Caprarica di Lecce
Salento e Grecia uniti dalla pietra
Progetto con Maglie, Miggiano, Caprarica e Gagliano del Capo
Si apriranno ufficialmente lunedì 11 giugno 2012 i lavori del progetto europeo di cooperazione territoriale Interreg Grecia – Italia “V.I.S, Valorization of common Identity around the Stone” di cui l’amministrazione di Maglie è ente capofila. Il “Kick off meeting” che si svolgerà a partire dalle ore 10 presso la sala consiliare del Comune di Maglie sarà il punto di partenza di un ampio progetto che coinvolge per la parte italiana anche i Comuni di Miggiano, Caprarica, Gagliano del Capo e per la parte greca the Municipality of Kefalonia and the Region of Ionian Islands.
Il progetto “V.I.S, Valorization of common Identity around the Stone” ha come tratto unitario la cultura della tradizione che, soprattutto nelle aree meridionali europee, offre modelli di identità provenienti da intrecci antropologici, linguistici e storici molto affini. Il Salento e la Grecia in particolare hanno un retaggio condiviso la cui origine si perde nella notte dei tempi e la “pietra” è certamente uno degli elementi di congiunzione tra questi popoli legati dalla stessa radice.
Lo scopo del progetto è quindi quello di consolidare la reputazione e l’immagine del patrimonio culturale, economico, artistico e turistico dei territori coinvolti. Un patrimonio strettamente legato alla “pietra” intesa come elemento aggregante e simbolico.
L’idea è quella di enfatizzare in maniera positiva e utile tutto quanto ruota intorno all’elemento pietra cioè i prodotti, le tradizioni, le tecniche produttive, le tipicità, l’artigianato, inserito armonicamente nei contesti di origine del Salento e della Grecia. Nel corso della cooperazione saranno messi a punto programmi integrati, specifici e mirati per la valorizzazione dei percorsi nazionali e comunitari di ogni singola comunità.
Questo primo incontro servirà quindi, oltre che per la conoscenza specifica degli ambiti operativi di ogni singolo territorio, anche per l’individuazione degli aspetti comuni da far risaltare attraverso la pianificazione delle attività utili alla partnership.
Agenda dei lavori
09.30 – Registrazione dei partecipanti presso la sala consiliare del Comune di Maglie
10.00 – Inaugurazione conferenza stampa del Progetto V.I.S
10.30 – Apertura e benvenuto del Sindaco di Maglie, Dott. Antonio Fitto
– Saluto dell’On. Raffaele Fitto
– Saluto da parte dei rappresentanti della Regione Puglia
11.00 – Presentazione del profilo del progetto del partner capofila
– Comune di Maglie
11.15 – Presentazione del profilo dei progetti dei partner aderenti (15 minuti ognuno)
– Comune di Caprarica
– Comune di Gagliano del Capo
– Municipality of Kefalonia
– Region of Ionian Islands
12.30 – Presentazione del Progetto V.I.S. – Responsabile del Progetto dott.ssa Elisabetta Ciccarese
– Obiettivi e attività principali
– Risultati attesi
– Budget
13.00 – Pausa pranzo
14.30 – Costituzione del comitato direttivo
15.00 – Presentazione dei principi generali per la gestione tecnica, economica, amministrativa del Progetto
15.30 – Focus sulle prossime attività e definizione di un’agenda provvisoria per i meeting successivi
16.00 – Domande e risposte
16.30 – Puntualizzazioni finali e chiusura dei lavori.
Appuntamenti
La Gabbia, prima al cinema. Segue dibattito
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino. Proiezione stasera (ore 21) al Cinema D’Essai di Lecce. A seguire il dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”
Tutto pronto per la prima assoluta del film “La gabbia”, scritto e diretto dalla regista Annaelena Rispoli, da un’idea della stessa regista e dell’attrice Agnese Perrone, che sarà proiettato stasera, martedì 18 novembre, alle ore 21, al Cinema D’Essai di Lecce.
Il film è prodotto dalla stessa regista insieme all’attrice Agnese Perrone, in collaborazione con Frida APS.
“La gabbia” affronta con intensità e delicatezza tematiche sociali di grande attualità, come la differenza di genere e la violenza domestica, restituendo uno spaccato profondo e realistico della società contemporanea.
La trama ruota intorno ad Aida una giovane misteriosamente scomparsa anni prima che viene ritrovata da due suoi amici intenti a documentare il degrado delle periferie.
Si intrecciano in questo incontro una serie di ricordi che coinvolgono non solo i tre ma anche e soprattutto Valentina, amica del cuore di Aida.
Riaffiorano così memorie di violenze familiari, di sogni, amori traditi e di desideri di libertà perduti.
Giocando tra realtà e dimensione surreale, la regista esplora le ferite e le speranze dell’animo umano, offrendo un racconto toccante e di grande impatto emotivo.
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino, composto da: Marianna Compagnone, Denise Cimino, Stefano Mazzotta, Simone Miglietta, Agnese Perrone, e numerosi altri talenti, tra cui Debora Sanapo, Nik Manzi, Vanessa Pareo, Vincenza Savonarola, Beppe Fusillo, Francesca Castanò, Mirella Capoccia, Samuele Pascali.
L’evento rappresenta un momento di grande cinema e anche un’occasione di riflessione su temi profondi e urgenti.
Infatti, dopo la proiezione del film si terrà un dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”.
Dopo i saluti istituzionali di Elisa Amatista, consigliera di Frida APS, e del consigliere comunale Massimo Fragola, interverranno: Maria Rosaria Lapenna, psicologa e psicoterapeuta; Vincenza Savonarola, referente CSV Brindisi – Lecce – Volontariato nel Salento – ETS; Annaelena Rispoli, regista e sceneggiatrice; Agnese Perrone, attrice e formatrice teatrale per il sociale, presidente di FRIDA APS che modererà anche il dibattito.
Il progetto ha ricevuto un contributo dal Consiglio regionale della Puglia attraverso il Programma “Futura – La Puglia per la parità, 3a edizione”, misura volta a promuovere l’attivazione di progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere.
Il biglietto d’ingresso è acquistabile direttamente alla biglietteria del cinema la sera della proiezione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Caprarica di Lecce e Gallipoli, arrivano i Commissari
Sindaci out perché candidati alle regionali. Il Prefetto ha firmato i decreti con cui nomina Valter Spadafina (Subcommissari Serena Allegrini e Silvana Madaro) a Caprarica di Lecce e Eufemia Tarsia (sub Paola Mauro e Maria Simone) a Gallipoli
Con decreto firmato dal Prefetto Natalino Manno, disposta la sospensione del Consiglio comunale di Caprarica di Lecce, a seguito delle dimissioni ultra dimidium dei consiglieri, in seguito al forfeit del sindaco Paolo Greco, candidato alle regionali.
Nominato il viceprefetto Valter Spadafina (foto in evidenza in alto) quale Commissario per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, per il periodo necessario all’indizione delle nuove elezioni.
Insediatosi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Spadafina sarà coadiuvato da due Subcomissarie, Serena Allegrini, funzionaria economico finanziaria in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Silvana Madaro, funzionaria economico finanziaria in quiescenza.
Poltrona vacante anche a Gallipoli dove il sindaco (e presidente della Provincia) Stefano Minerva ha lasciato per concorrere ad un posto di consigliere regionale.
A seguito delle dimissioni del sindaco Minerva, divenute efficaci ed irrevocabili per decorrenza del termine di 20 giorni dalla presentazione al consiglio comunale in data 1° ottobre 2025, si è verificata l’ipotesi dissolutoria dell’organo consiliare.
Anche in questo caso il Prefetto Natalino Manno ha sospeso il consiglio comunale, nominando, quale Commissaria per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, Eufemia Tarsia, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Taranto.
Insediatasi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Tarsia sarà coadiuvata da due Subcommissarie, Paola Mauro, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Maria Simone, dirigente di II fascia in quiescenza.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Caprarica di Lecce
Paolo Greco, sindaco di Caprarica, si presenta alle prossime regionali
Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo…
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


