Connect with us

Taviano

Stalking: la persecuzione del XXI secolo

L’occasione era troppo ghiotta per farcela sfuggire, quella di incontrare uno dei massimi criminologi italiani ed europei in una delle sue poche presenze nella sua amata Taviano

Pubblicato

il

Andrea Feltri (a sx) con il nostro Giuseppe Aquila


L’occasione era troppo ghiotta per farcela sfuggire, quella di incontrare uno dei massimi criminologi italiani ed europei in una delle sue poche presenze nella sua amata Taviano. Andrea Feltri, 52 anni, vanta numerose pubblicazioni e collaborazioni con le più importanti università italiane ed europee come Londra, Bruxelles, Parigi. Attualmente è Presidente dell’Associazione “Accademia delle Scienze Psico – Criminologiche e Criminalistiche di Padova”. Esperto di sette sataniche, ha anche collaborato con le forze dell’ordine italiane su molti casi di patologia criminale come i serial killers. Con lui abbiano parlato di uno dei fenomeni maggiormente in evoluzione in questo periodo storico, lo “Stalking”, reato per il quale sono previste pene molto dure.


Professor Feltri, cos’è lo Stalking?


“Lo Stalking, ovvero la “sindrome del molestatore assillante”, è un termine di lingua anglofona che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un’altra persona, perseguitandola ed ingenerando stati di “ansia e paura”, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianità. Letteralmente stalking significa “fare la posta”, si manifesta attraverso una serie di comportamenti basati sulla comunicazione e/o sul contatto, ma in ogni caso connotati dalla ripetizione, insistenza e intrusività. In altri termini, è un insieme di molestie essenzialmente psicologiche che si esplica con comportamenti persecutori, atteggiamenti minacciosi e di controllo nei confronti di una o più persone. Di conseguenza, tali agiti generano nella vittima paura, ansia e preoccupazione, ne violano la privacy e possono rappresentare un pericolo per l’incolumità personale. La persecuzione avviene solitamente mediante reiterati tentativi di comunicazione verbale e scritta, appostamenti ed intrusioni nella vita privata”.


Le vittime dello stalking sono donne o anche uomini?


“Generalmente per una persona essere amata è un bisogno superiore a quello di amare, senza però arrivare… all’ossessione”. Lo stalking può nascere come complicazione di una qualsiasi relazione interpersonale e pertanto chiunque può esserne vittima. Le vittime di questi atti intrusivi e persecutori interessano chiunque e di entrambi i sessi. Ci sono persone, e intendo donne e uomini, che nel loro percorso di vita hanno, sfortunatamente, trovato chi le ha corteggiate in modo insistente, oppure, anche solo per poco tempo, importunate in autobus, al bar ed in altri luoghi pubblici, presentandosi, guarda caso, “sempre” nei momenti in cui queste erano presenti. A volte si ritiene una mera casualità trovare questi soggetti nei posti che solitamente si frequenta, come ad un bar a prendere un caffè, o magari nello stesso bus per recarsi a fare la spesa, oppure al lavoro. Ma tutto ciò che sembra all’inizio del tutto casuale, a volte cambia aspetto e diventa una vera e propria  “ossessione”.


Quanto è diffuso questo fenomeno in Italia?


Da una nota del 2009 dell’ex Ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, in Italia le denunce sono state quasi cinquemila e gli arresti ottocento. Da una ricerca dell’O.N.S. (Osservatorio Nazionale sullo Stalking)  un italiano su cinque ne è o ne è stata vittima. Per il 75%, le vittime sono donne, anche se sono in crescita le richieste d’aiuto da parte degli uomini. All’O.N.S  le richieste di sostegno da parte di vittime maschili sono passate dal 10 al 25%. Quindi la maggioranza dei comportamenti assillanti viene messa in atto da partner o ex-partner di sesso maschile con un’età compresa tra i 18 ed i 25 anni (il 55% dei casi) quando la causa è di abbandono o di amore respinto o superiore ai 40-45 anni quando ci si trova di fronte ad una separazione o ad un divorzio. Ad ogni modo, bisogna comunque tener conto del fatto che queste percentuali sono basate sulle denunce e segnalazioni che le vittime hanno fatto e, pertanto, non tiene conto della presenza del cosiddetto numero oscuro”.


Internet favorisce questi comportamenti ossessivi?


Senza ombra di dubbio, anche la scelta di “colpire” attraverso  internet (cyberstalking), mediante posta elettronica e Facebook, sta aumentando vertiginosamente, perché permette al molestatore di infastidire la vittima in qualsiasi momento, velocemente e a basso costo, restando nell’anonimato. Una definizione universale condivisa e codificata di questa molestia non vi è ancora, ma la caratteristica peculiare è  quella di una persecuzione ossessiva che sostanzialmente ricalca i comportamenti fastidiosi o minacciosi che vengono commessi dal molestatore nella vita reale (come pedinare una persona, fare innumerevoli telefonate, ecc.) con la differenza che le succitate condotte vengono  “traslate” nel mondo virtuale”.


Cosa spinge lo stalker a comportarsi cosi?

Ripeto, le cause di questi atteggiamenti patologici possono essere diverse, ma spesso si traducono in casi di abbandono o di amore respinto (le vittime più giovani) o per separazione o divorzio. Il movente sembra essere dato dal fatto che lei/lui volesse lasciarlo e che lui/lei non accettasse questa separazione. Sicuramente da un punto di vista psicologico, una personalità debole o non ancora ben formata e che, per la paura di essere abbandonata, magari come ripetizione di esperienze infantili precoci di separazioni avvenute, si lega in maniera ossessiva a qualcuno. Lo stalker, quindi, sviluppa disturbi relazionali legati ad eventi traumatici e che manifestano un gran bisogno di affetto. Inoltre è stato constatato che circa il 58% del campione delle persone che agiscono con condotte moleste e violente ha vissuto almeno una volta nella sua vita un abbandono, una separazione o un lutto di una persona cara non elaborato. Si sottolinea quindi la possibile esistenza e persistenza nel soggetto stalker di un modello di attaccamento insicuro, per cui il soggetto non può fare a meno dell’altra persona, la quale diventa funzionale per la propria esistenza. L’attaccamento non è altro che la tendenza della persona a strutturare dei legami affettivi con persone significative, la cui perdita può produrre disagi emotivi e disturbi di personalità, sia nel bambino che nell’adulto. Lo stile di attaccamento è una relazione importante che si struttura tra il bambino e la persona che si prende cura di lui, ed è sicuramente la matrice delle relazioni che strutturerà nell’arco della sua vita”.


Pertanto, secondo lei, quale deve essere l’atteggiamento migliore per scoraggiare il “molestatore”?


Non è possibile generalizzare facilmente delle modalità comportamentali di difesa che devono essere adattate alle circostanze e alle diverse tipologie di persecutori. Innanzitutto, inutile negare il problema. Spesso, dal momento che nessuno vuole considerarsi una “vittima”, si tende a evitare di riconoscersi in pericolo, finendo per sottovalutare il rischio e aiutando così lo stalker. Il primo passo è allora sempre quello di riconoscere il problema e di adottare delle precauzioni maggiori rispetto a quelle adottate dalle persone che non hanno questo problema. Occorre informarsi sull’argomento e comprendere i rischi reali, seguendo dei comportamenti volti a scoraggiare, quando è possibile, gli atti di molestia assillante, quindi, evitare che il soggetto passivo si cristallizzi nella figura di “vittima” nei riguardi del persecutore. Se le molestie sono telefoniche, non cambiare numero. Anche in questo caso, le frustrazioni aumenterebbero la motivazione allo stalking. È meglio cercare di ottenere una seconda linea, lasciando che la vecchia linea diventi quella su cui il molestatore può continuare a telefonare, magari mentre azzerate la suoneria e rispondete gradualmente sempre meno. Per produrre prove delle molestie continue alle forze di polizia, non lasciarsi prendere dalla rabbia o dalla paura e raccogliere più dati possibili delle stesse. Inoltre sarebbe utile mantenere sempre a portata di mano un cellulare in più per chiamare in caso di emergenza”.


I casi di stalking riguardano solo le coppie?


Assolutamente no. E’ una realtà di tipo “trasversale”. Sempre dai dati presentati dall’Osservatorio Nazionale sullo Stalking, nel 55% dei casi gli “atti persecutori” si manifestano nelle relazioni di coppia, nel 25% dei casi nei rapporti di condominio, nel 15% dei casi sul lavoro, a scuola o all’università, e nel restante 5% dei casi in famiglia nel rapporto genitori-figli o tra fratelli e sorelle”.


Fino a che punto può arrivare uno stalker?


Purtroppo la vittima, a seguito di questi eventi persecutori, rischia di conservare a lungo delle vere e proprie ferite indelebili. In base al tipo di atti subiti e alle emozioni sperimentate possono determinarsi stati d’ansia e problemi di insonnia o incubi, sino a giungere ad un serio quadro clinico di Disturbo Post Traumatico da Stress. Se rifiutato, lo stalker si mostra aggressivo, minaccia, inveisce contro la vittima, ne danneggia oggetti, può arrivare al punto di ledere fisicamente la stessa, sconfinando spesso con la possibilità omicidiaria”.


Cosa prevede la legislazione attuale?


In diversi Paesi del mondo lo stalking è considerato reato. In Italia le condotte tipiche dello stalking sono punite, con la reclusione da sei mesi a quattro anni, dal reato denominato dal codice penale “atti persecutori” (art. 612-bis c.p.). Tale reato è stato introdotto nel nostro Paese con il D.L. 23 febbraio 2009, n. 11, successivamente convertito in legge 23 aprile 2009, n. 38, promosso dal Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna. Esso costituisce una sorta di completezza della già esistente norma sulla violenza privata: delinea, infatti, in modo più specifico la condotta tipica del reato e richiede che tale condotta sia reiterata nel tempo e tale da «cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura» alla vittima”.


Giuseppe Aquila


Cronaca

In trasferta per rubare in discoteca, 18enne napoletano arrestato a Taviano

È ritenuto responsabile di ricettazione e furto con strappo, consumati all’interno della discoteca “Vega”. Non individuati gli altri “trafsertisti” che erano con lui

Pubblicato

il

Durante la scorsa notte, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un diciottenne di Napoli, incensurato, ritenuto responsabile di ricettazione e furto con strappo, consumati all’interno della discoteca “Vega” di Taviano.

Attorno alle 2,15 della notte il diciottenne ha strappato una collana d’oro dal collo di un altro avventore mentre questi era intento a ballare.

Essendosi accorta dell’accaduto, la vittima si è rivolta immediatamente al personale della sicurezza che, a sua volta, ha informato gli agenti della Squadra Volante del Commissariato di Gallipoli che, in quel preciso momento, si trovavano all’esterno della discoteca per un controllo del territorio.

Intervenuti all’interno della discoteca, i poliziotti hanno immediatamente individuato l’autore del furto e gli hanno chiesto di restituire la collanina appena rubata.

Dopo averla consegnata, gli operatori hanno eseguito una perquisizione personale, grazie alla quale sé stato possibile ritrovare altre due collane d’oro nascoste negli indumenti di quest’ultimo, probabilmente rubate con le modalità modalità ad altri ignari avventori.

Durante le fasi dell’arresto, il ragazzo ha riferito agli agenti di essere giunto in provincia di Lecce dal capoluogo campano, nella serata di ieri, senza aver prenotato alcun luogo di soggiorno presso strutture ricettive, poiché sarebbe stata sua intenzione ripartire oggi stesso.

Il 18enne, dunque, sarebbe probabilmente giunto in terra salentina assieme a suoi coetanei, non individuati, al solo fine di compiere furti e ripartire il giorno dopo, nel collaudato schema criminoso tipico dei ladri trasfertisti.

Una volta accompagnato negli uffici del Commissariato e sentito il P.M di turno, il giovane è stato dichiarato in stato di arresto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Taviano: la squadra del sindaco Pellegrino

Annunciate in un’assise celebrata all’aperto la nuova giunta comunale e le deleghe ai consiglieri comunali

Pubblicato

il

Nel primo consiglio comunale celebrato all’aperto dopo le elezioni il sindaco Francesco Giuseppe Pellegrino ha annunciato suo esecutivo.

Di seguito gli assessori comunali che compongono la nuova giunta e le deleghe assegnate.

Carlo Deodato è il vicensindaco e curerà Urbanistica, Bilancio e Programmazione; Viabilità e traffico.

A Marco Stefàno,   Attività produttive, artigianali e commerciali Protezione civile; Edilizia scolastica; Politiche energetiche; Verde pubblico; Arredo urbano;

Politiche per la sicurezza; Mercati; Distretto Urbano del Commercio.

A Gianni Fonseca deleghe a: Lavori Pubblici Mobilità e Trasporti; PNRR; Sviluppo zona Industriale Pip; Europa e Bandi.

A Sabrina Burlizzi, Salute Pubblica; Welfare e Servizi alla Persona Turismo; Marketing Territoriale; Comunicazione Istituzionale Trasparenza; Rapporti con ASL; Farmacia Comunale; Cooperativa di Comunità; Genitorialità e terza età

Le deleghe assegnate a Paola Ria: Cultura, identità e tradizioni; Istruzione; Cultura della Legalità; Regolamenti; Pari Opportunità; Rapporti con le Associazioni; Valorizzazione centro storico; Attuazione del Programma.

Restano nella disponibilità del sindaco Pellegrino le seguenti deleghe: Organizzazione del Personale; Ambiente; Impianti sportivi; Polizia Municipale; Avvocatura e contenzioso tributi.

Il primo cittadino ha, inoltre, assegnato le funzioni di seguito elencate ai consiglieri comunali: Germano Luca Santacroce (sindaco di Mancaversa), Ufficiale di Governo della Marina di Mancaversa; Promozione Marina di Mancaversa; Recupero area sportiva “Serrazzite”; Politiche per l’Agricoltura; Formazione professionale e politiche attive per il lavoro; Servizi Cimiteriali.

A Silvia Palamà, Bellezza e decoro urbano; Promozione Città dei Fiori; Rapporti con le Istituzioni; Taviano “Città del Dono”.

A Stefano Piccinno, Servizi Sociali Accessibilità Sociale Sostenibilità Processi partecipativi Prevenzione sanitaria.

A Emanuela Garofalo, Manifestazioni ed eventi; Politiche per lo Sport; Rapporti con Istituzioni scolastiche; Valorizzazione periferie.

A Daniela Meneleo, Rapporti con Parrocchie e Comitati Feste; Inclusione; Sistema accoglienza e Integrazione Volontariato; Centro Anziani.

Ad Alessandra Mercutello, Politiche giovanili; Innovazione tecnologica e digitale Rapporti con le Consulte; Tutela degli Animali e Randagismo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Mancaversa: giovane denuncia stupro di gruppo

Turista riminese, in vacanza nella marina di Taviano, una volta appartatasi con un ragazzo, sarebbe stata raggiunta da altri due e abusata con tanto di ripresa con il telefonino

Pubblicato

il

Sarebbe stata violentata da tre ragazzi la giovane riminese in vacanza in Salento.

Ha presentato denuncia ai carabinieri. Secondo il suo racconto lei e le tre amiche compagne di viaggio (tutte tra i 23 e i 25 anni), avrebbero conosciuto 4 ragazzi in un bar di Gallipoli.

Fatta amicizia li avrebbero invitati nella casa che hanno preso in affitto a Mancaversa.

Ad un certo punto della serata, qunado una delle quattro giovani si è appartata con uno dei ragazzi sarebbe stata raggiunta da altri due del gruppo e tutti tre gli uomini, insieme avrebbero abusato della giovane riminese.

Secondo quanto si apprende gli esami a cui la vittima si è sottoposta in ospedale avrebbero già la violenza degli abusi subiti.

Ulteriore fattore ci sarebbe anche un video ripreso con il telefonino e proprio gli smartphone dei giovani implicati sarebbero oggetto di indagine da parte dei carabinieri.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti