Connect with us

Ugento

A Gemini la seconda edizione di “Natale in Festa”

Sabato 17 dicembre, dalle 17, in Piazza Regina Elena a Gemini (Ugento): inaugurazione con la presenza di autorità civili e religiose e accensione dell’albero.

Pubblicato

il

Sabato 17 dicembre, dalle 17, in Piazza Regina Elena a Gemini (Ugento): inaugurazione con la presenza di autorità civili e religiose e accensione dell’albero. Giocolieri, presepi artistici, elfi, banda natalizia, casa di Babbo Natale e tante sorprese per i più piccoli. Dalle 19 concerto del coro “I Magnifici 100” sul piazzale antistante la chiesa S. Francesco d’Assisi. “Si tratta di un appuntamento molto importante”, ha dichiarato il vice sindaco ed assessore allo Spettacolo e alle Politiche Giovanili, Graziano Greco, “che l’Amministrazione Comunale ha ideato per la frazione di Gemini, in quanto riteniamo che attraverso questo tipo di eventi non si contribuisce soltanto ad allietare l’atmosfera natalizia con luci, colori e musiche ma si attua anche un’importante politica di marketing territoriale fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio. Inoltre riteniamo che il centro storico di Gemini debba essere valorizzato al massimo sia attraverso la programmazione di manifestazioni culturali sia attraverso l’indizione di procedure serventi il reperimento di fondi per la ristrutturazione e la riqualificazione delle piazze e le strade che costituiscono la frazione. È infatti intendimento della Giunta Comunale attuare interventi di riqualificazione del centro storico di Gemini ed in questo senso ci stiamo muovendo sin dall’inizio della legislatura. Ringraziamo infine, la Pro Loco Beach Gemini-T.S.Giovanni e l’Associazione culturale “Gemini” per il contributo fondamentale che costantemente forniscono al Comune di Ugento nella programmazione delle diverse iniziative e nel caso specifico della II edizione di Natale in festa”.

Appuntamenti

Ugento, workshop sugli strumenti per finanziare l’innovazione in azienda

Pubblicato

il

Opportunità di crescita e strumenti concreti per le imprese del territorio. Mercoledì 15 ottobre, dalle 18.30 alle 20.00, presso il Palazzo Rovito – Biblioteca di Comunità di Ugento, si terrà il workshop “Mini Pia & Mini Pia Turismo – Strumenti per finanziare l’innovazione in azienda”, promosso dal Nodo Galattica di Ugento nell’ambito della rete regionale Galattica – Rete Giovani Puglia.

L’incontro, gratuito e aperto a imprenditori e operatori locali, è dedicato a chi vuole investire in digitalizzazione, innovazione ed ecosostenibilità, con l’obiettivo di illustrare le misure regionali di sostegno Mini Pia e Mini Pia Turismo. Si tratta di strumenti pensati per accompagnare le imprese nell’avvio di nuovi progetti di crescita e nella transizione digitale.

A condurre il workshop saranno Salvatore Modeo, Innovation Manager certificato UNI 11814, Project Management Professional (PMP) e Scrum Master, e Tiberio Conte, Business Analyst e Scrum Master certificato. Oltre alla presentazione tecnica delle misure, i partecipanti avranno la possibilità di chiarire dubbi e ricevere indicazioni pratiche su come strutturare al meglio i propri progetti di investimento.

L’iniziativa è resa possibile grazie al lavoro sinergico della Cooperativa Imago e delle associazioni Canale Salento, A Cor non si Comanda, Work in Progress e dell’ODV Protezione Civile La Forestal, insieme a The Qube, incubatore certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il Nodo Galattica di Ugento, sostenuto da Regione Puglia e ARTI, prosegue così la sua missione di creare spazi fisici e digitali per l’informazione, la formazione e l’animazione territoriale, rafforzando le opportunità di sviluppo e innovazione per le realtà locali.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrati al seguente link: https://forms.gle/
JiiToqA1QdwHR9Vh6

Continua a Leggere

Attualità

Case contese tra investitori, residenti e studenti

Compravendite in crescita. Forte appeal turistico nel Salento, dove le abitazioni indipendenti sulla costa e i borghi autentici attirano nuovi acquirenti e spingono il mercato verso locazioni brevi, Martedì 30 settembre Conferenza sul Mercato Immobiliare all’Hilton di Lecce

Pubblicato

il

La Puglia e il Salento si confermano tra i luoghi più attrattivi d’Italia dal punto di vista immobiliare, ma con dinamiche che oggi assumono tratti inediti.

Accanto agli investitori internazionali, interessati sia agli immobili di prestigio sia a soluzioni più accessibili per realizzare il proprio sogno italiano, emergono nuove aree di interesse al di fuori delle mete più note e si diffonde la tendenza a mettere a reddito le abitazioni acquistate attraverso affitti brevi e case vacanza. Questa scelta riduce ulteriormente l’offerta di locazioni stabili, lasciando nel caso di Lecce, studenti e lavoratori fuori sede con pochissime alternative.

Sul fronte residenziale, cresce l’interesse per le nuove costruzioni e per gli immobili energeticamente efficientima l’offerta resta molto limitata e con prezzi sempre più elevati, trasformando queste soluzioni in un bene raro e conteso.
Nella nostra provincia, nel primo semestre del 2025, le compravendite hanno registrato un incremento significativo, con un trend destinato a rafforzarsi nella seconda metà dell’anno.

Lungo la costa si cercano abitazioni indipendenti con spazi esterni, spesso utilizzate come case vacanza.

Allo stesso tempo, i borghi dell’entroterra stanno guadagnando interesse, con abitazioni tipiche richieste da acquirenti alla ricerca di autenticità a prezzi più accessibili. Anche qui, il mercato degli affitti è dominato dalle soluzioni brevi, soprattutto villette sul mare.

Tutti questi argomenti saranno al centro della Conferenza sul Mercato Immobiliare organizzata da Remax Italia per martedì 30 settembre, all’Hilton di Lecce.

L’incontro, gratuito su registrazione, è aperto a professionisti e operatori del settore immobiliare che insieme a relatori, broker e agenti operativi di tutta la Puglia, condivideranno insight e prospettive sul futuro del mercato immobiliare pugliese.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luci a sud a Ugento

Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Pubblicato

il

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?

Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.

Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.

La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.

Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.

In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.

L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.

L’ingresso è gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti