Connect with us

Lecce

Si apre la stagione agonistica del Club Scherma Lecce

Fervono i preparativi in casa Club Scherma Lecce per la presentazione ufficiale della stagione targata 2010/11 ma soprattutto per la presenza dello spadista Diego Confalonieri

Pubblicato

il

Fervono i preparativi in casa Club Scherma Lecce per la presentazione ufficiale della stagione targata 2010/11 ma soprattutto per la presenza dello spadista Diego Confalonieri (Bronzo a Squadre alle Olimpiadi di Pechino del 2008; Bronzo Individuale e Argento a Squadre ai Mondiali Assoluti 2007; Campione Italiano Individuale Assoluti nel 2000, 2007, 2008 e 2010). Proprio il campione italiano inconterà giovedì 30 settembre, dalle 19, presso la “Sala d’Armi” di Via Stomeo a Lecce, i giovani atleti forgiati dal maestro brindisino Alessandro Rubino. Dopo i saluti, Confalonieri, si esibirà in un assalto in pedana per mostrare dal vivo ai presenti la tecnica sopraffina del campione olimpico. Come sempre raggiante il presidente del Club Scherma Lecce, Sari Greco, la quale non vede l’ora di accogliere nel capoluogo salentino una delle punte di diamante della scherma internazionale. Un altro segno tangibile della crescita esponenziale di questa nobile disciplina sportiva. “Venerdì 1° ottobre – commenta il presidente del Club Scherma Lecce Sari Greco – presso la nostra sede, inaugureremo la nuova stagione agonistica. Ripartiamo dopo aver archiviato un’annata ricca di successi: ci tengo a ricordare che oltre al successo della Castrignanò nella Spada (categoria Giovanissime), il nostro club ha centrato anchea Castrignanò insieme al Maestro, Alessandro Rubino, e la Presidente del Club Scherma Lecce, Sari Greco, subito dopo la cerimonia di premiazione. l’approdo nella serie B2 con la squadra di spada femminile (composta da Francesca Greco, Gloria Leucci e Alessandra Martina) e la Coppa Italia regionale  grazie a Gloria Leucci, senza stare ad elencare poi tutti gli altri piazzamenti sul podio conquistati. La nostra società – conclude il massimo esponente del club leccese – nel breve volgere di soli tre anni, ha raggiunto risultati ragguardevoli e anche i complimenti, giunti da parte del glorioso Club Scherma Roma. Inoltre, anche le classifiche regionali continuano a premiare la nostra società, grazie al secondo posto conquistato nella graduatoria pugliese relativa alle squadre di spada e al quinto posto in quella generale. Peraltro, nella prossima stagione saremo l’unica società pugliese, a poter vantare una formazione femminile al prossimo campionato di Serie B/2 e un’atleta Under 14 (Giulio Montesardo) inserito al 13esimo posto del ranking nazionale”. Infine – conclude il massimo esponente del club leccese – siamo onorati di poter ospitare nel Salento un campione del calibro di Confalonieri e questo evento sarà una delle tante sorprese che il Club Scherma Lecce ha intenzione di regalare a chi avrà la sensibilità di seguirci”. L’amicizia con Confalonieri nasce grazie alla presenza di un atleta – Giulio Martina – cresciuto presso la “Sala d’Armi” di Via Stomeo a Lecce e successivamente approdato nel prestigioso Club Scherma Roma, dove giustappunto si allena proprio il campione italiano. “Confalonieri – prosegue la presidente Greco – si è sin da subito incuriosito ed avvicinato alla nostra piccola ma produttiva realtà, chiedendo notizie dell’operato dei ragazzi diretti dal maestro Rubino. Spero che i nostri giovani atleti, possano intravedere le caratteristiche di Confalonieri: oltre ad essere un campione internazionale, Diego, nonostante il successo, resta il ragazzo della porta accanto, anche se al contempo si evidenzia anche una straordinaria forza e tenacia, ovvero le caratteristiche indispensabile per essere un campione; ecco, spero proprio che i miei ragazzi possano mutuare queste qualità atletiche ed umane. Infine – concluse Greco –  chiedo alle istituzioni e alle autorità presenti all’appuntamento di domani, di credere anche in questa disciplina sportiva e di sostenere una realtà la quale rappresenta l’intera Città di Lecce e tutto il territorio salentino”.

Appuntamenti

L’Estate del Palasummer

Cinque imperdibili serate ad ingresso gratuito con giochi, sport, musica, cabaret, enogastronomia di qualità per tutti, grandi e bambini.

Pubblicato

il

Il cartellone di eventi a ingresso gratuito del PalaSummer 2025, in programma da oggi al 6 e il 12 e 13 luglio prossimi, nel noto quartiere fieristico della città di Lecce.  All’incontro con i media e gli operatori della comunicazione, hanno partecipato il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, il presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva, Corrado Garrisi ceo Green Project srl, ed organizzatore PalaSummer e Daniela Gatto Green Project srl eventi PalaSummer.

Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce: «uest’anno il Comune di Lecce sostiene con attenzione ed impegno la rassegna musicale e culturale “PalaSummer” cartellone di eventi di inizio estate che si svolgeranno nei prossimi giorni nello spazio del Palafiere e Lecce. Un programma intenso di eventi di spettacolo, cabaret e live musicali – come detto completamente gratuiti – dal live de L’Orchestra popolare de La Notte della Taranta al concertone di Alborosie e Shengen Clan all’attesissimo concertone del nostro Enzo Petrachi & friends – che rendono uno spazio organizzato per tutti, dai bambini alle famiglie, dai giovani agli anziani, Il PalaSummer un luogo di divertimento e intrattenimento, che anima il periodo estivo della nostra amata città. Un ringraziamento agli organizzatori che, ogni anno, riescono a migliorare la proposta progettuale a vantaggio di tutti i cittadini, residenti e turisti».

Corrado Garrisi (Green project srl, organizzatore Palasummer Festiva):  «In questo grande contenitore che è Lecce Fiere, per il quinto anno consecutivo, si pianifica e si organizza il PalaSummer. Un evento estivo importante a mio avviso, in cui vanno evidenziati tre aspetti fondamentali che di fatto lo caratterizzano. Una capacità di generare sinergie professionali ed attrattività, che numeri alla mano, rende il nostro cartello attrattivo per leccesi, pendolari e turisti. Artistico, in quanto il cartellone di spettacoli, concerti e cabaret punta a valorizzare e premiare soprattutto la proposta artistica salentina; e non da ultimo sportivo, socio – culturale ed artigianale grazie all’offerta di attività fisica come i tornei nazionali di pickleball, oltre a street food ed artigianato locale. C’è la voglia di rivitalizzare un luogo che non è capace di creare, grazie alla sua poli-funzionalità, eventi attrattori per le imprese del territorio. Elementi chiari che fanno emergere una straordinaria capacità di far conoscere a tutti coloro che vengono in città, un modo diverso di vedere Lecce, che non è solo arte, cultura e barocco, ma anche una città capace di generare manifestazioni e spettacoli multitasking e dedicate a famiglie, giovani anziani e bambini».

Daniela Gatto (Green Project srl eventi Palasummer): «Abbiamo creato come il format degli anni passati, diverse macro aree che divideranno l’intera superficie di Lecce Fiere. L’AreaGame, spazio dedicato allo sport ed alle attività ludiche con protagonista soprattutto il pickleball, sport di racchetta che combina elementi di tennis, badminton e ping pong. Poi l’Area Ristori dedicata ad food salentino e pugliese, con una vastissima zona di circa 4.000 metri quadrati, in cui si potrà mangiare e bere e vivere l’atmosfera dei nostri borghi. L’ormai famosa AreaSpettacoloLive, zona composto da un grande spazio colorato ed addobbata in cui è posizionato un palco con ledwall e torri layher ad alto impatto scenografico. Di fronte l’arena degli spettatori idonea ad accogliere fino a 4.000 posti a sedere. E dulcis in fundo, il Area Pala Bimbo che è un intero spazio colorato da coinvolgenti giochi, giostre e gonfiabili e naturalmente tanti spettacoli per i più piccoli. Tutto in sicurezza e con un tea di animazione professionale».

IL PALASUMMER

Officina di produzioni originali e consolidata vetrina di artisti affermati ed emergenti, in un processo di scambio interculturale in cui si alternano dal concerto al cabaret, dal canto all’esecuzione musicale, dal ballo alla comicità, all’insegna di un dualismo tra spettacoli d’avanguardia e musica della tradizione popolare salentina: tutto ciò che è spettacolo in un contenitore che è il Palasummer di Lecce, divenuto, alla quarta edizione, un appuntamento irrinunciabile dell’estate salentina e pugliese. Una rassegna musicale e culturale di larga risonanza, ideata con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio tra la cultura salentina, oltre che pugliese, e la voglia di scoperta del visitatore o semplicemente del vacanziere, ancora una volta inglobata in una cittadella, composta da botteghe ed attività di “eccellenza locale” di enogastronomia, a supporto di un’amplissima area spettacoli e di un’area adibita a giochi per i più piccoli. In pratica, una spontanea combinazione della tradizione musicale, gastronomica e culturale del territorio, con lo scopo di valorizzare gli elementi del nostro paese.

IL PROGRAMMA DEL PALASUMMER

Si parte quest’oggi, venerdi 4 luglio con il taglio del nastro alla presenza delle autorità istituzionali e l’apertura al pubblico dalle 20,30.

A seguire tanta musica da ballare e divertimento con Max Latino e Giampaolo Catalano, un viaggio tra musica, balli, parodie e risate.

Domani, sabato 5 luglio, la musica tradizionale salentina, live al PalaSummer: dopo il successo della scorsa edizione si esibirà l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta.

Grande attesa per l’evento di domenica 6 luglio con ospite un’istituzione della musica italiana raggae: Alborosie&Shengen Clan. Nato a Marsala, in Sicilia, e salentino d’adozione, Pupa Albo come lo conoscono tutti, è una vera icona del reggae mondiale. Dall’inizio della sua carriera con i Reggae National Tickets, fino a diventare il primo artista bianco a vincere un premio ai M.O.B.O. Awards, Alborosie ha sempre seguito il suo spirito, lasciando tutto per trasferirsi in Giamaica e diventare una star internazionale, con il Salento sempre nel cuore.

Il cartellone del PalaSummer 2025 proseguirà sabato 12 luglio con un mix esplosivo, sul palco Enzo Petrachi & Friends.

All’amatissimo artista leccese, figlio del grande Bruno Petrachi, capostipite della musica folk salentina, si affiancheranno tanti artisti conosciuti da Puccia e Cesko de Gli Après La Classe al maestro e trombettista di fama internazionale Cesare Dell’Anna, a Luigi Bruno, Giamo, Flavio e Yamas.

Il PalaSummer chiuderà domenica 13 luglio in risate e musica con la super comicità de I MalfAttori.

Tutti i pre-spettacoli del PalaSummer saranno aperti dal sound di Dj Pia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Intrecci tra affari e politica, niente arresto per Delli Noci

In carcere invece l’ex sindaco di Parabitra Alfredo Barone e ai domiciliari Marino Congedo, 82 anni, di Galatina, e il figlio dell’ex rettore di UniSalento Maurizio Laforgia. L?ex assessore regionale Alessandro Delli Noci: «Affronterò quello che devo con la massima fiducia nei confronti della Magistratura, sperando di poter dimostrare nel più breve tempo possibile la mia innocenza»

Pubblicato

il

Intrecci tra affari e politica: nessuna misura cautelare per l’ex assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci.

La Guardia di Finanza di Lecce ha invece dato seguito a tre arresti disposti dal Gip Angelo Zizzari.

Misura di custodia cautelare in carcere per Alfredo Barone, 69enne imprenditore ex sindaco di Parabita e arresti domiciliari per Marino Congedo, 82 anni, di GalatinaMaurizio Laforgia, ingegnere barese, figlio dell’ex rettore di Unisalento.

Ha tirato un sospiro di sollievo dunque Alessandro Delli Noci che, sollevato, ha postato: «Oggi il Gip di Lecce ha rigettato la richiesta di misure cautelari nei miei confronti. Oggi, dopo un tempo che è sembrato infinito, ho abbracciato forte i miei genitori, il loro dolore, sperando di alleviarlo almeno un po’».

che ha voluto ringraziare il governatore Emiliano « per il sostegno personale e per non avere mai smesso di rivendicare pubblicamente il lavoro e i risultati di questi cinque anni».

Poi si è rivolto «a chi ha usato parole di odio, di disprezzo, spinto dal proprio pregiudizio o dalla propria personale antipatia.

A loro ha voluto dire che «quelle parole sono coltelli conficcati nel cuore di genitori inermi, di figli e figlie spaesati, di mogli, mariti, compagni e compagne. Non sono giustificate mai, ma ancora di più quando si parla senza sapere, solo per il gusto di colpire a morte il prossimo. A loro dedico le parole di un ragazzo che non conosco e che mi ha scritto privatamente su Facebook. È un ragazzo che ha perduto completamente la vista e ha voluto raccontarmi la sua storia, una storia dolorosa fatta di pregiudizi, di umiliazioni e di cadute a cui però hanno fatto seguito successi e serenità grazie alla sua determinazione. Mi ha detto di tenere duro, e che presto la mia tristezza si sarebbe trasformata in forza».

«Consapevole della natura cautelare di questo passaggio», ha concluso Alessandro Delli Noci, «affronterò quello che devo con la massima fiducia nei confronti della Magistratura, sperando di poter dimostrare nel più breve tempo possibile la mia innocenza, con la forza della verità e dell’amore sincero».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti