Connect with us

Approfondimenti

Dove andiamo stasera di bello?

Tutti gli appuntamenti dalla A alla Z, in ogni comune del Salento: feste, sagre, concerti, riti, commedie, notti bianche…

Pubblicato

il

SABATO 9 AGOSTO 2025


ALESSANO 


Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: BioMasseria Santa Lucia, ore 19,30, Quartetto Ciak (Valeria Vecerina, violino; Sara Fazio, viola; Emanuele Rigamonti, violoncello; Loredana Paolicelli, pianoforte), SoundTracks


ANDRANO 


Marina, zona Fiume, Torneo di Water Volley (anche domenica 10). Marina, zona botte, Lido Swim, ore 18, corso di primo soccorso


BOTRUGNO


Piazza Indipendenza, ore 21, Mondoradio Dance Tour


CASTIGLIONE (Andrano) –


Vivaio dell’Inclusione Luigi Russo, via Vecchia Lecce, ore 21, Casa delle Agricolture, Il Pane e le Rose, cena di comunità sostenibile e omaggio al cantautorato italiano dei Café Chinaski. Parco Renata Fonte, ore 21, V17, Pink Floyd Tribute Band


CASTRIGNANO DE’ GRECI  


Ogni altro suono: dal palazzo Baronale ai giardini Unicef, dalle 21, Rachele Andrioli & Coro A Coro. Kascignana Festival: parco Alan Kurdi, dalle 22, Vinicio Capossela,  Sirene. Richiami, emergenze e affioramenti.


CASTRO 


Marina, dalle 19, Zarathustra, L’Artigianato che piace, mercatini


CORIGLIANO D’OTRANTO 


Castello Volante, ore 21, The Big Show, spettacolo per bambini. Castello Volante, dalle 21,30, SEI Festival di Coolclub: dopo l’opening act di Cigno, gli Offlaga Disco Pax celebreranno il ventennale di Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione) 


CORSANO 


Palazzetto dello Sport, ore 21, Contrabbando Speranza, Confini Fest, spazio dedicato a chi crea: artigianə, designer, illustratori, ceramisti, ricamatrici, produttori di sogni fatti a mano  (anche domenica 10)


CUTROFIANO 


Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): ore 18,30, taglio del nastro con la partecipazione straordinaria dell’Arma dei Carabinieri.


Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Municipio, dalle 20,30, la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta, e sul palco Fronni d’alia, il viaggio musicale tra tradizione, memoria e innovazione di Hiram Salsano (vincitrice nel 2023 del Premio Loano Giovani per la Musica Tradizionale Italiana)  e Marcello De Carolis; chiuderà la serata la pizzica travolgente dei Kamafei


GAGLIANO DEL CAPO 


Chiesa Immacolata, ore 20,30, inaugurazione Francesco Saverio Mercaldi, mostra Retrospettiva (fino a giovedì 21 agosto); a seguire concerto d’organo 


LEUCA  


Lampus, I Concerti del Faro – Note di Luna Piena: piazza della Basilica, ai piedi del Faro, dalle 21, Riofonic con Mafalda Minnozzi, ambasciatrice della musica italiana nel mondo, e Paul Ricci,  (bossa nova, jazz, canzone d’autore e improvvisazione)


Premio Leuca: piazza Asti, ore 21, Compagnia della Lira, Che pasticcio Mrs Peach, il musical 


LIDO MARINI (Salve) – 


Piazza Tirolo, ore 21,30, Mondo Radio in Tour 


MANCAVERSA (Taviano) – 


Piazza Mancaversa, ore 20, degustazione vini Calici a Riva, concerto Inner Town. Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo con Marco Restelli


MARITTIMA (Diso) – 


Festa degli Amici del Mare: piazza Principe Umberto, dalle 19, sagra del pesce fritto e panino allu purpu; ore 22, Antonio Amato Ensemble


MONTESANO SALENTINO  


Piazza IV Novembre, ore 21, Festival musica classica Mario Rizzello


MONTESARDO (Alessano) –


Piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Donna Popa, Festivolando 


POGGIARDO 


Largo Piscina, ore 20, Fomenta Beer Fest, festival della birra artigianale, dJ set, live band e spettacoli di Circus Salento, ospiti a sorpresa e format musicali fuori dagli schemi


PRESICCE-ACQUARICA  


Borgo di Acquarica, dalle 20, La Via dei Sapori, tradizioni, storia, gastronomia, folclore, artisti di strada


OTRANTO 


Jeans Music Festival: largo Porta Terra, ore 21, Ispirazioni, concerto di chiusura del Festival, recital pianistico con Roberto Esposito


SALVE 


Anfiteatro Le Trappite, ore 20,30, Premio Canto del Grillo, in memoria  di Norman Mommens 


SAN GREGORIO (Patù) –


Rotonda, ore 21, Tanguedia Duo live music, duo pianoforte e fisarmonica


SPECCHIA  


Piazza del Popolo, Festa degli Emigranti di ieri e di oggi


STERNATIA 


La Civetta sul Pozzo: Chiostro del Convento dei Domenicani, Antonio Gemma presenta il libro Il convento dei domenicani di Sternatia fra storia e leggenda


TAVIANO  


Piazza San Martino, ore 21, Il loro grido è la mia voce con Nabil Bey


TORREPADULI (Ruffano) – 


Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 20,30, spettacolo musicale Medianus in Opera e musiche liriche moderne 


TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – 


Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 10)


TORRE SUDA (Racale) –


Giardino Costiero G. Toma, Sagra della Carne Arrosto (anche domenica 10): concerto de Lu Rusciu Nosciu


TRICASE 


Festa di San Vito (fino all’11 agosto): piazza Pisanelli, ore 20, apertura degli stand gastronomici; alle 22, Siroco, il progetto musicale che nasce dalla collaborazione tra Consuelo Alfieri e  Giuseppe Astore 


UGENTO 


Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo, corso di tessitura su telaio


UGGIANO LA CHIESA


Pro Loco Uggiano e Casamassella, Note di Stelle


——————————————————————————————————————


DOMENICA 10 AGOSTO


ANDRANO 


Marina, zona Botte, Lido Swim, ore 19, Cristiano Accogli, sfilata, Filo Conduttore – Weaving Dreams Through Fashion, 


BOTRUGNO 


Chiesa Santo Solomo, ore 20, CTG-GIS, Insieme stiamo a vedere le stelle


CANNOLE 


Festa della Municeddha: dalle 21,  spettacolo itinerante della Stella Band; dalle 23, Antonio Castrignanò & Taranta Sounds, Babilonia; Area Cocktail Bar, dall’una di notte dj-set Lamar


CASARANO 


Parrocchia San Domenico, ore 20, Accademia della Minerva, Da Franciscus a Francesco, concerto in chiesa


CASTRO 


Area portuale,  ore 21, Festa dei Sapori; Note Calanti e i Calanti. Castello Aragonese, ore 21,  Puer Natus, E quindi uscimmo a veder le stelle


CORIGLIANO D’OTRANTO 


Dalle 21,30, La Notte dei Desideri: fossato dal Castello, ore 21,30, Balletto del Sud, From Italy, with love; piazza Castello, via Dante Alighieri e piazza San Nicola, artisti di strada, musica e magia


CUTROFIANO 


Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): piazza Cavallotti, dalle 19, Tremulacore, giovanissimi pionieri della tradizione salentina


GAGLIANO DEL CAPO 


Cortile palazzo Ciardo, ore 21, Io Robot, divulgazione scientifica con Domenico Licchelli


MANCAVERSA (Taviano) – 


Lungomare Jonico, ore 21,30, Gli Indiavolati e Vittorio Ciurlia in concerto 


MATINO


Piazza Primiceri, ore 20,30, Cinema all’aperto, Girodibanda


PESCOLUSE (Salve) –


Parco dei Gigli, ore 21, Astronomy Domine, laboratorio astronomico, a cura di Sidereus di Vito Lecci


PRESICCE-ACQUARICA 


Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto


SAN GREGORIO (Patù) – 


Piazza Valiani, ore 21, Giulio & Giulio live music con la partecipazione di Soul Dance


SANT’ANDREA (Melendugno) – 


Festival itinerante Notte della Taranta: tappa del Furèsta Tour de La Niña; aprirà la serata l’ensemble Emanuela Gabrieli, Chora-Trad & Gambling Band; sul lungomare, dalle 20,30, la Scuola di Danza a cura dei danzatori della Taranta


SPECCHIA 


Piazza del Popolo, musica popolare salentina, Uccio Aloisi Group


TAVIANO 


Girodicorte: atrio Palazzo Marchesale, ore 21, concerto Riccardo Tesi e Giua 


TORRE PALI (Salve) – 


Zona Porto, ore 9, prova gratuita sub per bambini dai 6 anni in su


TORRE SUDA (Racale) – 


Giardino Costiero G. Toma, Sagra della Carne Arrosto (anche domenica 10): Notte di San Lorenzo, Balla Italia


TRICASE 


Festa di San Vito (anche lunedì 11 agosto): Chiesa Madre, ore 19, messa solenne presieduta da mons. Fermando Panico; al termine il sindaco Antonio De Donno consegnerà le chiavi di Tricase al santo patrono; a seguire solenne processione; nell’attesa del ritorno del corteo dei fedeli, dalle 21,30, in piazza Pisanelli, si esibirà il Concerto Bandistico Città di Lecce diretto dal Maestro Giancarlo Perrone; al rientro della processione in Chiesa Madre, esecuzione del responsorio di San Vito a cura del coro parrocchiale  della Chiesa della Natività B.V.M.;Ca mezzanotte spettacolare  incendio del castello


UGENTO 


Piazza San Vincenzo, dalle ore 20, Notte della Taranta con laboratorio di Pizzica


———————————————————————————————————————-


LUNEDì 11 AGOSTO


ANDRANO 


Dal Tramonto All’Alba, Notte Bianca


BOTRUGNO 


Bar Namastè, ore 20, Musica Popolare Salentina


CANNOLE 


Festa della Municeddha: dalle 22, Sandro Pellè e i Kalurya; dalle 23,30, Nessuna Pretesa; Area Cocktail Bar, dall’una di notte dj-set, Dj Muerch & PTK


CASTRO 


Festa Madonna di Pompei: concerti bandistici  Città di Conversano G. Piantoni e Gran Concerto Bandistico  L. Vinella – Città di Castellana


CUTROFIANO 


Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): piazza Cavallotti, dalle 19, stornelli e pizziche di Jonica Popolare


CUTROFIANO 


Parco dei Fossili, ore 21, Notte nel Parco, con l’astronomo alla scoperta di costellazioni e fenomeni astrali


GAGLIANO DEL CAPO


Piazza Falcone Borsellino, dalle 20, L’arte del sano divertimento attività ludiche, creative, teatrali, laboratorio di pittura e area gioco


LECCE 


Sei Festival e Oversound Music Festival: Cave del Duca, Lucio Corsi in concerto


LEUCA  –


Piazza Eventi, ore 21,30, Disco Party by Joyfulltime Events


LIDO MARINI (Ugento) – 


Piazza Tirolo, dalle ore 21,30, convegno, Bacini Idrografici


MANCAVERSA (Taviano) –


Piazza Mancaversa, ore 19, Ragtime Bubu Band, Dal tramonto al jazz. Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea, film sotto le stelle


MARITTIMA (Diso) – 


Bottega Equo Solidale, dalle 20,30, Degustazione in giardino


MATINO 


Vicoli D’Arte: centro storico, dalle 20,30, artigianato, street food, artisti di strada; Roberta Memmi (cantante lirica);  Miriam Baffi (violino); Alessandra Targa (arpa); pizzica con i Ritmo Binario; dalle 22,  Mogol e Gianmarco Carroccia, Emozioni, le più belle canzoni di Lucio Battisti


MONTESARDO (Alessano) – 


Oratorio, ore 21, Cinema in corte


PRESICCE-ACQUARICA 


Località Acquarica, Castello Medievale, ore 21, Muttura, spettacolo teatrale di Walter Prete con Patrizia Miggiano e Gustavo D’Aversa 


SAN GREGORIO (Patù) – 


Rotonda, ore 19, Compagnia Teste di Legno, Laboratorio di Burattini


TORREPADULI (Ruffano) – 


Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21, giovani Green Kairòs, Vuci nelle strittule


TORRE PALI (Salve) – 


Festa di Sant’Antonio e Maris Stella (anche martedì 12): Concerto Bandistico Città di Ruffano e Processione


TRICASE 


Festa di San Vito: piazza Pisanelli, dalle 20, Sagra de Santu Vitu; dalle 22,30, Party Salento, Video Show Live; all’una di notte, Li Fochi de Santu Vitu.


Piazza Marinai d’Italia, Memorial Antonio Stifini, torneo di street basket 3vs3


UGENTO 


Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Duomo, ore 20,30, la Scuola di Danza; a seguire, I Calanti con uno spettacolo di musica e di danza e gli Alla Bua con Dieci, il concerto celebrativo del decimo album


VASTE (Poggiardo) –


Piazza Dante, ore 20, Fiera delle Trozzelle


—————————————————————————————————————-


MARTEDI’ 12 AGOSTO


ANDRANO 

Atrio del Castello, ore 21, Ist. di Cultura Musicale J. S. Bach, Invito alla danza


BOTRUGNO 


Campo sportivo, ore 22, On Stage, Salento Block Battle


CANNOLE 


Festa della Municeddha: dalle 22, Alta Frequenza; dalle 23,30: Balla Balla in Tour, Gruppo Folk 2000 + I Scianari; Area Cocktail Bar, dall’una di notte dj-set, Alberto Minnella & Frakatame


CASARANO 


Piazzetta D’Elia, ore 21, Premio Vittoria Alata


CASTRIGNANO DE’ GRECI 


Parco Pozzelle, ore 21, Pierluigi Mele e Roberta Refolo, La fiaba dei fichi


CASTRO 


Festa Madonna di Pompei: processione in mare e fuochi d’artificio; Stella Band e, dalle 22, concerto dei Nessuna Pretesa


CORIGLIANO D’OTRANTO 


Salento Book Festival: piazza Vittoria, ore 21,30, Vivere la vita è un gioco da ragazzi? Strategie di sopravvivenza in coppia e sui social,  Luciana Littizzetto incontra Federico Basso e Nuzzo e Di Biase (posti limitati – prenotazione gratuita obbligatoria


CUTROFIANO 


Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): piazza Cavallotti, dalle 19, Fimmine Fimmine, con Serena D’Amato, la Regina della Pizzica. Parco dei Fossili, ore 21, Di Cave e d’argilla, alla scoperta del parco dei Fossili


FELLONICHE (Patù) – 


Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati 


GAGLIANO DEL CAPO 


Piazzetta Bitonti, dalle 19, Festa dell’Emigrante (anche mercoledì 13): dibattito pubblico, Emigrazione ieri e oggi


GIULIANO (Castrignano del Capo) –


Piazza San Giovanni, ore 21,30, Vicoli e Cortili, Mannarino tribute band


MANCAVERSA (Taviano) – 


Piazza delle Rose, ore 21, Circus Salento, Una notte magica in piazza


MARITTIMA (Diso) – 


Acquaviva, dalle 4,50, Splendido, Concerto all’Alba: Roberto Esposito (pianoforte), Daniele Vitali (pianoforte e voce) e Marco Puzzello (tromba)


MONTESANO SALENTINO 


Palazzo d’Autore: piazza IV Novembre, ore 20,30, Marcello Veneziani, C’era una volta  il Sud; dialoga con l’autore Carlo Ciardo 


MONTESARDO (Alessano) – 


Piazza Sant’ Antonio, ore 21, serata danzante, balli di gruppo


PRESICCE-ACQUARICA 


Acquarica, Castello Medievale, ore 21, Castello Divino 


SANARICA 


Piazza Martini, Piccolo Teatro Scorranese, E mo… fazza Diu


SPECCHIA 


Tutta la notte nel Centro storico, La Notte Bianca


STERNATIA


Festival itinerante Notte della Taranta:


piazza Umberto I, Pino Ingrosso, Serenate sincere, e Niuri Te Sule 


TAURISANO 


Piazza Castelli, ore 18,30, Amati, Festival di Strada dell’Amore e dell’Anima


TORREPADULI (Ruffano) –


Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21, gruppo Feminae Maris, Ne vitimu a Santu Roccu; spettacolo di musica popolare Ronda Feat Acquarello sud


TORRE PALI (Salve) – 


Festa di Sant’Antonio e Maris Stella: piazza Vanini, ore 21,30, Stayin’ Alive Dance Party, musica 70’/80’/90; spettacolo pirotecnico presso il molo 


UGGIANO LA CHIESA 


Live Marquinhos


——————————————————————————————————————–


MERCOLEDì 13 AGOSTO


ANDRANO


Atrio del Castello, ore 21, La Ginestra, Assurdamente logico o illogicamente assurdo…


BOTRUGNO 


Atrio palazzo Marchesale, proiezione film L’ultimo scrivano, di Antonio Nuzzachi, girato in Salento con riprese anche a Botrugno


CANNOLE 


Festa della Municeddha: dalle 22, Aria Corte; dalle 23,30, Palasport Pooh, tribute band; Area Cocktail Bar, dall’una di notte dj-set Adamo Cotardo


CASARANO 


Chiostro comunale, ore 20,30, Nuvole Barocche, musica e teatro, Undici personaggi con autore, omaggio a Fabrizio De Andrè, con Giulio Olivieri (voce e chitarra), Naiber Frascerra (chitarre e direzione musicale), e Gabriele Marra (narrazione)


CASTRIGNANO DE’ GRECI 


Parco Pozzelle, ore 21, On Sid, Pink Floyd tribute;  ore 21,30, Tango in anfiteatro


CASTRO 


Festa Madonna di Pompei: dalle 22, concerto  Nessuna Pretesa. Castello Aragonese, ore 21, Marcello Veneziani, presentazione del libro, C’era una volta il sud. Piazza Perotti, ore 21,15, The Big Show, spettacolo per bambini


CORIGLIANO D’OTRANTO 


Piazza Vittoria, dalle 21, Ferragosto in Famiglia, giochi, degustazioni e musica 


CORSANO 


Zona Pozze, ore 20,30, Sagra Agreste; concerto dei Crifiu 


CUTROFIANO 


Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): piazza Cavallotti, dalle 19, Elettro Mascarimirì feat Amine Halin (Marocco – Italia), Visual By_Kashu


DEPRESSA (Tricase) – 


Festa della Purpetta: Antonio Castrignanò & Pizzica Sound


GAGLIANO DEL CAPO 


Festa dell’Emigrante (anche mercoledì 13): piazzetta Bitonti, ore 19, messa commemorativa; corso Umberto I, Festa in piazza


MANCAVERSA (Taviano) – 


Piazza delle Rose, ore 21, Bimbi in Festa, serata per bambini e ragazzi


MARTIGNANO 


Festival itinerante Notte della Taranta: piazza della Repubblica, dalle 20,30, Enzo Petrachi & Folkband e, a seguire, Consuelo Alfieri e Siroco


MATINO 


Piazza Primiceri, ore 20,30, Ventinovenove e La Zattera di Ulisse, Du Feiss, spettacolo teatrale


MONTESARDO (Alessano) – Chiesa Sant’ Antonio, ore 20,30, Festival Il Montesardo, 


musica  e canti d’amore e di gioia ai tempi del Montesardo


OTRANTO


Festa SS. Martiri di Otranto (fino al 15 agosto); piazzale Lungomare degli eroi, ore 20, commemorazione civile degli Eroi e Martiri Otrantini caduti nel 1840, discorso commemorativo del prof. Nicola Neri, docente di storia delle relazioni internazionali dell’Università di Bari


PESCOLUSE (Salve) – 


Parco dei Gigli, ore 21,30, Cinema per l’Ambiente 


POGGIARDO 


Piazza Giovanni Paolo II, Notte Bianca, musica, arte, artigianato, danza, sport, food


SAN GREGORIO (Patù) – 


Piazza Valiani, ore 21, Salento Son, musica italo-cubana


SOLETO 


Giardino palazzo comunale, ore 21, Cinema sotto le Stelle


TAURISANO 


Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Anfiteatro comunale, ore 21, Trio Mistral (Antonio Puglia, clarinetto; Fabio De Leonardis, violoncello; Mariano Meloni, pianoforte), Tra passione e virtuosismo


TORREPADULI (Ruffano) – 


Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21, Accademia dell’Opera Italiana, Galà d’Opera di Mezz’Estate 


TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Musica, serata danzante


UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Impronte di storia corso di decorazione di una copia di vasellame antico


——————————————————————————————————————–


GIOVEDì 14 AGOSTO


ALEZIO 


Festa della Madonna della Lizza (fino al 17 agosto): Municipio, ore 10, inaugurazione festa con corteo accompagnato da Musici e Sbandieratori del Rione Cittadella di Copertino e Concerto Bandistico Città di Alezio; largo Fiera, ore 19, santa messa presieduta dal vescovo mons. Fernando Filograna, e processione; largo Fiera, ore 22,30, Bar Italia


BOTRUGNO 


Bar Namastè, ore 21, Corri… da Namastè


CANNOLE 


Festa della Municeddha: dalle 22, Consuelo Alfieri; dalle 23,30, Avvocati Divorzisti; dall’una di notte dj-set Lost in Brasil – Dj Spike e Dulce Megan


CASTRIGNANO DE’ GRECI 


Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, The Herta’n Roll


CUTROFIANO 


Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): piazza Cavallotti, dalle 19, La Combriccola, non solo cartoni animati


LEUCA


Festa Santa Maria di Leuca (anche venerdì 15): processione dell’Intorciata. Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radio Venere


MANCAVERSA (Taviano) – 


Piazza delle Rose, ore 21, Cena di Ferragosto, serata conviviale a cura degli operatori della piazza; I Calanti in concerto


MONTESARDO (Alessano) – 


Piazza Giovanni XXIII, ore 21, Sagra Porco Pri Pri


NOVAGLIE (Alessano) – 


Punta Rossa, ore 12, Mezzogiorno di fuoco


OTRANTO 


Festa SS. Martiri di Otranto (anche venerdì 15): ore 19,30, processione; dopo mezzanotte, Luci sul Mare, spettacolo pirotecnico sulla banchina del porto


PESCOLUSE (Salve) – 


Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato (fino al 17 agosto): dj set con Dony B


SAN CATALDO (Lecce) – 


Festival itinerante Notte della Taranta: Antonio Castrignanò & Tarantasounds, ospiti: Don Rico, I Cantori di Carpino, Ziad Trabelsi, Redi Hasa, Eliseo Castrignanò, Ieni Dance e Tarantarte


TIGGIANO 


Piazza De Francesco, Festa dell’Assunta (anche venerdì 15)


TORREPADULI (Ruffano) –


Festa di San Rocco: viale Asia, ore 19,45, partenza del Cammino di San Rocco, percorso aperto a tutti con cammino verso il Santuario,  a cura dei gruppi di cammino Camminando Insieme Ruffano e ASD Casarun; Santuario, ore 21, debutto dell’anteprima di Ronda, o la danza del dubbio, di e con Matteo Rocco Carbone; musiche originali di Gioele Nuzzo; consulenza alla drammaturgia di Anna Ronga; assistente alla regia di Martina Carbone; alle 22,45, Ronda dalle radici a oggi a cura di Gioele Nuzzo, Anna Ronga e ODV Kairòs


UGGIANO LA CHIESA 


Parco S. Medici, Rebel Sound – Suoni Ribelli


——————————————————————————————————————–


VENERDì 15 FERRAGOSTO


ALEZIO 


Festa della Madonna della Lizza (fino al 17 agosto): via Santuario, via Parabita, via Raggi e via Gallipoli, dall’alba, Fiera della Lizza 


ANDRANO 


Marina ore 18,30, Festa Maria SS Assunta e Sant’Andrea Apostolo


CASTRIGNANO DE’ GRECI 


Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro


CUTROFIANO 


Mostra della Ceramica Artigianale (anche sabato 16): piazza Cavallotti, dalle 19, Elettro Mascarimirì feat. Pavlo Carta (Argentina) 


LEUCA


Festa Santa Maria di Leuca: processione via mare e spettacolo pirotecnico sul mare


MANCAVERSA (Taviano) – 


Piazza delle Rose, ore 21, Concerto di Ferragosto, i Kalinka


OTRANTO


Festa SS. Martiri di Otranto: ore 22, Fronte del Blasco, tribute band Vasco Rossi


PESCOLUSE (Salve) – 


Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato (fino al 17 agosto): Bar Italia la discoteca italiana


STERNATIA 


Festa di Maria SS. Assunta: piazza Umberto I, concerto dei Vasco.Rock


TORREPADULI (Ruffano) – 


Festa di San Rocco: alle 21, Concerto Bandistico Città di Ruffano per le vie di Torrepaduli e solenne processione di San Rocco. Alle 23, spettacolo pirotecnico; seguirà la Notte delle Ronde 


UGENTO 


Ore 18,30, Assaggi di storia visita al Sistema dei Beni Culturali di Ugento


 


Approfondimenti

Il turismo di una volta e l’overtourism e turismo cafonal di oggi

Come erano le vacanze di una volta? Come è cambiata la nostra società salentina? Lampi di ricordi dal dopoguerra ad oggi…

Pubblicato

il

di Hervé Cavallera

Tra i mesi estivi agosto rappresenta più degli altri il mese delle vacanze, che per i Salentini si potrebbe esprimere con lo slogan “tutti al mare!”, mentre i turisti sono ovunque presenti nelle nostre cittadine oltre che sui litorali.
E si parla di overtourism e di turismo cafonal.
Prescindendo da situazioni limite e sempre riconoscendo l’importanza del turismo sostenibile in un contesto sociale in cui le valutazioni affidate ai social media si sostituiscono ai diretti contatti interpersonali, il ricordo, ovviamente per i più anziani, non può che andare alle vacanze del passato e rendersi conto di come tanto siano mutate.
Innanzitutto, per i bambini, ragazzi, adolescenti di una volta, ossia di ottanta-sessanta anni fa, il concetto di vacanza era collegato, particolarmente per la classe medio-alta, al non andare a scuola.
Certo, dalla metà di giugno a settembre, soprattutto per coloro la cui cittadina non era distante dal mare, come per Tricase, vacanza significava anche andare al mare.
Andare fuori, spostarsi era difficile per i più. Perché poi farlo?  Col caldo non era comodo spostarsi in altre città e la villeggiatura in montagna era pressoché impensabile, sia per la spesa economica, sia per la distanza, sia perché si aveva il ristoro per così dire a quattro passi.
Pertanto, accadeva che le famiglie benestanti non esitassero a farsi costruire la casa al mare. Né mancava chi le affittava.
Ci si spostava, insomma di quattro chilometri – tale è la distanza da Tricase centro dalle sue marine – e ciò valeva in realtà per tutti gli abitanti dei paesi del Capo di Leuca.
Anche questo – penso agli anni Cinquanta del secolo scorso – non era facile ai più, essendo ben poche le automobili.
Di qui, per la maggioranza, il ricorrere alla corriera che dal centro della città portava al mare.
Rammento corriere strapiene, dal giorno alla sera, come non mancavano coloro – pochi in verità – che ricorrevano al calesse o al più tradizionale carro.
Va inoltre ricordato che di solito si andava al mare con il costume da bagno già indossato, sì da poi togliere ciò che si aveva sopra, buttarsi in acqua, asciugarsi al sole e quindi tornare a casa.
Una volta, invece – e ve ne sono ancora a Leuca –, esistevano le bagnarole, delle eleganti strutture in pietra che consentivano, in specie nei primi anni Venti, alle nobildonne di godere, nel loro interno, delle acque marine lontano da sguardi indiscreti.
Le famiglie più ricche usufruivano altresì di barche di varia tipologia che consentivano di spostarsi in alto mare e di poter prendere il bagno separate dalla folla ammassata lungo il litorale.
Insomma, la vera vacanza, con possibilità di spostamenti e di feste notturne, era riservata alle famiglie di alto livello economico e sociale.  Per coloro che beneficiavano di una casa al mare senza alte pretese, dopo il bagno mattutino e il riposo pomeridiano, la serata spesso era allegramente trascorsa a cena con amici. Poi cominciarono ad aprirsi i primi locali notturni con il conseguente richiamo giovanile.
Per la maggior parte dei cittadini, comunque, la giornata al mare era riservata nello spazio del mattino, mentre erano ancora presenti delle colonie estive, assai diffuse ai tempi del fascismo, che raccoglievano, con intenti educativi e di svago, bambini di famiglie disagiate.
Accadeva così che, dopo il tramonto, permanendo il calore nelle case, molte famiglie si radunavano fuori casa.

DALLA RADIO ALLA TV

Gli adulti chiacchieravano tra loro, le donne anziane narravano favole ai più piccoli, mentre i ragazzi giocavano a pallone e i più grandi cercavano diversi modi di trascorrere il tempo.

Altre forme di aggregazione erano fornite dall’ascolto della radio e soprattutto, a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, dalla televisione.
Ricordo anche che per qualche tempo fu realizzato a Tricase il cinema all’aperto.  A ben considerare, si trattava nel Salento di un’estate abbastanza tranquilla, se non proprio modesta, che rifletteva lo stato sociale dei cittadini.
Limitata, quindi, per la maggior parte e con pochi divertimenti e soprattutto volta a ripararsi dalle spossanti ondate di calore. Tenendo conto che, ancora negli anni Cinquanta, vi erano case prive di acquedotto (e in taluni casi anche della luce elettrica), le persone prendevano l’acqua dalle pubbliche fontane, acqua destinata a tutti gli usi possibili.  Lo scarso numero di auto consentiva inoltre ai bambini di occupare gioiosamente gli spazi pubblici e giocare.
Assai diffusi, tra i giochi, il nascondino, la campana, il salto della corda, la palla, il calcio e la mosca cieca.
Così, dopo la mattinata al mare e il silenzio del pomeriggio, a tarda serata i paesi sembravano prendere vita e tutte le età davano il loro contributo.
Nonostante i divertimenti fossero piuttosto pochi, la comunità riusciva a conservare il senso della propria identità e si dialogava.
Pettegolezzi tra adulti anche, narrazioni di oscuri e coinvolgenti avvenimenti per i piccoli pure: ma si riusciva a stare insieme e lo spirito comunitario era senza dubbio forte, di là dalle immancabili contrapposizioni.
Inoltre, in cittadine scarsamente illuminate, vi era il grande spettacolo del cielo stellato con la Via Lattea in evidenza e i ragazzi più acculturati erano intenti ad individuare la Stella polare.
La maggiore circolazione delle donne favoriva la nascita dei desideri sentimentali e si sognavano viaggi e avventure in terre lontane anche su sollecitazioni dei fumetti, dei film, dei romanzi.
Un piccolo mondo ancora a misura d’uomo con pregi e difetti, ma con una maggiore umanità che si manifestava nell’atten-zione per il prossimo.
Un “piccolo mondo antico”, per dirla con Fogazzaro, e di cui non resta che un lontano e forse nostalgico ricordo.
Continua a Leggere

Approfondimenti

Fermata la Banda dell’Audi

Massiccia presenza dei carabinieri sul territorio. Lotta ai reati predatori e sequestro di armi clandestine. Tre arresti nelle ultime ore

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Carabinieri in azione in tutto il Salento.

Tre arresti in poche ore nella lotta ai furti in abitazione, reati predatori e traffico di armi clandestine.

MAGLIE, CALIMERA E VEGLIE

È di queste ultime ore la notizia delle tre importanti operazioni portate a termine dai Carabinieri delle Stazioni di Maglie, coadiuvati dai militari del Nucleo Radiomobile della locale Compagnia, e di quelle di Calimera e di Veglie, finalizzate al contrasto dei reati predatori, fenomeno ormai sempre più diffuso che desta forte allarme sociale soprattutto nei centri abitati più piccoli e nelle aree periferiche cittadine.

All’attenzione dei militari anche il contrasto al traffico di armi clandestine.

L’operazione ha permesso di sventare un furto in abitazione e contestualmente di arrestare uno dei malviventi; un pregiudicato armato.

Il tutto è avvenuto nella scorsa notte quando, durante uno specifico e mirato servizio nel centro abitato di Maglie, quando il portone di un garage spalancato ha richiamato l’attenzione dei militari della locale Stazione.

Gli investigatori si sono prontamente avvicinati all’abitazione per controllare, quando sono stati sorpresi da un’improvvisa fuga di tre persone che, con volto travisato da passamontagna e muniti di torce, vistisi scoperti, erano fuoriusciti dalla rimessa dandosi precipitosamente alla fuga e abbandonando una vettura di grossa cilindrata, un’Audi Q5 con targhe svizzere.

Da ulteriori accertamenti, il veicolo è risultato rubato solo pochi giorni fa a Salve in occasione di un altro furto in abitazione.

Ne è scaturito un lungo inseguimento a piedi per le vie vicine, al termine del quale uno dei tre fuggitivi è stato raggiunto, bloccato e quindi arrestato dai militari nella flagranza di reato.

Si tratta di un 38enne di Taurisano, Pasquale Stifani, già noto alle cronache sia per reati specifici che per altri reati anche di tipo associativo.

 

Nell’immediatezza, gli investigatori hanno proceduto anche ad una perquisizione personale dell’uomo che è stato trovato in possesso di una pistola, fortunatamente ad aria compressa.

Il prosieguo delle operazioni, estese anche al veicolo in uso ai tre ha confermato l’intento criminale. Infatti, al suo interno sono stati rinvenuti monili in oro, oggetti in rame antico e attrezzi da scasso come cesoie, cacciaviti e un flex.

Durante le concitate fasi del controllo, uno dei militari ha riportato lesioni personali che fortunatamente sono state giudicate guaribili in pochi giorni.

Gli investigatori stanno ora conducendo ulteriori ed approfondite indagini volte all’individuazione degli altri due complici.

Al termine delle operazioni, l’uomo è stato arrestato e, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, condotto presso la Casa Circondariale di Lecce.

TENTATO FURTO AL DISTRIBUTORE DI CALIMERA

A Calimera invece, ad essere preso di mira è stato un distributore di carburante.

Solo il celere e tempestivo intervento dei Carabinieri della Compagnia di Lecce ha impedito che il furto fosse portato a compimento.

È stato qui infatti che gli uomini dell’Arma, alle prime luci dell’alba, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 45enne magliese, già conosciuto dagli investigatori per numerosi episodi di furto e reati contro il patrimonio.

Ad allertare i militari sono stati alcuni passanti che hanno contattato il Numero Unico d’Emergenza 112 segnalando la presenza di una utilitaria, un’Alfa Romeo Mito di colore scuro, priva di targhe, presso un distributore di carburante situato lungo la S.P. 29 Calimera – Melendugno.

Immediato e tempestivo l’arrivo dei militari che hanno subito individuato la vettura segnalata.

Gli investigatori, nel corso del controllo, hanno scorto un uomo accovacciato sul sedile all’interno del mezzo.

Sentitosi ormai braccato l’uomo si è prima disfatto di un flex a batteria, lanciandolo dietro un muretto (che i militari hanno rinvenuto immediatamente dopo), per poi mettersi alla guida e darsi precipitosamente alla fuga verso Melendugno. l’inseguimento è proseguito fino alla marina di Torre dell’Orso dove l’uomo è stato bloccato.

Approfonditi i controlli e proceduto a perquisizione, i militari hanno rinvenuto all’interno dell’abitacolo arnesi da scasso.

Il flex recuperato, invece, è risultato essere compatibile con i danni riscontrati all’accettatore automatico di banconote presente presso il distributore, fortunatamente ancora integro nel contenuto.

Nella circostanza l’uomo viaggiava con la convivente che è stata segnalata alla competente autorità giudiziaria.

Al termine delle operazioni, l’uomo è stato arrestato e, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.

Questa la risposta dei carabinieri del Comando Provinciale di Lecce ad un fenomeno allarmante sul nostro territorio.

Gli ultimi due episodi, infatti, confermano la recrudescenza dei reati predatori spesso portati avanti da soggetti esperti, organizzati e recidivi

I carabinieri, con una presenza costante sul territorio, un’intensa attività di pattugliamento notturno e grazie al massiccio rafforzamento dei servizi che l’Arma ha attuato sul territorio per tutto il periodo estivo, stanno raccogliendo il frutto di un’azione repressiva e preventiva contro furti in abitazione, tentativi di rapina e danneggiamenti.

Non solo lotta ai reati predatori ma anche contrasto alla diffusione di armi illegalmente detenute.

RECUPERATE ARMI A VEGLIE

Infatti, quale risultato di un’operazione finalizzata al monitoraggio ed al contrasto della diffusione di armi illegali sul territorio, proprio ieri i Carabinieri della Stazione di Veglie hanno arrestato un operaio di 39 anni, già noto alle cronache, poiché ritenuto responsabile di detenzione abusiva di armi clandestine.

Sequestrati fucili con matricola abrasa e relativi munizionamenti.

In tale contesto, già da tempo, i Carabinieri monitoravano i possessori di armi al fine di contrastare violazioni in materia di armi.

L’uomo è finito sotto la lente di ingrandimento degli investigatori che hanno deciso di approfondire i controlli ed hanno proceduto ad una perquisizione domiciliare.

I sospetti degli investigatori si sono dimostrati subito fondati.

Nel corso delle operazioni, infatti, i militari hanno rinvenuto fucili da caccia con relative munizioni che l’uomo deteneva illegalmente e ben occultati all’interno di alcuni pensili nella propria abitazione.

Le armi sequestrate

In particolare, è stato sequestrato un fucile semiautomatico calibro 12 con matricola abrasa, dettaglio che ha immediatamente destato ulteriormente l’attenzione degli inquirenti per un possibile collegamento con il traffico illecito di armi. Gli investigatori hanno anche rinvenuto un secondo fucile sovrapposto, anch’esso calibro 12 e illegalmente detenuto, oltre a 35 cartucce di vario tipo.

Il possesso di un’arma con matricola abrasa non rappresenta solo un reato formale, ma spesso è l’indizio di un circuito criminale più ampio.

Armi di questo tipo vengono solitamente utilizzate per eludere ogni forma di tracciabilità e sono frequentemente impiegate in contesti legati alla criminalità organizzata, ai furti, o per scopi intimidatori.

La rimozione della matricola è infatti una pratica tipica del mercato nero delle armi e rappresenta ancor di più una minaccia concreta alla sicurezza pubblica.

Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro e sarà messo a disposizione dell’autorità giudiziaria del capoluogo salentino anche per ulteriori accertamenti balistici.

Le indagini, intanto, proseguono per accertare la provenienza delle armi e verificare eventuali legami con altri soggetti o reti criminali attive nel territorio.

Al termine delle operazioni l’uomo è stato arrestato e, disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, condotto presso la Casa Circondariale Borgo San Nicola di Lecce.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Dopo 15 anni torna Santa Fumìa

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Pubblicato

il

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.

Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.

Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.

Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.

Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.

Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.

Alle 21,30, il concerto di Io te e Puccia, gruppo musicale coordinato dal cuore e dalla mente di Puccia (voce e fisarmonica degli Après La Classe), con Manu Pagliara e Mike Minerva (chitarra e basso dei Bundamove), Gabriele Blandini (tromba di Manu Chao e Bundamove), Gianmarco Serra (batterista degli Après La Classe) ed Edo Zimba (tamburellista degli Zimbaria, e figlio del grande Pino).
L’evento si svolgerà in un clima di rispetto, sobrietà e attenzione al valore del luogo,con l’obiettivo di trasmettere «senso di comunità, radicamento e bellezza» e il rispetto dell’ambiente.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti