Lecce
Calciomercato: a Sogliano Cavour e Martano un “Camp” per giovani talenti
Il 28 e 29 novembre una grande opportunità per dimostrare il proprio talento. Sono ammesse candidature di calciatori provenienti da tutta Italia, nati tra il 1994 e il 1999
Novità per gli amanti del calcio. La Salento Soccer Eventi, in occasione dell’apertura del mercato invernale, ha organizzato per mercoledì 28 e giovedì 29 novembre, un camp dedicato ai giovani talenti nati tra il 1994 e il 1999. Una due giorni che darà modo a tutti gli osservatori, tra cui agenti Fifa e direttori sportivi di diverse società dalle serie professioniste a quelle dilettanti, di valutare con attenzione tutti i ragazzi presenti.
La Salento Soccer Eventi nasce dall’unione dell’esperienze professionali in ambito calcistico di Antonio Forte e Gianpiero Danieli con l’obiettivo di diventare un importante punto di riferimento per Calciatori e Società. Entusiasmo, impegno e professionalità sono gli ingredienti principali per garantire ai professionisti del pallone ed ai giovani calciatori l’assistenza adeguata in tutti i passi della propria carriera.
La partecipazione al camp, che si svolgerà nel Campo Comunale di Sogliano Cavour e di Martano è aperta a tutti coloro i quali intendano sfruttare una grande opportunità per dimostrare il proprio talento. Sono ammesse candidature di calciatori provenienti da tutta Italia, nati tra il 1994 e il 1999.
La giornata di mercoledì 28, presso il Campo Comunale di Sogliano Cavour, sarà dedicata ad alcune esercitazioni tecniche durante le quali i partecipanti si esibiranno nelle abilità di palleggio, controllo e conduzione della palla, coordinazione, tiro e possesso palla. A seguire si svolgeranno delle partitelle con raggruppamenti per classi di età.
Nella giornata di giovedì 29, presso il Campo Comunale di Martano, invece i ragazzi avranno la possibilità di dimostrare le proprie capacità in delle partite sul campo contro i Giovanissimi dell’U.S.D.Martano, le Juniores regionali contro la prima squadra Martano cat. Promozione.
Al termine del camp, la Salento Soccer Eventi con gli osservatori Agenti Fifa e Direttori Sportivi delle diverse società che hanno preso parte al camp comunicheranno i nomi dei calciatori che hanno ritenuto interessanti. Questi saranno ricevuti, presso la segreteria del centro sportivo, o in altra sede anche presso la società di appartenenza per un colloquio conoscitivo in presenza dei propri genitori e presidenti della società di appartenenza attraverso il quale lo staff dirigenziale della Salento Soccer constaterà le reali motivazioni, ambizioni e le predisposizioni necessarie per affermarsi ad alti livelli.
Saranno presenti alle selezioni: Matteo Lauriola, responsabile settore Giovanile del Lecce, Sergio Mezzina osservatore della Virtus Entella per la Puglia, Tommaso Degiosa osservatore del Sudtirol per la Puglia e osservatore del Bari, Domenico Donvito, responsabile Juventus per Puglia e Basilicata, Raffaele Quaranta, ex calciatore di Andria e Tricase, osservatore dell’Inter, Ernesto Nani responsabile settore Giovanile Casale di Monferrato e Nicola Peragine osservatore del Chievo Verona.
La quota di partecipazione al Salento Day Camp è di € 15 e le iscrizioni scadono il 21 novembre.
Per iscriversi mandare una mail a afpromotions@libero.it indicando:
– Nome e Cognome
– Data di nascita
– Regione, provincia e comune di residenza
– Almeno due o tre ruoli che puoi ricoprire in campo
– Situazione cartellino: tesserato, svincolato o mai stato tesserato
– Nome esatto del club con il quale sei tesserato (se tesserato)
– Numero di cellulare (di un tuo genitore se minorenne)
Il regolamento completo è disponibile sul sito www.salentosoccer.it. Il link diretto http://www.salentosoccer.it/index.php?option=com_remository&Itemid=119&func=fileinfo&id=2
Per informazioni:
Antonio Forte, Team Manager Salento Soccer Eventi, 347.2636797
Gianpiero Danieli, Responsabile tecnico Salento Soccer Eventi, 335.1522368
Gianpaolo Pezzuto, Agente FIFA e osservatore Padova calcio, 329.2587483
Antonio Gravinese, Coordinatore Salento Soccer Eventi e osservatore, 320.0395312
Approfondimenti
Pompeo Maritati, “Quando i numeri si innamorano (e io ci casco)”
Oggi che sono in pensione, che posso permettermi di scrivere senza Excel aperto in sottofondo, ho ritrovato quei fogli, li ho riletti, e mi sono detto: “Perché non completarlo? Perché non dare voce a quei numeri innamorati?”…
L’idea di questo libro nasce in un luogo che, a prima vista, sembrerebbe il meno romantico del mondo: una sala corsi di una grande banca italiana, illuminata da neon impietosi, con pile di dispense, calcolatrici scientifiche e tazzine di caffè che avevano visto giorni migliori.
Era verso la fine degli anni 90, e io, in giacca e cravatta, stavo tenendo un corso di matematica finanziaria a un gruppo di operatori bancari. L’argomento del giorno? Il calcolo delle rate di mutuo con il sistema cosiddetto “alla francese”.
Un nome che evoca baguette, bistrot e chanson d’amour, ma che in realtà nasconde una formula che farebbe piangere anche un ingegnere.
Eravamo immersi in coefficienti, tassi d’interesse, progressioni geometriche e quel misterioso “ammortamento” che, più che un piano di rimborso, sembrava una lenta agonia numerica. E proprio mentre stavo spiegando la logica dietro la distribuzione degli interessi nel tempo, uno degli uditori – un tipo sveglio, con l’aria di chi aveva già capito tutto, ma voleva vedere se anche io lo avevo capito se ne uscì con una frase che mi colpì come una freccia di Cupido: “È come se alcuni numeri si fossero innamorati.”
Silenzio. Sorrisi. Qualche risatina. Io, ovviamente, feci il classico gesto da docente navigato: annuii con un mezzo sorriso, come a dire “bella battuta, ma torniamo seri”. E così fu. Riprendemmo la lezione, tornai a parlare di rate, di formule, di Excel. Ma quella sera, solo in albergo, mentre il minibar mi offriva una bottiglietta d’acqua a prezzo da champagne e la TV trasmetteva repliche di quiz dimenticati, quella frase tornò a bussare alla mia mente.
“È come se alcuni numeri si fossero innamorati.”
Ma certo! Perché no? Perché non pensare che dietro le formule ci siano storie? Storie di attrazione, di repulsione, di corteggiamenti matematici, di triangoli amorosi (non solo geometrici), di numeri che si cercano, si sfuggono, si fondono. Un’idea folle, certo.
Accostare l’innamoramento, quel sentimento poetico, irrazionale, profondo, all’aridità dei numeri, che per definizione sono freddi, impersonali, astratti. Ma forse proprio per questo l’idea mi sembrava irresistibile.
Così iniziai a scrivere. A spizzichi e bocconi, tra una riunione e una trasferta, tra un bilancio e un report. Annotavo storielle, dialoghi, immagini. Immaginavo lo Zero e l’Uno in crisi di coppia, il Due che cerca equilibrio, il Pi greco che seduce tutti ma non si concede a nessuno. Poi, come spesso accade, la vita prese il sopravvento.
Gli impegni si moltiplicarono, le cartelle si accumularono, e quei fogli finirono in fondo a un cassetto. Lì rimasero, silenziosi, per anni. Fino a oggi.
Oggi che sono in pensione, e che ho tempo per ascoltare le idee che bussano piano, che posso permettermi di scrivere senza Excel aperto in sottofondo. Ho ritrovato quei fogli, li ho riletti, e mi sono detto: “Perché non completarlo? Perché non dare voce a quei numeri innamorati?”
E così è nato questo libro. Un libro che non pretende di insegnare matematica, ma di farla sorridere. Un libro che non vuole dimostrare teoremi, ma raccontare storie. Un libro che, se tutto va bene, vi farà guardare i numeri con occhi nuovi.
Appuntamenti
La prima lezione all’Università del Salento, 70 anni dopo
Sabato 22 novembre testimonianze, proiezioni e interventi di rappresentanti del mondo accademico e della comunità universitaria per ricordare la nascita e il percorso compiuto fin qui dall’ateneo
In occasione del 70° anniversario dell’inizio delle lezioni all’Università del Salento, si terrà una giornata celebrativa per ricordare la nascita e il percorso compiuto fin qui dall’ateneo.
La cerimonia – patrocinata da Rai Puglia – si svolgerà a partire dalle 9,30 presso l’aula 7 dell’edificio Studium 2000, in via di Valesio a Lecce.
L’incontro sarà arricchito da testimonianze, proiezioni e interventi di rappresentanti del mondo accademico e della comunità universitaria.
Dopo i saluti istituzionali della rettrice Maria Antonietta Aiello, sono previsti gli interventi di: Saverio Mongelli, già rettore; Francesco D’Andria, presidente dei Professori Emeriti; Stanislao Natali, già Direttore Amministrativo dell’Università del Salento; Donato De Benedetto, attuale Direttore Generale.
Interverranno poi alcuni fra i primi laureati e le prime laureate UniSalento e due delle ultime laureate a pieni voti: Adriana Poli Bortone, sindaca della città di Lecce; Maria Rosaria Manieri, già senatrice della Repubblica; Anna Grazia D’Oria, editrice; Oreste Massari, già ordinario dell’Università La Sapienza di Roma; Barbara Sveva Dell’Anna, neolaureata per l’area economico-giuridica; Giorgia Maria Ingrosso, neolaureata per l’area umanistico-sociale.
A seguire, l’intervento “Ateneo al femminile” della docente Manuela Mosca.
Come corollario all’incontro sarà possibile visitare il Museo Storico Archeologico e il Museo Papirologico.
I posti per le visite sono limitati, è quindi consigliata la prenotazione all’indirizzo comunicazione@unisalento.it
Infine, alle ore 19, presso la Biblioteca Provinciale Bernardini (ex Convitto Palmieri, piazzetta Carducci) si terrà l’evento “Salento University Radio Live”, con gli attori Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese che daranno vita a un’intervista impossibile a Don Tonino Bello.
Seguirà il podcast dal vivo dedicato alla Generazione Z degli studenti Andrea Caratozzolo e Sara Marasco.
Chiuderà la serata la lettrice di portoghese Maria Eugenia Verdaguer con una puntata speciale del podcast Ziriguidum dedicata alla bossa nova, genere musicale nato alla metà degli anni ’50, proprio come UniSalento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La Gabbia, prima al cinema. Segue dibattito
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino. Proiezione stasera (ore 21) al Cinema D’Essai di Lecce. A seguire il dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”
Tutto pronto per la prima assoluta del film “La gabbia”, scritto e diretto dalla regista Annaelena Rispoli, da un’idea della stessa regista e dell’attrice Agnese Perrone, che sarà proiettato stasera, martedì 18 novembre, alle ore 21, al Cinema D’Essai di Lecce.
Il film è prodotto dalla stessa regista insieme all’attrice Agnese Perrone, in collaborazione con Frida APS.
“La gabbia” affronta con intensità e delicatezza tematiche sociali di grande attualità, come la differenza di genere e la violenza domestica, restituendo uno spaccato profondo e realistico della società contemporanea.
La trama ruota intorno ad Aida una giovane misteriosamente scomparsa anni prima che viene ritrovata da due suoi amici intenti a documentare il degrado delle periferie.
Si intrecciano in questo incontro una serie di ricordi che coinvolgono non solo i tre ma anche e soprattutto Valentina, amica del cuore di Aida.
Riaffiorano così memorie di violenze familiari, di sogni, amori traditi e di desideri di libertà perduti.
Giocando tra realtà e dimensione surreale, la regista esplora le ferite e le speranze dell’animo umano, offrendo un racconto toccante e di grande impatto emotivo.
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino, composto da: Marianna Compagnone, Denise Cimino, Stefano Mazzotta, Simone Miglietta, Agnese Perrone, e numerosi altri talenti, tra cui Debora Sanapo, Nik Manzi, Vanessa Pareo, Vincenza Savonarola, Beppe Fusillo, Francesca Castanò, Mirella Capoccia, Samuele Pascali.
L’evento rappresenta un momento di grande cinema e anche un’occasione di riflessione su temi profondi e urgenti.
Infatti, dopo la proiezione del film si terrà un dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”.
Dopo i saluti istituzionali di Elisa Amatista, consigliera di Frida APS, e del consigliere comunale Massimo Fragola, interverranno: Maria Rosaria Lapenna, psicologa e psicoterapeuta; Vincenza Savonarola, referente CSV Brindisi – Lecce – Volontariato nel Salento – ETS; Annaelena Rispoli, regista e sceneggiatrice; Agnese Perrone, attrice e formatrice teatrale per il sociale, presidente di FRIDA APS che modererà anche il dibattito.
Il progetto ha ricevuto un contributo dal Consiglio regionale della Puglia attraverso il Programma “Futura – La Puglia per la parità, 3a edizione”, misura volta a promuovere l’attivazione di progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere.
Il biglietto d’ingresso è acquistabile direttamente alla biglietteria del cinema la sera della proiezione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità6 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca1 settimana faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Cronaca22 ore faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Casarano3 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Alessano3 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto


