Appuntamenti
Il Suono delle Lune: le donne ed il tamburello contro le discriminazioni di genere
Un laboratorio ed un flash mob, con lo strumento della tradizione di Torrepaduli al centro del progetto di ODV Kairòs, ammesso a finanziamento dall’avviso pubblico “Futura – La Puglia per la Parità, Terza Edizione”
Un nuovo progetto di ODV Kairòs in nome della parità di genere è stato ammesso a finanziamento dall’avviso pubblico “Futura – La Puglia per la Parità, Terza Edizione”, promosso dal Consiglio Regionale della Puglia.
Il progetto, dal titolo Il Suono delle Lune, vedrà impegnate donne di ogni età nell’apprendimento dell’antica arte del tamburello, dalla costruzione alle tecniche di utilizzo pratico. Un cammino che metterà in campo l’energia, la passione civile e il protagonismo delle donne al servizio della comunità e contro le discriminazioni e le violenze di genere.
Il progetto
Le protagoniste de Il Suono delle Lune seguiranno un laboratorio di costruzione artigianale di un tamburello condotto da esperti artigiani del luogo. Una volta realizzato il proprio tamburello, le donne potranno partecipare a uno stage di tamburello, pensiero creativo e danza, condotto da esperte del luogo, nel corso del quale impareranno a suonare il tamburello e a eseguire una coreografia collettiva capace di promuovere, attraverso melodie e voci, i diritti delle donne.
Verrà realizzato poi un flash mob ispirato alla vicenda di tutte le donne del passato della comunità di Ruffano (contadine, presunte “streghe” o tarantate – come la nota Michela Margiotta -, tabacchine) che hanno contribuito, senza il giusto riconoscimento sociale, allo sviluppo del paese e delle sue tradizioni, riannodando i fili della solidarietà femminile verso nuovi e importanti traguardi di parità.
Il flash mob e le attività di preparazione dello stesso permetteranno di creare una rete di donne capace di raccontarsi e agire collettivamente il cambiamento, emozionando e sensibilizzando attraverso il forte messaggio della musica, del canto e del corpo femminile liberato da stereotipi e pregiudizi.
Suonando insieme il tamburello, il gruppo urlerà al mondo la necessità di continuare a lottare per i diritti delle donne, riappropriandosi dello spazio pubblico e conquistando sempre nuovi spazi di espressione anche in campi, arti o mestieri che da secoli sono dominati dalla presenza maschile, come ad esempio la costruzione e l’utilizzo del tamburello, strumento musicale tipico della secolare tradizione popolare salentina.
Lo stesso tamburello diverrà così uno strumento capace di unire e portare oltre le barriere del pregiudizio il messaggio dell’uguaglianza nella differenza.
La presentazione al pubblico
Il Suono delle Lune sarà presentato in pubblico il prossimo lunedì 1 settembre, alle ore 18, presso l’Infopoint di Torrepaduli (Ruffano).
Nei giorni seguenti la presentazione partirà il laboratorio, le cui iscrizioni sono aperte sino a domenica 7 settembre al numero 328 2233833.
Il flash mob è in programma invece in Largo San Rocco per domenica 21 settembre, in corrispondenza di un evento suggestivo e molto sentito dalla comunità locale: la cosiddetta Festa dei Quaranta. Si tratta di una tradizione che celebra il ritorno del simulacro di San Rocco, patrono di Torrepaduli, al Santuario, dopo 40 giorni di permanenza nella chiesa matrice, dove è arrivato in occasione della sua Festa, il 16 di agosto. La scelta del 21 settembre non è casuale: San Rocco e la sua festa, oltre a rappresentare un tratto identitario che fortemente connota Torrepaduli, sono strettamente legati alla tradizione locale del tamburello, che sarà strumento protagonista di questo percorso per la parità.
Il bando “FUTURA”
“Futura – La Puglia per la Parità” è l’avviso pubblico promosso dal Consiglio Regionale della Puglia per sostenere iniziative dedicate alla promozione della parità di genere, al contrasto delle discriminazioni e alla valorizzazione del ruolo delle donne nella società. Giunto alla sua terza edizione, il bando rappresenta uno strumento concreto attraverso cui la Regione favorisce progetti culturali, sociali ed educativi in grado di diffondere i valori dell’uguaglianza e dell’inclusione.
ODV Kairòs
L’Associazione O.d.V. Kairòs, iscritta al registro delle Organizzazione di Volontariato della Regione Puglia dal 2016, opera principalmente nell’area educativa e culturale, con particolare riferimento all’ambito teatrale e alla tutela del territorio, dell’ambiente, del patrimonio storico-artistico e nell’area della solidarietà sociale. Tra le tante attività promosse in rapporto alle problematiche dell’infanzia, della terza età, dei disabili, degli immigrati, della devianza sociale minorile, anche quelle relative alla parità di genere, cui si aggiunge ora questa preziosa occasione di crescrita garantita da “Il Suono delle Lune”.
Appuntamenti
Premio “il Volantino”: Massimo Nava a Tricase
Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi…
“Siamo partiti dall’idea che un “foglio settimanale” locale deve necessariamente aprirsi, arricchendosi ed arricchendo la comunità nella quale opera, con degli appuntamenti di prestigio, convinti che essere di provincia non significa essere provinciali”, questo scrive il direttore, Alessandro Distante, sull’ultimo numero de “il Volantino”, settimanale di Tricase, per presentare il prestigioso ospite che verrà premiato domani sera, giovedì 27 novembre, alle 19, a Palazzo Gallone, a Tricase.
Questa sarà la quindicesima edizione del Premio “Il Volantino”, che ogni anno organizza un appuntamento per dibattere, conoscere e crescere.
Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi.
La venuta di Nava a Tricase coincide con l’uscita del suo ultimo libro “Tastiere in gabbia”, una documentata riflessione sul tema attualissimo della libertà di stampa e del rapporto dell’informazione con il Potere.
Appuntamenti
Il Gioco della Restanza – Le carte del dono
Ippolito Chiarello approda a Surbo e Corsano con la performance artistica e sociale che unisce teatro, sociologia e comunità. Il doppio appuntamento a Surbo (sabato 29) e a Corsano (domenica 30) apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS
Ippolito Chiarello torna con una performance brillante, che apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS.
Un mazzo di carte che non predice il futuro, ma lo costruisce.
È il cuore de “Il Gioco della Restanza – Le carte del dono”, la performance artistica e sociale ideata da Ippolito Chiarello e arricchita dalle atmosfere musicali del fisarmonicista Bruno Galeone.
Un’esperienza che unisce teatro, sociologia e comunità, ispirata alla ricerca sociale di Antonella Nicolì sulle forme contemporanee di volontariato e partecipazione giovanile nel Salento.
L’iniziativa rientra nel cartellone “Strade Volontarie 2025 – L’esperienza condivisa”, l’itinerario culturale e civile promosso dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, con un calendario di quattro eventi che attraversano il territorio come fossero linee di una mappa emotiva e sociale.
La performance è realizzata nell’ambito dell’Avviso Pubblico Futura, in collaborazione con RISS – Ricerca e Informazione Sociale Salento APS e Comune di Corsano.
Il “Gioco della Restanza” mette al centro i luoghi e le storie delle associazioni del territorio, trasformati dall’autore in figure simboliche: vere e proprie carte che non illustrano archetipi del passato, ma modelli di presente attivo. Raccontano la scelta di chi è rimasto, di chi ha deciso di rigenerare la propria terra invece di abbandonarla.
Chiarello, in questa nuova tappa del suo percorso di “teatro in movimento”, conduce il pubblico dentro un racconto corale in cui le storie diventano strumenti di orientamento civile.
Ogni carta è una domanda aperta sul futuro del territorio e sulla responsabilità condivisa di immaginarlo. Le note di Galeone accompagnano e sospingono questo viaggio, trasformando la performance in una piccola agorà nomade.
NEL FINE SETTIMANA
La doppia data segna l’avvio degli appuntamenti salentini:
sabato 29 novembre, dalle 18, alle Librerie Coop Alleanza 3.0, c/o Ipercoop di Surbo; domenica 30, sempre dalle 18, presso l’Auditorium comunale di Corsano, in via San Luigi.
Luoghi quotidiani che, per due sere, si faranno spazi scenici e sociali.
Da Surbo a Corsano, il Salento disegna così le sue “strade volontarie”: percorsi che non si leggono su una carta geografica, ma nella trama delle relazioni che tengono insieme una comunità.
«Il linguaggio dell’arte», ricorda Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce, «torna a essere una cassa di risonanza per un messaggio che dal territorio nasce e al territorio ritorna. Il volontariato diventa narrazione, immaginazione, possibilità».
Con questa performance, “Strade Volontarie 2025” apre un nuovo capitolo del suo viaggio: quattro eventi, per un’unica esperienza condivisa, dove la restanza non è solo tema, ma pratica viva. La prosecuzione del programma rafforzerà il dialogo fra arte, cittadinanza e tessuto associativo, estendendo la riflessione a tutto il territorio salentino.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Il 5 dicembre Lecce celebrerà la Giornata Internazionale del Volontariato: al mattino, all’Hotel Tiziano, incontri con le scuole insieme a Tria Corda, Fondazione di Comunità del Salento e Mabasta; in serata, al Convitto Palmieri, “Esperienza Condivisa” con l’Orchestra Giovanile SMA.
Il 6 dicembre il programma si chiuderà tra gioco e visione: nel centro storico di Lecce tornerà la Mappa del Volontariato, l’urban game che porterà gli studenti alla scoperta delle associazioni; nel pomeriggio, all’Agriturismo Sante Le Muse di Morciano di Leuca, in programma gli Incontri circolari “Il Futuro del Verbo Restare” che rappresentano un laboratorio di idee con donne giovani e visionarie del mondo culturale e della ricerca.
Tutti gli aggiornamenti su www.csvbrindisilecce.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
“100 volte La Pupazza: cento autoritratti”, espone a Milano
Al secolo Eleonora De Giuseppe, l’artista salentina, è nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, ora torna a Milano con autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità
La Pupazza, al secolo Eleonora De Giuseppe, artista salentina, nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, torna a Milano con cento autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità.
La galleria gli eroici furori presenta “100 Volte la Pupazza: cento autoritratti di un’esteta senza l’estetista”, esposizione personale delle opere della street artist la Pupazza, che riunisce i suoi autoritratti in un viaggio visionario, ironico e profondamente intimo attraverso le molteplici forme del sé.
La mostra, a cura di Elena Vukosavljevic, inaugura martedì 2 dicembre 2025, alle ore 18.30, e sarà visitabile fino al 10 dicembre 2025, in via Melzo 30 a Milano.
Si tratta di un progetto ambizioso, sviluppato dall’artista nell’arco di diversi mesi, che si impone come una delle voci femminili più originali e radicali del panorama contemporaneo odierno.
La mostra si inserisce nella programmazione della galleria curata da Silvia Agliotti, direttrice e fondatrice dello spazio, da sempre sensibile a temi che raccontano l’identità e la forza femminile.
Realizzati su cartoncino 21×30 cm con acrilico, spray e pennarello, gli autoritratti non seguono una cronologia, ma cavalcano un flusso emotivo e intuitivo. Ognuno di essi è accompagnato da una breve poesia: le sue celebri “poefantasie” sono versi immediati nei quali il nonsense diventa rivelazione, la leggerezza si fa pensiero e il paradosso apre brecce di significato.
Lontani dall’autocompiacimento, questi lavori sono dichiarazioni di forza e consapevolezza femminile, un atto di presenza di un’artista che si guarda senza filtri e senza rimpianti.
Come scrive la curatrice: «A quarant’anni si è nel pieno della propria vita. È l’età della voce sicura, dello sguardo che non cerca più approvazione, ma scava per comprendere. Ed è proprio in questa stagione dell’anima che la Pupazza ha scelto di raccontarsi attraverso cento autoritratti.»
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca1 settimana faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca3 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità2 settimane faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano1 settimana faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”



