Alessano
Dove andare a Natale e Capodanno? Tutti gli appuntamenti
Anche durante le feste di Natale le piazze del Salento si riempiono di attrazioni, luci, solidarietà e gioia…

Tutti gli appuntamenti di Natale e Capodanno
Sabato 23 dicembre
ANDRANO – Parco Sandro Pertini, Villaggio di Babbo Natale, Mercatini e 88Max Tribute Band
BARBARANO (Morciano) – Parrocchia San Lorenzo, ore 19, Voci per un Presepe, musiche a cura di Rocco Nigro e Antonio Castrignanò con Rachele Andrioli, Redi Hasa, Luigi Marra e Gianni Gelao
BORGAGNE (Melendugno) – Borgo Natale: piazza Sant’Antonio, ore 21, Allegra Compagnia Cantante con Stefania Morciano e Simone Dima, musiche e canti tradizionali natalizi del Mediterraneo
CARPIGNANO – Villa comunale, ore 21, Vivi la villa! Xmas Edition, Kontrada Kalie, cantautorato italiano
CASARANO – Piazzetta d’Elia, ore 17, burattini, Natale una grande storia; in piazza San Giovanni e in piazza Indipendenza, dalle 18,30, il Carrettino di Babbo Natale raccoglierà le letterine dei bambini; piazza Indipendenza, dalle 20, Street Band
CASTRO – Presso l’ex Municipio, dalle 16 alle 20, Villaggio di Babbo Natale, laboratori ed attrazioni per bimbi e bimbe di tutte le età.
Centro storico, ore 17, Concerto Bandistico Città di Francavilla
DEPRESSA (Tricase) – Piazza Castello, ore 16, Natale nel Borgo
GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, ore 17, MotoClub Kapu Vacanti Bikers ASD, Memorial Natale 2023, Il Sorriso degli Angeli
GALATINA – Palazzo Mandurino, piazza Orsini, ore 20,30, Grand Tour della Ceramica (fino al 6 gennaio)
Palazzo Gorgoni, sede Pro Loco, Tradizione e innovazione figula – l’arte della ceramica cutrofianese (fino al 6 gennaio).
Chiostro di Santa Caterina, Palazzo Orsini, Syncronicart, biennale d’arte contemporanea (fino al 23 gennaio).
Centro storico, Mercatini di Natale.
Piazza San Pietro, ore 19,30, The Christmas Fire Show, Festival Artisti di strada
MAGLIE – Piazza Aldo Moro, ore 10, Teatro dei burattini e distribuzione di doni ai bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Ancos Lecce
MARTANO – Piazza Caduti, ore 17, Natale nel Borgo: Mercatino di Natale, Casa di Babbo Natale, luminarie ed artisti di strada
MATINO – Natale in Biblioteca: ore 19,30, Racconto di Natale; durante la serata, Selfie con Babbo Natale
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 17, Casetta di Babbo Natale, truccabimbi, spettacolo di bolle, zucchero filato; consegna dei regali di Babbo Natale a chi ha consegnato la letterina; buon Natale agli alunni; buon Natale agli ultranovantenni
MINERVINO – Largo Madonna delle Grazie in Via Giuggianello, dalle 19,30, Pamparrina Minervese: stand gastronomici con prodotti tipici, benedizione da parte del parroco Don Matteo e accensione del grande falò (Pamparrina); musica con I Trainieri, artisti mangiafuoco, spettacolo di danza
OTRANTO – Baia dell’Orte, ore 11, Natale in Sup: a cura della scuola di surf Locals Crew Salento; raccolta fondi da destinare all’acquisto di cibo a favore del canile di Otranto.
Giardini pubblici ore 15, Babbo Natale in villa: arrivo di Babbo Natale con i suoi Elfi, facepainting, musica, giocoleria, gadget natalizi e musica. Ore 17,30, Natività e concerto di Natale di Enrica Negro
PRESICCE – ACQUARICA – San Carlo Borromeo, centro storico di Acquarica, dalle ore 18,30, Falò della Novena
RUFFANO –Piazza SanFrancesco, ore 20, Rock Christmas Show: i classici del Natale in chiave rock e blues con Raffaella Roccasecca e Attilio Branca alle voci, Tonio Longo al basso, Roberto Fedele alla batteria e Andrea Melileo e Matteo Sandalo alle chitarre
SCORRANO – Festa delle Luci (per tutto il periodo delle feste il centro storico sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori”) e Sand Nativity, il Presepe di Sabbia (fino al 7 gennaio)
SPECCHIA – Palazzo Risolo, collettiva d’arte, Arti emozioni e colori, fino al 7 gennaio, ogni giorno dalle ore 17 alle 20 (feriali) e dalle ore 17 alle 21 (festivi).
Piazza del Popolo, ore 17, TantAmore nel Borgo! La banda degli orsetti, abbracci coccolosi, balletti strampalati e un dolce dono per i più piccini
TRICASE – Tutino, Piazza Castello, ore 18, Riviviamo insieme la magia del Natale lungo le strade del commercio e nel centro storico,
Trampolieri itineranti
TUGLIE – Palazzo Risolo, “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni, Lu Presepe te na fiata, dal pomeriggio fino a mezzanotte un mercatino sul presepe di una volta con musica e degustazioni (fino al 7 gennaio)
Domenica 24 dicembre
CARPIGNANO – Piazza Duca d’Aosta, ore 17, Aspettando Babbo Natale, a cura della Pro Loco di Carpignano
CASARANO – Piazza Indipendenza, dalle 16, alle 20,30, Fan Club Nomadi, Basta un niente per sorridere, Casetta di Babbo Natale (anche il 25)
CASTRIGNANO DEL CAPO – Largo Scuola Media, ore 16, Teste di Legno, spettacolo di burattini, Natale: una grande storia e consegna dei regali con Babbo Natale; gonfiabili a cura di Focu Meu. Piazza Mercato, dopo la Santa Messa, Benedizione del Presepe realizzato dagli Amici del Tappeto di Segatura e dalla Parrocchia San Michele Arcangelo. A seguire in Largo Scuola Media Focu de Natale e spettacolo pirotecnico a cura di Focu Meu
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San rocco, ore 23,30, Fuocherello di Natale
GALATINA – Parrocchia San Pietro e Paolo, ore 20, Giorè, Concerto di Natale
LUCUGNANO (Tricase) – Ore 18, Natale sotto l’Albero
MORCIANO DI LEUCA – Centro storico, ore 15, Sfila la Magia del Natale a cura dell’associazione Ci n’ha Cucchiati, corteo natalizio con animazione, musica e con Babbo Natale che sfila per le strade del paese sulla sua mega slitta insieme agli elfi
SERRANO (Carpignano) – Piazza Lubelli, ore 17, Aspettando Babbo Natale, a cura della Pro Loco di Serrano
SPECCHIA – Per le vie del Borgo, ore 4, Melodie natalize all’alba a cura de La Pastorale.
Piazza del Popolo, ore 17,30, Mercatino di Natale e dell’Artigianato salentino; ore 18, accensione della Focaredda e Sagra della Pittula
SUPERSANO – Natale per le vie del Borgo, si potranno gustare cioccolata calda e panettone nel Borgo ammantato dalla musica degli zampognari
TRICASE – Lungo le strade del commercio e nel centro storico, Street Band – Maisto Band
Lunedì 25 dicembre – Natale
CASARANO – Piazza Indipendenza, dalle 16, alle 20,30, Fan Club Nomadi, Basta un niente per sorridere, Casetta di Babbo Natale
MORCIANO DI LEUCA – Vecchio Cinema Orlando, ore 19,30, Tombolata
Martedì 26 dicembre
CASARANO – Piazzetta d’Elia, ore 18, Il Regno di Babbo Natale e il magico mondo dei folletti (anche il 27)
CASTRIGNANO DEL CAPO – Oratorio degli Arcangeli, ore 18, Super Tombolata Parrocchiale, a cura della Parrocchia San Michele Arcangelo
CASTRO – Borgo antico, dalle 16 alle 20, Mercatini del Gusto e dell’Artigianato. Sala Cineteatro, ore 18, Associazione Euterpe, Concerto di Santo Stefano
GAGLIANO DEL CAPO – Località Chianca, via San Francesco d’Assisi, Associazione Memoria e Tradizioni, Lu Focu de Natale
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Oratorio, ore 17, L’incantevole Giardino di Natale, esposizione artigianato, casa di Babbo Natale, artisti di strada, truccabimbi, zucchero filato, gastronomia, giochi di luci
MARTANO – Vico Stretto/Frantoio Libertini, dalle 14 alle 21, L’oro del Natale: l’economia dell’olio attraverso una rievocazione storica di quella strada ambientata negli anni ’40 nel periodo natalizio, visita guidata (fino al 30 dicembre)
OTRANTO – Ore 16, proiezione dei film Io Capitano e Pinocchio, con la presenza del regista Matteo Garrone
PATÙ / LEUCA – Christmas Run, con partenza da Piazza Indipendenza a Patù alle ore 9 e arrivo sul lungomare di Leuca
PRESICCE – ACQUARICA – Chiesa Sant’Andrea Apostolo di Presicce, ore 18,30, Concerto di Natale, a cura della Schola Cantorum Santa Maria degli Angeli, diretta da Anacleto Tamborrini
RUFFANO – Incanto di Natale: Borgo antico, le zampogne di Christmad Train
SANTA BARBARA (Galatina) – Piazza degli Andriani, ore 19,30, Il gran circo dei Burattini
TRICASE – Ore 18,30, Compagnia Sasselles show luxury ent, Light Christmas Parade and acrobatic show, spettacolo itinerante e P.zza Cappuccini
UGENTO – Via della Luce, ore 17, – Natività, La più bella storia d’amore: La Nascita Di Gesù, a cura dell’Associazione Proloco Ugento e Marine APS
Mercoledì 27 dicembre
ANDRANO – Parco Sandro Pertini, New Aurora Dance, spettacolo natalizio
CASARANO – Piazzetta d’Elia, ore 18, Il Regno di Babbo Natale e il magico mondo dei folletti
CASTRO – Castello Aragonese, dalle 15, Drink a book – Christmas Edition: presentazione del libro, Le vite di prima di A. Fersini
GALATINA – Cinema Tartaro, ore 10, spettacolo e film per bambini.
Teatro Cavallino Bianco, ore 21, Luci di Natale per l’Associazione Cuore e Mani Aperte, ricavato per la Bimbulanza.
Ex Convento dei Cappuccini, Le Strine – Canti Natalizi nel Salento
LECCE – Teatro Apollo, Luci di Natale: spettacolo di varietà natalizio con: i Panpers e Gianluca Fubelli (da Only Fun e Colorado), Tyna Maria Inspirational Life Music, Alto&Basso (duo comico salentino) Desiré Balena (ballerina). Presentano la serata Gigi Garretta (“Saranno Famosi” di Maria De Filippi, Radio KissKiss), Roberto De Cruto presentatore e regista salentino e Enrica Frassanito presentatrice e modella salentina. Ricavato devoluto al progetto Bimbulanza, l’ambulanza pediatrica di Cuore e Mani Aperte
MARTANO – Chiesa Madre, dalle 19, Coro Polifonico Amici della Musica, Concerto di Natale
MATINO – Natale in Biblioteca: ore 17, Lettura & Atelier
MORCIANO DI LEUCA – Vecchio Cinema Orlando, ore 17, proiezione film per ragazzi, Dickens, l’uomo che invento il Natale
NOHA (Galatina) – Piazza San Michele, ore 19, Il mondo di Oz, spettacolo di burattini
PRESICCE – ACQUARICA – Piazza dell’Amicizia, ore 17, Villaggio di Babbo Natale, gonfiabili, popcorn, cioccolata calda e sparaneve
RACALE – Natale in Biblioteca: ore 17, La storia dello schiaccianoci e il re dei topi
SANNICOLA – Centro Culturale, Via Oberdan, ore 19, Christmas Song, Concerto di Natale
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 17,30, Mercatino di Natale e dell’Artigianato salentino.
Palazzo Risolo, ore 18, Emozioni sotto l’albero: incontro con Vito Alfieri Fontana e Antonio San Francesco, autori di Ero l’uomo della guerra.
Piazza del Popolo, ore 20,30, Scendo dai miei – Fest, Live e Dj Set
SANNICOLA – Centro Culturale, Via Oberdan, ore 19, Christmas Song, Concerto di Natale
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 17,30, Mercatino di Natale e dell’Artigianato salentino.
Palazzo Risolo, ore 18, Emozioni sotto l’albero: incontro con Vito Alfieri Fontana e Antonio San Francesco, autori di Ero l’uomo della guerra.
Piazza del Popolo, ore 20,30, Scendo dai miei – Fest, Live e Dj Set
Giovedì 28 dicembre
GAGLIANO DEL CAPO – Auditorium comunale, ore 20, Associaizone Meraki, musical, Esprimete un desiderio…. E contate fino a tre!!! (anche il 29)
GALATINA – Piazza San Pietro, ore 19,30, Festival degli artisti di strada: Lella Bretella e Papillon, Mago Milo, Fire Show
MARTANO – Chiostro Palazzo Baronale, ore 20, Musica e Sapori: degustazione prodotti tipici, musica live con Wild Almas
MELENDUGNO – Nuovo Cinema Paradiso, ore 21, Note di pace, a cura di Cattleya centro musicale e artistico
MORCIANO DI LEUCA – Vecchio Cinema Orlando, ore 19, concerto di musica classica con Ettore De Giorgi
OTRANTO – Cattedrale Maria Ss. Annunziata, ore 16, Il Libro di Pietra: la Cattedrale di Otranto custodisce il prezioso ed enigmatico mosaico pavimentale di Pantaleone, un vero e proprio libro di pietra; visita guidata con tentativi di lettura e interpretazione (Otranto Culture, prenotazione obbligatoria). Ore 17,30, proiezione docu-film, Asini dotti, a cura del Club per l’Unesco di Otranto; tavola rotonda con il regista Marcello Moscara
PORTO BADISCO (Otranto) – Ore 17, scambio di auguri intorno all’albero di Natale e spettacolo
PRESICCE – ACQUARICA – Palazzo Ducale, ore 16, associazione Prospettive, Il Paese dei Mille Fiori. Palazzo Ducale, ore 20, Canto di Natale, adattamento e regia di Salvatore Della Villa
RACALE – Natale in Biblioteca: ore 17, Libraria, di e con Giulia Reale
SERRANO (Carpignano) – Pro Loco, ore 12, Natale di Fraternità, pranzo di solidarietà organizzato dalla Pro Loco di Serrano e dalla parrocchia San Giorgio Martire
Venerdì 29 dicembre
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 17,30, Mercatino di Natale e dell’Artigianato salentino e Giocolerie di Natale con artisti di strada, trampolieri e saltimbanchi
TRICASE – Sala del Trono, , ore 19, Cori di Natale
MARTANO – Piazza Caduti, ore 17, Natale nel Borgo: Mercatino di Natale, Casa di Babbo Natale, luminarie ed artisti di strada
MATINO – Natale in Biblioteca: ore 17, La valigia magica
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 17, Casetta di Babbo Natale, truccabimbi, spettacolo di bolle, zucchero filato; consegna dei regali di Babbo Natale a chi ha consegnato la letterina; buon Natale agli alunni; buon Natale agli ultranovantenni
MINERVINO – Largo Madonna delle Grazie in Via Giuggianello, dalle 19,30, Pamparrina Minervese: stand gastronomici con prodotti tipici, benedizione da parte del parroco Don Matteo e accensione del grande falò (Pamparrina); musica con I Trainieri, artisti mangiafuoco, spettacolo di danza
OTRANTO – Baia dell’Orte, ore 11, Natale in Sup: a cura della scuola di surf Locals Crew Salento; raccolta fondi da destinare all’acquisto di cibo a favore del canile di Otranto.
Giardini pubblici ore 15, Babbo Natale in villa: arrivo di Babbo Natale con i suoi Elfi, facepainting, musica, giocoleria, gadget natalizi e musica. Ore 17,30, Natività e concerto di Natale di Enrica Negro
PRESICCE – ACQUARICA – San Carlo Borromeo, centro storico di Acquarica, dalle ore 18,30, Falò della Novena
SCORRANO – Festa delle Luci (per tutto il periodo delle feste il centro storico sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori”) e Sand Nativity, il Presepe di Sabbia (fino al 7 gennaio)
SPECCHIA – Palazzo Risolo, collettiva d’arte, Arti emozioni e colori, fino al 7 gennaio, ogni giorno dalle ore 17 alle 20 (feriali) e dalle ore 17 alle 21 (festivi).
Piazza del Popolo, ore 17, TantAmore nel Borgo! La banda degli orsetti, abbracci coccolosi, balletti strampalati e un dolce dono per i più piccini
TRICASE – Tutino, Piazza Castello, ore 18, Riviviamo insieme la magia del Natale Lungo le strade del commercio e nel centro storico,Trampolieri itineranti
TUGLIE – Palazzo Risolo, “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni, Lu Presepe te na fiata, dal pomeriggio fino a mezzanotte un mercatino sul presepe di una volta con musica e degustazioni (fino al 7 gennaio)
Sabato 30 dicembre
ARBARANO (Morciano di Leuca) – Salone parrocchiale, ore 20, Tombolata
CARPIGNANO – Piazza Duca d’Aosta, ore 18,30, Genkidama Cartoon Band, concerto di fine anno con le sigle dei cartoni animati
CUTROFIANO – Mercato della Cultura, ore 20, Concerto di fine anno dell’Associazione Artisticamente in Movimento
GALATINA – Piazza San Pietro, ore 19,30, Mabò of Colours
LECCE – Teatro Apollo, ore 21, Teo Mammuccari, Sarà capitato anche a voi
LEUCA (Castrignano del Capo) – Lungomare, ore 9, Natale s Finibus Terrae: Mercatino Artistico Artigianale; Il Mondo di Oz con i burattini di Teste di Legno; degustazioni tipiche a cura di A.N.M.I. Leuca; musica dal vivo a cura dell’Associazione Zarathustra
MARTANO – Sala Convegni Karol Wojtyla, ore 19,30, Associazione Fox del Gruppo Sinergia, Natale in Sinergia, Asta di beneficenza: premiazione del disegno natalizio più votato del concorso Disegna il tuo Natale; il ricavato sarà devoluto ai piccoli eroi martanesi
MELENDUGNO – Chiesa Madre, ore 17, Coro Gospel A.M. Family di Elisabetta Guido
OTRANTO – Via delle Torri (ingresso Fossati) ore 10, Extra Moenia: passeggiata storico-archeologica lungo le fortificazioni di Otranto, dai Fossati, si visiterà Torre Matta e si concluderà il percorso sul Bastione Pelasgi. (Otranto Culture, prenotazione obbligatoria).
Porta Terra, ore 15, partenza visita teatralizzata, C’era na fiata la via de menzu, a cura di Salentomnibus: racconto della storia cittadina dopo l’avvento dei Turchi nel 1480 fino al secolo scorso, ma anche il racconto di personaggi famosi o comuni che hanno dato vita alla via di mezzo
PRESICCE – ACQUARICA – Sala Scarpette Rosse del Castello Medievale, ore 18,30, Tombolata delle Associazioni RUFFANO – Incanto di Natale: Borgo antico, concerto degli Msk MoneskinTRICASE – Piazza Pisanelli, ore 19, Aspettando Capodanno
UGENTO – Via della Luce, ore 17, – Natività, La più bella storia d’amore: La Nascita Di Gesù, a cura dell’Associazione Proloco Ugento e Marine APS
Domenica 31 dicembre
CASTRO – Sala Cineteatro, dalle 20, Capodanno Solidale, Cenone di Capodanno
OTRANTO – Piazza Castello, ore 16, Otranto d’Autore: passeggiata tra i luoghi simbolo della città che saranno descritti con le parole di noti romanzi ambientati a Otranto. Tra gli autori, Maria Corti, Roberto Cotroneo, Carmelo Bene, Horace Walpole (Otranto Culture, partecipazione libera e gratuita)
TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 22, A.Do.Vo.S. Messapica Tricase, Capodanno in piazza
UGENTO – Piazza San Vincenzo, ore 23, Festival Bar Italia
Lunedì 1 gennaio 2024
GALATINA – Concerto di Capodanno
GEMINI (Ugento) – Via M. Ricchiuto, locali centro ricreativo, ore 17, Befanaland, Il Villaggio della Befana
MARTANO – Piazza Caduti, ore 18, Coro Polifonico Amici della Musica, Musica in Piazza
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 18, Orchestra di Fiati Lirico-Sinfonica M. Zippo, Gran Concerto di Capodanno (in caso di cattive condizioni meteo il concerto si terrà al Theatrum)
MORCIANO DI LEUCA – Vecchio Cinema Orlando, ore 19,30, Tombolata
RUFFANO – Incanto di Natale: Borgo antico, Concerto di Capodanno con Gli Avvocati Divorzisti
Martedì 2 gennaio 2024
COLLEMETO (Galatina) – Piazza Italia, ore 19, Il Gatto con gli stivali, burattini
GALATINA – Cinema Tartaro, ore 10, spettacolo e film per bambini
MATINO – Natale in Biblioteca: ore 17, La storia dello schiaccianoci e il re dei topi
SANNICOLA – Centro Culturale, ore 19, Sannicola in scatola, Christmas Edition
Mercoledì 3 gennaio 2024
SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Torre, ore 18, Spupazzando, Laboratorio di gommapiuma per bambini per la realizzazione di muppet, a cura di Teste di Legno
SANNICOLA – Centro Via Sferracavalli, ore 19,30, Azione Cattolica Sannicola, Dottor Why
TRICASE – Sala del Trono, Palazzo Gallone, ore 19, Associazione W.A. Mozart, Quando la musica scalda il tuo cuore
Giovedì 4 gennaio 2024
CARPIGNANO – Sala Don Pino Palanga, ore 20, Tombolata dell’Epifania
CASTRO – Sala Cineteatro, dalle 20,30, Tombolata con l’Associaizone teatrale L’Allegra Brigata
GAGLIANO DEL CAPO – Biblioteca comunale, ore 15, Associazione Casa&Putea, Coltivare l’invisibile. Idee e azioni per ripartire dell’assenza
MARTANO – Sala Convegni Karol Wojtyla, ore 16,30, Associazione Fox del Gruppo Sinergia, Natale in Sinergia, Cineforum di Natale: i più bei classici film di Natale
MELENDUGNO – Centro commerciale in caso di maltempo nel Nuovo Cinema Paradiso), ore 20,30, Associazione culturale Itaca Futura, Christma’s Train
RACALE – Natale in Biblioteca: ore 17, La Befana e le Tradizioni
Venerdì 5 gennaio 2024
ANDRANO – Presso Istituto comprensivo, Cena di Comunità con estrazione Lotteria e Tombolata
BARBARANO (Morciano di Leuca) – Sede ANIMI, via Chiesa, proiezione film per ragazzi, Noelle
CARPIGNANO – Sala Don Pino Palanga, ore 17, Aspettando la Befana: consegna calze ai bambini, in collaborazione tra Frates e comune
CASTRIGNANO DEL CAPO – Oratorio degli Arcangeli, ore 19, commedia dialettale in tre atti messa in scena dal Gruppo Giovani parrocchiale
CASTRO – Cattedrale, dalle 20, Fiat Lux – Sia Fatta Luce, concerto spettacolo Yang Choin
GAGLIANO DEL CAPO – Villetta Aldo Moro, ore 17,30, Associazione Li Vagnoni APS, LKA Befana vien di notte… a Gagliano
GALATINA – Piazza San Pietro, ore 19,30, Festival degli artisti di strada: magia e cabaret, Fire show di coppia GEMINI (Ugento) – Via M. Ricchiuto, locali centro ricreativo, ore 17, Befanaland, Il Villaggio della Befana
MATINO – Natale in Biblioteca: ore 17, Lettura & Ateleier
MARTANO – Sala Convegni Karol Wojtyla, ore 16, Mani laboriose: laboratorio di creatività rivolto ai più piccoli ed ai curiosi di ogni età
MELENDUGNO – Villa Comunale, dalle 17 alle 20, Giochi di Natale per bambini
PRESICCE – ACQUARICA – Sfilate delle Befane, organizzate da tutte le associazioni: partenza alle 17 da piazza Pertini, arrivo alle 18,30 in piazza dell’Amicizia
SERRANO (Carpignano) – Ore 18, la Befana arriva in Piazza Lubelli a Serrano
SUPERSANO – Natale per le vie del Borgo, Rioni in festa, speciale Christmas Edition
TRICASE – Scuderie Palazzo Gallone, ore 17, Associazione Teatro Tenda, La fava nella focaccia del re
UGENTO – Via della Luce, ore 17, – Natività, La più bella storia d’amore: La Nascita Di Gesù, a cura dell’Associazione Proloco Ugento e Marine APS
SABATO 6 GENNAIO 2024
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 18, Tombolata d’Arte; piazza San Domenico ore 19,30, arrivo dei Re Magi; Piazza Indipendenza, ore 20,30, Concerto della Befana, Bar Italia
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 15, Aspettando la Befana, consegna delle calze a cura di Focu Meu, e Il Gran Circo dei Burattini delle Teste di Legno
CASTRO – Piazza Perotti, dalle 16, Il volo della befana
a cura del Gruppo Speleologico di Lecce e Mondoradio Dance Tour
con Ilaria Serio & Elvix Dj
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 10, Pro Loco, I regali della Befana
GALATINA – Parrocchia Cuore Immacolato, Festa della Befana.
Teatro Cavallino Bianco, ore 20,30, concerto Tito Schipa Ensemble
GEMINI (Ugento) – Via M. Ricchiuto, locali centro ricreativo, ore 17, Befanaland, Il Villaggio della Befana
GIUGGIANELLO – Piazza degli Eroi, Rock Christmas Show: i classici del Natale in chiave rock e blues con Raffaella Roccasecca e Attilio Branca alle voci, Tonio Longo al basso, Roberto Fedele alla batteria e Andrea Melileo e Matteo Sandalo alle chitarre GIULIANO (Castrignano del Capo) – Oratorio, ore 18,30, Tombolata
MAGLIE – Piazza Aldo Moro, ore 10, spettacolo di burattini e distribuzione di calze ai bambini dai 3 ai 5 anni a cura di Ancos Lecce
MARTANO – Arrivo dei Magi: alle 16 partenza dalla Chiesa del Rosario per poi giungere presso la chiesa dell’Immacolata dove avverrà il Bacio del Bambin Gesù; Sala Convegni Karol Wojtyla, ore 19, Tombolata benefica e degustazione pittule e vino
MIGGIANO – Theatrum, ore 17, Tombolata miggianese. Buon Natale agli ultranovantenni
MORCIANO DI LEUCA – Vecchio Cinema Orlando, ore 19,30, Tombolata
POGGIARDO – Ri-Vivi il Natale ’23: piazza Umberto, Vendita con quota-offerta degli addobbi realizzati per l’allestimento degli alberi di ulivo
RUFFANO – Incanto di Natale: Borgo antico, il magico volo della Befana con Kids Festival, Farfalle luminose ed Elfi in strada
SAN SIMONE (Sannicola) – Oratorio Parrocchia San Biagio, ore 19, Azione Cattolica San Simone, Canti di Natale dei Bambini
TRICASE – Piazza Cappuccini, ore 17, Animarte di Rosario Mercogliano, Arriva la Befana e giochi d’altri tempi
UGENTO – Via della Luce, ore 17, – Natività, La più bella storia d’amore: La Nascita Di Gesù, a cura dell’Associazione Proloco Ugento e Marine APS
Domenica 7 gennaio 2024
LEUCA (Castrignano del Capo) – Hotel Terminal, ore 17,30, Tombolata Musicale
MIGGIANO – Theatrum, ore 11,30, Befana del Sindaco
OTRANTO – Le domeniche della prevenzione, a cura della Misericordia Otranto: giardini pubblici ore 10, misurazione della pressione arteriosa, glicemia, colesterolo e saturazione ossigeno
UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, ore 10,30, Il Baratto delle Meraviglie
Alessano
Sea & Rivers, Puglia e Salento Plastic Free
Sabato 27 e domenica 28 settembre volontari in azione per la tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua. Oltre 260 eventi in tutta Italia. In Salento appuntamenti ad Alessano, Campi Salentina, Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro

Torna l’onda blu dei volontari Plastic Free: sabato 27 e domenica 28 settembresi svolgerà in tutta Italia “Sea & Rivers”, il grande evento dedicato alla tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua,promosso da Plastic Free Onlus, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con MINI Italia.
Saranno ben 28 gli appuntamenti in Puglia, uno dei numeri più alti a livello nazionale, distribuiti tra sabato e domenica, grazie all’impegno della rete capillare di referenti territoriali e all’entusiasmo dei volontari.
«Il nostro è ormai un appuntamento ricorrente e siamo felici di vedere coinvolti un numero sempre maggiore di referenti», dichiara Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia (è di Castro, NdR), «ancora più importante è poter contare sulla collaborazione di amministrazioni comunali, associazioni locali e volontari: un segnale concreto della crescente sensibilità ambientale del nostro territorio. Il nostro obiettivo resta quello di non dover più intervenire, perché significherà che non ce ne sarà più bisogno. La strada è ancora lunga, ma il percorso che stiamo seguendo è quello giusto.
Sabato 27 settembre si terranno iniziative di clean up ad Alessano, Bisceglie, Francavilla Fontana, Campi Salentina, Putignano, Fasano, Bitonto, Laterza, Gravina in Puglia, e in Castellana Grotte, dove è prevista una passeggiata ecologica.
A Monopoli si svolgerà invece una raccolta mozziconi.
Domenica 28 sarà una giornata di mobilitazione ancora più ampia.
Nella provincia di Lecce sono previste attività a Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro (passeggiata ecologica).
«In un momento storico in cui i mari stanno soffocando sotto il peso dei nostri scarti, Sea & Rivers rappresenta un grido collettivo di speranza e di azione», dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, «le nostre iniziative dimostrano che invertire la rotta è ancora possibile. In appena sei anni, abbiamo organizzato più di 8.800 appuntamenti in Italia, rimuovendo oltre 4,6 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ora è il momento di fare ancora di più».
Al centro dell’azione di Plastic Free c’è la lotta alla plastica: secondo le previsioni, entro il 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci, con conseguenze devastanti per la biodiversità marina e per la stessa catena alimentare umana.
Si stima che l’80% della plastica presente nei mari provenga da fonti terrestri, in particolare dai fiumi, che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici.
In Italia, un monitoraggio condotto su 12 fiumi ha rivelato che l’87% dei rifiuti fluviali contiene plastica, di cui oltre il 38% è plastica monouso.
Non si tratta solo di un problema visibile e ambientale. Studi scientifici recenti hanno rilevato la presenza di microplastiche e nanoplastiche nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani, a conferma della pervasività di un’emergenza che riguarda non solo l’ambiente ma anche la salute pubblica.
Anche quest’anno MINI Italia rinnova il suo supporto all’iniziativa con il progetto “MINI for the Planet”, che esprime l’impegno concreto del brand per la salvaguardia dell’ambiente, condividendo con Plastic Free i valori di responsabilità e partecipazione attiva.
«Invitiamo tutti i cittadini, le famiglie, le associazioni, le scuole e le imprese a unirsi a noi», aggiunge De Gaetano, «basta andare su www.plasticfreeonlus.it/eventi, scegliere l’appuntamento più vicino e iscriversi gratuitamente. Ogni singola azione conta, ogni persona può fare la differenza. Il nostro Pianeta ci sta chiedendo aiuto: è tempo di rispondere».
Plastic Free Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul pericolo dell’inquinamento da plastica. In pochi anni è diventata una delle realtà più attive in Italia in ambito ambientale, grazie a una rete capillare di referenti territoriali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di pulizia in tutto il Paese.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Parte da Alessano la carovana della Pace che attraversa la Puglia
Domani, 11 settembre, un momento di preghiera sulla tomba di Don Tonino Bello e poi la tappa a Tricase

Peace at Work – “L’Italia del lavoro costruisce la pace”, la nuova campagna delle ACLI per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro con la sua carovana arriverà con il Presidente Nazionale Emiliano Manfredonia in Puglia, nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto e Foggia rispettivamente l’11, 12, 13 e 15 Settembre.
La carovana passerà per i luoghi simbolo della questione sociale e del lavoro, con un percorso a tappe, invocando fiducia e coraggio in risposta alle guerre. La carovana della pace è partita da Palermo il giorno 2 Settembre, attraverserà circa 60 città italiane e si concluderà il 10 dicembre a Milano.
Obiettivo del tour sarà quello di agire nei luoghi della quotidianità: scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, campi agricoli, università, ospedali. Sono i contesti del lavoro dove ogni giorno si costruiscono dignità, coesione, cura, sapere e comunità. Luoghi in cui si vive direttamente l’impatto delle scelte economiche, che oggi più che mai devono rimettere al centro la persona, contrastando l’idea tossica secondo cui “la guerra fa bene all’economia”.
“Per la Puglia è una grande opportunità accogliere la carovana della pace – dichiara Vincenzo Purgatorio, presidente Acli Puglia – nella Terra di Don Tonino Bello e luogo di pace e di incontro tra oriente ed occidente. Vogliamo rimettere al centro il lavoro, la dignità, la legalità e la comunità come strumenti per disarmare i cuori e costruire il futuro. Sarà un’esperienza unica con il coinvolgimento di amministratori pubblici, espressioni del mondo lavoro, cittadini e intere comunità. Sarà un momento di festa ma anche di grande riflessione e attenzione con al centro la pace ed il lavoro”.
La tappa leccese
Giovedì 11 settembre
Ore 11.00 Cimitero di Alessano: preghiera sulla tomba di Don Tonino Bello
Ore 12.00 Fondazione Don Tonino Bello
Ore 12.30 Comune di Tricase
Ore 13.00 Pranzo solidale c/o la mensa della Caritas diocesana
Ore 17.30 Hospice Casa di Betania – Processione giubilare dall’Hospice all’ospedale Card. Panico.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Osare la Pace
In preghiera sulla tomba di don Tonino Bello ad Alessano. Domani dalle 20 quando, alla presenza del vescovo mons. Vito Angiuli, il prefetto Nicolino Manno leggerà la “Preghiera sul molo”

In Preghiera per la Pace sulla tomba di don Tonino Bello che ha lottato fino all’ultimo proprio per la Pace.
Per domani (mercoledì 10 settembre), alle 20, nel cimitero di Alessano, la Prefettura di Lecce e la Diocesi di Santa Maria di Leuca organizzano un “Incontro di preghiera per la Pace”.
Dopo l’introduzione di mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento e Santa Maria di Leuca, il prefetto di Lecce Natalino Manno, leggerà la “Preghiera sul molo” di don Tonino Bello.
Seguiranno un canto mariano del giovanissimo Salvatore De Giorgi e la Recita del Santo Rosario a cura di Giuseppe Afrune e don Domenico Carenza.
Don Tonino Bello è passato alla storia non solo per le sue piccole grandi azioni quotidiane, a sostegno degli ultimi, che curava e faceva alloggiare nel Vescovado di Molfetta, ma anche perché il 7 dicembre del 1992, quattro mesi prima di morire, salpò assieme ad altri 500 da Ancona alla volta di Sarajevo, per chiedere una tregua anche solo di poche ore, facendo scudo con il proprio corpo.
La nave venne colta da una tempesta e arrivò con diverse ore di ritardo.
Le trattative con i capi militari furono lunghe ed estenuanti.
Ma lungo il cammino per Sarajevo, don Tonino Bello raccontò “l’inizio di un miracolo umano”.
Gli autisti croati dei pullman malandati su cui viaggiavano i 500 volontari, vennero invitati a casa dai serbi per essere rifocillati.
Lo stesso don Tonino venne invitato da un uomo che stava dando il pranzo funebre per la morte di suo padre.
«Sono entrato e mi ha detto: “Io sono serbo, mia moglie è croata, queste mie cognate sono musulmane, eppure viviamo insieme da sempre e ci vogliamo bene. Perché questa guerra? Chi la vuole?».
I 500 entrarono a Sarajevo l’11 dicembre ad un orario impossibile: quello più pericoloso a causa dei cecchini.
Ma nessuno sparò contro di loro.
Il girono dopo don Tonino tenne un discorso memorabile in un cinema buio e gelido davanti a vari capi religiosi e don Renato Sacco, consigliere di Pax Cristi, riuscì a registrarlo di nascosto consegnandolo alla storia.
Come San Francesco 800 anni prima, aveva fatto scudo con il suo corpo per arginare la guerra tra Crociati e Musulmani.
«Questa è la realizzazione di un sogno», disse il vescovo col grembiule, «di una grande utopia che abbiamo tutti portato nel cuore, probabilmente sospettando che non si sarebbe realizzata. Ma ringrazio il Signore che, attraverso il nostro gesto folle, ha realizzato l’utopia. Queste forme di utopia dobbiamo promuoverle, altrimenti le nostre comunità che cosa sono? Sono solo le notaie dello status quo, non le sentinelle profetiche che annunciano tempi nuovi. Siamo abituati a pensare che “osare” sia il verbo del combattere, quando per morire e ammazzare ci vuole coraggio, invece è la pace che va osata e che davvero richiede coraggio».
Osare la Pace, appunto.
Partendo dalla preghiera sulla tomba di don Tonino e chiedendo la fine di tutti i conflitti di questa guerra mondiale a pezzi.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità3 giorni fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca2 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca4 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca4 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità4 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Cronaca3 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome