Caprarica di Lecce
CA.P.PA. Team Caprarica di Lecce: quattro anni di successi
“Il calcio non è uno sport per donne”… ma chi l’ha detto??! I grandi risultati ottenuti dal CA.P.PA. Team Caprarica in pochi anni smentiscono questa supposizione. La società,
“Il calcio non è uno sport per donne”… ma chi l’ha detto??! I grandi risultati ottenuti dal CA.P.PA. Team Caprarica in pochi anni smentiscono questa supposizione. La società, che si avvale del grandioso impegno di pochi (…ma buoni!) elementi, nacque nel 2007 sulle ceneri di S.C. Caprarica, con l’intento di creare una squadra femminile di calcio a 5 che potesse affermarsi a livello provinciale: le aspettative sono state soddisfatte e le gratificazioni non sono mancate per il presidente Paolo Morello e per il gruppo di sostenitori che ogni domenica segue le ragazze, con tanto di cori e coreografie. Il nome CA.P.PA., acronimo di CAlcio Per PAssione, conferma pienamente lo spirito con cui la squadra ha continuato a lavorare nel corso degli anni, mantenendo ancora oggi quasi tutte le giocatrici che hanno dato il via all’avventura calcistica. È la passione, che tiene da sempre uniti ragazze e staff societario, la vera protagonista dei successi. Il palmares parla chiaro: nelle partecipazioni al campionato provinciale UISP, il CA.P.PA. ha rilevato un secondo posto nella stagione d’esordio (2007/2008), quindi un “oro” nella Coppa Italia Provinciale nell’anno successivo; è però nell’arco dell’anno sportivo 2009/2010 che la formazione rossoverde si guadagna le più ambite soddisfazioni: vince il Campionato Provinciale, soffrendo sino all’ultima giornata, e si aggiudica anche il titolo regionale, battendo in finale il Martina Franca. Conquista, allo stesso tempo, il Premio Miglior Portiere e la sempre gradita Coppa Disciplina. Le difficoltà arrivano anche per le grandi compagini e, nel campionato appena concluso, le ragazze di Morello si sono trovate ad impattare con problemi di spogliatoio, che hanno condizionato non poco l’andamento nei campionati AICS e UISP: “Piccole incomprensioni, impegni lavorativi e innumerevoli infortuni hanno segnato il nostro cammino, ma le ragazze non si sono abbattute, anche quando su due portieri in rosa ne avevamo a disposizione zero!” commenta il presidente (e allenatore) Paolo Morello. “Anche la partenza di Maria Grazia Resta, la nostra giocatrice più rappresentativa, verso lidi più prestigiosi (Francavilla, serie A2, ndc), è risultato un handicap non da poco. A stagione avviata, in preda a risultati mai così negativi, l’intervento dell’esperto mister Giuseppe Aprile ci ha risollevati, portandoci a concludere a metà classifica nel campionato e in finale di Coppa Provinciale”. Proprio la finale, con vittoria sfumata per un capello, sarebbe potuta essere l’occasione per il riscatto, al capolinea di una stagione comunque non negativa: non sono bastate le reti della Mannarini e della Sciolti, perché, dopo essere state a lungo in vantaggio, le avversarie del San Pietro in Lama hanno avuto la meglio in extremis. Il presidente Morello coglie l’occasione per ringraziare tutti quanti hanno permesso i successi delle ragazze, “in particolare alla Centonze Costruzioni, che da due anni è sponsor unico del team”.
Stefano Verri
Appuntamenti
La Gabbia, prima al cinema. Segue dibattito
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino. Proiezione stasera (ore 21) al Cinema D’Essai di Lecce. A seguire il dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”
Tutto pronto per la prima assoluta del film “La gabbia”, scritto e diretto dalla regista Annaelena Rispoli, da un’idea della stessa regista e dell’attrice Agnese Perrone, che sarà proiettato stasera, martedì 18 novembre, alle ore 21, al Cinema D’Essai di Lecce.
Il film è prodotto dalla stessa regista insieme all’attrice Agnese Perrone, in collaborazione con Frida APS.
“La gabbia” affronta con intensità e delicatezza tematiche sociali di grande attualità, come la differenza di genere e la violenza domestica, restituendo uno spaccato profondo e realistico della società contemporanea.
La trama ruota intorno ad Aida una giovane misteriosamente scomparsa anni prima che viene ritrovata da due suoi amici intenti a documentare il degrado delle periferie.
Si intrecciano in questo incontro una serie di ricordi che coinvolgono non solo i tre ma anche e soprattutto Valentina, amica del cuore di Aida.
Riaffiorano così memorie di violenze familiari, di sogni, amori traditi e di desideri di libertà perduti.
Giocando tra realtà e dimensione surreale, la regista esplora le ferite e le speranze dell’animo umano, offrendo un racconto toccante e di grande impatto emotivo.
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino, composto da: Marianna Compagnone, Denise Cimino, Stefano Mazzotta, Simone Miglietta, Agnese Perrone, e numerosi altri talenti, tra cui Debora Sanapo, Nik Manzi, Vanessa Pareo, Vincenza Savonarola, Beppe Fusillo, Francesca Castanò, Mirella Capoccia, Samuele Pascali.
L’evento rappresenta un momento di grande cinema e anche un’occasione di riflessione su temi profondi e urgenti.
Infatti, dopo la proiezione del film si terrà un dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”.
Dopo i saluti istituzionali di Elisa Amatista, consigliera di Frida APS, e del consigliere comunale Massimo Fragola, interverranno: Maria Rosaria Lapenna, psicologa e psicoterapeuta; Vincenza Savonarola, referente CSV Brindisi – Lecce – Volontariato nel Salento – ETS; Annaelena Rispoli, regista e sceneggiatrice; Agnese Perrone, attrice e formatrice teatrale per il sociale, presidente di FRIDA APS che modererà anche il dibattito.
Il progetto ha ricevuto un contributo dal Consiglio regionale della Puglia attraverso il Programma “Futura – La Puglia per la parità, 3a edizione”, misura volta a promuovere l’attivazione di progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere.
Il biglietto d’ingresso è acquistabile direttamente alla biglietteria del cinema la sera della proiezione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Caprarica di Lecce e Gallipoli, arrivano i Commissari
Sindaci out perché candidati alle regionali. Il Prefetto ha firmato i decreti con cui nomina Valter Spadafina (Subcommissari Serena Allegrini e Silvana Madaro) a Caprarica di Lecce e Eufemia Tarsia (sub Paola Mauro e Maria Simone) a Gallipoli
Con decreto firmato dal Prefetto Natalino Manno, disposta la sospensione del Consiglio comunale di Caprarica di Lecce, a seguito delle dimissioni ultra dimidium dei consiglieri, in seguito al forfeit del sindaco Paolo Greco, candidato alle regionali.
Nominato il viceprefetto Valter Spadafina (foto in evidenza in alto) quale Commissario per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, per il periodo necessario all’indizione delle nuove elezioni.
Insediatosi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Spadafina sarà coadiuvato da due Subcomissarie, Serena Allegrini, funzionaria economico finanziaria in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Silvana Madaro, funzionaria economico finanziaria in quiescenza.
Poltrona vacante anche a Gallipoli dove il sindaco (e presidente della Provincia) Stefano Minerva ha lasciato per concorrere ad un posto di consigliere regionale.
A seguito delle dimissioni del sindaco Minerva, divenute efficaci ed irrevocabili per decorrenza del termine di 20 giorni dalla presentazione al consiglio comunale in data 1° ottobre 2025, si è verificata l’ipotesi dissolutoria dell’organo consiliare.
Anche in questo caso il Prefetto Natalino Manno ha sospeso il consiglio comunale, nominando, quale Commissaria per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, Eufemia Tarsia, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Taranto.
Insediatasi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Tarsia sarà coadiuvata da due Subcommissarie, Paola Mauro, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Maria Simone, dirigente di II fascia in quiescenza.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Caprarica di Lecce
Paolo Greco, sindaco di Caprarica, si presenta alle prossime regionali
Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo…
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


