Miggiano
Miggiano maledice quel 20 febbraio!
Se n’è andato un ragazzo amato da chiunque lo conoscesse, volenteroso e solerte, capace d’interpretare il proprio ruolo nel migliore dei modi, in ogni occasione. Luca
Se n’è andato un ragazzo amato da chiunque lo conoscesse, volenteroso e solerte, capace d’interpretare il proprio ruolo nel migliore dei modi, in ogni occasione. Luca Valente era un primo caporalmaggiore dell’Esercito. Era nato l’8 gennaio del 1984, faceva parte del 66° Reggimento Fanteria “Trieste”, di stanza a Forlì, ed ha perso la vita a Shindand (distretto della provincia di Herat) nella zona ovest dell’Afghanistan, data in presidio alle truppe italiane da parte della coalizione Nato. E’ morto assieme ad altri due commilitoni (i siciliani Francesco Currò e Francesco Paolo Messineo, mentre un quarto militare è stato ricoverato per ipotermia) la mattina di lunedì 20 febbraio, tutti vittime d’una crudele fatalità: mentre stavano andando a recuperare un’altra unità bloccata dalle condizioni meteo particolarmente avverse, il mezzo sul quale viaggiavano, un Lince del Task Force Center, si è ribaltato nell’attraversare un corso d’acqua, ingrossato dalla pioggia e che li ha intrappolati all’interno. Senza scampo. Erano circa le 7 del mattino ora afghana (le 4 in Italia). L’incidente ha fatto salire a 49 il numero dei nostri militari morti nella missione tutt’ora in corso nel Paese asiatico. Il Salento, invece, piange la sua terza vittima, dopo i decessi di Davide Ricchiuto e Marco Pedone, rispettivamente di Tiggiano e Patù. Luca, come i suoi compagni d’arma, è stato immediatamente promosso a caporalmaggiore scelto, con decreto del Ministro della Difesa.
Il dolore di familiari ed amici
E’ la mattina del 20 febbraio ed a Miggiano piove già da diverse ore, il cielo è gonfio di nuvoloni cupi ed il tran tran inaugura la nuova settimana. Chi va al lavoro, chi a scuola e chi al bar consuma il solito cappuccino. Prima che la tragica notizia lasci tutti di sasso, spezzando la monotonia d’una mattinata che sembrava come tante altre. Sembrava, appunto. Perchè la voce comincia a correre rapida e al ticchettìo continuo della pioggia si frappone il fragore di una di quelle notizie che mai si vorrebbe ricevere: c’è un militare miggianese morto in Afghanistan, è stato un incidente, è deceduto assieme ad altri due commilitoni. Ha 28 anni, è Luca Valente: una cortina di silenzio e di dolore cala immediatamente su tutto il piccolo paese ed in via Como, dove risiedono i genitori, è subito un pullulare di gente, mentre le strade circostanti vengono immediatamente transennate.
Lacrime e rabbia
Lacrime, commozione e rabbia e scattano subito le formalità di queste strazianti circostanze. Mamma Maria e papà Pasquale accolgono il feretro all’aeroporto romano di Ciampino la mattina di mercoledì 22, poi nel tardo pomeriggio, in attesa del C-130 dell’Aeronautica militare, parenti e amici si precipitano all’aeroporto militare “Cesari” di Galatina per accogliere la salma e condurla simbolicamente per mano in quello che sarà il definitivo ritorno a casa. Giovedì 23 è il giorno dell’ultimo saluto: gli occhi di Luca sono chiusi, il suo sorriso non c’è più e Miggiano si paralizza, la gente ha poca voglia di parlare. Anche il cielo non smette di piangere. La Chiesa Madre è stracolma, la partecipazione degli amici più intimi è massima: sono arrivati anche da Monza, da La Spezia, da Belluno, addirittura dalla Spagna. Ci sono proprio tutti perchè c’è un carissimo amico da salutare ed il loro striscione recita: “E’ raro trovare un amico, è difficile salutarlo, è impossibile dimenticarlo”. Poi gli applausi scroscianti, le lacrime e i brividi, una bara avvolta dal tricolore. Prima che tanti palloncini bianchi lascino le mani dei bambini per prendere la strada del cielo.
L’Esercito il suo lavoro
L’Esercito era il suo lavoro, Luca era alla terza missione. La prima nel 2008 quando per sei mesi restò in Libano; poi nel 2009 andò per quattro mesi in Afghanistan, dove ci è tornato nel settembre scorso. Era rientrato a Miggiano agli inizi di quest’anno, anche per festeggiare con i suoi cari il compleanno, ed avrebbe del tutto terminato il suo compito intorno al 22 marzo prossimo. Invece vi ha trovato la morte in un corso d’acqua che ha inghiottito tutta la vitalità d’un giovane di 28 anni, che amava le canzoni di Ligabue e la pesca. Proprio come racconta uno dei due fratelli maggiori, Luigi, che fa il carabiniere a Maglie: “Quando tornava a casa, la prima cosa che facevamo insieme era andare a pesca. Era uno dei suoi hobby preferiti, ce ne stavamo per ore al mare, a Marina Serra ma alcune volte anche a Tricase Porto. Quando invece era in missione, il pensiero era fisso a lui, si tenevano d’occhio le notizie provenienti dall’Afghanistan, ma riuscivamo comunque a sentirci ed a vederci attraverso la web cam, ogni cinque/sei giorni. A volte andava fuori base per più tempo, ma non appena rientrava si faceva sentire”.
Il ricordo del fratello Luigi
Ricordare quanta passione ci metteva nel suo operato sembra quasi alleviare il dolore, ed il fratello Luigi spiega: “Un ragazzo splendido, che svolgeva la sua professione alla grande: era volenteroso e non si tirava mai indietro. Nonostante i rischi corsi nella precedente missione, aveva deciso di partire ugualmente: mai avrebbe abbandonato il resto del plotone, seppur conscio di quanto fosse pericoloso fare il militare in quelle zone. Come sono avvenuti precisamente i fatti in quella maledetta mattina? Noi familiari ne siamo a conoscenza, ma non possiamo dire nulla. C’è un’inchiesta in corso”. Poi Luigi ci tiene a ringraziare nuovamente tutti coloro che hanno manifestato profondo cordoglio in questi momenti terribili: “L’affetto è stato immenso, il funerale è andato oltre le aspettative in termini di partecipazione. Ho personalmente ringraziato il Sindaco per quanto è stato fatto, così come gli amici con cui Luca da sempre ne ha combinate di cotte e di crude. Lo strazio è tanto. Personalmente, forse, attutisco meglio il colpo facendo parte dell’Arma e comprendendo quali siano i rischi di questi mestieri, mentre spero che i miei genitori riescano a trovare la forza per andare avanti. Magari pensando a quanto Luca ci tenesse a far bene il proprio lavoro, a quanto ci tenesse ad indossare la divisa per fare ciò che più desiderava”.
Giorgio Coluccia
Appuntamenti
Expo Orienta Scuola a Miggiano
Dal 21 al 23 novembre grande Open Day dedicato all’orientamento scolastico e formativo. Cerimoniere d’eccezione Roberto Giacobbo (Freedom – Oltre il Confine – Italia 1)
Un grande Open Day dedicato all’orientamento scolastico e formativo.
“Expo Orienta Scuola 2025” torna nel Quartiere fieristico di Miggiano dal 21 al 23 novembre.
Un momento che si ripete da anni, divenuto nel tempo un momento irrinunciabile di incontro e confronto tra studenti, famiglie, docenti e Istituti superiori e di formazione del Sud Salento.
La cerimonia di inaugurazione, alla presenza di numerose autorità, è in cartellone venerdì 21 novembre a partire dalle 16,30.
Cerimoniere d’eccezione sarà Roberto Giacobbo, divulgatore scientifico e volto noto della televisione coi suoi programmi di carattere scientifico, che incontrerà e intratterrà gli studenti del territorio e quelli del locale Istituto Comprensivo.
Dopo gli inizi come autore televisivo, Giacobbo appare in tv nei primi Anni Duemila, portando al successo trasmissioni come Stargate – Linea di Confine su La7 e Voyager – Ai Confini della Conoscenza in Rai.
Dopo il passaggio a Mediaset nel 2018, produce e conduce Freedom – Oltre il Confine, in onda prima su Rete 4 e poi su Italia 1.
Autore di diversi saggi di contenuto scientifico e storico, Giacobbo è stato insignito negli anni di numerosi riconoscimenti e premi per la sua attività di divulgazione.
IL SINDACO: «MIGGIANO SI CONFERMA CENTRO CULTURALE E EDUCATIVO DEL SALENTO»
«Abbiamo voluto la presenza del professore Giacobbo», le parole del sindaco Michele Sperti, «per la sua capacità di parlare di scienza e sapere dell’uomo in particolare alle giovani generazioni. Siamo contenti che possa tenere la sua lezione non soltanto agli studenti che verranno a visitare la manifestazione, ma anche a quelli del nostro Comprensivo. Per tutti loro sarà una giornata importante. Siamo orgogliosi di ospitare ancora una volta un evento di grande valore per il nostro territorio. “Expo Orienta Scuola” rappresenta un’occasione concreta per avvicinare i giovani al loro futuro, fornendo strumenti e informazioni utili per una scelta consapevole. Miggiano conferma così la propria vocazione di centro culturale e educativo dell’intero Salento».
La tre giorni dedicata all’orientamento scolastico nasce con l’obiettivo di aiutare gli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado a maturare e definire i propri obiettivi formativi e professionali, accompagnandoli, insieme alle famiglie, nel delicato momento della scelta della scuola superiore.
Gli incontri e gli open day previsti durante la manifestazione offriranno l’opportunità di dialogare direttamente con i docenti, scoprire le caratteristiche dei vari indirizzi di studio, conoscere le attività extracurriculari e ottenere informazioni utili su iscrizioni, sbocchi professionali e opportunità post-diploma.
Durante le tre giornate di apertura, il Quartiere Fieristico accoglierà gli stand di numerosi Istituti scolastici superiori del territorio, che presenteranno la propria offerta formativa attraverso incontri, laboratori, workshop e momenti di confronto e dialogo alla presenza di docenti e studenti.
GLI ISISTUTI SCOLASTICI PARTECIPANTI
Presenti, tra gli altri, gli I.I.S.S. “G. Salvemini” di Alessano, “Bottazzi”, “De Viti De Marco”, “Vanini”, “Meucci” e il “Rita Levi Montalcini” di Casarano, “A. Vespucci” di Gallipoli, “Cezzi De Castro – Moro” di Maglie, i Licei “Da Vinci”, “F. Capece”, “Lanoce” e “Mattei” di Maglie, “E. Giannelli” di Parabita, il Polo Tecnico del Mediterraneo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme, il “Don Tonino” e lo “Stampacchia” di Tricase, il CPIA dell’Istruzione adulta di Lecce.
LA VICESINDACA MANCARELLA: «TRE GIORNI DI CONFRONTO, SCAMBIO E SCOPERTA»
La vicesindaca delegata agli eventi fieristici, Maria Antonietta Mancarella, aggiunge: «Questo appuntamento è il frutto di una rete di collaborazione tra scuole, istituzioni e famiglie. L’obiettivo è offrire ai ragazzi un percorso di orientamento che non sia solo informativo, ma anche esperienziale, capace di stimolare curiosità, ambizione e crescita personale. Invitiamo tutti a partecipare a questa tre giorni di confronto, scambio e scoperta».
LE APERTURE
Expo Orienta Scuola sarà aperto con ingresso gratuito nei seguenti giorni e orari: venerdì 21, dalle 16 alle 21; sabato 22, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 21; domenica 23, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 21.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Vietato Morire a Muro Leccese
Sabato 22 al Mercato delle Idee un evento per coltivare, tra i bambini e i ragazzi, i valori della condivisione, del rispetto, della parità e della non violenza
Un evento per mantenere vivo il ricordo di donne e bambini uccisi per mano di chi diceva di amarli e per sostenere le battaglie di familiari -coraggio che vivono il vero ergastolo nella vita e che con dignità, perseveranza e sofferenza, dovuta ad una perdita impossibile da comprendere, continuano a raccontare le storie dei loro figli.
Sabato 22 novembre, alle ore 18, presso il Mercato delle Idee di Muro Leccese, si terrà l’evento Vietato Morire, finanziato dalla regione Puglia e promosso dall’associazione Astrea e dall’associazione Casa di Noemi, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Scorrano, le associazioni Vittoria Dance di San Cassiano, Liberamente di Specchia, Chiari di Luna di Maglie e Dilino e con il patrocinio del Comune di Scorrano e della Commissione Provinciale Pari Opportunità.
Un evento per coltivare, tra i bambini e i ragazzi, i valori della condivisione, del rispetto, della parità e della non violenza.
Un evento per raccontare storie del nostro territorio che, riunite, raccontano un pezzo di storia del nostro paese.
Una rete forte di associazioni, genitori, bambini, ragazzi, e istituzioni locali che hanno rilanciato l’idea di una comunità collaborativa per promuovere sul territorio un cambiamento culturale in grado di eliminare ogni forma di violenza e discriminazione.
I bambini e i ragazzi saranno i protagonisti dell’evento Vietato Morire, con il loro impegno a dimostrare la volontà di crescere come cittadini civili e responsabili.
Sabato 22, al Mercato delle idee di Muro Leccese, bambini e ragazzi presenteranno, a tutta la cittadinanza, le loro attività.
La rappresentazione teatrale “Il Regno del rispetto” a cura dell’associazione Chiari di Luna di Maglie, interpretata dai bambini tra i 3 e i 12 anni di Scorrano e Muro Leccese.
E ancora, la rappresentazione teatrale “La forza dell’amore e del rispetto” a cura dell’associazione Liberamente di Specchia, interpretata dai bambini di Specchia e Miggiano, tra i 6 e i 10 anni.
Gli allievi della Vittoria Dance di San Cassiano, con la direzione artistica della maestra Lucia Petracca e del maestro Renato Andretta, si esibiranno in una coreografia di speranza, di libertà e rispetto per tutte le donne.
Durante la serata prevista la proiezione del video “Figlia della Tempesta” realizzato dall’associazione Astrea e Casa di Noemi presso il cortile storico della famiglia Duca Carlo Guarini di Scorrano, con la partecipazione di trenta bambini e ragazzi.
Un canto di amore e libertà, in ricordo di tante donne che non sono tornate a casa, in ricordo di tutte le mamme le sorelle, le figlie, mai dimenticate, che sono morte anche per difendere e garantire, a tutti noi, diritti, rispetto e libertà.
Testimonianze toccanti di Imma Rizzo, mamma di Noemi Durini, la 16nen di Specchia vittima di colui che avrebbe invece dovuto amarla, e Angelica Bolognese la mamma del piccolo Stefano, 2 anni ucciso dal padre a Torre San Giovanni nel 2016, dopo che i rapporti con la moglie si erano logorati.
E ancora la proiezione del cortometraggio “Come una stella”, realizzato dagli alunni dell’Istituto comprensivo di Scorrano e premiato durante la cerimonia conclusiva del Concorso di idee “Corti di genere- generiamo parità”, promosso dalla CPO della Provincia di Lecce pronta a lanciare la sesta edizione del Bando.
Saranno presenti il dirigente scolastico Fausto Luigi Melissano, le docenti Sabrina Lazzari e Annalisa Mariano con una rappresentanza di studenti e la presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità, Anna Toma.
Con la canzone “Vestita di Lividi”, i bambini e i ragazzi denunceranno atti di violenza e incoraggeranno chi ancora oggi, non parla, non denuncia, per paura, per una falsa idea di amore, per sottomissione psicologica.
Durante la serata sarà proiettato un video che raccoglie i momenti più importanti vissuti nello stadio di Via Del Mare, grazie alla collaborazione con l’US Lecce.
Una giornata di memoria e di ricordo delle vittime di violenza.
Dall’incontro dei bambini, con i familiari delle vittime Imma Rizzo (mamma di Noemi Durini), Doriana Presta (sorella di Raffaela Presta), Rosi (mamma di Donatella Miccoli), Marco (figlio di Teresa Russo) ed Elio Bertoneri (nonno di Michelle Causo) e con il capitano del Lecce, Wladimiro Falcone, e l’allenatore giallorosso Eusebio Di Francesco, è nato un manifesto di sensibilizzazione che sarà affisso nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Dalla presidente di Astrea, Valentina Presicce, un ringraziamento particolare «a tutti i genitori, sempre presenti a tutte le iniziative organizzate dall’associazione e a tutti i bambini e i ragazzi che in questi anni hanno lanciato messaggi positivi. Grazie a loro possiamo sperare in un futuro libero da violenza. Puntando su di loro si vince sempre».
Evento a ingresso libero.
Info 3272817262
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
San Martino in piazza a Miggiano
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events
Una grande tavolata e San Martino in piazza.
Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.
Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità5 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca1 settimana faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano3 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Casarano2 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Cronaca2 giorni faIn posa con il morto





