Taurisano
Taurisano: Di Seclì da dirigente a Sindaco
È stato un risultato schiacciante (71,53%) quello che ha portato il candidato della lista di centrosinistra Lucio Di Seclì a diventare sindaco di Taurisano,
È stato un risultato schiacciante (71,53%) quello che ha portato il candidato della lista di centrosinistra Lucio Di Seclì a diventare sindaco di Taurisano, Comune nel quale ha lavorato per moltissimi anni come dirigente del settore Ragioneria. La sfida elettorale si è svolta completamente nel centrosinistra: a fronteggiarsi con Di Seclì la candidata sconfitta, Filomena Maria Campos, che con la sua lista formata dai partiti e dai movimenti della sinistra alternativa (Rifondazione, Sel, Socialisti e “Taurisano domani – La sinistra”) ha raccolto il 28,46% dei voti guadagnando cinque seggi in Consiglio. “In questi giorni”, dichiara il neo Sindaco taurisanese, “sto facendo una ricognizione degli uffici comunali per verificare lo stato delle cose e l’avanzamento delle opere iniziate dalla precedente Amministrazione Guidano”. Non si placa, però, la polemica inerente l’esclusione della lista di centrodestra, guidata da Julo Galati, dalla competizione elettorale. Il gruppo degli ex candidati per Galati sindaco hanno iniziato a diffondere i documenti inerenti la presentazione della lista, e volano le accuse: i rappresentanti locali del PdL sono ritenuti responsabili di aver presentato documentazione inadeguata, favorendo l’esclusione della coalizione. Sul sito www.vogliadicambiare.it sono pubblicati documenti e comunicati in cui il gruppo di Galati spiega le varie fasi del presunto boicottaggio che avrebbe portato all’estromissione della coalizione.
Pierangelo Tempesta
Cronaca
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
La donna vittima di maltrattamenti fisici e psicologici davanti ai suoi tre figli minori dal marito tossicodipendente che la sottoponeva alle sue angherie per estorcerle denaro per la droga

Nella giornata di sabato i poliziotti del Commissariato di P.S. di Taurisano hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 37enne di Taurisano, responsabile di maltrattamenti in famiglia.
La vicenda ha preso il via ad aprile scorso da una segnalazione anonima ricevuta dai Servizi Sociali locali.
La donna, da quanto riferito, subiva reiterati e giornalieri maltrattamenti sia fisici che psicologici davanti ai suoi tre figli minori, due dei quali di tenerissima età e uno in età scolare, dal marito tossicodipendente che la sottoponeva alle sue angherie per estorcerle il denaro che utilizzava per l’acquisto di cocaina.
Già ad aprile u.s. gli operatori del Commissariato di P.S., dopo le opportune indagini seguite alla segnalazione, avevano cercato di convincere la donna a formalizzare i fatti di cui era vittima, con l’appoggio anche del suocero che ben conosceva i comportamenti violenti del figlio. La donna però solo il 29 maggio u.s. riusciva a farsi coraggio e denunciare, persuasa dal fatto che la situazione fosse pericolosa non solo per lei ma anche per i suoi tre bambini.
Avvisato il Sostituto Procuratore si attivava la procedura del cosìddetto “Codice rosso” e si procedeva alla rapida emissione della misura cautelare e l’uomo veniva tradotto presso la Casa Circondariale di Lecce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
“Dare l’anima alla politica”, Don Bruno Bignami a Taurisano
Il direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI presenterà il suo nuovo libro presso l’oratorio Don Bosco (dalle 20)

Questa sera, presso l’oratorio Don Bosco di Taurisano, si terrà un importante appuntamento culturale e sociale: la presentazione del libro Dare l’anima alla politica di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI.
L’opera, edita da San Paolo, è accompagnata dalla prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna Pulchra Book, realizzata in collaborazione con la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, il Comune di Taurisano, la Caritas diocesana, la Fondazione Mons. Vito De Grisantis, l’Ufficio diocesano pastorale e Progetto Policoro.
Durante l’incontro interverrà anche Monsignor Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca.
Modererà la serata sarà Luana Prontera, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia.
Inoltre, il domani, martedì 20 maggio, alle ore 18,30, Caritas Italiana e FOCSIV promuoveranno un webinar dal titolo “Verso i referendum. Per una partecipazione informata”.
All’incontro online parteciperanno lo stesso don Bruno Bignami e Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
Per informazioni: advocacy@caritas.it.
Due appuntamenti distinti ma complementari, che offrono spunti di riflessione sull’impegno sociale, civile e politico, alla luce dei valori della partecipazione e della responsabilità.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il Sorriso di Samuele, quando l’Arte vince la Morte
Presentazione del libro-racconto “Fermata 22”, omaggio a Samuele Solidoro del Maestro Adalberto Antonio Protopapa, musicista e amico di famiglia. Domenica 18 maggio, alle 19.00 presso la Corte delle Rose, in piazza Castello. Ingresso libero

C’è un tempo che si ferma.
Un’età che non dovrebbe conoscere la sofferenza, ma che invece ha affrontato ogni sfida con un coraggio disarmante.
Samuele Solidoro aveva solo 22 anni quando il cancro, dopo due anni di battaglie silenziose e dolorose, lo ha portato via il 4 agosto 2024.
Eppure, chi lo ha conosciuto, racconta che Samuele non ha mai smesso di sorridere, di credere nella bellezza, di stringere la vita anche quando sembrava sfuggirgli tra le mani. Era un talento puro, un giovane pittore con lo sguardo rivolto al futuro, con le mani piene di colori e speranza.
A lui saràà dedicata la serata di domenica 18 maggio, dalle ore 19, nella Corte delle Rose in piazza Castello a Taurisano, dove sarà presentato il libro-racconto “Fermata 22”, scritto dal Maestro Adalberto Antonio Protopapa, musicista e amico di famiglia, che è stato invitato dall’artista Salvatore Solidoro, padre di Samuele, a ridare voce al figlio, con una dichiarazione d’amore per l’arte e per la vita.
Un libro che non è solo una narrazione, ma un canto, un abbraccio collettivo, una fermata poetica nel cuore di chi resta.
La serata sarà un inno alla bellezza e al talento, quelli che Samuele incarnava profondamente. Pittore promettente, figlio di un artista e studente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, Samuele si era già distinto vincendo, nel 2022, il Primo Premio alla rassegna “Arte in Terra” di Taurisano e nel 2024 il XXXIX Concorso di Pittura Trofeo Città di Lecce con la sua opera pittorica “Utopia del cambiamento”, ma non aveva fatto in tempo a ritirare il premio, che verrà consegnato il 18 maggio al padre di Samuele da Antonio Convertino Presidente del Gruppo Associazione Culturale “Il Cenacolo”.
Dopo i saluti del sindaco di Taurisano Luigi Guidano e dell’assessore alla Cultura Quintino Rizzello, aprirà la serata un recital del giovane pianista Luca De Vita, allievo del Maestro Protopapa.
A seguire, la presentazione del libro con la giornalista Mariella Piscopo, che modererà gli interventi della prof.ssa Gianna Linda Galati, curatrice della prefazione; il maestro Adalberto Antonio Protopapa, autore di “Fermata 22”; le insegnanti del Liceo Artistico Laura Minerva e Alessandra Casciaro; il prof. Antonio Elia, docente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce.
La parola si intreccerà poi con la musica e la poesia: la poetessa Eleonora Nitti Capone declamerà alcuni suoi versi, accompagnata dalle armonie ipnotiche del handpan suonato da Silvio Carella.
In chiusura, ancora un omaggio alla grande musica con l’esibizione al pianoforte di Cristian Brattelli e alle percussioni di Marco Preite.
Tutte le esecuzioni musicali sono con la direzione artistica del M. Protopapa.
La serata è aperta al pubblico. Sarà un momento di memoria, ma anche di rinascita spirituale. Perché l’arte sopravvive alla morte, e Samuele, con i suoi sogni e i suoi colori, continuerà a vivere nei cuori di chi crede ancora che la bellezza possa cambiare il mondo.
ADALBERTO ANTONIO PROTOPAPA
Pianista, violinista, compositore, trascrittore e maestro, ha dedicato la vita a coltivare il talento, il proprio e quello degli altri. Fondatore e guida degli Studi Musicali Protopapa, centro d’eccellenza per la formazione di musicisti, è anche docente nelle scuole di ogni grado, dall’infanzia al liceo musicale.
Dotato fin da giovanissimo di orecchio assoluto, la musica per lui non è mai stata un linguaggio da imparare, ma un’emozione da vivere. Sedotto dal suono del pianoforte e dalla potenza dell’opera lirica, ha affiancato presto lo studio del violino, entrando a soli 12 anni nel Conservatorio di Lecce.
Nel 1992 si diploma con lode in entrambi gli strumenti, un caso unico in Italia. Arricchisce il suo percorso con clavicembalo e organo, e racconta la sua storia nel libro “Come gocce di rugiada”. Un artista, un educatore, un visionario della musica.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 giorno fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano2 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico