Appuntamenti
Sport, culture, diritti: a Ruffano il Festival Traguardi
Tanti ospiti, da Nicola Roggero a Danielle Frederique Madam, per stimolare il dibattito su temi d’attualità partendo dalla narrazione sportiva

Organizzata dall’associazione culturale Pari e promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità e Politiche sociali del Comune di Ruffano, è pronta ad aprirsi la prima edizione di “Traguardi”.
Un Festival che racconterà, attraverso la narrazione sportiva, frammenti di storia, processi culturali e cambiamenti in atto nella società, contrastando ogni forma di razzismo, violenza, discriminazione negativa ed emarginazione sociale.
Una scelta non casuale quella dello sport, tema trasversale capace di incidere sulle politiche, sui programmi, sui processi di dialogo, come riconosciuto in diversi documenti internazionali. Le storie che la pratica sportiva produce sono infatti in grado di ispirare e far riflettere, instradando spesso politiche di tutela e promozione dei diritti umani.
Il Festival Traguardi verrà inaugurato giovedì 27 ottobre, alle ore 19, presso la sala consiliare del Comune di Ruffano. Con un calendario di appuntamenti che attraverserà tutto il mese di novembre e si chiuderà il 2 dicembre, vedrà la presenza di importanti ospiti ed il coinvolgimento di enti, associazioni e scuole del territorio.

In cartellone sei imperdibili incontri che porteranno a Ruffano, tra gli altri, Nicola Roggero (mercoledì 16 novembre), scrittore e giornalista professionista, nota voce di Sky Sport, autore del libro “Usain Bolt. Irripetibile”, e Danielle Frederique Madam (venerdì 2 dicembre), pesista azzurra 5 volte vincitrice dei campionati italiani giovanili nel getto del peso e conduttrice televisiva, volto del programma “Notti Europee” che su RaiUno ha accompagnato il successo della nazionale di calcio azzurra di Roberto Mancini, nell’estate 2021.

Ed ancora, Riccardo Gazzaniga (giovedì 10 novembre), scrittore e vice-ispettore della Questura di Genova, autore di numerosi ed apprezzati libri sul mondo dello sport, tra cui “Colpo su colpo”, che narra della libertà di amare, ma anche di sofferenza, sport, coraggio.

E poi Rocco Luigi Nichil (giovedì 3 novembre), docente di Linguistica italiana presso l’Università del Salento che leggerà e commenterà “Il tennis come esperienza religiosa” di David Foster Wallace, e Andrea Ferreri (giovedì 24 novembre), scrittore ed esperto di cultural studies, autore del libro “Sugli spalti”.

Il Festival Traguardi entrerà anche in due scuole del territorio: l’Istituto Comprensivo Statale di Ruffano e l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “De Viti De Marco” di Casarano, che vanta nella sua offerta formativa l’indirizzo di “Amministrazione, Finanza e Marketing” con “Opzione Sportiva”. Lo farà con degli appuntamenti letterari in cui gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di incontrare gli ospiti e le ospiti della rassegna e dialogare con loro sui temi che la caratterizzano.
Il Festival è realizzato con la collaborazione del Corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport di UniSalento e gode del patrocinio della Provincia di Lecce, del CONI – Puglia, del CIP Comitato Paralimpico Italiano Puglia.
La realizzazione dell’evento farà tesoro della partecipazione di: Circolo Tennis Ruffano, Agedo Lecce, Transparent Love, Palestra Popolare Lecce, Medihospes, Rete Sanfra, Camminando Insieme Ruffano, Saracenatletica, Museo della Civiltà Contadina di Torrepaduli e della Libreria Dante Alighieri di Casarano. Nonchè del supporto dei media partner moldesign.it e de Il Gallo.
Angela Bruno, assessora del Comune di Ruffano con deleghe alle Pari Opportunità, alle Politiche di Genere, alla Pubblica Istruzione ed ai Servizi Sociali, commenta: “Traguardi rappresenta una bellissima occasione per dialogare di inclusione per le persone con disabilità, multiculturalità e pari opportunità di genere. Tematiche di grande importanza che la nostra amministrazione vuole debitamente approfondire assieme alla comunità. Con il festival Traguardi inoltre, attraverso l’utilizzo di un linguaggio innovativo, verranno coinvolte attivamente le scuole in un percorso di crescita collettivo”.
Il sindaco di Ruffano, Antonio Cavallo, spiega che: “La promozione della cultura dei diritti è un passaggio imprescindibile per una comunità moderna. La rete di partner di grande spessore, messa in campo a Ruffano con il Festival Traguardi, saprà dare ulteriore valore ai temi trattati e spunti importanti per la costruzione di una società che sappia mettere in dialogo le diversità umane e sia fondata su giustizia sociale ed ambientale”.
Giorgia Paiano, presidente dell’associazione culturale Pari, dichiara: “Abbiamo scelto lo sport quale filo conduttore del nostro primo evento perché riteniamo sia un linguaggio universale che accomuna popoli, culture e generi”, spiega “Un linguaggio potente, che contribuisce allo sviluppo e alla piena realizzazione degli individui. Un codice la cui trasversalità ci è stata subito confermata dall’entusiasmo con cui tanti importanti soggetti del territorio sono entrati nella rete di partner che permetterà la realizzazione dell’evento. Il lavoro portato avanti in queste settimane con il prezioso contributo del Comune di Ruffano, renderà Traguardi un forum per stimolare l’impegno civile e la riflessione sulle dinamiche interne alle comunità”.
Clicca qui per consultare il programma completo del Festival Traguardi 2022.
Appuntamenti
Il settimo pesce allo Yacht Club Leuca
Al Circolo della Vela l’autore Igor Agostini presenterà il libro e dialogherà con Mario Carparelli

Igor Agostini (Università del Salento) sarà a Santa Maria di Leuca, al Circolo della Vela, per presentare il suo libro “Il settimo pesce. Saggio di folkbiology in Salento”.
Appuntamento venerdì 5 settembre, dalle ore 20: dopo i saluti di Giovanni Arditi di Castelvetere (Presidente dello Yacht Club Leuca), Francesco Petracca (sindaco di Castrignano del Capo) e Valeria Ferraro (assessora alla Cultura di Castrignano del Capo), dialogherà con l’autore Mario Carparelli (Università del Salento).
IL LIBRO
Un pesce misterioso, un nome dialettale enigmatico, un sapore che diventa memoria. Da questa scintilla nasce “Il settimo pesce”, che intreccia autobiografia, indagine scientifica e racconto antropologico. Per oltre dieci anni l’autore ha percorso le coste del Salento, da Otranto a Santa Maria di Leuca, raccogliendo le testimonianze dei pescatori anziani sui nomi popolari delle cernie. La biologia ufficiale ne riconosce sei specie, ma i saperi locali raccontano una “settima cernia”: la Mozzàcanasse. La ricerca di Agostini mostra come questo nome indichi i giovani esemplari della Cernia canina, un tempo abbondanti e oggi quasi scomparsi.
Il libro è al tempo stesso un viaggio personale tra memorie e incontri; un saggio di folkbiology, che dimostra la ricchezza delle classificazioni popolari; una riflessione ecologica e culturale sulla perdita di biodiversità e di linguaggio.
Con uno stile limpido e coinvolgente, “Il settimo pesce” restituisce dignità al sapere dei pescatori, ricordando che la memoria del mare vive anche nelle parole che lo nominano.
L’AUTORE
Igor Agostini insegna Storia della filosofia presso l’Università del Salento, dove dirige il Centro Dipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento – Ettore Lojacono e coordina Dottorato Internazionale in Filosofia: Forme e storia dei saperi filosofici (Università del Salento/Sorbonne Université/Universität zu Köln). Membro statutario del Centre d’études cartésiennes della Sorbonne Université, studia il pensiero metafisico di Descartes considerato nei suoi rapporti con la tradizione scolastica.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Da Chicago a Leuca a suon di Jazz
Un fuoriclasse chiuderà la rassegna internazionale I concerti del Faro, promossa da Lampus di Paolo Insalata: il batterista americano Paul Wertico sarà ospite d’onore del Riccardo Arrighini Trio

