dono” per studenti e rifugiati

Gli alunni del Liceo “Stampacchia” di Tricase conducono la conferenza “Il dono dell’inestimabile”, a
chiusura del loro percorso di formazione e sensibilizzazione con Arci Lecce Cooperativa Sociale

Pubblicato

il


Formazione e sensibilizzazione, due strade che si intrecciano nella conferenza “Il dono dell’inestimabile” che si terrà domani, venerdì 28 maggio, alle ore 10:30, presso il Liceo “G. Stampacchia” di Tricase.





A condurla saranno gli alunni della classe 4°D del Liceo Scientifico, a chiusura del PCTO che li ha visti protagonisti, tenuto dagli operatori sociali della Cooperativa Sociale Arci Lecce.
Un PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, l’ex Alternanza Scuola-Lavoro) che, sotto la supervisione della docente Irene Turco, ha portato gli studenti a conoscere il Sistema di Accoglienza Integrata italiano ed il ruolo dell’operatore sociale. A ricostruire l’impervio viaggio che i rifugiati affrontano verso l’Europa e le cause che li spingono a lasciare la loro terra natale. Ad approfondire il tema dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e dei soggetti vulnerabili. E, nell’ultimo incontro, a raccogliere la testimonianza diretta del percorso di sensibilizzazione alla
donazione del midollo osseo, denominato proprio “Il dono dell’inestimabile”.





Avviato dalla Cooperativa Sociale Arci Lecce assieme ad Admo Puglia ed a IBMDR (Registro Nazionale Donatori Midollo Osseo), “Il dono dell’inestimabile” ha coinvolto i rifugiati dei progetti SAI e gli stessi studenti della 4^D del Liceo Scientifico “G. Stampacchia”. Saranno questi ultimi, con la conferenza di venerdì 28 maggio, a farsi portavoce e testimoni dell’importanza di tipizzarsi in maniera consapevole, nella coscienza di poter salvare una vita.




Lo faranno dialogando con gli ospiti: Donato Metallo, consigliere regionale; Umberto Cataldo, testimone del dono; Maria Stea, presidente Admo Puglia; Nicoletta Sacchi, direttore IBMDR; Jiles e
Gianluca, rispettivamente rifugiato ed operatore sociale testimoni di tipizzazione. Con loro Anna Caputo, presidente Arci Lecce Cooperativa Sociale, ed a fare gli onori di casa Mauro Polimeno, dirigente scolastico del Liceo “G. Stampacchia”.





L’evento non sarà aperto al pubblico, a causa delle limitazioni anticovid. Sarà possibile seguirlo in diretta, venerdì 28 maggio alle ore 10:30, dalla pagina Facebook Arci Lecce.
In collegamento, a raccogliere l’esperienza dei loro compagni di scuola, ci saranno anche le altre classi del triennio del Liceo Scientifico “G. Stampacchia”. Durante l’evento, il docente di arte Mirko Gabellone
terrà un’estemporanea di pittura.


Appuntamenti

Maglie, il CIF compie ottanta anni

Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…

Pubblicato

il

Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.

Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.

L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.

Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.

Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.

Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.

Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti