Lecce
A Lecce il Giubileo del Cinema Turistico
Prende il via il Festival Internazionale del Film Turistico

Con una solenne cerimonia (mercoledì 20 giugno) nel salone consigliare della Provincia di Lecce, prende il via il Festival Internazionale del Film Turistico che quest’anno celebra anche il giubileo d’oro per i cinquant’anni dalla sua fondazione, essendo nato a Venezia nel 1962 e che da quattro anni, ha scelto la Capitale del Barocco come sede permanente.
A presiedere la cerimonia ufficiale con il presidente della provincia Antonio Gabellone e l’assessore al turismo Francesco Pacella, il presidente del Festival, Cosimo Durante, il direttore
Antonio Primiceri e il presidente onorario e fondatore, Antonio Conte.
Numerosi anche i produttori e registi di documentari turistici italiani e stranieri che giungeranno persino dal lontano Pakistan, dalla Siberia, dall’Uzbekistan e da altre regioni di tutti i continenti.
Sono oltre trecento i film pervenuti alla giuria che ne ha selezionati oltre cento ammessi a concorso e che saranno proiettati al pubblico.
Dopo le Seichelles e il Messico degli anni precedenti il Paese Ospite d’Onore di questa edizione 2012, sarà la Bosnia Herzegovina, il giovane Paese balcanico che, superati gli anni della guerra, si avvia ad essere un protagonista del turismo europeo con gli oltre tremila turisti pellegrini provenienti da tutto il mondo e che ogni anno, dopo essersi recati alla Madonna di Medjugorie, fanno poi tappa a Mostar e Sarajevo.
Da Sarajevo giungerà a Lecce anche una numerosa delegazione guidata dalla ministra per il Commercio e Turismo della Bosnia Herzegovina, Gorana Slaktovic, e dalla responsabile dello stesso dicastero per l’etnia serba, rappresentata nello stesso parlamento bosniaco, Branca Diuric, oltre al presidente della Camera di Commercio con l’estero, Bruno Bojic, e il presidente degli albergatori Amir Hadzic i quali parteciperanno ad una tavola rotonda sul “Turismo della Perestrojca”.
Saranno presenti anche due troupe televisive, una di Sarajevo e l’altra quella nazionale di Belgrado.
Dalla Croazia invece, presente con ben quindici films in concorso, anche la radio-tv di Zagabria e il direttore generale dell’Ente per il Turismo croato, Bruno Bulic.
Il Programma
20 GIUGNO – MERCOLEDI’
Ore 18,30: CERIMONIA DI APERTURA DELL’ “INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL” e dei 50 ANNI DALLA FONDAZIONE.
Sala Consigliare della Provincia di Lecce – Palazzo Celestini
Ore 20 – 22: Proiezioni films in concorso – HOTEL PRESIDENT – Lecce
21 GIUGNO – GIOVEDI’
Ore 10.: CONVEGNO NAZIONALE su “ECOTURISMO, IL FUTURO COMPATIBILE” promosso dallo SKAL CLUB ITALIA – (www.skalitalia.it)
HOTEL PRESIDENT – Lecce
Ore 10 – 17: Proiezioni films in concorso presso sala conferenze
HOTEL PRESIDENT – Lecce
Ore 14,30: Riunione del Consiglio Nazionale dello SKAL CLUB ITALIA.
HOTEL PRESIDENT – Lecce
Ore 18: Tavola Rotonda promossa dal GAL “Terre d’Arneo”: “I GAL PER LA VALORIZZAZIONE della PRODUZIONE AGROALIMENTARE, QUALE AZIONE DI SVILUPPO E PROMOZIONE DEL TURISMO DEL BENESSERE”.
Salice Salentino c/o Castello Monaci
19: Gala per la consegna dei “PREMI PER IL TURISMO ALLA CARRIERA” a registi e autori, nonché a personalità del mondo del turismo ai vari livelli. Salice Salentino c/o Castello Monaci
22 GIUGNO – VENERDÌ
GIORNATA DELLE NAZIONI, OSPITE D’ONORE 2012 BOSNIA HERZEGOVINA – WORKSHOP con esposizione dei prodotti tipici e dell’artigianato.
Ore 10 – 12: Sala Consigliare della Provincia di Lecce – Palazzo Celestini, Tavola Rotonda su “INTERSCAMBIO TURISTICO, CULTURALE E COMMERCIALE INTERNAZIONALE”, a cura dell’Unione delle Camere di Commercio Estero della Bosnia Herzegovina , Assessorato alle Attività Produttive, Assessorato al Turismo e all’Agricoltura della Provincia di Lecce, Associazione TURISMO VERDE E CIA (Confederazione Italiana Agricoltori Lecce).
Ore 10 – 17: Proiezioni films in concorso HOTEL PRESIDENT – Lecce
Ore 17,30: Cerimonia conclusiva del Festival e consegna del GRAND PRIX per il miglior film turistico e degli altri premi ai films in concorso. HOTEL PRESIDENT – Lecce
23 GIUGNO – SABATO
EDUCATIONAL TOUR DEL SALENTO riservato agli ospiti del “INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL”
Appuntamenti
What about LOVE?
La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.
Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.
Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.
“L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.
Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.
Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.
In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.
A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.
Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.
L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.
Ogni figura della scacchiera racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.
“Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.
“Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Copertino
Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure
I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.
Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.
I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.
A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.
A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.
A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.
In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.
Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.
Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.
Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.
Attualità
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it…

In vista della prossima apertura di un nuovo punto vendita a Galatina, “Piazza Italia”, è alla ricerca di tre commessi o commesse di vendita. Le selezioni si svolgeranno mercoledì 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici del Centro per l’Impiego di Galatina, in via Vito Vallone 25, alla presenza dei recruiter aziendali. La selezione è rivolta a candidati con preferibile esperienza nella vendita al dettaglio. Le figure selezionate si occuperanno di esposizione e sistemazione della merce, rifornimento degli scaffali, assistenza ai clienti durante l’acquisto e gestione della cassa.
È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato full time, con orario spezzato (mattina e pomeriggio) e possibilità di stabilizzazione futura. Chi è interessato può partecipare al recruiting day presentandosi il 7 maggio al Centro per l’Impiego di Galatina. È inoltre necessario inviare, entro il 6 maggio 2025, il modulo di candidatura all’indirizzo email: ido.galatina@arpal.regione.puglia.it. Il modulo è scaricabile al seguente link: https://tinyurl.com/candidatigalatina. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il CPI di Galatina al numero 0836/1909018 o scrivere a ido.galatina@arpal.regione.puglia.it.
Sono 751 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 204 annunci attivi. È quanto emerge dal 14° Report settimanale di ARPAL Puglia, che fotografa un mercato del lavoro vivace e in crescita, con offerte che spaziano tra i principali settori produttivi del territorio. A trainare il mercato del lavoro è ancora una volta il settore turistico che offre 284 opportunità, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’economia locale.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
https://drive.google.com/file/d/1cLCYz7r9-QqW_UufuQlxgqqrK1Vf0WWu/view?usp=sharing
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca3 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano