Gallipoli
Gallipoli: la festa di Santa Maria del Canneto
Gli appuntamenti nella solenne ricorrenza della festa di Santa Maria del Canneto, che si terrà a Gallipoli dal 1° al 4 luglio. Dalla “Rievocazione storica dell’Antico Recinto della Fiera del Canneto” alla Processione sullo specchio d’acqua della Statua della Madonna del Canneto dopo essere emersa dalle acque del mare.
“Rievocazione storica dell’Antico Recinto della Fiera del Canneto”
Nell’antichità, in concomitanza con la festa religiosa, vi era la “Fiera del Canneto”, che si svolgeva nello spazio antistante la Chiesa nei giorni dal 28 al 3 luglio Tale Fiera, approvata con decreto reale del 12.8.1815,. era un tempo ristretta in un cerchio di baracche in legno, artisticamente montate ed appositamente fornite di scansie in cui venivano esposte le varie mercanzie a cura dei negozianti della Provincia, ma anche dei forestieri, che al dire del Franza venivano sbarcate “dal bordo de’bastimenti e feluche Siciliane, cariche di quanto la cupidigia dell’uomo sa desiderare”
A rinverdirne il ricordo anche quest’anno verrà organizzata, dall’1 al 4 luglio, giunta alla terza edizione della “Rievocazione storica dell’Antico Recinto della Fiera del Canneto” con l’esposizione e la vendita di prodotti gastronomici tipici della nostra terra salentina, nella tradizionale cornice della piazza antistante la Chiesa del Canneto e attraverso la collocazione di appositi banchi allineati sul fianco del molo e artisticamente attrezzati con lampioni luminosi.
Lunedì 2 luglio
Processione sullo specchio d’acqua della Statua della Madonna del Canneto dopo essere emersa dalle acque del mare.
Un’antica tradizione narra del ritrovamento di un quadro del volto della Vergine Santa, immerso nell’ acqua tra le canne, all’ingresso della città. Fu un pescatore a trovarlo e portarlo a casa. Ma la mattina dopo, con sua somma sorpresa, il quadro non era in casa, ma nello stesso luogo dove lo aveva rinvenuto il giorno prima. Questo fatto fu colto come un segno di amore di Maria verso la città di Gallipoli e, nel luogo del ritrovamento fu costruita, siamo nel XIII – XIV secolo, una cappella che andò distrutta più volte, finché alla fine del 1.600, fu edificato l’attuale tempio.
Tale Tempio fu meta di pellegrinaggi e luogo nel quale si verificarono molti prodigi. I Gallipolini sperimentarono a lungo la protezione di Maria tanto da ottenere nel 1784 un regio decreto con il quale la Vergine del Canneto veniva proclamata “Patrona speciale e perpetua della Città”. A Lei soprattutto si rivolgevano i naviganti, i marinai ed i pescatori.
Per fare memoria di tale evento, anche quest’anno, il 2 luglio, alle ore 20, verrà fatta emergere dal mare, nel Seno del Canneto, una statua della Madonna che attraverserà tutto lo specchio d’acqua per giungere allo scalo del Rivellino, dove sarà accolta dai pescatori gallipolini e portata, attraverso il ponte Giovanni Paolo II, al Santuario. La statua, in vetroresina dell’altezza di 2 metri e 30, opera dell’artista Tiziano Scarpina, è stata realizzata nella Fonderia “Magnifico” di Modugno. Al termine della processione sarà celebrata la S. Messa da S. Ecc. Mons. Ottavio Vitale Vescovo di Lezhe in Albania.
Giovedì 4
Inaugurazione dei lavori di restauro Cassonettato in legno del soffitto del Santuario
Consolidamento statico e restauro del cassonettato ligneo del soffitto del Santuario. Con i fondi della Regione Puglia si è proceduto al consolidamento del soffitto per impedire, tra l’altro, le infiltrazioni d’acqua che per lungo tempo hanno danneggiato il controsoffitto in legno.
Con una sottoscrizione dei fedeli si è proceduto al ripristino con foglio d’oro zecchino del cassonettato ligneo risalente alla fine del secolo XVII. Sotto l’alta visione della Dott.ssa Convenuto della Soprintendenza di Bari, la direzione dell’Arch. Anna Bolognese, la Ditta Restauri del Sole ha svolto un eccellente lavoro restituendo al suo antico splendore uno dei soffitti più belli del nostro territorio.
Gruppo scultorio in cartapesta rappresentante la Visitazione di Maria a S. Elisabetta.
Con il contributo della Provincia di Lecce e dei fedeli, è stato restaurato il gruppo scultorio in cartapesta del XVIII secolo rappresentante la Vergine Santa che incontra Santa Elisabetta. La Ditta Restauri del Sole, ha lavorato sotto l’alta sorveglianza della Dott. Angela Convenuto della Soprintendenza di Bari.
Dipinto su tela della Vergine del Canneto.
Si tratta di un frammento di tela sul quale è dipinto il volto della Vergine Santa. E’ databile verso la fine del XVI secolo. Oggetto di particolare devozione da parte dei fedeli viene ritenuto il quadro ritrovato dai pescatori. Il restauro è stato eseguito dalla Ditta Restauri del Sole sempre sotto l’alta sorveglianza della Dott. Angela Convenuto della Soprintendenza di Bari.
Organo a canne
Databile alla seconda metà del XVIII secolo era in pessime condizioni. Grazie al contributo della Regione è stato, magistralmente, restituito, per la parte strumentale, all’antico splendore ad opera della Ditta Continiello Giuseppe di Monteverde (Av), sotto l’alta sorveglianza del M. Luigi Celeghin, ispettore onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per gli organi antichi dell’intero territorio nazionale. La cassa è stata restaurata dalla Ditta Sant’Anna Restauri.
Giorno 4 luglio, alle ore 20,00, sarà inaugurato con il concerto “Cantantibus organis” del M. Luigi Celeghin, accompagnato dal Coro del Canneto diretto dal M. Gabriella Stea, Soprani: Maria Scogna e Viviana Manisco. Alla Tromba Giovanni Alemanno, Chitarra Marco Rizzello.
Mercoledì 3
Alle ore 20,30 da Piazza Giovanni XXIII, accompagnate dal Concerto Bandistico Città di Gallipoli, sfilata delle Cheerleaders Gold Stars ed esibizione in Piazza A. Moro
Giovedì 5
Alle 20, Saggio ginnico della Palestra Mister Fit
Venerdì 6 e sabato 7
Dalle 20, I° Trofeo di calciobalilla: tutto in due notti
Domenica 8
Alle 21, Concerto: “ Maria Madre dell’amore” dell’Ensemble “Amici del Canneto”. Canti di Gabriella Stea e Marco Rizzello.
Casarano
Piogge e rovesci temporaleschi nel fine settimana
Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti…
ANTICIPO DI INVERNO SULL’ITALIA
“Correnti fredde di matrice artica hanno portato l’Europa bruscamente in inverno con freddo e neve a tratti in pianura, dopo una prima parte di novembre decisamente mite. Il flusso freddo ha ora raggiunto il Nord Italia e nel weekend dilagherà anche al Centrosud, portando anche sul bel Paese un anticipo d’inverno”, secondo Edoardo Ferrara di 3bmeteo, “il contrasto tra la massa d’aria fredda con quella più mite mediterranea darà vita ad una perturbazione che nella giornata di venerdì interesserà gran parte d’Italia con piogge e rovesci sparsi, localmente anche a sfondo temporalesco e accompagnati da grandine”.
NEL WEEKEND NEVE A QUOTE MEDIO-BASSE ANCHE AL CENTROSUD, GELATE AL NORD
“Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti”.
LUNEDI’ ALTRA PERTURBAZIONE, POSSIBILE NEVE A TRATTI IN PIANURA AL NORD
“Già domenica sera giungeranno gli avamposti di una nuova perturbazione da ovest, che rinnoverà condizioni di maltempo diffuso nel corso di lunedì, ad eccezione dell’estremo Sud che probabilmente rimarrà all’asciutto e con maggiori aperture. Tuttavia il richiamo di venti più miti di Scirocco e Libeccio determinerà un progressivo rialzo della quota neve, che sarà più marcato al Centrosud”.
Cronaca
Arrestato per violenza sessuale su minore
Un uomo di 24 anni da poco trasferitosi in Salento, fermato ad Anzio dai carabinieri. Dovrà rispondere delle accuse di atti persecutori, adescamento e violenza sessuale aggravata
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
I carabinieri della Stazione di Lavinio, supportati in fase esecutiva dai colleghi della Compagnia di Gallipoli, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Velletri nei confronti di un cittadino marocchino di 24 anni, già gravato da precedenti, ritenuto, allo stato delle indagini, gravemente indiziato dei reati di atti persecutori, adescamento e violenza sessuale aggravata.
L’attività investigativa ha preso avvio dalla denuncia presentata il 19 settembre 2025 da una minore, accompagnata dalla madre presso la Stazione Carabinieri di Lavinio
La giovane aveva riferito di essere da circa un mese vittima di ripetute molestie nei pressi della stazione ferroviaria di Lavinio, raccontando in particolare di essere riuscita a sottrarsi a un tentativo di bacio e palpeggiamento e, successivamente, a un ulteriore episodio di adescamento avvenuto nelle immediate adiacenze dello scalo.
Attivato il Codice Rosso, i carabinieri della Stazione di Lavinio hanno avviato le indagini, svolgendo accertamenti territoriali e procedendo a una individuazione fotografica, che hanno consentito di raccogliere gravi elementi indiziari a carico dell’uomo.
L’identificazione dell’indagato è stata perfezionata durante un servizio straordinario di controllo del territorio.
L’ordinanza è stata eseguita in provincia di Lecce, dove l’indagato si era recentemente trasferito.
L’arrestato è stato successivamente associato alla casa circondariale competente, a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Attualità
Lavoro, domanda e offerta
Quarantunesimo Report Arpal Puglia: 581 posizioni aperte nel leccese mentre il camper del lavoro prosegue il suo viaggio tra i centri della provincia
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Questa settimana il Report di Arpal Puglia propone complessivamente 226 offerte lavorative per un totale di 581 posizioni aperte.
Il settore che continua ad accrescere le sue opportunità è quello delle costruzioni che si conferma il primo con 165 posti di lavoro disponibili.
Subito dopo si posiziona il settore del turismo con 103 posti di lavoro.
A seguire, con un numero significativo di posizioni aperte, il settore pedagogico, nel quale sono disponibili 51 posti e il comparto della riparazione veicoli e trasporti che ne offre 47, così come il settore delle telecomunicazioni.
L’area amministrativa e informatica ne offre 27, stesso numero il settore del commercio che si discosta minimamente dal tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) con 26 offerte.
Il report prosegue con il comparto metalmeccanico che richiede 21 lavoratori e il comparto bellezza e benessere che offre 10 opportunità.
Chiudono l’elenco, con un minor numero di posizioni, il settore pulizie e multiservizi con sei opportunità, il settore sanitario e dei servizi alla persona che ne registra tre e il comparto agroalimentare che offre un’opportunità.
Per il Collocamento Mirato, sono 22 le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e 13 quelle riservate a persone con disabilità. Il report segnala, inoltre, otto tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete Eures che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
A proposito di Eures, è in programma martedì 18 novembre presso il Centro per l’Impiego di Lecce un recruiting day con Club Med per la ricerca di figure professionali nel settore ho.re.ca. da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa. La prenotazione dei colloqui è obbligatoria (per maggiori info, si può consultare la sezione Eures nel report).
Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrà candidare all’avviso pubblico per l’avviamento numerico di due unità lavorative con profilo di “operatore” per il Comune di Specchia.
Possono candidarsi anche persone con il titolo di studio di licenza media. Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni. Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).
Cliccando qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda..
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedin di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione “Lavoro”), la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA
Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.
Fino al 27 novembre farà tappa a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Morciano di Leuca, Castrignano del Capo, Salve, Corigliano d’Otranto, Porto Cesareo, Zollino e Melpignano.
L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche.
Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese.
Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.
CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 41° REPORT DI ARPAL PUGLIA – BACINO DI LECCE
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”