Unica tappa in Salento per un appuntamento di Alta Musica con un progetto nuovo, raffinato ed elegante proposto dall’associazione culturale Lampus di Paolo Insalata, per la presentazione di 1989, l’album di composizioni originali firmate da Riccardo Arrighini, pianista e compositore tra i più talentuosi nel panorama jazzistico italiano.
Sabato 7 settembre, alle 21, ai piedi del faro di Leuca e al chiarore dell’ultima luna piena dell’estate 2025, Arrighini salirà sul palco con Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paul Wertico: una vera leggenda vivente, definito il poeta della batteria, vincitore di ben 7 Grammy Awards conquistati al fianco di Pat Metheny durante il loro ventennio di collaborazione.
Noto per le sue riletture jazz di Puccini, Morricone e Petrucciani, Arrighini, con questo album sublimato dal suono ritmico di Wertico, propone un album che racconta la nascita del suo universo musicale.
Un concerto-evento potente, lirico e vibrante che saprà unire sensibilità melodica, energia jazz e talento internazionale sotto un cielo infinito.
Con questo appuntamento Lampus chiude la Rassegna Internazionale I Concerti del Faro – Note di luna piena dopo i due entusiasmanti sold out ottenuti dai concerti di luglio e agosto.
Informazioni e biglietteria online: www.oooh.events; whatsapp 347 5169946
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Specchia: la Madonna del Passo restaurata
Presentazione del restauro dell’antichissima icona un manufatto di grande valore storico e devozionale

Questa sera, al termine della Santa Messa della Novena, presso la cripta della Madonna del Passo, nello spazio esterno adiacente, si svolgerà la presentazione della piccola antichissima tavola, raffigurante la Madonna del Passo, un manufatto di grande valore storico e devozionale.
All’incontro pubblico, previsto per le ore 20, interverranno: don Antonio Riva, parroco di Specchia, che ha ritrovato l’antica tavola, insieme a don Antonio Trande, all’interno della sacrestia della Chiesa Madre; il prof. Giovanni Perdicchia, studioso di storia locale, autore di diverse ricerche che hanno riscritto la storia e l’importante ruolo sul territorio di Specchia; Stefano Tanisi, storico dell’arte, profondo conoscitore della evoluzione della pittura e dei suoi autori nel Salento, nonché membro della Commissione Arte Sacra della Curia di Ugento – Santa Maria di Leuca; la restauratrice Alessandra Muci, con una video presentazione, illustrerà il restauro della piccola tavola.
La preziosa opera rappresenta la più antica immagine conosciuta della Madonna del Passo: di dimensioni contenute (25 x 20 cm), raffigura una Madonna con Bambino benedicente, che secondo l’iconografia bizantina dell’Odigitria, ha come significato “colei che indica la Via” (oof. Giovanni Perdicchia).
Secondo le ricostruzioni storiche, la tavola era originariamente collocata al centro della nicchia ovale dell’altare maggiore della cripta della Madonna del Passo, realizzata in pietra leccese nel tardo Cinquecento.
Nel corso dell’Ottocento, a seguito di interventi di ristrutturazione e decorazione, tra cui il rifacimento neoclassico del prospetto e la realizzazione delle scene del Calvario ad opera del pittore Giuseppe Buttazzo (1821-1890), l’icona fu rimossa e sostituita da un nuovo dipinto su tela, oggi purtroppo trafugato, che riprendeva la composizione originaria, ma con uno stile più aggiornato.
Dopo la rimozione, l’antica immagine lignea fu utilizzata durante le processioni dell’8 settembre, solenne festività della Madonna del Passo, e successivamente come immagine per la raccolta delle offerte, prima di essere accantonata per lungo tempo.
Come scrive Restauro in Opera Rio in un post su Facebook, «Si è trattato di un restauro tanto appassionante quanto impegnativo, che ha richiesto nelle fasi iniziali una serie di indagini diagnostiche, per inquadrare una situazione conservativa pessima, aggravata da pesanti rifacimenti, inoltre è stata effettuata anche l’analisi per la datazione al Carbonio 14, realizzata dal CEDAD di Brindisi, che ha confermato le intuizioni degli storici. Con il restauro si è potuto stabilire che il piccolo dipinto, ha una storia che segue le vicende ed i cambiamenti avvenuti nei secoli nella cripta, che ha origini bizantine. Ogni operazione effettuata sul dipinto è stata studiata per il caso specifico, questo è caratterizzato da una pellicola originale sottile e compromessa dai rifacimenti e dal lungo periodo di abbandono in un ambiente umido e polveroso. Tutte le soluzioni adottate nel restauro hanno mirato a mantenere quanto più possibile inalterato il delicato equilibrio dell’opera».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese