Connect with us

Corsano

Senza rem – appunti di un libro mai scritto

Viene dal XXV Salone Internazionale del Libro di Torino una delle più interessanti novità del panorama letterario Salentino ed è opera di Daniele Luciano di Corsano.

Pubblicato

il

Viene dal XXV Salone Internazionale del Libro di Torino una delle più interessanti novità del panorama letterario Salentino. È il romanzo “Senza rem – appunti di un libro mai scritto” di Daniele Luciano, edizioni “Leucotea”. “Senza autori come lui, che si mettono in discussione nella narrativa sperimentale, il mondo dei libri sarebbe decisamente più noioso”,  dice Andrea Ronchia al Salone del Libro a Torino. “Con il suo libro, ha inventato un genere letterario, di cui può essere considerato padre e pioniere. Ci regala emozioni autentiche, pagine originali e anticonvenzionali, probabilmente destinate a far parlare. Senza Rem è un’imperdibile novità nel filone della narrativa sperimentale”. Il romanzo è una combinazione di prosa e poesia, che sconfinano l’una nell’altra, con le funzioni, come spiega lo stesso Daniele Luciano “di avvicinare il lettore alla magia della poesia e fornire uno scudo alle malattie esistenziali che spesso ci affliggono. La poesia”, continua lo scrittore, “è prima ancora che uno spazio letterario uno spazio esistenziale: riguarda tutti noi; è uno spazio di libertà in cui vivere emozioni vere a dispetto di una società che pare voglia portarci all’uso consumistico persino delle emozioni”. Il protagonista del romanzo è “Da”, diminutivo di Daniele. Dopo molto tempo Da tira fuori dal cassetto una bozza di libro che, senza rendersene conto, gli fa rivisitare il passato, “capire” il presente e costruire il futuro. Nel rileggere quanto ha scritto e nello scrivere quanto accade, Da si rivolge alla propria madre defunta. E la madre diventa l’unica “reale” interlocutrice cui confidare le proprie paure e disillusioni, e la percepisce come simbolo capace di risolvere i suoi conflitti esistenziali. Attraverso la lettura di racconti e poesie alla propria madre e il dialogo con lei, l’autore porta sulle pagine una storia che sa smuovere il cuore del lettore. “Senza rem” è un romanzo fuori dagli schemi, “difficile riassumerne la storia”, riconosce lo stesso autore. Da racconta il suo unico grande amore, Giulia-Cristel, che va in conflitto con un altro amore, quello per Giulien. Giacomo, il suo unico amico, informa Giulia-Cristel della situazione. Da crede che Giacomo voglia metterlo in difficoltà con Giulia e lo uccide inscenando un suicidio. Questo fatto è uno dei fondamentali noccioli tematici intorno al quale si snoda parte del romanzo. Da, però, rimuove tutto e per sfuggire al dolore che lo attanaglia, crea un mondo e personaggi paralleli. Sarà uno di questi personaggi-alter ego a mettergli davanti, con lo stile dei dialoghi, la cruda verità. A questo punto la storia sembra finita, ma sorprendentemente la verità rimbalza in un’altra verità, a mo’ di scatole cinesi. In questo modo “la struttura generale del libro, messa alle corde da queste fortissime emozioni, nel suo insieme ne risente: viene fuori una narrazione per così dire non piena, non sempre graduale, che presenta, conseguentemente, numerosi spazi intermedi, intensificando la partecipazione del lettore allo stato d’animo dei protagonisti, alla vicenda stessa, che presenta davvero non poche sorprese, soprattutto in un finale che, tipo matriosca, realizza a pieno la massima per la quale non tutto è come sembra e viceversa non tutto sembra come è. Il lettore”, conclude Daniele Luciano, “deve collaborare, esplicitare gli accenni, integrare gli spazi vuoti, realizzando quella che io chiamo aumento della soggettività del lettore: potremmo dire che lo stesso impianto narrativo del libro, senza il lettore, non ha ragion d’essere. Senza Rem finisce col diventare un gioco di rimandi e simboli, realtà e apparenza, un’unica incredibile metafora. Intanto, la penna di Daniele Luciano continua a vibrare e lui stesso annuncia: “La disidentità esistenziale e la distrofia emozionale saranno oggetto del saggio e del secondo libro a cui sto attendendo. Il favoloso mondo di Poetry’ e la raccolta di racconti: Disidentici”.


Cesario Ratano


Nota biografica:

Daniele Luciano è il nome d’arte di un eclettico e sperimentale scrittore salentino. Attualmente, oltre a dare lezioni private di storia della letteratura italiana collabora con un sito internet che si occupa di editoria on-line, per il quale ha già pubblicato diversi testi di poesia. In seguito a diverse disavventure, il mondo della scrittura è divenuto la sua unica dimensione di equilibrio ed armonia, nel quale è ancora possibile il mondo degli opposti. Gli opposti alla propria paura e disillusione, smarrimento e perdita della fede. Ciò che prima era soltanto un hobby, (praticato a partire da quando aveva poco più di 9 anni) diventa incontenibile passione, scoprendo, nondimeno, quanto sollievo vero ci sia nell’inchiostro nero di una penna. Nascono di getto diversi racconti e numerose poesie e finalmente, dopo un lungo lavoro protrattosi negli anni, un grande romanzo: Senza Rem.


Corsano

Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative

Pubblicato

il

Ecco l’elenco dei candidati consiglieri per le amministrative di Corsano, lista per lista. Si vota il 25 e 26 maggio per la poltrona rimasta vacante dopo la prematura scomparsa del sindaco Biagio Raona.

Lista “Corsano Futura” (Candidato Sindaco: Francesco Caracciolo)

Raona Edoardo

Bello Cosimo

Biasco Luciana

Chiarello Antonio (detto Gattuso)

Chiarello Fabrizio

De Francesco Enza

De Giorgi Biagio

De Salvo Antonio

Mariano Biagio (detto Biagetto)

Mariano Margherita

Orlando Antonio

Orlando Paola

Lista “Corsano Insieme” (Candidato Sindaco: Pierluigi Ciardo)

Antonazzo Pierluigi

Bleve Antonella

Casciaro Luigia (detta Gina)

Casciaro Luigi

Cazzato Biagio

Chiarello Luciana

Chiarello B.R. Luigi (detto Gigi)

Martella Giorgio

Martella Leonardo

Mauro Daniela

Orlando AnnaChiara

Russo Ilaria

Lista “Alternativa Proletaria” (Candidato Sindaco: Luigi Russo)

Casciaro Pietro

Conte Andrea

Dell’Abate Anna Maria

De Marco Cosimo

Licchetta Biagio

Stragapede Salvatore

Longo Matteo

Cordella Annalisa

Mauro Anna Maria

Martella Flavia

Martella Ivan

Caracciolo Pierluigi

Continua a Leggere

Attualità

IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese

Il 31 marzo presso il Salone dell’Orologio di Milano PerCorsi si terrà un evento formativo dal titolo “Musica e Contemporaneità…

Pubblicato

il

Il Festival del Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale, che quest’anno festeggia la quinta edizione,  sbarca  a Milano.

La kermesse ideata nel 2021 da ELEUSI aps e dal suo presidente e direttore artistico Alessandro Licchetta, infatti, sarà presentata a Milano nell’ambito di un’iniziativa di formazione a beneficio dei giornalisti lombardi ed organizzata dall’associazione MILANO PERCORSI impresa Sociale.

Il 31 marzo 2025, dalle ore 15 alle ore 18.00, infatti, presso il Salone dell’Orologio di Milano PerCorsi  in Corso Buenos Aires  79, si terrà un evento formativo dal titolo “Musica e Contemporaneità. Il quadro del presente”

L’evento, dedicato a giornalisti di tutta Italia, è fruibile in modalità mista: online o in presenza.

Introdurranno Francesco Caroprese, Vicepresidente Ordine Giornalisti della Lombardia e Marcello Guadalupi, Giornalista e Presidente Milano PerCorsi – Modererà Francesca Lovatelli Caetani, giornalista.

Sono previste le relazioni Giulio Mazzoleni – Artist Manager e Autore sul tema «La Musica e le Arti Performative».  Successivamente Carlo Franza – Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea, già Ordinario di Storia dell’Arte – Giornalista e Critico de Il Giornale, fondato da Indro Montanelli,  illustrerà  il tema della “Musica nelle Poetiche del Novecento Italiano». 

A seguire si alterneranno Bruno Di Girolamo – già Ordinario di Clarinetto al Conservatorio di Santa Cecilia – Roma sugli «Aspetti della musica sacra e profana contemporanea» e Alessandro Licchetta – Pianista e direttore artistico sul  tema «ll Festival del Capo di Leuca. Rassegna Cameristica Internazionale». 

Concluderà Elia Bertolazzi – Musicologo e divulgatore, relazionando sul tema «La divulgazione musicale ai tempi dei social: caratteristiche e prospettive».

Per il Salento, invece, grazie alla partecipazione di Alessandro Licchetta, questo evento costituisce la ghiotta occasione di far conoscere il territorio del Capo di Leuca ed il suo Festival itinerante che anche  quest’anno  porterà i suoi concerti nei luoghi più inconsueti e suggestivi dei borghi salentini.

In questo senso il Prof. Licchetta e l’associazione Eleusi aps  si caratterizzano per essere gli ambasciatori al Nord ed in tutta Italia delle bellezze naturali, architettoniche e culturali della nostra estrema penisola.

Per ulteriori informazioni circa le attività di ELEUSI  e del Festival : www.eleusiaps.it , Instagram Eleusiaps Festivaledelcapodileuca  . Per vedere tutti i video dei concerti su YouTube: Eleusi aps 

Continua a Leggere

Attualità

Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO

Eolico offshore, “Messapia” è il nuovo progetto di un insediamento energetico di 73 turbine tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca. Previstre opere di connessione a terra a Santa Cesarea, Otranto, Minervino , Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Maglie, Melpignano, Corigliano, Soleto, Sternatia, Lequile e Copertino. Michele Tenore, presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase: «Il mare è terra di conquista delle multinazionale dell’energia»

Pubblicato

il

Dopo la richiesta di Odra Energia S.r.l. per l’installazione di un parco eolico offshore al largo della costa salentina, con aerogeneratori alti fino a 315 metri, si aggiunge ora un nuovo progetto: “Messapia”.

L’iniziativa, promossa da Messapia Floating Wind S.r.l., prevede la realizzazione di un impianto eolico flottante composto da 73 turbine da 18 MW ciascuna, per una capacità totale di 1.314 MW.

L’area interessata si estende tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca, coinvolgendo numerosi centri nelle opere di connessione a terra, tra cui Santa Cesarea TermeOtrantoMinervino di LecceGiuggianelloSanaricaMuro LecceseMaglieMelpignanoCorigliano d’OtrantoSoletoSternatiaLequile e Copertino.

L’annuncio ha riacceso la discussione tra le istituzioni locali e i cittadini.

Michele Tenore, Presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase

Il presidente Michele Tenore, a nome del Parco Naturale RegionaleCosta Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase”, ha espresso il netto dissenso: «La bellezza del Salento non può essere sacrificata per progetti che ignorano l’identità del territorio e le esigenze delle comunità locali. Serve una regolamentazione adeguata a tutelare tale tratto di mare, altrimenti continueremo a subire attacchi indiscriminati ogni volta che una multinazionale dell’energia decide di investire. Le restrizioni sempre più rigide imposte a terra stanno spingendo le aziende a cercare spazio in mare, con iniziative sempre più frequenti e invasive. Non siamo contrari alle rinnovabili, ma rifiutiamo interventi che stravolgono l’ecosistema marino e deturpano un patrimonio paesaggistico inestimabile».

Tenore sottolinea come anche il progetto Messapia preveda un punto di approdo tra Porto Badisco e Santa Cesarea Terme, un’area di straordinario valore storico e naturalistico: «Mi chiedo se chi propone questi progetti abbia mai visto con i propri occhi la delicatezza di questi luoghi, che la tradizione lega allo sbarco di Enea dopo la caduta di Troia. Qui si trovano sorgenti, grotte sottomarine e tesori archeologici come la “Grotta dei Cervi”. Come presidente del Parco, ribadisco un no chiaro e deciso: il Salento ha già dato tanto e non può essere ancora una volta penalizzato da interventi industriali che calpestano il diritto delle nostre comunità a uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente».

La transizione energetica, conclude Tenore, «deve avvenire con il coinvolgimento dei territori e nel rispetto del paesaggio, senza progetti imposti dall’alto che rischiano di compromettere irreparabilmente il mare e la costa salentina».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti