Connect with us

Porto Cesareo

Ecco la nuova Veglie – Porto Cesareo

Inaugurato lo scorso 25 luglio il nuovo tracciato della Strada Provinciale 110 Veglie – Porto Cesareo. Così, dopo pochi mesi di intensi lavori, la Provincia di Lecce ha completato

Pubblicato

il

Inaugurato lo scorso 25 luglio il nuovo tracciato della Strada Provinciale 110 Veglie – Porto Cesareo. Così, dopo pochi mesi di intensi lavori, la Provincia di Lecce ha completato l’intervento di messa in sicurezza di una strada nel passato troppe volte teatro di gravissimi incidenti stradali. Il progetto della Provincia di Lecce, oltre ad ampliare la sede stradale, costruire un’ampia rotatoria, allontanare il pericolo degli ulivi intorno alla strada troppo vicini alla carreggiata, ha consentito il recupero e il re-impianto nelle campagne dell’entroterra di ben 70 ulivi; gli ulivi sono stati riposizionati più all’interno delle campagne, nonostante la Regione Puglia avesse concesso l’autorizzazione all’estirpazione definitiva.

Cronaca

Vanno a pesca di tonni e si ritrovano uno squalo

A circa cinque miglia dalla costa, dove il fondale raggiunge i 50 metri di profondità, al largo di…

Pubblicato

il

Ieri sera, a circa cinque miglia dalla costa, dove il fondale raggiunge i 50 metri di profondità, al largo di Porto Cesareo, un pescatore intento a seguire la lenza col mulinello, ha avvertito un colpo, uno strappo alla canna da pesca: era uno squalo.

Mentre riavvolgevo la lenza col mulinello“, racconta chi ha vissuto l’esperienza, “ho visto spuntare dall’acqua la pinna di uno squalo, un giovane esemplare di Mako, della lunghezza di circa un metro“.

Avvicinatosi all’imbarcazione, lo squalo è riuscito a liberarsi strappando la lenza ed ha iniziato a girare intorno alla barca, poi, come nulla fosse, si è allontanato..

Continua a Leggere

Cronaca

Turista 54enne accusa un malore e muore in spiaggia. Inutili i soccorsi

I sanitari del 118, subito accorsi, non hanno potuto fare nulla per salvare la vita alla donna…

Pubblicato

il

Una donna di 54 anni, residente a Milano, ma originaria del Salento, è morta nel tardo pomeriggio di ieri 10 agosto.

Le cause sono ancora da appurare: probabilmente è sopravvenuto un improvviso malore, mentre si accingeva a fare il bagno a Porto Cesareo.

I sanitari del 118, subito accorsi, non hanno potuto fare nulla per salvare la vita alla donna, morta a causa di un arresto cardiaco.

Il tutto è occorso sotto gli occhi dei bagnanti, in un tratto di spiaggia libera, dove sono arrivati sanitari e forze dell’ordine per gli accertamenti del caso.

Continua a Leggere

Cronaca

Controlli sulle spiagge: sequestrati 10mila articoli abusivi

In otto strutture metalliche abusive vendevano gonfiabili, giocattoli, capi d’abbigliamento e ombrelloni, pronti per essere commercializzati senza alcuna autorizzazione…

Pubblicato

il

I Carabinieri della Stazione di Porto Cesareo, con il supporto dei militari dell’11° Reggimento “Puglia” e in stretta collaborazione con la Capitaneria di Porto, hanno condotto una mirata attività di controllo lungo il litorale in località Punta Prosciutto.

L’operazione ha portato al sequestro, a carico di ignoti, di otto strutture metalliche adibite alla vendita abusiva di articoli da spiaggia, al cui interno erano stoccati circa 10.000 prodotti tra gonfiabili, giocattoli, capi d’abbigliamento e ombrelloni, pronti per essere commercializzati senza alcuna autorizzazione. 

Il valore stimato della merce sequestrata ammonta a circa 30.000 euro, inoltre sono in corso le indagini per l’identificazione dei responsabili. Le autorità competenti sono state immediatamente informate per gli ulteriori adempimenti di legge.

Le strutture, posizionate in violazione delle normative sul commercio e sull’ambiente, rappresentavano una grave forma di occupazione abusiva del suolo demaniale marittimo, sottraendo alla collettività circa 200 metri quadrati di spiaggia libera, che sono stati prontamente restituiti alla pubblica fruizione grazie all’intervento congiunto delle forze operanti. 

L’azione sinergica tra i Carabinieri e la Capitaneria di Porto si è rivelata fondamentale per garantire legalità, decoro e sicurezza lungo la costa, offrendo una risposta concreta all’esigenza di tutela del territorio e dei diritti dei cittadini e dei turisti. 

L’operazione si pone in linea con le indicazioni recentemente ribadite dal Prefetto di Lecce nel corso dell’incontro istituzionale per la presentazione del “Manuale d’uso del buon bagnante, un vademecum volto a promuovere comportamenti responsabili in ambito balneare e a contrastare fenomeni diffusi come l’abusivismo commerciale e l’occupazione illecita delle spiagge.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti