Connect with us

Aradeo

Chiedevano soldi per bimbi malati, ma era una truffa

Aradeo: Ma quale “Mondo dei bimbi”! I Carabinieri della stazione di Aradeo hanno denunciato tre donne di Collepasso per truffa in concorso, aggravata e continuata.

Pubblicato

il

ARADEO. Chiedevano contributi fingendosi operatori dell’ Associazione  “Mondo dei bimbi” a favore dei bambini malati di cancro ed altre gravissime patologie ma in realtà i soldi li intascavano loro. I Carabinieri della stazione di Aradeo hanno denunciato 3 persone:  C.V. 25 anni; C.E., 19 anni; T.E., 24 anni. Tutte donne, originarie di Collepasso, e responsabili di truffa in concorso, aggravata e continuata. Le giovani truffatrici si presentavano come volontarie dell’ associazione Onlus “Mondo dei bimbi” e chiedevano contributi economici per aiutare bambini malati e ricoverati presso reparti oncologici e per altre gravi patologie in varie strutture ospedaliere ubicate su tutto il territorio nazionale per poi appropriarsi indebitamente del denaro donato.

Le false volontarie partivano per raccogliere fondi in tutto il Salento, ‘armate’ di t-shirt e pettorine con il logo dell’associazione (che di fatto non esiste), depliant pubblicitari, tesserini di riconoscimento e false autorizzazioni. Sulle ricevute erano stampati anche i recapiti telefonici: chi, dopo aver versato il suo obolo, chiamava per avere chiarimenti si sentiva rispondere da una commercialista siciliana che, già da tempo, assolutamente estranea alla vicenda, aveva denunciato le singolari telefonate ricevute. Da diversi mesi le raccolte per strada e quelle «porta a porta» hanno riguardato praticamente tutta la provincia: a mettere i militari sulla pista giusta, una richiesta di intervento in Aradeo da parte di un privato cittadino la cui anziana madre si era appena resa vittima della truffa. La donna, sentita dai Carabinieri, riferiva di avere dato dei soldi alle volontarie della sedicente organizzazione di volontari “Mondo dei bimbi” ma di avere avuto dei dubbi quando, proprio chiamando il numero telefonico indicato sulla ricevuta, si era sentita rispondere che nulla era vero.

L’ immediata verifica fatta dai Carabinieri ha permesso di accertare che in effetti l’associazione esisteva solo sulla carta e che il numero telefonico indicato sulle ricevute nulla aveva a che fare con la falsa associazione, sono tutt’ora in corso approfondite indagini ed accertamenti per acclarare l’eventuale esistenza di altri complici, ed il verificarsi di altri episodi analoghi. Le truffatrici non esitavano, in molti casi, a millantare una sorta di partnership con grandi ospedali e Case di Cura di importanza nazionale. Evidente anche il danno indiretto arrecato a tutte le Associazioni vere ed in regola, che infatti tengono molto a mettere in guardia da un fenomeno che, oltre alla realtà locale, risulta sempre più esteso a livello nazionale. “Quando si decide di versare dei soldi per beneficenza”, è la raccomandazione dei Carabinieri, “è bene diffidare di chi fa richieste estemporanee, magari per strada, e comunque verificare sempre l’affidabilità di chi promuove la raccolta“. E se e quando si nutrono dei sospetti, “la regola numero uno è denunciare l’accaduto con tempestività al più vicino presidio dell’Arma“.


Aradeo

Emma ancora una volta in lutto

Il padre di Emma, Rosario Marrone, a cui ha rivolto il pensiero, è mancato nel settembre del 2022, all’età di 66 anni…

Pubblicato

il

Emma Marrone ancora una volta in lutto.

Questa volta, come racconta ai suoi follower sui social, il lutto che l’ha colpita è la perdita del nonno paterno Leandro, a cui era molto legata. 

In una storia su Instagram, l’ha ricordato postando una sua foto in bianco e nero, con la didascalia: “Ciao nonno Leandro. Salutami papà”. 

Il padre di Emma, Rosario Marrone, a cui ha rivolto il pensiero, è mancato nel settembre del 2022, all’età di 66 anni, ed è stato lui a trasmetterle l’amore per la musica ed a proiettarla nel mondo dello show business.

Continua a Leggere

Aradeo

Ruba auto ma viene arrestato dai Carabinieri grazie alla Polizia Militare

La vicenda è iniziata quando una donna del posto si è recata presso i Carabinieri per denunciare il furto della propria auto, avvenuto poco distante dalla sua abitazione…

Pubblicato

il

I Carabinieri di Galatina, con il supporto dei colleghi della Polizia Militare in servizio presso l’Aeroporto “Fortunato Cesari” di Galatina, hanno arrestato un uomo ritenuto presunto responsabile del furto di un’autovettura.

La vicenda è iniziata quando una donna del posto si è recata presso i Carabinieri per denunciare il furto della propria auto, avvenuto poco distante dalla sua abitazione. 

Le immediate ricerche avviate sul territorio dai militari dell’Arma hanno consentito di circoscrivere rapidamente l’area, anche grazie al contributo determinante di un Carabiniere della Polizia Militare in servizio presso il vicino aeroporto.

Quest’ultimo, notata un’autovettura sospetta in prossimità dell’ingresso dello scalo militare,  ha allertato la Centrale Operativa, consentendo l’intervento immediato delle pattuglie del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Gallipoli e di Galatina e Aradeo.

L’auto è stata fermata e recuperata nel parcheggio antistante l’aeroporto, mentre il presunto autore del furto, ancora alla guida del veicolo, è stato tratto in arresto.

Il mezzo è stato restituito alla legittima proprietaria, mentre l’arrestato è stato condotto presso la casa circondariale di Lecce, come disposto dal PM di turno della locale Procura che coordina le indagini.

Continua a Leggere

Aradeo

Notti sicure: controlli interforze a Galatina e Aradeo

 Polizia di Stato e Polizia Locale impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio nei centri storici e nelle zone frequentate dai più giovani nelle ore notturne  

 

Pubblicato

il

In linea con le strategie condivise in sede Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il Questore della Provincia di Lecce Giampietro Lionetti ha disposto un servizio straordinario di controllo del territorio effettuato da Polizia di Stato e Polizia Locale.

Il servizio straordinario si è svolto nel centro storico di Galatina, interessando le zone che raggruppano i locali della vita notturna e quindi con una maggiore aggregazione di persone, e ha interessato anche il quartiere fieristico, zona più defilata rispetto al centro ma con alta affluenza di frequentatori per la presenza di sale giochi e video lottery terminal e i paesi vicini con una vita notturna vivace.

In particolare, nel centro di Galatina la Polizia di Stato ha controllato degli avventori di un locale di intrattenimento in via Don Tonino Bello e in una sala giochi del quartiere fieristico.

I controlli hanno toccato anche il centro cittadino di Aradeo dove si è registrata una vivace affluenza di giovani nelle zone del centro.

In particolare, gli agenti della Polizia di Stato insieme alla Polizia locale hanno controllato un’attività di “vending machine h24” a mezzo distributori automatici di bevande e snack, attività nota come luogo di aggregazione giovanile e oggetto di specifici controlli di contrasto a fenomeni di illegalità.

Qui e in altri tre bar del centro di Aradeo si è proceduto all’identificazione dei numerosi avventori presenti.

Gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” di Lecce, integrati dagli agenti del Commissariato di P.S. di Galatina e il personale della Polizia Locale, hanno effettuato 5 posti di controllo, identificato 280 persone e controllato 76 veicoli.

È stata disposta inoltre l’intensificazione dei controlli nelle zone ad alta densità abitativa dove durante l’estate si intensifica il fenomeno dei furti in appartamento, per via di un gran numero di residenti che si spostano nelle abitazioni sulla costa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti