Casarano
Casarano Rally Team: motori e solidarietà
La Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team, compagine salentina attiva nel mondo dell’automobilismo sin dal 1992, si è data appuntamento in città presso il ristorante
La Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team, compagine salentina attiva nel mondo dell’automobilismo sin dal 1992, si è data appuntamento in città presso il ristorante “Sospiro dei Venti” per festeggiare il successo organizzativo del 17°Rally Città di Casarano. Una manifestazione d’ alto livello che ha regalato spettacolo ed emozioni e che ha registrato 85 iscritti. In un’ atmosfera di amicizia e di allegria a base di buon cibo, il Presidente Pierpaolo Carra e il suo vice Pier Paolo Zompì, hanno voluto espressamente ringraziare tutti coloro i quali hanno collaborato attivamente all’organizzazione dell’evento sia per quanto riguarda gli allestimenti, sia per quanto riguarda gli aspetti connessi ai compiti specifici che una manifestazione di questo genere richiede. Un doveroso ringraziamento è stato rivolto indistintamente anche a tutti gli equipaggi che hanno preso parte alla manifestazione, agli enti locali e agli sponsor. La cena ha registrato la partecipazione di circa un centinaio di persone tra piloti, navigatori, soci sostenitori, amici della scuderia e appassionati di questo sport. Nel corso della serata sono state proiettate le più belle immagini della gara di quest’anno che ha visto prevalere l’equipaggio composto da Francesco Rizzello e Fernando Sorano su Peugeot 207 S2000. Dopo i ringraziamenti di rito, Pierpaolo Carra ha consegnato nelle mani di Marina Scorrano, Presidente dell’Associazione Pediatrica Diabetici del Salento (Apds onlus), l’assegno di beneficenza di cinquecento Euro, frutto della creazione di un piano di donazioni volontarie promosso dagli organizzatori della gara salentina e finalizzato a finanziare le attività dell’associazione che ha come centro di riferimento il Servizio di Diabetologia Pediatrica dell’Ospedale “F. Ferrari” di Casarano diretto dal dott. Giuseppe Ponzi. Nel prendere la parola, Marina Scorrano ha ringraziato di cuore anche a nome dei bambini dell’associazione e delle loro famiglie, tutto il Comitato Organizzatore del 17°Rally Città di Casarano e la Scuderia Casarano Rally Team, per il prezioso aiuto e sostegno. “La cifra raccolta – ha dichiarato l’attivissima coordinatrice di Apds onlus – sarà utilizzata per l’acquisto di una particolare apparecchiatura che verrà data in dotazione al Day Hospital Pediatrico-Diabetologico dell’Ospedale “F. Ferrari” di Casarano e che consentirà di controllare periodicamente e in maniera non invasiva la concentrazione di glucosio nel sangue dei bambini affetti da diabete insulino-dipendente”. Pierpaolo Carra, “deus ex machina” della manifestazione e massimo dirigente della Casarano Rally Team ha invece commentato: “Il nostro primo obiettivo nello sposare questa iniziativa è stato quello di contribuire in qualche modo a far conoscere a tutti e soprattutto alle famiglie che vivono la loro quotidianità a stretto contatto con bambini affetti da diabete, che a Casarano esiste una valida struttura che offre loro garanzie equiparabili a qualsiasi altro centro di eccellenza dislocato su tutto il territorio nazionale. Una struttura che consente loro quindi di evitare il ricorso ai cosiddetti e spesso tormentati viaggi della speranza. Ma nel nostro intento c’era anche l’idea di fare qualcosa di concreto per questi bambini, nella speranza di farli sorridere più spesso”.
Appuntamenti
Festa della Mamma, creatività e solidarietà a Casarano
Domenica 11 maggio, seconda edizione della festa tra arte, giochi di una volta e solidarietà

Festa della Mamma all’insegna della creatività e della solidarietà a Casarano.
Domenica 11 maggio, bambini e adulti saranno coinvolti nella seconda edizione della manifestazione organizzata dal Comitato genitori dell’Istituto comprensivo Polo 3 “Galileo Galilei”, con la partecipazione dell’associazione “Cittadini Coraggiosi” Aps, in collaborazione con la Fondazione Lene Thun e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Casarano e della Provincia di Lecce.
Ad ospitare l’iniziativa, volta a ricordare quanto sia importante la figura materna all’interno della società, Palazzo D’Elia e la piazzetta antistante.
Si partirà alle 16,30, con i saluti delle autorità istituzionali e scolastiche e l’apertura dello stand informativo dell’associazione “Cittadini Coraggiosi”.
A seguire il laboratorio di pittura su ceramica di Giulia Costa (“ControSpazio”) con Fondazione Lene Thun.
Bambini e ragazzi, attrezzati con grembiule, tempere e pennello, dipingeranno oggetti in ceramica da regalare poi alla propria mamma. Il ricavato delle donazioni andrà alla Fondazione Lene Thun, che cura l’organizzazione di laboratori di ceramico-terapia per bambini ricoverati nei reparti oncologici pediatrici di tutta Italia, compreso quello di Lecce.
La Festa del Mamma proseguirà con “Let’s Party”, un momento di svago che coinvolgerà adulti e bambini, attraverso i tradizionali giochi di strada all’aperto, come la campana, il tiro alla fune, la corsa con i sacchi, “1,2,3, stella”, giochi in legno o in materiale riciclato.
Un momento di condivisione autentica, lontano dagli schermi e vicino alle persone.
Il Comitato dei Genitori è un organismo esterno alla scuola, composto da tutti i rappresentanti di classe eletti dai genitori.
Guidato da Luciana Negro, il Comitato nasce per rafforzare la partecipazione attiva dei genitori alla vita scolastica, promuovendo collaborazione e dialogo tra famiglie, scuola e territorio.
Le iniziative organizzate (conferenze e incontri formativi, mercatini solidali, fiere e feste scolastiche, eventi culturali e uscite didattiche, lotterie e raccolte fondi a scopo benefico), mirano a rendere la scuola non solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro di sviluppo culturale e sociale per l’intera comunità.
Tutte le attività del Comitato possono essere seguite attraverso la pagina Facebook “Comitato genitori Polo 3 Casarano”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Casarano e dintorni, tutti insieme contro la violenza di genere
Convocata in Prefettura una riunione per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa “per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere nell’Ambito Territoriale sociale di Casarano”

La violenza contro le donne rappresenta un fenomeno complesso e appare diffuso nel nostro Paese, sebbene il suo legame con contesti familiari e affettivi ne renda difficile una quantificazione puntuale.
Molto spesso, infatti, restano sommersi quegli abusi che non sfociano nel gesto estremo ma che sono estremamente diffusi e particolarmente rilevanti, sovente cagionati anche in presenza di figli minori, nei cosiddetti casi di violenza assistita.
A livello sociale, la percezione di un fenomeno allarmante e multiforme, desta numerose preoccupazioni, soprattutto da parte delle Istituzioni che quotidianamente si adoperano in azioni concrete, tese a garantire tutela e protezione alle donne vittime di condotte violente.
In tale contesto, la Prefettura di Lecce ha ravvisato l’opportunità di attivare sul territorio sinergie interistituzionali, con il coinvolgimento attivo degli Ambiti Sociali Territoriali, tese alla messa in campo di azioni che possano favorire il contrasto di un fenomeno, talvolta silente, che necessita di interventi volti al contrasto e al contenimento di comportamenti pregiudizievoli per la sicurezza pubblica.
A tale riguardo, anche a seguito delle modifiche della normativa di settore, domani si porcederà alla sottoscrizione del Protocollo d’ Intesa con l’Ambito Territoriale Sociale di Casarano, la Provincia di Lecce, la Regione Puglia ARPAL, il Ministero della Giustizia —L Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna e Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecce, l’Azienda Sanitaria Locale di Lecce e con le Associazioni del terzo settore, Enti gestori dei Centri Antiviolenza attivi sul territorio del citato Ambito di Casarano.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Vision aziendali e Crescita Felice all’I.T.E. “A. De Viti de Marco” di Casarano
L’evento si è tenuto lo scorso sabato 3 maggio, presso l’I.T.E. “A. De Viti de Marco” di Casarano, in occasione della premiazione di giovani alunni vincitori del Concorso nazionale CambiaMenti, bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione”…

Studenti e imprenditori del territorio si non confrontati su prospettive di sviluppo aziendale e del sistema produttivo improntate a nuovi possibili dimensioni di “Crescita felice”.
L’evento si è tenuto lo scorso sabato 3 maggio, presso l’I.T.E. “A. De Viti de Marco” di Casarano, in occasione della premiazione di giovani alunni vincitori del Concorso nazionale CambiaMenti, bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione”.
“Responsabilità ed etica“, afferma Vincenza Romano, Coordinatrice del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Istituto “hanno guidato i nostri studenti a declinare modelli aziendali virtuosi, coniugando padronanza dei fenomeni economico-aziendali con lacentralità del lavoratore e lavoratrice, in una dimensione di benessere, spinta al bene comune, sostenibilità, tutela della salute e della sicurezza, salvaguardia ambientale”.
Numerosi gli imprenditori che hanno illustrato best pratiche ed ulteriori orizzonti evolutivi di aziende che valorizzano la centralità di lavoratori e lavoratrici nelle strategie gestionali.
Iniziative, queste, che coinvolgendo i giovani studenti e imprese del territorio “promuovono riflessioni sulla sfida di un’innovazione capace di conciliare benessere, sostenibilità e giustizia sociale, per costruire una crescita felice ed un futuro migliore” – come auspica Anna Vallebona in qualità di Dirigente Anpit Lecce.
Centralità della qualità del lavoro e tutela della sicurezza sul lavoro, così come espressa dagli studenti, è stata anche particolarmente apprezzata da Giuseppe Coppola, Segretario Provinciale di CISAL, che ha ribadito quanto, “nel mondo produttivo, sia indispensabile la garanzia di un ambiente sano, come anche di un sistema di incentivazione e premialità per il raggiungimento di obiettivi che porterebbero l’azienda a crescere ed il lavoratore a beneficiare di livelli retributivi gratificanti, pure attraverso piani di welfare e benefit anche sanitari”.
Viva la soddisfazione da parte del Presidente Anpit Lecce, Vallebona Antonio, per il quale “il tema affrontato – in linea con la mission di Anpit – contribuisce ad una nuova sensibilità verso la Crescita Felice, sia da parte delle realtà aziendali già esistenti, sia da parte di quelle future, che i giovani vorranno realizzare in una dimensione di promozione occupazionale e produttiva del nostro territorio, sempre attenta alla valorizzazione e centralità della persona”.
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano