Connect with us

Maglie

Volley femminile: alla Betitaly Maglie la Coppa Puglia!

Il team del presidente Gigi Macagnano conquista la Coppa Puglia di serie C portandosi sul tetto della pallavolo che conta e dopo aver disputato una Final Four che è riduttivo

Pubblicato

il

Il team del presidente Gigi Macagnano conquista la Coppa Puglia di serie C portandosi sul tetto della pallavolo che conta e dopo aver disputato una Final Four che è riduttivo definire epica. Tutto è accaduto lo scorso sabato. Appuntamento alle ore 11, Bari, semifinale contro il Re Manfredi Manfredonia. Le ragazze di mister Solombrino partono alla grande portandosi agevolmente sul 2 a 0 con parziali chiusi 25 – 22; 25 14. Dopo aver profuso un grande sforzo e in un palazzetto decisamente bollente per il caldo asfissiante, Calò e compagne subiscono il ritorno delle avversarie che hanno la forza di riportarsi in parità vincendo terzo e quarto set. Il tie-break  non vive di molta storia. La Betitaly torna a giocare ad altissimi livelli e quando ciò accade, non c’è opposizione avversaria che tenga. Partita chiusa al quinto set sul 15 – 6 e partita conquistata meritatamente. Ore 17.00, finale contro le padroni di casa del Primadonna Bari (ottenuta dopo aver battuto in semifinale il Mesagne). L’appuntamento che tutti aspettavano si è materializzato. In un palazzetto gremito di tifosi, ancora una volta la Betitaly ha potuto contare su un grande tifo, non solo quello arrivato numeroso da Maglie, ma anche sulla spinta del gemellaggio spontaneo con le atlete del Mesagne e del Manfredonia che hanno sostenuto Calò e compagne. Entrate in campo in formazione tipo con Calò e Scupola laterali, Greco opposta, Scariolo e Antonino centrali con Carbone in regia e Romano libero, la Betitaly ha regalato forse il più bel gioco visto in questa stagione. Dopo appena 35 minuti il team di mister Solombrino è stato capace di portarsi sul 2 a 0 con parziali di 25 – 21; 25 – 13. Una vera doccia fredda per le ragazze baresi, forti di un sestetto di assoluto valore, costruito su tre – quattro atlete, con in testa capitan Cosentino, palleggiatrice, con esperienze in serie A e considerate un vero lusso in C. Spesso l’orgoglio ferito è un’arma decisiva e nel terzo e quarto set, il film della partita sembra aver cambiato copione. Grazie ad un efficacissimo gioco al centro, il Bari riesce a rientrare in partita, portandosi in parità sul 2 a 2. Tutto si è giocato in un avvincente tiebreak. Ma quando Greco  e Scupola decidono di chiudere i punti, lo spettacolo è assicurato. Due vere schiacciasassi sostenute al meglio dalle compagne (impossibile parlare di migliore in campo, perchè tutte hanno dato più del massimo). Tutto ciò ha permesso di arrivare ad una meritatissima vittoria, materializzatasi sul 15 – 12. E per il Maglie è partita una grande festa, con i volti delle atlete, del mister, dei dirigenti e di tutti i tifosi, gonfi e lucidi di lacrime di gioia, per un’impresa decisamente non scontata, ma realizzata grazie all’impegno di tutti, con grande cuore, grinta, carattere. Una squadra che ha mostrato il miglior gioco e che non a caso ha fatto sua la Coppa. Premi individuali sono stati conquistati da Anna Paola Greco come miglior opposta e Neire Scupola come miglior laterale. Ma se tutto ciò si è realizzato, è merito dello straordinario gruppo magliese, di una ricezione stratosferica basata sull’esperienza e la qualità di due atlete quali Calò e il libero Romano, di un’ottima regia della Carbone e di due centrali quali Scariolo e Antonino che hanno annullato le temutissime omologhe avversarie. Se a ciò si aggiunge una panchina che ritrova ottime energie ed alternative (De Monte, Lillo, Barba, Gatto) per far rifiatare le compagne nei momenti di difficoltà, allora si comprende bene che alla base dei successi della Betitaly vi è un grande squadra, che sa soffrire e sacrificarsi, organizzata tecnicamente alla perfezione da Mister Solombrino e sostenuto da una società sempre presente e puntuale in ogni occasione. Se a questa felice combinazione si aggiunge un pubblico eccezionale come quello sempre visto in questa stagione, allora i successi sono frutto di una macchina decisamente efficace ed efficiente. “E’ una gran bella soddisfazione – commentava con orgoglio il Presidente Gigi Macagnano – Siamo davvero riconoscenti alle nostre splendide ragazze e al nostro tecnico per aver realizzato una grande impresa. La Coppa Puglia costituisce un trofeo prestigioso, ma quello che è ancora più importante è che la squadra sta dimostrando tutto il suo valore proprio nella fase più importante della stagione. Era quello che speravamo. Stiamo finalmente iniziando a raccogliere i frutti di una semina che è iniziata la scorsa estate, quando abbiamo voluto affidare a Tonino Solombrino, che per noi rappresenta un’icona del buon volley pugliese, una squadra volitiva, orgogliosa, compatta e pronta a lottare in ogni gara. Ma mi riferisco anche al lavoro ed agli enormi sforzi del gruppo dirigente, desideroso di tornare a collocare il nome di Maglie in campionati importanti, come eravamo abituati. Non ci monteremo la testa proprio ora – conclude il massimo dirigente rossoblu. Anzi nelle prossime gare che ci aspettano, decisive per le nostre sorti, le ultime due in campionato e quelle dei play-off, dovremo semplicemente scendere in campo e  giocare come sappiamo fare, con quel carattere che ci ha consentito di brillare nella Final Four e di arrivare sin qui. Prepariamoci quindi ad altre belle emozioni, da vivere tutti insieme, le ragazze in campo e noi sugli spalti, con il nostro fantastico pubblico”.

Approfondimenti

Ferrovie chiuse, cantieri attivi per ammodernare le Sud Est

L’investimento complessivo dei lavori ammonta a oltre 600 milioni di euro, di cui 400 milioni finanziati con fondi PNRR…

Pubblicato

il

In molti si saranno chiesto, attraversando alcuni passaggi a livello, cosa sono quelle barriere di plastica rossa che delimitano l’ingresso ai binari, con affisso sulla rete: “Lavori in corso”.

Ne abbiamo parlato più volte dei lavori di ammodernamento delle rete ferroviaria e delle stazioni di Ferrovie Sud Est, ora, nonostante l’estate e i turisti bramosi di movimento, sembra siano in atto i cantieri.

L’investimento complessivo dei lavori ammonta a oltre 600 milioni di euro, di cui 400 milioni finanziati con fondi PNRR.

Venti hub intermodali

Sono partiti i lavori per trasformare venti stazioni della rete Ferrovie Sud Est in hub intermodali. 

Quello che si cerca di fare e migliorare l’accessibilità delle stazioni attraverso l’innalzamento dei marciapiedi, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di sottopassi di stazione ciclopedonali, l’adeguamento dei percorsi per ipovedenti, la segnaletica, la sistemazione a verde, l’arredo urbano, l’illuminazione e la videosorveglianza. 

Saranno tutti interventi volti a potenziare i servizi di interscambio attraverso la riqualificazione dei piazzali antistanti e la realizzazione di parcheggi per i bus, parcheggi per auto private e velostazioni di interscambio, corsie «kiss and ride» e percorsi pedonali.

Le stazioni che verranno riqualificate, in Salento, sono quelle di Otranto, Casarano, Gallipoli, Maglie, Novoli, Tricase, Zollino.

A Tricase ruspe già in azione e stazione chiusa come altrove. Attivo il servizio sostitutivo in pulman per raggiungere i diversi centri.

ERTMS ed elettrificazione nel Salento

Avviati anche i cantieri nel Salento per l’installazione del sistema ERTMS sulla tratta Novoli – Zollino – Galatina. 

Proseguono i lavori di elettrificazione della linea Zollino – Gagliano del Capo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Lavoro, domande e offerte

Arpal Puglia: 690 posizioni aperte nel leccese, risultati dei Recruiting Day a Galatina e a Boncuri e nuove tappe per il Camper del Lavoro

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

RISULTATI RECRUITING DAY CON MCDONALD’S A GALATINA E AZIENDE AGRICOLE A BONCURI

Ben 159 candidature112 colloqui in presenza e – nell’ambito della strategia regionale #mareAsinistra – anche due colloqui a distanza con candidati residenti a Palermo e Cagliari: l’apertura del nuovo ristorante McDonald’s Galatina ha convinto tanti a presentarsi al recruiting day organizzato da ARPAL Puglia.

Le selezioni riservate a giovani under 35, si sono tenute mercoledì scorso e hanno visto impegnati istruttori e specialisti del mercato del lavoro del Centro per l’ impiego di Galatina insieme ai recruiter di RistoSì Srl. Quaranta, in totale, le figure ricercate, tra addetti alla sala e alla cucina.

Il 26 giugno, invece, è stata la volta di Nardò: durante “Boncuri, un’altra storia”, l’iniziativa di presentazione dei servizi anticaporalato, all’interno della foresteria sono state raccolte 83 candidature, si sono tenuti 38 colloqui in presenza con sei aziende agricole e si è proceduto a 17 iscrizioni alle liste agricole.

IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei comuni del sud della provincia, facendo tappa dal 30 giugno al 4 luglio a Gagliano del Capo, Melpignano, Morciano di Leuca, Nardò, Santa Maria di Leuca, Presicce – Acquarica, Castrignano dè Greci, Castrignano del Capo.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche. L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume.

Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 22° REPORT

Il 22° Report settimanale di ARPAL Puglia restituisce un’immagine dinamica del mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, con 690 posizioni aperte suddivise in 223 annunci.

Il settore turistico si conferma trainante con 154 posizioni disponibili che testimoniano la centralità del comparto in questa fase dell’anno.

Segue il settore delle costruzioni, in espansione, con 123 posizioni disponibili. Al terzo posto si colloca il comparto agroalimentare che raccoglie 78 opportunità, mentre il comparto sanitario offre 62 inserimenti.

Il settore industriale e metalmeccanico segue con 47 inserimenti, poco sopra quello dei trasporti e riparazione veicoli che ne conta 37.

Il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) registra 25 opportunità al pari del settore delle telecomunicazioni, mentre il settore bellezza e benessere ne propone undici.

Anche se con numeri più contenuti, il settore delle pulizie offre comunque dodici opportunità.

Chiudono il quadro i comparti amministrativo-informatico con dieci inserimenti e il settore pedagogico con quello dello spettacolo e organizzazione eventi con due offerte disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono 16 posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e altre nove destinate a persone con disabilità.

l report segnala inoltre sei tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

PER LEGGERE IL 22° REPORT ARPAL CLICCA QUI

Continua a Leggere

Cronaca

Revocati i domiciliari a sindaco e vicesindaco di Maglie

La misura era stata comminata lo scorso marzo nell’ambito dell’inchiesta su presunti favoritismi in merito ad appalti pubblici. Per Toma obbligo di firma

Pubblicato

il

Il Tribunale del Riesame ha revocato oggi, giovedì 19 giugno, la misura degli arresti domiciliari nei confronti del sindaco di Maglie, Ernesto Toma (per il quale resta l’obbligo di firma), e del vicesindaco Marco Sticchi.

Non sussistano più “esigenze cautelari”, cioè la necessità di garantire l’incolumità degli indagati, impedire la reiterazione del reato o influenzare le indagini. 

Ora, con la revoca della custodia domiciliare, si attende l’evoluzione delle indagini e le eventuali determinazioni dell’autorità giudiziaria, ma anche la pronuncia della Prefettura che, alla luce della misura cautelare, aveva sospeso i due amministratori dalle rispettive cariche.

L’interrogazione parlamentare

Proprio questa settimana il deputato salentino del Movimento 5 Stelle Leonardo Donno ha presentato una nuova interrogazione parlamentare al Governo, denunciando una “situazione amministrativa gravissima”, derivante dallo stallo occorso, e chiedendo “una risposta immediata” per garantire chiarezza nei confronti dei cittadini.

Dall’opposizione

Il gruppo Maje Noscia ha preso parola in merito con una nota:

“Apprendiamo della revoca delle misure cautelari a carico del Sindaco e del Vicesindaco di Maglie. Non possiamo che registrare con rispetto questa decisione dell’autorità giudiziaria, auspicando che i diretti interessati possano ora affrontare con maggiore serenità il percorso giudiziario ancora in corso.

 

Sul piano personale, esprimiamo solidarietà al Sindaco e al Vicesindaco per la difficile prova che hanno vissuto in questi mesi, riconoscendo la dimensione umana che accompagna ogni vicenda giudiziaria e l’impatto che essa ha anche sulle persone e sulle loro famiglie. Ribadiamo, con fermezza, il principio costituzionale della presunzione di innocenza, che va garantito fino all’eventuale accertamento definitivo delle responsabilità.

 

Al tempo stesso, resta intatto – e anzi si aggrava – il problema politico che abbiamo sollevato sin dall’inizio di questa vicenda: per tre lunghi mesi la città è stata governata da una Giunta privata dei suoi vertici democraticamente eletti, con un “facente funzioni” privo di legittimazione popolare e con una direzione politica svuotata. Una guida non legittimata dal voto che, lungi dall’essere una soluzione transitoria, si è protratta in maniera strutturale, alimentando un quadro istituzionale confuso, incerto, discontinuo e segnato da logiche propagandistiche.

 

Alla luce di tutto ciò, riteniamo che sia giunto il momento di  atti di responsabilità politica. Sindaco e vicesindaco potranno guidare con serenità  l’amministrazione comunale al di là dei condizionamenti giudiziari? L’istituzione Comune deve far sentire  di operare  nel rispetto della volontà popolare e della trasparenza della vita pubblica

L’inchiesta

La misura degli arresti domiciliari nei confronti del primo cittadino di Maglie e del suo vice era stata emessa il 13 marzo scorso dal gip Stefano Sala, nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Lecce e della Guardia di Finanza su un presunto “sistema” di appalti pilotati nei Comuni di Maglie, Ruffano e Sanarica. Toma, Sticchi e altri soggetti, tra cui imprenditori e funzionari, sono accusati di reati come corruzione, turbata libertà degli incanti, frode in pubbliche forniture e falso in atti pubblici.

Nell’ambito di questo filone era stato arrestato anche l’allora sindaco di Ruffano, Antonio Rocco Cavallo, tradotto inizialmente in carcere e poi rimesso in libertà  il 28 marzo, a seguito delle dimissioni dalla sua carica presentate il 17 marzo.  

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti